News
Sensitron evidenzia il focus al fianco dei clienti nella sfida della transizione energetica per la sicurezza delle persone e degli ambienti
in collaborazione con mcTER News
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, quest'anno compie 35 anni.Fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare un'azienda d'esperienza tutta italiana nel settore della rilevazione gas.
Oggi l'azienda è riconosciuta nel mercato nazionale e internazionale come un nome di spicco nel settore della rilevazione gas, avendo venduto oltre 12.250.000 rilevatori di gas a centrali in tutto il mondo.
Dopo 35 anni, Sensitron si rinnova con un nuovo logo che riflette al meglio la strategia e l'identità attuale dell'azienda, guardando al futuro di sviluppo ed evoluzione.
All'interno della sede centrale di 2.500 m², situata in provincia di Milano, l'azienda continua a progettare, sviluppare e produrre prodotti per soddisfare esigenze vecchie e nuove, nel rispetto della sostenibilità e dell'ambiente.
Con le parole del CEO Daniele Cresseri che dichiara: "Nel 1988, Sensitron era un'azienda pioniera nel settore della rilevazione gas. Questo spirito ci continua ad animare, in particolar modo investendo in innovazioni che possano vincere la sfida del tempo. Al fianco dei nostri clienti troviamo risposte alla transizione energetica, che affrontiamo sia in termini di sviluppo prodotti sia in termini di assistenza pre e post-vendita. Per questo, il nostro logo cambia: nella stretta di mano vediamo l'impegno preso, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi."
A capo del settore R&D troviamo Marco Penso che dice: "Siamo alla continua ricerca di nuove tecnologie e metodologie per garantire ai nostri clienti la massima sicurezza nell'utilizzo di gas sempre diversi per le esigenze legate soprattutto alla conservazione dell'ambiente."
Raffaella Capelli, product manager, racconta: "?Da oltre 30 anni, proponiamo al mercato prodotti che assicurano la protezione delle persone e dell'ambiente. Abbiamo sempre ritenuto la sicurezza un bene primario, in totale sintonia con la visione di Halma di contribuire ad un mondo più sicuro per tutti. Siamo orgogliosi di far parte di un global of life-saving technology companies."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 gennaio 2023
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo