Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Sembrerebbe ma, dalle analisi IP, sembrerebbero 2 zone geografiche completamente differenti. Meglio tu chiarisca questa tua affermazione.
  3. pasderasis72

    Fadini junior scorrevole

    Ciao Roby 73 no questo è un altro problema che lo faceva ogni tanto ma adesso lo fa spesso .ho rifatto gli apprendimenti ,ho tolto i rallentamenti ,le i versioni agli ostacoli , ho tolto tutte le sicurezze ponticellandole ma il difetto resta....
  4. Ieri
  5. ROBY 73

    Aiuto su bft deimos a600 ultra

    Ciao dextm, https://www.atecnica.it/file/ist-bft-deimos-ultra-bt-a400-a600-24v-manuale-istruzioni-montaggio-installazione-collegamenti.pdf Il collegamento del motore e quindi il blu sul morsetto 10+ ed il rosso sul morsetto 11- è corretto, com'è corretto anche la posizione L ed R dei finecorsa ed il connettore di collegamento sulla scheda. L'unico dubbio che mi viene, è che in fase di confezionamento, abbiano invertito per errore i magneti all'interno dei due finecorsa. Quindi, non mi ricordo di preciso se te lo indica ugualmente anche se non hai fatto l'Autoset, ma prova a posizionare il finecorsa R vicino al proprio sensore (anche con le mani se vuoi, lasciando fermo il motore) e vedi se il display di indica SWO o SWC (in teoria dovresti leggere SWC) e poi la stessa cosa con il finecorsa L e vedi cosa ti appare sul display, a seconda del risultato vedrai se è il caso di invertire i due finecorsa, oppure i magneti all'interno degli stessi se vuoi mantenere le posizioni corrette secondo manuale. Prima di girarli e rigirarli tante volte, una volta aperte le scatolette, segnati subito con un pennarello uno dei due lati dei magneti, in modo che se devi riportarli come in origine non "impazzisci" perché non ti ricordi più com'erano messi.
  6. ROBY 73

    Duplicare telecomando apertura cancello BFF

    E ti credo che sia scomodo, sinceramente in più di trent'anni che "maneggio" automazioni per cancelli, siete i primi dove nessuno ha i radiocomandi 😒 🤔 Sì, tanto da quello che dici non ne esistono altri. Ti ho lasciato il link del manuale ieri, vedi tu
  7. ROBY 73

    Sblocco manuale FAAC S418 non funziona

    Non ho presente se si può fare, ma riusciresti a togliere il coperchio del motore per vedere dove la vite senza fine o comunque la meccanica si impunta?
  8. ROBY 73

    problema cancello BFT centralina ALCOR 3

    Prova a scollegarli tutti e due e vedi se hai ancora problemi, se non cambia nulla, allora il problema è sulla scheda.. Per gli occhi e anche per lo stomaco, era meglio se non le postavi 🤣🤣🤣 Ma come sono fatti quei motori? Sembra che ci sia scritto "RIB Premier" che attualmente sono QUESTI, decisamente tutt'altra cosa mi sembra, o no?! Quella lama in ferro che va verso sinistra, dov'è attaccata?
  9. pierfrancesco 1

    Elettrodi per saldatura MMA consigliati per un facile lavoro ?

    Buongiorno a tutti ho notato che di elettrodi per saldatura ne esistono di svariati tipi e prezzi, credo di aver capito che i rutilici siano i più usati per carpenteria leggera, ( formazione di un cancello ad esempio) qualcuno saprebbe consigliarmi quali siano i più facili ad accendersi tra i Schumacher, Saf-fro, Tecnoweld, Siderarco ecc.
  10. dovrebbero essere ceduti i cuscinetti da quanto mi dice l'uomo di casa, poi io non ci capisco granché per cui non so se le crocere sono collegate e lui ora dorme beatamente per cui non può spiegarmelo 😅 Ciccio27, siccome prima ho fatto un post sull'acquisto di una nuova Electrolux Slim, posso chiederti qui o là se giri più alti di centrifuga possono essere il segnale di una componentistica più robusta?
  11. maurizio 83

