News

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche. Lo scorso anno Volvo Trucks ha presentato per la prima volta i suoi veicoli elettrici a celle a combustibile. Questi autocarri a zero emissioni di scarico utilizzano l'idrogeno per produrre la propria elettricità a bordo, possono percorrere lunghe distanze, rendendoli adatti per incarichi di trasporto più lunghi.

Ora i veicoli sono stati testati per la prima volta sulle strade pubbliche. Ma non su una strada pubblica qualsiasi. Per renderla ancora più impegnativa, i test sono stati condotti sopra il Circolo Polare Artico nel nord della Svezia - in un clima estremamente freddo.

"I camion sono operativi sette giorni su sette e con qualsiasi condizione atmosferica. Le impervie condizioni delle strade pubblica del nord della Svezia, dove è presente ghiaccio, vento e molta neve, costituiscono un ambiente di prova ideale ", afferma Helena Alsiö, VP Powertrain Product Management di Volvo Trucks. "Sono felice di poter dire che i test stanno andando bene, confermando i risultati di quelli che abbiamo effettuato in precedenza, sia digitali che fisici, effettuati sulla nostra pista di prova vicino a Göteborg."

I veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno particolarmente adatti per lunghe distanze e quando l'utilizzo delle sole batterie non è un'opzione: ad esempio, nelle aree rurali prive di infrastrutture di ricarica.

Disponibile in commercio nella seconda metà di questo decennio
Volvo attualmente offre la più ampia gamma di camion elettrici del settore, con sei modelli in produzione in serie, che soddisfano un'ampia varietà di trasporti all'interno e tra le città.

I camion elettrici a celle a combustibile saranno disponibili nella seconda metà di questo decennio. I test con i trasportatori inizieranno qualche anno prima del lancio sul mercato.

Per accelerarne lo sviluppo, Volvo Group ha unito le forze con Daimler per sviluppare e produrre sistemi di celle a combustibile realizzati su misura per i veicoli pesanti.

Possibilità di ridurre le emissioni di CO2 già oggi
Per gli autotrasportatori che desiderano già offrire un trasporto a emissioni zero, Volvo Trucks offre attualmente sei diversi modelli di camion a batterie elettriche ed inoltre veicoli alimentati a carburanti rinnovabili, come il biogas.

"Dobbiamo agire ora per fermare il riscaldamento globale. Indipendentemente dagli incarichi di traporto o da dove operano i nostri clienti nel mondo, l'attesa non è un'opzione. In pochi anni i nostri clienti saranno in grado di eliminare completamente le emissioni di CO2 dai loro veicoli", afferma Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks.

Fatti

I veicoli Volvo a celle a combustibile alimentati a idrogeno utilizzeranno due celle a combustibile con una capacità di generare 300 kW di energia elettrica.

L'idrogeno verde è una risorsa infinita che viene prodotta utilizzando fonti di energia rinnovabili, come vento, acqua e sole.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 maggio 2024
News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...