News

Si124-LD: telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

in collaborazione con La Termotecnica News

FLIR Si124-LD è la telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi sviluppata da Teledyne FLIR, che aiuta a individuare le fughe nei sistemi ad aria compressa fino a 10 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Con la nuova ampiezza di banda migliorata, rispetto al picco precedente di 35 kHz, questa telecamera ora è in grado di rilevare perdite di aria compressa nei contesti industriali tra i 2 e i 65 kHz, con risparmi significativi per le applicazioni industriali a livello globale, riducendo i costi e migliorando l'affidabilità.

Federico De Lucia, team leader Condition Monitoring Specialists (EMEA Solutions) presso Teledyne FLIR spiega perché questo piccolo cambiamento significa grandi miglioramenti operativi per le applicazioni industriali in svariati settori:

"Esaminiamo, ad esempio, una perdita di aria compressa da un piccolo foro di soli 1,5 millimetri in un impianto di aria compressa a sette bar di pressione. Due anni fa, con un prezzo di 0,07 euro per kilowattora, la perdita sarebbe costata a un'azienda circa 1500 euro (1300 £) l'anno, se presupponiamo un tempo di esercizio di 6000 ore.

Ora che la situazione energetica è più difficile, significa che, in alcuni casi, quel costo potrebbe essere tre, quattro, persino cinque volte maggiore, fino a 8500 euro l'anno, che è un importo impressionante per il solo fatto di non essere riusciti a individuare un unico minuscolo foro in un componente essenziale della produzione.

Tutto questo è sconcertante se si considera la misura della produzione industriale e l'entità delle perdite che potrebbero insorgere senza essere notate".

La Si124-LD, oltre che beneficiare della gamma di larghezza di banda ottimale per il rilevamento delle perdite di aria compressa, offre anche notevoli vantaggi per gli ispettori nelle applicazioni industriali poiché è incredibilmente leggera, quasi il 60% più leggera dei modelli concorrenti sul mercato: pesa solo 1,25 kg, inclusa la batteria.

Leggera e maneggevole, la Si124-LD si può impugnare con una sola mano, per eseguire ispezioni complesse anche in ambienti difficili, e può essere utilizzata fino a due ore in contesti industriali gravosi da -10 °C a 50 °C (da 14 °F a 122 °F).

Dotata di intelligenza artificiale, la telecamera valuta in tempo reale la perdita d'aria, calcola la spesa per kWh e mostra il risparmio atteso annuale, consentendo agli ispettori di giustificare eventuali costi di riparazione sostenuti nella linea di produzione.

Inoltre, grazie a Thermal Studio - il plug-in esclusivo di FLIR in grado di creare velocemente rapporti con oltre 100 immagini con modelli personalizzabili, sovrapposizioni e formule - l'analisi di imaging termica viene semplificata affinché gli ispettori possano analizzare, segmentare e modificare i video termici.

La telecamera acustica FLIR Si124-LD è disponibile per l'acquisto in tutto il mondo presso Teledyne FLIR e i suoi distributori autorizzati.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 febbraio 2023
News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....