    Aiuto su bft deimos a600 ultra

    Controlla anche sensori sul canello sono posizionati giusti. L chiusura e R apertura la tua posizione e apertura destra giusto
  12. Stefano Dalmo

    Aiuto su bft deimos a600 ultra

    Nel cablaggio sul motore che fai vedere in foto , il cavo rosso lo vedo posizionato sul 11 che da schema è il - negativo , mentre sul 10 che il + positivo è collegato il blu . Quindi polarità inverse ai segni convenzionali . Mentre se guardi lo schema di cablaggio , con motore che apre anta a destra i poli non devono essere invertiti . Guarda bene se il cablaggio corrisponde allo schema . A me sembra di no .
  13. Non mi risultano in passato casi di cedimenti di crocere, quando la gente non credeva agli intrugli propinati dal web, e gli ammorbidenti esistevano già da decenni. 😉
  14. ROBY 73

    Fadini junior scorrevole

    Ciao, ma almeno l'avevi riparato? Funzionava e questo è un nuovo guasto, oppure non ne sei ancora uscito? Prova a bypassare le fotocellule, aprile e vedi che non ci siano "le solite" formiche all'interno, visto che in questo periodo si sono risvegliate. Controlla anche gli altri dispositivi di sicurezza tipo coste o altro se ci sono
  15. Roberto Garoscio

    URMET IMAGO 1707/1

    Naturale, sono morsetti a innesto. Il modulo con i due pulsanti 1082.
  16. Stefano Dalmo

    Frigo Samsung RSA1UTVG

    Scusa , ma adesso il display restituisce un errore ? . Hai provato a tenere più la spina inserita da quando è successo ? Magari per una mezz'ora. Se gli avvolgimenti non risultano in corto o interrotti non credo sia il motore ad avere problemi. Oltretutto mi sembra di capire gli avvolgimenti hanno la stessa resistenza . Controlla il salvamotore in che condizioni è . E se puoi fai vedere meglio lo spinotto di collegamento sul motore , dalla parte anteriore . Non si vedono bene i cavi che entrano che sono tre se di questi che ne sono due accoppiati . Prova a scaricarti il service . Magari provi a fare qualche procedura di test . https://elektrotanya.com/samsung_rsa1rtpn1_rsa1rtsl_rsa1stmg1_rsa1stmg1_rsa1utmg1_rsa1utmg1_rsa1zt.pdf/download.html
  17. Ciao Lorenzo_B., Nessun problema, puoi scaricarlo da qui: https://secpoint.it/Documenti_prodotti/Manuali/Automazione Porte-Cancelli/SERAI/Centrali/IS CR12_I_961221.pdf Ma con il pulsante e/o il selettore a chiave (se ci sono), si chiude, oppure non funziona solo lka chiusura automatica dopo il tempo impostato? Lo senti qualche relè che si eccita al comando di START, oppure proprio nulla? Sicuramente dopo trent'anni in "perfetta salute" non è, anche se non hai un capacimetro o un tester con tale funzione lo cambierei a prescindere. Controlla anche i microswitch dei finecorsa, magari nel frattempo spruzza un po' di disossidante spray e vedi se la cosa migliora. Magari fino a che non cambi il condensatore, prova a spostare il filo di uscita della tensione per la forza del motore Casomai posta un paio di foto con i collegamenti a vista
  18. Salve, da qualche tempo la mia planetaria Kenwood KMM040 non parte più. In precedenza dava segnali di malfunzionamento, nel senso che quando aumentavo la velocità , si spegneva. Aspettando qualche secondo e riducendo la manopola della velocità , ripartiva, ma se aumentavo si spegneva di nuovo. Questo fino a poco tempo fa , poi non è più ripartita. Ho sentito l'assistenza e mi hanno prospettato che il problema potrebbe essere legato al motore, ma per sostituirlo mi hanno chiesto circa 200 euro, con il rischio che i problemi potessero essere altri. Allora mi son messo a cercare su internet ed ho visto che il motore attuale KW38379 , non è più disponibile e dovrei acquistare il kit KW715912-K (motore più manopola). Il problema è che non si sa se e quando sarà disponibile. Tra l'altro leggendo qua e la , il problema potrebbe anche essere diverso, però su questo modello non sono riuscito a trovare granchè. Ho comunque smontato tutta la planetaria. A questo punto: 1) qualcuno ha mai avuto malfunzionamento del genere , su questo modello o altri e se si come ha risolto ? 2) come si fa a verificare se il problema è il motore ? 3) ho letto di triac e sensore hall (?) , ma non so riconoscere se sono presenti fra i vari componenti. Potrebbe essere uno di questi ? 4) consigli allego qualche foto dei vari pezzi grazie renato
  19. Ma quindi l'impianto in teoria non ha mai funzionato con nessun citofono, ho capito giusto? Allora, o ti decidi a farci vedere i collegamenti e a maggior ragione tutti e quando dico "tutti" intendo TUTTI, compresi quelli del posto esterno, dei citofoni, dell'alimentatore, delle giunzioni in giro per casa e tutto quello che c'è nell'impianto citofonico, oppure non ne usciamo e ti dico in tutta sincerità, chiama un elettricista o qualcuno che sappia dove mettere le mani. Come ti ho accennato, potrebbe esserci un filo rotto da qualche parte, oppure come di solito capita il posto esterno guasto, verifica anche quello, ma se non collabori un po', non ne usciremo mai.
  20. idkfa46

