News
Pronti al futuro dell'automazione
Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani.
Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione. Per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione, WAGO punta su soluzioni applicate nell'ingegneria meccanica e nell'industria di processo a supporto delle imprese.
WAGO CC 100: MASSIMA PERFORMANCE, minimo ingombro
Con il Compact Controller 100, WAGO ora offre un controller compatto, con I/O integrato, perfetto per soluzioni di automazione. Il nuovo controller consente, inoltre, a WAGO di consolidare il proprio portafoglio di automazione affiancandosi alla collaudata serie PFC200.
Grazie al suo design come dispositivo di installazione integrato su guida DIN (per DIN 43880), il nuovo controller WAGO CC 100 può essere montato anche in piccoli quadri di distribuzione. L'unità I/O è alloggiata con il controller in un involucro compatto, quindi, non richiede spazio per componenti aggiuntivi.
L'interfaccia di cablaggio è rimovibile, offrendo vantaggi per l'installazione e per facilitare la sostituzione del dispositivo. Il Compact Controller 100 può essere programmato liberamente secondo IEC 61131 con Codesys V3. Le librerie IEC estese e le macro semplificano la creazione di applicazioni.
Il controller compatto di WAGO utilizza un sistema operativo Linux real-time e supporta protocolli fieldbus standard. Ecco, in sintesi, i vantaggi:
- Controller con sistema operativo Linux real-time,
- Controllore compatto con I/O integrati su guida DIN,
- Ambiente di sviluppo Codesys V3 indipendente dal produttore.
Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione. Per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione, WAGO punta su soluzioni applicate nell'ingegneria meccanica e nell'industria di processo a supporto delle imprese.
WAGO CC 100: MASSIMA PERFORMANCE, minimo ingombro
Con il Compact Controller 100, WAGO ora offre un controller compatto, con I/O integrato, perfetto per soluzioni di automazione. Il nuovo controller consente, inoltre, a WAGO di consolidare il proprio portafoglio di automazione affiancandosi alla collaudata serie PFC200.
Grazie al suo design come dispositivo di installazione integrato su guida DIN (per DIN 43880), il nuovo controller WAGO CC 100 può essere montato anche in piccoli quadri di distribuzione. L'unità I/O è alloggiata con il controller in un involucro compatto, quindi, non richiede spazio per componenti aggiuntivi.
L'interfaccia di cablaggio è rimovibile, offrendo vantaggi per l'installazione e per facilitare la sostituzione del dispositivo. Il Compact Controller 100 può essere programmato liberamente secondo IEC 61131 con Codesys V3. Le librerie IEC estese e le macro semplificano la creazione di applicazioni.
Il controller compatto di WAGO utilizza un sistema operativo Linux real-time e supporta protocolli fieldbus standard. Ecco, in sintesi, i vantaggi:
- Controller con sistema operativo Linux real-time,
- Controllore compatto con I/O integrati su guida DIN,
- Ambiente di sviluppo Codesys V3 indipendente dal produttore.
Wago - https://www.wago.com/it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 luglio 2023
News
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Alla manifattura serve una nuova politica industriale. Le proposte di Anima Confindustria nel Manifesto della Meccanica per il 2024

Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e...