News
Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche. Lo scorso anno Volvo Trucks ha presentato per la prima volta i suoi veicoli elettrici a celle a combustibile. Questi autocarri a zero emissioni di scarico utilizzano l'idrogeno per produrre la propria elettricità a bordo, possono percorrere lunghe distanze, rendendoli adatti per incarichi di trasporto più lunghi.Ora i veicoli sono stati testati per la prima volta sulle strade pubbliche. Ma non su una strada pubblica qualsiasi. Per renderla ancora più impegnativa, i test sono stati condotti sopra il Circolo Polare Artico nel nord della Svezia - in un clima estremamente freddo.
"I camion sono operativi sette giorni su sette e con qualsiasi condizione atmosferica. Le impervie condizioni delle strade pubblica del nord della Svezia, dove è presente ghiaccio, vento e molta neve, costituiscono un ambiente di prova ideale ", afferma Helena Alsiö, VP Powertrain Product Management di Volvo Trucks. "Sono felice di poter dire che i test stanno andando bene, confermando i risultati di quelli che abbiamo effettuato in precedenza, sia digitali che fisici, effettuati sulla nostra pista di prova vicino a Göteborg."
I veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno particolarmente adatti per lunghe distanze e quando l'utilizzo delle sole batterie non è un'opzione: ad esempio, nelle aree rurali prive di infrastrutture di ricarica.
Disponibile in commercio nella seconda metà di questo decennio
Volvo attualmente offre la più ampia gamma di camion elettrici del settore, con sei modelli in produzione in serie, che soddisfano un'ampia varietà di trasporti all'interno e tra le città.
I camion elettrici a celle a combustibile saranno disponibili nella seconda metà di questo decennio. I test con i trasportatori inizieranno qualche anno prima del lancio sul mercato.
Per accelerarne lo sviluppo, Volvo Group ha unito le forze con Daimler per sviluppare e produrre sistemi di celle a combustibile realizzati su misura per i veicoli pesanti.
Possibilità di ridurre le emissioni di CO2 già oggi
Per gli autotrasportatori che desiderano già offrire un trasporto a emissioni zero, Volvo Trucks offre attualmente sei diversi modelli di camion a batterie elettriche ed inoltre veicoli alimentati a carburanti rinnovabili, come il biogas.
"Dobbiamo agire ora per fermare il riscaldamento globale. Indipendentemente dagli incarichi di traporto o da dove operano i nostri clienti nel mondo, l'attesa non è un'opzione. In pochi anni i nostri clienti saranno in grado di eliminare completamente le emissioni di CO2 dai loro veicoli", afferma Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks.
Fatti
I veicoli Volvo a celle a combustibile alimentati a idrogeno utilizzeranno due celle a combustibile con una capacità di generare 300 kW di energia elettrica.
L'idrogeno verde è una risorsa infinita che viene prodotta utilizzando fonti di energia rinnovabili, come vento, acqua e sole.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 maggio 2024
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...