    URMET IMAGO 1707/1

    ho fatto una prova rapida poi ho dovuto interrompere causa pioggia ma non riuscivo a togliere il contenitore esterno senza forzare. È possibile che i morsetti con i cavi facciano resistenza e bisogna smontarli? Il coperchio a cui fai riferimento è del modulo 1082 o quello del tastierino numerico? grazie
  21. Ragazzi scusate, ho fatto male la rappresentazione. Ho dimenticato la zona cucina. Domani lo rifaccio. Scusate ancora
  22. ROBY 73

    collegamento presa interruttori lampade

    Ottimo dai, l'importante è questo
  23. oxford

    Lavatrice Bosch maxx 6

    Ho sostituito la pompa (con una di riciclo che avevo in casa di una vecchia Bosch) perché aveva la elica danneggiata... Adesso funziona. Che correlazione c'è la pompa con il carico acqua?
  24. Gianpat67

    Frigo Samsung RSA1UTVG

    Una cosa non ho mai detto e che magari è importante. Il frigo ha smesso di funzionare dopo una notte che è rimasto con l'anta del freezer socchiusa. La mattina era rumoroso. Staccato la spina e riattaccata ho notato che non sfreddava più.
  25. max.bocca

    componenti Equivalenti Siemens

    Tra Siemens e telemecanique come pure clockner muller sono tutti ottimi, come pure i nazionali Lovato. La scelta a volte si fa sulle condizioni economiche (sconti), capitolati, e disponibilità del prodotto, parlando di prodotti con le stesse caratteristiche e affidabilità.
  26. ciao a tutti Il mio impianto attuale è fatto così: L'elettricista anni fa mi aveva spiegato che il magnetermico C20 dopo il contatore Enel e prima del montante serve perché c'è una tratta interrata nel giardino, in caso di trancio cavo. Sto pensando di installare il fotovoltaico come da schema seguente: Il mio dubbio è: dato che con il fotovoltaico la corrente sul montante diventerà bidirezionale perché ci sarà l'immissione in rete, è obbligatorio installare un altro magneto-termico nel quadro casalingo (rettangolo tratteggiato nel disegno)? grazie in anticipo per i chiarimenti!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...