News
REHAU Window Solutions si riconferma pioniera della sostenibilità nel settore serramenti
in collaborazione con mcTER News
Nuove strategie per il futuro e nuovi impulsi innovativi e nello sviluppo di materiali per sistemi per finestre in PVC sempre più evoluti: REHAU Window Solutions è pronta ad alzare nuovamente l'asticella, riconfermando il suo ruolo pioneristico nella sostenibilità nel settore dei serramenti. Dagli obiettivi Net-Zero alle innovazioni per fronteggiare le sfide del Green Deal e della tassonomia UE, l'azienda fissa nuovi traguardi, facendo del costante miglioramento dell'economia circolare a circuito chiuso il driver per rispettare la sua promessa alle generazioni future e per consentire ai suoi partner di beneficiare di vantaggi competitivi e redditività.L'impegno di REHAU Window Solutions prosegue nel 2024 secondo un chiaro percorso strategico che permetterà di affrontare con successo la trasformazione sostenibile Net-Zero entro il 2040, tanto all'azienda quanto ai suoi clienti. Per ridurre la sua impronta ecologica, infatti, l'azienda si dedicherà ad ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica e l'acquisto di energia, secondo gli Scope 1 e 2, e gli acquisti in collaborazione con partner e fornitori, dal PVC agli imballaggi, dall'acciaio ai trasporti, per quanto concerne lo Scope 3. Grazie ad un approccio lungimirante all'economia circolare, messo in pratica da decenni, REHAU ha già raggiunto importanti traguardi sostenibili verificabili, misurabili e pienamente integrati in ogni divisione aziendale.
Tra i numeri della divisione Window Solutions, spiccano l'oltre 60% del volume di produzione totale in materiale riciclato e un tasso di riciclo fino all'80%, percentuale in costante aumento. Il raggiungimento di questi risultati significativi è possibile grazie a tre impianti di riciclo di proprietà - situati in Germania, Regno Unito e Polonia - che consentono di raccogliere 70.000 tonnellate di materiale usato ogni anno e di coprire interamente la quota per l'estrusione dei profili a prova di futuro, composti fino all'80% da materiali riciclati. Questo impegno in una produzione virtuosa si traduce, inoltre, nel contenimento delle emissioni di CO2 di quasi l'88% rispetto all'impiego di PVC vergine, per una riduzione annuale complessiva di 100.000 tonnellate.
A guidare e ottimizzare sempre più l'economia circolare di REHAU è anche l'approccio all'innovazione che da sempre contraddistingue la divisione, concorrendo a creare nuovi modelli di business per affrontare con maggior sicurezza le sfide future come il Green Deal e la tassonomia UE. In questa direzione si inseriscono la ricerca e lo sviluppo di materiali polimerici sempre più sostenibili e lo Urban Mining, recepito dall'azienda attraverso il progetto Window.ID, che permette il monitoraggio dei serramenti installati affinché possano diventare fonte di materie prime per le future generazioni di infissi. Questa "carta di identità" digitale della finestra consente la tracciabilità dell'elemento installato lungo l'intero ciclo di vita e rappresenta un'opportunità di valore aggiunto per i professionisti del settore serramenti.
Come family business attenta all'ambiente e alle generazioni di domani, REHAU continuerà a rinnovare il suo impegno sostenibile attraverso l'offerta di soluzioni innovative, riconfermandosi un punto di riferimento del comparto dei sistemi in PVC e consentendo a partner e clienti di essere competitivi sul mercato globale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 luglio 2024
News
L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...
La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...
Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"
Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...
Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...
S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...
Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private
Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti
Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi
Rockwell...
CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...
Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...