News

Transizione energetica, ESG, export, mercato europeo: Generazione Distribuita fissa la rotta per il prossimo biennio

in collaborazione con mcTER News

Presentati all'assemblea degli associati, svoltasi presso Lovato Electric SpA, i progetti strategici della filiera dei motori, componenti e gruppi elettrogeni. Si è tenuta, presso la Lovato Elecrtic SpA di Gorle (BG), l'Assemblea di Generazione Distribuita, l'associazione che rappresenta la filiera dei Motori, Componenti e Gruppi Elettrogeni nell'ambito di ANIMA Confindustria.

La parte pubblica ha visto interventi di assoluto rilievo, che disegnano l'azione di Generazione Distribuita nel prossimo biennio e la sua proiezione in ambito internazionale.

Marco Monsurrò, presidente di Generazione Distribuita e di EUROPGEN, ha illustrato i progressi e il piano di azione associativo dei prossimi anni.

Andrea Orlando, Direttore Generale di ANIMA Confindustria, ha rappresentato la rilevanza del settore di Generazione Distribuita nell'ambito della federazione stessa.

Marco Fortis, Ordinario di Economia delle imprese all'Università Cattolica di Milano, vicepresidente e D.G. della Fondazione Ediison, ha presentato l'analisi "The italian economy in the G7 outlook".

Romain Mocaër, Segretario Generale di Europgen, Co-founder di PowerGen Statistics, ha illustrato lo stato dell'arte de "Il mercato UE della generazione distribuita".

Fulvio Rossi, già Responsabile Sostenibilità di Terna e Advisor di Avanzi, ha presentato "The generating sets industry: an enabling technology for the energy transition", proposta per un Position paper del settore.

Generazione Distribuita ha siglato un accordo con ANIE Federazione e IEG - Italian Exhibition Group per l'ampliamento del DPE International Electricity Expo, Fiera di Rimini (Energy Transition Arena, Pad. A1), al via dal 28 febbraio 2024 in concomitanza con il K-Energy, che vede più che raddoppiato lo spazio espositivo rispetto all'edizione dello scorso anno.

Il 29 febbraio, alle ore 16.00, è prevista la Tavola rotonda "IL RUOLO STRATEGICO DELLE INFRASTRUTTURE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA". Il confronto organizzato da ANIE Federazione e GENERAZIONE DSTRIBUITA con i principali attori del sistema su affidabilità, efficienza e sicurezza delle infrastrutture per la transizione energetica. Nuove linee di trasmissione e di distribuzione, l'integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, il potenziamento delle dorsali, l'incremento della resilienza delle reti e la sicurezza dei sistemi e la continuità dell'erogazione al centro del dibattito.

Confermata anche la collettiva italiana, organizzata da Generazione Distribuita al MEE - Middle East Energy di Dubai, dal 16 al 18 aprile 2024, che vedrà anche l'esclusivo appuntamento del GD Energy Meet, serata su invito prevista per il 16 aprile, alle 20.00, presso Bliss Urban Oasis - Hotel Conrad.

L'11 ottobre, a Napoli, si terrà invece il secondo GD Awards Gala, con i riconoscimenti dedicati alle personalità che si sono distinte nel mondo della Generazione Distribuita e assegnati nelle categorie Imprenditori e Manager, Capitale Umano, Giornalisti.

Monsurrò:
Generazione Distribuita orienta la propria azione a supporto del settore e delle Associate su tre direttrici principali: la promozione commerciale della filiera, a cominciare dal DPE di Rimini e dalla nostra collettiva italiana al MEE di Dubai, il riposizionamento del nostro prodotto attraverso mirate azioni di advocacy, i tavoli tecnici Europgen a Bruxelles e la Presentazione del nostro Position paper, le attività di Networking con eventi come gli Energy Meet, il GD Awards Gala.

Fortis:
Questo settore è uno di quegli esempi di filiera di eccellenza Made in Italy che traina un paese che procede molto meglio e molto più speditamente di quanto le agenzie di rating e anche la nostra stampa nazionale racconti. Nella classifica per singoli prodotti per la bilancia commerciale (anno 2022), l'Italia è prima nel mondo in 244 prodotti, 2° in 390, 3° in 360, 4° in 318 e 5° in 272 prodotti, con un debito pubblico aumentato meno della Francia, che però è cresciuta molto meno di noi, l'inflazione più bassa del G7.

Mocaër:
Dopo una crescita molto sostenuta nel triennio 2021-2023, PowerGen Statistics prevede un assestamento del mercato della generazione distribuita con una contrazione per il 2024 e una stabilizzazione per il biennio successivo.

Rossi:
La sfida che il settore deve affrontare in un'ottica di visione riguarda il corretto inquadramento rispetto alle tematiche ESG e alla Tassonomia europea, dimostrando che la connessione diretta con il tema emissioni è fallace laddove si inquadrano correttamente i generatori come impianti fissi impiegati in emergenza per garantire la continuità del vettore elettrico.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 febbraio 2024
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...