News

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

in collaborazione con SAVE News

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel proprio processo produttivo. Todema, realtà italiana attiva dal 1960 nella progettazione e costruzione di macchinari su misura per settori come il packaging farmaceutico, l'automazione e la robotica, ha recentemente introdotto la stampa 3D Markforged nel proprio flusso di lavoro, con risultati tangibili in termini di efficienza e autonomia produttiva.

Le criticità iniziali

Come molte aziende manifatturiere, Todema affrontava sfide legate a tempi lunghi di prototipazione, iterazioni complesse durante la fase di collaudo e costi elevati per la realizzazione di componenti tramite lavorazioni tradizionali. La necessità di maggiore velocità e flessibilità ha spinto l'azienda a valutare soluzioni alternative.

L'integrazione della stampa 3D industriale

La scelta è ricaduta sulla tecnologia Markforged, basata sulla stampa 3D a deposizione di materiale rinforzato con fibra continua. Questo approccio ha permesso a Todema di realizzare internamente componenti meccanici con elevata resistenza strutturale, spesso comparabile a quella dell'alluminio, eliminando la dipendenza da fornitori esterni e abbattendo i costi fino all'80%.

Uno degli esempi più significativi è la realizzazione di un convogliatore per l'industria farmaceutica. Il numero di pezzi necessari è passato da sei a due, con un evidente risparmio in termini di tempo di produzione e assemblaggio.

Nuovo approccio progettuale e vantaggi operativi

L'introduzione del software Eiger ha reso semplice e intuitiva la preparazione delle stampe, facilitando l'adozione della tecnologia da parte sia dei progettisti, sia degli operatori in officina. La stampa 3D è oggi integrata non solo nella fase di prototipazione, ma anche in quella produttiva: molti macchinari Todema contengono componenti funzionali stampati in 3D.

Il risultato è una maggiore capacità di personalizzazione, tempi di risposta più rapidi e una progettazione più agile.

In conclusione

L'esperienza di Todema rappresenta un caso concreto di come la stampa 3D industriale possa essere un valido strumento per migliorare la competitività e l'efficienza dei processi produttivi. L'approccio additivo, se ben integrato, consente di ridurre i vincoli tipici delle lavorazioni tradizionali e di accelerare lo sviluppo di soluzioni su misura.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 maggio 2025

Richiedi informazioni a Markforged

News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...