Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Electrolux Esl 66022 Non Carica Acqua (Codice 10)


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a Tutti,

premetto che non sono un tecnico o esperto in materia, per cui chiedo un po' della vostra pazienza anche su alcune termini o azioni che possano risultare a voi scontate.

Ultimamente il programma di lavaggio della mia lavastoviglie Electrolux ESL 66022 parte, si sente caricare l'acqua, ma dopo 4 minuti circa il ciclo si interrompe e parte lo scarico dell'acqua, a conclusione del quale si sente un bip continuo e appare sul display il codice di errore 10, che sul manuale della lavastoviglie identifica che la lavastoviglie non carica l'acqua. Non credo che sia semplicemente intasato il rubinetto di mandata dell'acqua (in ogni caso ho provveduto a pulirlo senza cambiare la situazione) o che l'acqua non circoli completamente, perche', aprendo il fianco sinistro della lavastoviglie, ho visto trafilare l'acqua nei condotti trasparenti (quelli che portano a quello che credo essere il labirinto), e inoltre aprendo il portello centrale si vede depositarsi sul fondo una certa quantità d'acqua, che poi allo scarico viene rimossa.

La mia lavastoviglie ha poco piu' di due anni (quindi addio garanzia :whistling: ) e, direi che ha sempre funzionato egregiamente. Uso prevalentemente il ciclo breve (36 min) e ultimamente sono passato al detersivo in gel (sempre multi funzione come le precedenti tabs). Periodicamente effettuo le operazioni di pulizia classiche (lavaggio filtri, detergenti specifici per cura lavastoviglie, ma ancora no aceto come ho visto consigliato in più parti per prevenire calcare). Mi piacerebbe capire se e' un problema di pulizia o di semplice sostituzione di qualche componente in zone in cui è facile operare (vorrei evitare di smontare completamente la lavastoviglie).

Ho gia' letto altre discussioni su questo interessantissimo forum sul problema della mancanza d'acqua come probabilmente dovuto a problemi su elettrovalvola, pressostato, labirinto, ecc., ma mi piacerebbe conoscere il pensiero di qualcuno che magari conosce questo modello di lavastoviglie o che possa guidarmi in qualche tentativo di sbloccare la situazione, anche perche' anche guardando in rete non sembra un modello molto comune o trattato nei forum.

Quello che ho osservato io, togliendo il pannello sinistro della lavastoviglie, e' un probabile intasamento della zona del labirinto (perdonatemi se non e' il termine appropriato, in ogni caso inserisco sotto la foto del particolare e nel link quella dell'intera fiancata) in cui e' presente una specie di elemento circolare, dove noto la presenza di una concentrazione credo di sporco/detriti, che mi piacerebbe rimuovere (ma non so come si fa :( ).

Secondo voi, volendo escludere che sia proprio questo il problema, qual e' la modalita' piu' semplice per rimuovere il labirinto e pulirlo? Non vorrei sforzare infatti i tubi di collegamento o fare danni irrimediabili..

C'è la possibilita' inoltre di pulirlo senza rimuoverlo e in futuro di prevenire la situazione?

Può essere un altro il motivo?

. please :worthy:

Grazie 1000 per qualsiasi consiglio che possa illuminarmi in merito

http://www.luceforum...3c34829f91-.jpg

6d61302575d8e38fccdfaa6fafaa8151-.jpg


Inserita:

Aggiungo che oggi ho fatto la "prova del pressostato" come riportato nella discussione:

http://elettrodomestici.plcforum.it/index.php?/topic/10412-rex-it-562-n-sembra-non-caricare-acqua/

Ho aggiunto circa 1 litro d'acqua (per non rischiare sul calcare, ho pensato di usare l'acqua naturale in bottiglia, spero sia giusto :smile: ), aprendo il portello centrale mentre era attiva la fase di caricamento acqua.

Il risultato è stato positivo, ovvero in questa condizione il ciclo è partito correttamente. Quindi mi sentirei di escludere problemi al pressostato.

Resta quindi il dubbio sulla pulizia labirinto (se qualcuno ha tempo e mi può spiegare come fare a pulirlo, potrei fare anche questa prova), oppure l'elettrovalvola che non apre a sufficiente (sporca? Anche qui si accettano suggerimenti).

Incrocio le dite e spero che qualcuno conosca questo modello di lavastoviglie, in particolare il labirinto che secondo me è sporco nella zona in basso alla "parte circolare" riportata nella foto.

Grazie

Inserita:

Ciao, riuscite cortesemente a darmi delle dritte per arrivare a pulire quanto riportato sotto?

Basta usare un po' di "forza" o devo smontare in qualche modo particolare l'elemento in plastica trasparente (credo sia il labirinto)?

E' normale vedere acqua (visibile il relativo livello dalla foto) all'interno di questo elemento anche se la lavastoviglie è spenta?

Grazie!

34fd84430456c34cc6a1264721ecbfb2-.jpg

Inserita:

Problema risolto!

Sono riuscito a capire come smontarlo (e quindi a pulirlo) guardando questo video:

sebbene sia un altro modello di lvs, il principio è analogo, si deve svitare la ghiera di plastica all'interno della lvs. A quel punto gli elementi si possono scollegare dal tubo di mandata e dai due collegamenti con gli o-ring.

In ogni caso grazie molte al database delle discussioni del forum che mi ha permesso di farmi le domanda giuste :thumb_yello:

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...