News

Sunlight Group continua la sua espansione con l'acquisizione dell'azienda italiana PBM

in collaborazione con mcTER News

Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group), azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l'energy storage industriale e off-road, annuncia l'acquisizione di PBM S.R.L., azienda italiana leader mondiale nella produzione di caricabatterie e dispositivi elettronici industriali. PBM S.R.L. ha oltre 40 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo (R&S) e nella produzione di caricabatterie e dispositivi elettronici innovativi. Situata a Vignola, in provincia di Modena, l'azienda gestisce un impianto di produzione all'avanguardia e un impianto di produzione di componenti.

Quest'ultimo è gestito dalla filiale IETE di PBM che si trova a San Giorgio di Piano, vicino a Bologna. PBM serve il mercato globale dei principali fornitori di accumulo di energia e degli OEM con un ampio portfolio di prodotti di qualità, che si estende dai caricabatterie per carrelli elevatori ai caricatori e agli scaricatori di batterie industriali.

L'accordo tra le due società è stato firmato il 29 aprile del 2022 dal CEO di Sunlight Group, Lampros Bisalas e dagli azionisti di PBM. Secondo l'accordo, Sunlight Group acquisisce l'80% della società, mentre il CEO di PBM, Maurizio Pelloni, mantiene una quota del 20% e continuerà a guidare le operazioni.

Commentando l'accordo Lampros Bisalas CEO di Sunlight ha dichiarato: "Siamo lieti di annunciare la firma di questo accordo che rafforza la nostra lunga collaborazione con un fornitore di fiducia come PBM. Siamo orgogliosi di entrare a far parte del futuro di PBM e ci impegniamo a sostenere Maurizio Pelloni e il suo team a realizzare la loro vision e i loro ambiziosi piani di crescita indipendente oltre che a favorire l'espansione del loro portfolio prodotti e della loro clientela.

Il programma di espansione di Sunlight Group si basa sulla creazione di valore attraverso il sostegno all'autonomia delle aziende in cui abbiamo delle partecipazioni e rafforzando al contempo la nostra posizione a livello globale. Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso una catena del valore delle batterie sostenibile, efficiente e completa - un aspetto fondamentale della transizione verso un futuro completamente elettrico. Vorrei, quindi, dare il benvenuto all'intero team di PBM nella famiglia di Sunlight Group. Come investitore strategico, non vediamo l'ora di permettere a PBM di massimizzare il loro potenziale e raggiungere i loro obiettivi, indipendentemente dal rapporto dell'azienda con Sunlight, esplorando al contempo sinergie di R&S e altre collaborazioni".

Maurizio Pelloni, CEO di PBM ha dichiarato: "PBM ha iniziato come azienda familiare in Italia nel 1973 da un'idea di Lino Pelloni, e dopo quasi 50 anni sul mercato siamo ora membri di un'azienda di rilevanza globale. Collaboriamo con Sunlight da diversi anni e abbiamo avuto un'intesa professionale sin dall'inizio. Entrare a far parte del gruppo Sunlight, in un momento in cui il mercato globale dell'accumulo di energia è in costante e rapida evoluzione, ispirerà nuovi obiettivi per il nostro team in PBM.

Porterà ulteriore forza e risorse per realizzare i nostri piani di crescita strategica in termini di tecnologia, capacità di produzione e fornitura ottimale dei nostri clienti che ci hanno sempre sostenuto. Da parte nostra, continueremo a servire i nostri clienti con la stessa qualità e cura, mentre utilizzeremo le risorse e i fondi disponibili per perseguire una crescita indipendente. Vorrei ringraziare il CEO e gli azionisti di Sunlight Group, il Consiglio di Amministrazione e il Leadership Team per la loro fiducia in PBM".

Dopo l'acquisizione di Technoform alla fine del 2021 e l'acquisizione del 78% di Sunlight Italia, il gruppo Sunlight prosegue il suo business plan da 560 milioni di euro. Il piano quinquennale mira ad espandere la capacità produttiva dell'azienda per quanto riguarda le batterie al piombo e agli ioni di litio e per i sistemi di accumulo di energia, oltre a garantire e far crescere la sua catena di approvvigionamento e la rete di vendita.

A tal fine, Sunlight investe notevoli risorse economiche in attrezzature, produzione automatizzata e linee di assemblaggio, ricerca e sviluppo, risorse umane, così come fusioni e acquisizioni, sia nelle sue strutture in Grecia che all'estero.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 maggio 2022
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo