News
Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova
in collaborazione con SAVE News
Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova.Le tematiche messe a disposizione da ABB sono:
Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi
Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC
Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione
Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale
Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante ABB, a partire dall'Anno Accademico 2023/2024, apre un bando per l'attribuzione di 5 Borse di studio rivolto a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea in Fisica e Computer Science, oltre che alcuni Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria (l'elenco completo si può trovare nel Bando) dell'Università di Genova che vogliano sviluppare un progetto di tesi in azienda.
Continua dunque la collaborazione con l'Università di Genova e il ricordo di GB Ferrari, manager di ABB che l'azienda vuole ricordare per il suo esemplare sostegno ai giovani, alle loro idee e al loro profondo spirito innovativo. Uomo di cultura, di industria e di volontariato, profondamente connesso al sistema economico, accademico e sociale genovese, GB Ferrari, scomparso nel 2016, ha fortemente creduto nella collaborazione tra le imprese e l'Università. Nella sua lunga carriera, Ferrari è stato membro, tra gli altri, anche del Consiglio Esecutivo di Confindustria e socio fondatore dell'Associazione Amici Scuola d'Ingegneria di Genova.
La nuova versione del bando consentirà agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro, dando loro la possibilità di mettere in pratica quello che hanno studiato. Inoltre, i vincitori del Bando potranno conoscere più da vicino come opera un'azienda multinazionale come ABB.
Genova rappresenta uno dei poli più qualificati della presenza di ABB in Italia. Gli uffici, situati in via Albareto, ospitano Centri di Eccellenza per il controllo, l'automazione e la digitalizzazione di impianti di generazione di energia, per l'industria dell'acqua e per le turbine, per il settore dei trasporti e per quello portuale nonché fabbrica che rappresenta un'eccellenza nella costruzione di convertitori di potenza per i servizi ausiliari e i caricabatterie.
Le modalità di partecipazione al bando sono semplici - maggiori informazioni si possono trovare nel documento di Bando e nell'allegato - e gli studenti avranno la possibilità di lavorare per sei mesi fianco a fianco con gli esperti ABB su tematiche all'avanguardia.
Ciascun vincitore sarà seguito da un tutor che lo supporterà e guiderà nello sviluppo della tesi sull'argomento prescelto. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono:
Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi
Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC
Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione
Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale
Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante
Ciascuno studente e studentessa riceverà una borsa di studio di 2.500,00? lordi.
<
Federico Delfino, rettore dell'Università di Genova, commenta: <
La Convenzione Quadro tra ABB Italia e l'Università di Genova - con referente il Prof. Stefano Massucco - copre, con una pluriennale intensa e reciprocamente fruttuosa collaborazione, attività di ricerca e di formazione con finanziamento di contratti di ricerca, borse di dottorato, assegni di ricerca e partecipazione congiunta a progetti nazionali e internazionali.
ABB Italia crede fortemente nella collaborazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione e della ricerca: oltre alla partnership con l'Università di Genova, sta attualmente collaborando con importanti atenei quali SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e con le università di Bergamo, Brescia, Cassino, Firenze, Padova, Pavia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata e Trieste. Oltre alle università, ABB sostiene progetti con 7 ITS diffusi tra Lombardia, Toscana, Liguria e Lazio e con questi ha avviato 60 programmi di apprendimento sul lavoro.
Per maggiori informazioni circa il regolamento di partecipazione e l'iscrizione al premio scarica il bando e il modulo di partecipazione qui sotto.
ABB è un leader tecnologico nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Le soluzioni del Gruppo combinano know-how ingegneristico e software per ottimizzare le modalità con cui i beni vengono prodotti, movimentati, alimentati e utilizzati. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 140 anni fa, le oltre 105.000 persone di ABB sono impegnate a promuovere innovazioni che accelerano la trasformazione industriale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 maggio 2024
News
L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...
La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...
Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"
Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...
Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...
S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...
Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private
Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti
Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi
Rockwell...
CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...
Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...