News

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

in collaborazione con mcTER News

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.

La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle utility gli strumenti per affrontare le attuali sfide energetiche

One Digital Grid comprende un ecosistema completo di soluzioni, che sfruttano l'intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione, la flessibilità e la resilienza della rete insieme ad una più efficiente gestione degli assets e dei clienti Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, rivoluziona l'operatività nelle reti energetiche con One Digital Grid, una nuova piattaforma integrata basata sull'intelligenza artificiale, progettata per realizzare reti più flessibili, resilienti e semplificate.

La piattaforma sarà al centro di quanto Schneider Electric presenta questa settimana a Milano nelle giornate del suo evento Digital Grid Innovation Days; essa fornisce i dati e le fondamenta tecnologiche che consentono di integrare soluzioni software indipendenti, consentendo alle utility di accelerare la modernizzazione della rete e fornire energia più pulita e più conveniente, riducendo al contempo il Total Cost of Ownership.

One Digital Grid: il backbone per una rete più resiliente, flessibile e sicura

Molte utility si affidano ancora a sistemi di rete obsoleti, privi di scalabilità, automazione e integrazioni necessarie per tenere il passo con la crescente domanda di elettricità, gestire l'impatto degli eventi meteorologici sempre più estremi e supportare la rapida espansione delle risorse energetiche distribuite (DER) - quali gli impianti solari installati sui tetti degli edifici, le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, le batterie per l'accumulo di energia.

La piattaforma One Digital Grid offre la soluzione interoperabile di cui le aziende dell'energia hanno bisogno per modernizzarsi, migliorare l'affidabilità e ridurre i costi, grazie a un software mission-critical integrato in un ecosistema sicuro e scalabile. Consente, inoltre, di realizzare analisi predittive e sfruttare capacità di automazione, in tempo reale, per promuovere efficienza e resilienza sull'intera rete: riduce fino al 40% le interruzioni dell'erogazione di energia, abbrevia i tempi di interconnessione DER del 25% e diminuisce i tempi di implementazione delle applicazioni del 60%.

One Digital Grid d sarà disponibile per le utility entro la fine del 2025.

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore e una collaudata offerta software, Schneider Electric è all'avanguardia nella modernizzazione delle reti ed è in grado di risolvere le più complesse sfide tecnologiche affrontate dalle utility di tutto il mondo. Le sue moderne soluzioni creano una rete interoperabile, che ridefinisce gli standard del settore. In linea con l'evoluzione dello scenario energetico, Schneider Electric guida l'innovazione, rispondendo alle crescenti esigenze di un ecosistema di reti sempre più incentrato sul digitale.

Digital Grid Innovation Days: toccare con mano l'innovazione.

Dal 12 al 15 maggio Schneider Electric riunisce a Milano le migliori menti dell'area EMEA e APAC per toccare con mano le soluzioni più innovative per costruire un futuro energetico più resiliente, efficiente e sostenibile. Nei Digital Grid Innovation Days leaders, innovatori ed esperti si incontrano per scoprire le più recenti innovazioni dell'energia, della sostenibilità e della trasformazione digitale. One Digital Platform sarà al centro della scena.

Nell'evento sono previsti i keynote dei più importanti esperti mondiali sui temi dell'innovazione delle reti energetiche e della trasformazione digitale e si svolgono numerosi panel e sessioni dedicate su temi chiave quale la gestione dell'energia basata su AI, la transizione net zero, le strategie per estrarre valore dalle tecnologie digitali per le reti. Si possono scoprire applicazioni concrete di tutto questo grazie a demo interattive e trovare occasioni di incontro e networking con altri visitatori e con l'ecosistema di partner tecnologici e di implementazione di Schneider Electric. L'agenda completa è disponibile qui

Approccio olistico alla modernizzazione della rete elettrica

La piattaforma One Digital Grid sfrutta un'innovativa architettura cloud ibrida e affronta tre casi d'uso fondamentali per aiutare le aziende di servizi di pubblica utilità ad affrontare le sfide odierne e a prepararsi a quelle future.

Grid Planning & Asset Management - Gli strumenti per la pianificazione della rete e la gestione delle risorse permettono di ottimizzare gli investimenti sulle infrastrutture, integrando strumenti avanzati di progettazione, convalida e gestione dei dati. Ciò garantisce l'affidabilità della rete a lungo termine, riducendo al contempo costi di capitale e operativi.

Grid Operations & Resiliency - La piattaforma offre informazioni in tempo reale e prospettiche: sfrutta dati operativi e di terze parti, si avvale di analisi predittive basate su algoritmi proprietari e di soluzioni avanzate proposte da realtà leader di settore, come AiDASH, per comprendere a fondo il rischio climatico. Queste funzionalità migliorano la risposta alle catastrofi e massimizzano l'efficienza e la flessibilità della rete, anche in caso di eventi meteorologici estremi.

Grid Flexibility & Customer Engagement - La piattaforma consente alle utility di integrare perfettamente le DER, migliorando al contempo l'esperienza d'uso dei clienti. La piattaforma supporta un ecosistema energetico più dinamico e orientato al consumatore, semplificando l'interoperabilità con le soluzioni dei partner, per una maggiore partecipazione dei prosumer.

One Digital Grid è progettata per innovare insieme al settore energetico e offre alle utility la flessibilità e la sicurezza necessarie per adattarsi alle sfide emergenti. La piattaforma garantisce una connettività end-to-end estremamente fluida e al contempo consente l'interoperabilità con sistemi esterni, per ottenere rapidamente informazioni e potenziare le capacità operativa. Robuste misure di sicurezza informatica multilivello proteggono le infrastrutture critiche da minacce in continua evoluzione, mentre l'integrazione plug-and-play semplifica l'implementazione di nuove tecnologie, accelerando il time-to-value.

"Il futuro della gestione della rete richiede un approccio olistico, basato sui dati, che dia priorità a resilienza, efficienza e flessibilità. Con la piattaforma One Digital Grid le utility possono ridurre la complessità della rete, migliorarne l'affidabilità, limitare le interruzioni e integrare le DER per soddisfare la crescente domanda di energia", ha dichiarato Mariangela Iuliano, Head of Power & Grid Business Segment di Schneider Electric.

"Grazie a un'architettura aperta, modulare e basata sull'intelligenza artificiale, che connette tutte le soluzioni lungo l'intero ciclo di vita della rete - dalla pianificazione e gestione all'interazione con i clienti - aiutiamo le utility a costruire un'infrastruttura energetica più dinamica, in linea con le loro esigenze e con quelle dei clienti, costantemente in evoluzione".

Grazie a un approccio olistico, intelligente e sicuro alla gestione della rete, Schneider Electric aiuta le aziende energetiche a modernizzarsi rapidamente e a operare in modo più efficiente, per realizzare un futuro energetico più sostenibile.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 maggio 2025

Richiedi informazioni a Schneider Electric

News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....