News

Viessmann e Giro d'Italia: una partnership vincente all'insegna della sostenibilità

in collaborazione con La Termotecnica News

Viessmann, azienda leader nel settore della produzione di sistemi energetici intelligenti e sostenibili per il riscaldamento, la climatizzazione e la produzione di energia attraverso il fotovoltaico, annuncia per il secondo anno consecutivo la sua partnership con il Giro d'Italia. Durante l'evento, che si svolgerà dal 6 al 28 maggio, l'azienda, assieme al suo iconico truck in cui sarà presente il team Viessmann con i propri prodotti, seguirà da vicino la competizione dei 176 corridori che parteciperanno alla 106esima edizione del Giro, che prenderà il via dalla splendida località balneare abruzzese di Fossacesia Marina, lungo la famosa costa dei Trabocchi, per poi concludersi con la tappa finale a Roma.

Uniti da valori condivisi come la sostenibilità e l'innovazione, Viessmann e il Giro d'Italia vogliono sensibilizzare le persone verso uno dei temi cardine della nostra epoca: la transizione energetica.

Una vera sfida, all'apparenza, che le due realtà affrontano forti dei numeri che li contraddistinguono: da un lato, il Giro d'Italia è l'evento ciclistico più seguito in Italia, con circa 180 milioni di visualizzazioni e 210 milioni di pagine visitate sul web; dall'altro, Viessmann che nel 2022, oltre ad aver compiuto il suo 105esimo anniversario dalla fondazione, ha raggiunto un traguardo storico: 4 miliardi di euro di fatturato.

Anche quest'anno, durante l'evento Viessmann proporrà la sua iniziativa ViMove. Grazie a ViMove, non soltanto tutti potranno pedalare e sentirsi protagonisti del Giro, ma potranno contribuire fattivamente anche all'importante progetto internazionale di riforestazione "firmato" Viessmann: più ci si allena, più alberi verranno piantati.

Oltre allo sport, anche tanto divertimento: per il secondo anno consecutivo, la carovana targata Viessmann sarà presente a ogni tappa per intrattenere i partecipanti in attesa dell'arrivo del Giro.

L'azienda Viessmann

Viessmann è fornitore leader di soluzioni di climatizzazione per tutti gli spazi abitativi.

"L'offerta integrata di soluzioni Viessmann" consente il perfetto collegamento di prodotti e sistemi tramite piattaforme e servizi digitali per realizzare soluzioni di climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento, trattamento dell'aria) e produzione autonoma di energia elettrica dall'ambito residenziale all'industriale.

Le soluzioni si basano su fonti di energia rinnovabili e sulla massima efficienza. Tutte le attività dell'azienda familiare, fondata nel 1917, derivano dall'enunciazione della sua mission "We create living spaces for generations to come". Dare forma agli spazi abitativi per le generazioni future: questa è la responsabilità dei 14.500 membri della famiglia Viessmann nel mondo.

Il Gruppo è presente in 74 Paesi e sviluppa un fatturato annuo che nel 2021 è stato di 4 miliardi di euro. In Italia Viessmann è presente dal 1992 con un'organizzazione di vendita e di assistenza che opera su tutto il territorio nazionale; nel 2022 ha sviluppato un fatturato di 395 milioni di euro con circa 310 dipendenti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 marzo 2023

Richiedi informazioni a Viessmann

News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo