News
Teledyne FLIR elogia la sentenza NHTSA per l'obbligo di frenata automatica di emergenza sui veicoli passeggeri
in collaborazione con MCMA News
Le termocamere a infrarossi possono aiutare i produttori a soddisfare i nuovi requisiti PAEB salvavita entro il 2029 Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, elogia oggi la National Highway Transportation Safety Commission (NHTSA) per aver finalizzato uno standard federale di sicurezza dei veicoli a motore che richiederà la frenata automatica di emergenza per pedoni (PAEB) su tutte le autovetture e gli autocarri leggeri entro settembre 2029.Più di tre quarti dei decessi dei pedoni e circa la metà dei pedoni feriti si verificano al buio. La norma finale pone un limite superiore al requisito che un sistema PAEB operi a 73 km/h (45,4 mph) alla luce del giorno o al buio, richiedendo alle case automobilistiche di migliorare notevolmente le prestazioni dei sistemi PAEB esistenti entro la fine del decennio.
"L'hardware AEB esistente sui veicoli leggeri è costituito principalmente da radar o da una combinazione di radar e telecamere visibili", ha affermato Paul Clayton, vicepresidente e direttore generale di Teledyne FLIR. "Per ottenere una maggiore sicurezza alle nuove velocità richieste dal PAEB, alle condizioni di illuminazione e ai requisiti di falsi positivi, le case automobilistiche dovrebbero adottare tecnologie di rilevamento più efficaci di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Teledyne FLIR ha dimostrato che la tecnologia di imaging termico integrata nei sistemi AEB esistenti può aiutare le case automobilistiche a soddisfare i nuovi requisiti e salvare vite umane."
Più di 1,2 milioni di auto si affidano ai sensori termici Teledyne FLIR come parte dei sistemi di avviso per il conducente.
Grazie a una collaborazione strategica con Valeo, fornitore leader nel settore automobilistico, Teledyne FLIR consente agli OEM del settore automobilistico di integrare rapidamente la termografia nei sistemi AEB del futuro. Ciò include la prima termocamera al mondo Automotive Safety Integrity Level m(ASIL) B di Teledyne FLIR, annunciata a gennaio.
Le telecamere termiche per autoveicoli, che rilevano l'energia termica, sono in grado di rilevare e classificare in modo affidabile i pedoni a distanze molte volte superiori a quelle che possono illuminare i fari dei veicoli leggeri standard, come confermato da una ricerca condotta da VSI Labs. In sostanza, i sistemi PAEB dotati di telecamera termica sono in grado di rilevare i pedoni di notte e in condizioni di scarsa visibilità a una distanza maggiore, con una maggiore precisione e a velocità del veicolo più elevate.
Una migliore precisione di rilevamento non solo aumenta la sicurezza, ma si traduce in un minor numero di scenari di falsi positivi, migliorando così l'affidabilità.
Se utilizzate con i sistemi AEB basati su radar e telecamere a luce visibile esistenti, le telecamere termiche offrono prestazioni migliorate in altri tipi di condizioni avverse, come nebbia, pioggia, fumo, abbagliamento del sole e scenari ad alto contrasto, come quando un veicolo sta emergendo da una galleria o viaggia attraverso un sottopassaggio durante giornate luminose.
L'integrazione termica nei sistemi AEB può anche aiutare a ottenere una maggiore sicurezza in casi limite, come il rilevamento di animali di grandi dimensioni sulla carreggiata durante la notte.
Teledyne FLIR: Guarda tutti i contenuti Teledyne FLIR sul sito MCMA News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 maggio 2024
News
IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...
IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...
FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.
Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.
Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...
Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...
I cogeneratori 2G alimentano la produzione di biometano contribuendo alla diffusione del carburante verde.

L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.
Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti
Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...
Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...
Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...