News

Soluzioni per ogni tipologia di gas

in collaborazione con La Termotecnica News

Nata come azienda produttrice di valvole per il GPL, Cavagna Group nel corso dei suoi settantacinque anni di storia ha ampliato i propri orizzonti abbracciando nuovi e differenti mercati.

L'obiettivo è sempre stato quello di proporre le migliori soluzioni in qualsiasi contesto e con ogni tipologia di gas. Questo è stato possibile applicando il proprio know-how a settori affini per sviluppare gamme differenti di prodotti. Gas naturale, gas compressi, industriali, gpl, criogenico, gas medicali: Wherever gas is used we are there. Cavagna Group per l'idrogeno

Da tempo Cavagna Group sta investendo sull'idrogeno come nuovo vettore energetico con un duplice approccio: nella ricerca, con la partecipazione diretta a gruppi di lavoro e associazioni di categoria, e nella produzione. In particolare basa la propria attività sul concetto che l'idrogeno, se utilizzato in modo complementare ad altre tecnologie, contribuirà in misura notevole alla transizione verso scenari più puliti e sostenibili, sia in abito industriale, sia nella crescita della mobilità a zero emissioni e nella riduzione delle emissioni generate dal riscaldamento domestico.

Per questo, Cavagna Group sta lavorando alacremente sulla compatibilità dei suoi dispositivi con l'idrogeno. Tramite Mesura, società del Gruppo, sono stati presentati regolatori al 100% "H2 ready", ottenendo anche specifiche certificazioni. Si sta inoltre lavorando ad altri progetti nell'ambito della misurazione e nell'automotive, con tecnologie specifiche per le celle a combustibile.

Considerato che l'utilizzo del gas richiede anche il trasporto e lo stoccaggio dello stesso in prossimità dell'utilizzator finale, Cavagna ha inoltre certificato componenti a norme PED/TPED per sistemi con pressioni sino a 380 bar e superiori. L'ulteriore frontiera di sviluppo è costituita dai sistemi con pressione a 700 bar, per i quali è già disponibile un regolatore di pressione per applicazioni Automotive che verrà a breve affiancato da componenti per lo stoccaggio ed il trasporto del gas.

Il Gruppo, quindi, sta investendo nel supportare le richieste da parte di clienti che chiedono, indipendentemente dai settori, certezza di compatibilità e validazione dei materiali e delle tecnologie a contatto con l'idrogeno, ponendo sempre grande attenzione alla qualità e alla sicurezza delle soluzioni offerte in ogni fase e momento del ciclo produttivo, del trasporto e dell'utilizzo dell'idrogeno.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 novembre 2024
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...