News

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

in collaborazione con mcTER News

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della

Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Con l'approvazione del Decreto 414/2023 e delle successive regole operative del GSE per l'accesso al servizio per l'autoconsumo diffuso dello scorso mese di febbraio, sono state chiaramente identificate le modalità con le quali la comunità energetica possono essere costituite e gestite in Italia.

RES S.p.A. anticipando le misure attuative, nell'ultimo trimestre 2023 ha predisposto il progetto per l'impianto fotovoltaico da realizzarsi sul sito acquistato a seguito della chiusura dell'ex Fonderghisa nella zona industriale di Pozzilli.

L'impianto fotovoltaico sarà realizzato sulle coperture dei magazzini prodotti finiti di fonderia ed ha già ottenuto esito positivo alla connessione da parte del distributore.
Oggi è stata consegnata al comune di Pozzilli la Procedura Autorizzativa Semplificata che consentirà entro 60 giorni l'avvio dei lavori e la conclusione degli stessi, con la messa in esercizio, entro il 1° settembre 2024.
L'impianto fotovoltaico produrrà oltre 1.100 MWh di energia rinnovabile che sarà virtualmente messa a disposizione dello stabilimento di recupero dei rifiuti da raccolta differenziata situato a meno di 1 km di distanza del gruppo RES per un 50% circa e per la restante parte, attraverso la costituzione di una specifica Comunità Energetica, delle utenze residenziali e di quelle delle pubbliche amministrazioni che saranno coinvolte nel progetto con un ritorno sociale diretto al territorio.

Antonio Lucio Valerio, CEO di RES, dichiara: "Ancora una volta RES si dimostra una società all'avanguardia, avendo anticipato i tempi sulle misure attuative per condividere con la comunità l'energia prodotta da fonti rinnovabili. L'energia pulita diventa così, oltre che vettore energetico per sostenere processi virtuosi di recupero di materie da raccolta differenziata, anche fattore di coesione sociale con un impatto importante sul territorio mirato al contrasto della povertà energetica, tema sempre più emergente sia nei grandi centri urbani che nelle aree periferiche ed interne del Paese".

Nel mese di giugno sarà avviata una campagna informativa territoriale con il supporto delle amministrazioni locali per individuare i criteri e le modalità di coinvolgimento della popolazione residente: si stima un potenziale bacino di servizio della comunità energetica di circa 200 nuclei familiari.

RES Energia in Comune si contraddistinguerà come una comunità energetica che fisserà nella sua missione fondativa gli elementi di appartenenza al territorio, il ritorno alla comunità di servizi tangibili, la proposizione di progetti di decarbonizzazione della filiera integrata dei rifiuti.


RES è a capo di un gruppo che si occupa dell'intero processo della gestione dei rifiuti: dalla selezione al trattamento e alla trasformazione funzionali alla rigenerazione, al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti come materie prime di produzione, ovvero allo smaltimento degli stessi. Nato nel 1989 in provincia di Isernia, RES opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale. Nella sua evoluzione, il Gruppo si è sempre distinto per la sua attività di ricerca tecnologica a favore del miglioramento delle prestazioni a tutela dell'ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori. L'attività è oggi concentrata nei tre poli impiantistici di Pozzilli, Tufo Colonoco e Pettoranello del Molise (tutti in provincia di Isernia) attraverso cui la Società copre l'intera catena del rifiuto, ad eccezione della raccolta, garantendo efficienza dei costi e flessibilità operativa. L'intera filiera di gestione e valorizzazione dei materiali è localizzata nella provincia di Isernia, con evidenti benefici logistici ed economici, oltre che di sviluppo economico per il territorio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 maggio 2024
News

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti...

Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità

La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di...

Gli impianti in una moderna struttura ospedaliera con le soluzioni ABB

La Casa di Cura Villa del Sole, punto di riferimento nell'assistenza sanitaria per la città di Salerno dal 1962, ha recentemente inaugurato una sede...

Isolamento e protezione per data center: il ruolo dei trasformatori Ortea

I trasformatori di isolamento svolgono un ruolo cruciale nel sistema elettrico dei data center, fungendo da componenti essenziali che facilitano la...

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell

Questionario ENEA-CTI

Questionario ENEA-CTI per Certificatori Energetici degli edifici

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a...

METTLER TOLEDO presenta la nuova X52 la soluzione innovativa a raggi-X per la rivelazione di ossa nella carne

METTLER TOLEDO, leader mondiale nella produzione di strumenti per la pesatura e la misura, ha lanciato sul mercato la nuova soluzione a raggi-X X52,...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.