Articolo

Ruoli e criticità delle diverse fonti primarie nella transizione energetica

In ambito europeo lo scorso 21 aprile è stato raggiunto l'accordo, tra il Parlamento e gli Stati membri, di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, recepito nella Legge sul clima e quindi vincolante per i 27 stati, con l'obiettivo di raggiungere l'annullamento delle emissioni al 2050. La riduzione del 55 per cento entro il 2030 ci consentirebbe di rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima, mantenendo l'aumento della temperatura media terrestre al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, condizione ritenuta compatibile per la vita futura dell'umanità. Seppur la maggior parte del mondo scientifico ritenga che l'aumento di temperatura terrestre verificatasi con un trend molto intenso a partire dalla metà del secolo scorso dipenda dallo sfruttamento massivo delle fonti fossili, c'è una parte limitata che non condivide questa posizione, attribuendolo essenzialmente a effetti astronomici. Di fatto il clima ha sempre subito delle oscillazioni, mostrando una sua ciclicità naturale, caratterizzata dal passaggio periodico tra fasi glaciali e interglaciali. Le cause astronomiche di queste variazioni, sono rappresentate dalle oscillazioni dell'eccentricità dell'eclittica, dalla modifica dell'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre e dalla precessione degli equinozi. Questi fenomeni provocano piccole variazione della distanza e della direzione dell'asse della terra rispetto al sole, con una conseguente modificazione dell'intensità della radiazione solare. Tuttavia la lentezza con cui avvengono certi fenomeni, dell'ordine delle decine di migliaia di anni, non può spiegare completamente la rapidità dell'incremento di temperatura registrata in termini molto più brevi.
Ci sono quindi buoni motivi per ipotizzare che la causa determinante di questo contingente cambiamento climatico derivi dalla intensificazione dell'effetto Serra legato all'aumento nell'atmosfera della concentrazione dei gas climalteranti, in primo luogo l'anidride carbonica, ma anche il metano e altri, che seppur caratterizzati da un effetto specifico notevolmente superiore all'anidride carbonica, hanno un effetto limitato a causa della loro bassa concentrazione. Tale aumento è imputabile essenzialmente alle emissioni antropiche di questi gas nell'atmosfera, in quanto nei processi naturali esiste un bilanciamento tra emissione e assorbimento dei flussi di carbonio. Dalla seconda metà dell'ottocento, con l'avvento dell'era industriale e l'utilizzo dei combustibili fossili, le emissioni sono iniziate a crescere, dapprima in maniera lenta per poi assumere un trend molto forte a partire dalla metà del secolo scorso, provocando una crescita rapida della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera.
La temperatura media terrestre nello stesso intervallo temporale presenta un andamento corrispondente a quello delle emissioni, legato all'incremento della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera, con un aumento, dal 1950 ad oggi, di circa un grado centigrado.
Sulla base del diagramma di figura 1, emerge che dal 1950 ad oggi sono state immesse nell'atmosfera a livello mondiale circa 1400 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, quindi per non superare il vincolo di un grado e mezzo di incremento di temperatura al 2050, non si deve immettere complessivamente più di 600 miliardi di tonnellate entro questa data [2]. È quindi necessario invertire la tendenza, cioè iniziare a ridurre le emissioni con un trend decrescente da oggi al 2050.
Le varie curve si riferiscono alle diverse date in cui si inizia il trend di decrescita. La cura tratteggiata rappresenta il caso in cui si accetta una emissione complessiva superiore di 800 miliardi di tonnellate, ma in tal caso, l'incremento di temperatura atteso sarebbe di due gradi centigradi. Bisogna quindi agire in fretta, in quanto il trend di decrescita necessario è tanto più alto quanto più si ritarda il picco di emissioni.
Un approccio possibile per raggiungere l'obiettivo è quello di agire su più fronti, cioè, oltre che ridurre la produzione di anidride carbonica dalle fonti fossili, procedere alla cattura e al suo confinamento ed eliminare le emissioni derivanti da un uso intensivo dei terreni basato sull'aratura profonda [3]. Un percorso di questo tipo è mostrato schematicamente in figura 5; praticamente il 12,5% viene ridotto, rimettendo nel sottosuolo una quota del carbonio liberato. Questo significa di poter contare a regime anche su una quantità limitata di fonti fossili e di coprire la restante quota con l'utilizzo di tecnologie "carbon free".
Al fine di valutare le prospettive delle diverse fonti nell'ambito della transizione energetica, occorre effettuare un confronto, seppur approssimativo a causa delle molteplici variabili in gioco, basato sugli aspetti ambientali, sociali, tecnici ed economici, connessi a ciascuna di esse.
Le analisi si riferiscono al settore elettrico che rappresenta ad oggi solo una parte dell'intero settore energetico. Tuttavia si ritiene che il settore elettrico diventi preponderante rispetto agli altri nella transizione energetica, in quanto l'elettricità può essere considerata il vettore base per raggiungere la decabonizzazione anche negli altri comparti energetici dal trasporto agli usi termici.
Infatti per quanto riguarda il trasporto l'azzeramento delle emissioni di gas Serra non potrà che avvenire attraverso l'impiego di sistemi elettrici con accumulo a batteria per il settore terrestre, mentre per il settore navale e quello aeronautico, che richiedono potenze molto più elevate, lo stesso obiettivo, si potrà raggiungere con l'utilizzo di combustibili di sintesi quali l'idrogeno e altri da esso derivati; e anche in questo caso la produzione di idrogeno passa attraverso l'uso dell'elettricità.
Per quanto riguarda gli usi termici su larga scala, soprattutto nel settore residenziale e terziario, le pompe di calore rappresentano la tecnologia più efficiente e pulita e anch'esse sono basate sull'utilizzo dell'elettricità.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e...