Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosch Si Blocca Quando Carica Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho una lavatrice Bosch Topp Aquavigil carica dall'alto. Non ho sottomano la macchina e non ricordo il modello preciso.

Quando inizio il ciclo di lavaggio premendo 'avvio' comincia a caricare acqua e dopo qualche minuto si blocca e lampeggia 'lavaggio'.

A questo punto premo 'avvio' e riparte finchè, sempre mentre carica acqua, si blocca di nuovo e lampeggia sempre 'lavaggio'.

Morale della favola devo sempre rimanere nei pressi della macchina finchè non finisce il ciclo ed all'occorrenza ripremere 'avvio' quando si blocca.

A parte l'anomalia, il lavaggio viene fatto in maniera ottimale e la biancheria esce perfetta lavata e risciacquata.

Come posso risolvere?

Ho già controllato sia elettrovalvola di carico che filtro ed ho cambiato l'elettroserratura l'anno scorso per altro problema che mi dava.

I primi tempi che appariva questa anomalia di funzionamento era sufficiente resettare il programmatore facendogli fare un ciclo di scarico acqua o risciacquo come scritto nel manuale d'uso e manutenzione.

Ultimamente questa operazione non è più sufficiente.

Chi mi può aiutare?

Grazie


  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho tolto le spazzole e ne ho acquistate di nuove.

Una sono riuscito a metterla, l'altra però non c'è verso.

E' giusto dietro la morsettiera del motore, sottosquadra ed anche con la macchina sottosopra bisogna lavorare con uno specchietto altrimenti si va alla cieca.

Si riesce a lavorare solo da un lato della macchina, perchè la lavatrice e carenata solo con due lamiere, una è il pannello e l'altra è schiena e fianco. Per togliere quest'ultima bisogna smontare tutta la macchina.

Chi ha progettato sta macchina non si è mai sporcato le mani nemmeno per cambiare una spina.

C'è un sistema che io non riesco ad elaborare?

Inserita: (modificato)

Ci avevo pensato, però non mi sembra semplicissimo.

Un a volta sganciata la cinghia, il motore è incernierato su due punti che sembrano ribattuti e non ho insistito per timore di fare danni.

Ci sono dei gommini, dentro ci sono dei perni ed è sufficiente fare leva per sganciare il motore?

Comunque vi sembra normale che per cambiare due spazzole da 10 euro bisogna smontare mezza macchina?

Era sufficiente mettere un pannello anche dall'altra parte oppure mettere la morsettiera un centimetro (!!!!!!!!) più avanti.

Modificato: da menenic
Diomede Corso
Inserita:
Comunque vi sembra normale che per cambiare due spazzole da 10 euro bisogna smontare mezza macchina?

:worthy: AMEN!!! Qualcuno che si accorge di cosa sono gli elettrodomestici progettati a tavolino!! Quando non bisogna smontarla proprio tutta!!

Ora capisci perchè i tecnici si fanno pagare ;) !?!??

E quella è a carica dall'alto!! Hai ancora tutto un fianco apribile, nelle altre si apre anche l'altro... nelle frontali le spazzole sono davanti e se non apri da sotto, devi togliere il motore da sotto o da dietro...

Fortuna che di spazzole ne vedo poche ^_^

Inserita:

A proposito.

Che correlazione c'è tra la lavatrice che si blocca e le spazzole ? (che tra l'altro sono comunque finite).

Inserita:

La scheda alimenta il motore, la tachimetria non rileva che il motore gira e la scheda va in allarme.

il motore è incernierato su due punti che sembrano ribattuti

Sarebbe il primo motore che vedo non fissato con viti su una lavatrice

Ci sono dei gommini, dentro ci sono dei perni ed è sufficiente fare leva per sganciare il motore?

Se non togli le viti non verrà mai giù

due spazzole da 10 euro

le hai pagate così poco??

Inserita: (modificato)

Il motore, una volta tolta la cinghia, è tenuto da due aste ammortizzate che non ho toccato, e fa perno su due supporti.

Proverò a staccare le aste e in teoria dovrebbe rimanermi in mano il motore.

In un negozio di ricambi qua in provincia di treviso ho pagato due spazzole (non i supporti, solo grafite con molla e cavetto) 7.5 euro cadauna.

Modificato: da menenic
Inserita:

é veroooooooooooo, me ne é capitato uno così un mesetto fa. Si, devi togliere quelle fascette a molla. Io per lavorare comodo ho messo la lavatrice sottosopra anche perché non sono facili da togliere. Fai attenzione che non esca l'acqua dal tubo di scarico prima che bagni la scheda. É quella con il display che segna il tempo di lavaggio?

Inserita:

Infatti lo ho fatto quasi subito, si lavora meglio con la macchina capovolta.

Non ha nessun display, ci sono 4 tasti (avvio-rapido-600/400-esclusione centrifuga finale), 3 spie (fine-lavaggio-inizio) e la manopola del timer dove si sceglie il tipo di lavaggio.

Inserita:

allora é diversa. Ti sei dimenticato di dire una cosa. La lavatrice funziona?

Inserita:

Lo ho scritto nel primo post.

Tutto è nato perchè si blocca durante il lavaggio, precisamente quando carica acqua.

Mi è stato detto qua di cambiare le spazzole e così ho cercato di fare e nei prossimi giorni farò.

Vuoi dirmi che il difetto può non dipendere dalle spazzole?

Inserita:

No no. Avevo capito che avevi già finito il lavoro. Con "allora è diversa" intendo dire che quella che ho riparato io, pur avendo il motore fissato nello stesso modo, è un modello diverso. Al 99% sono le spazzole. Te l'ho consigliato io di cambiarle :whistling: . Mi piace sempre sapere se la gente ha risolto e purtroppo molta gente chiede, ottiene e sparisce.

Inserita:

:-)

con '' lo ho fatto subito'' intendevo capovolgere la macchina e non che ho tolto subito il motore.

appena mi prendo un pò di tempo faccio il lavoro e sarà sicuramente mia premura avvisare se la macchina riparata funziona.

A presto.

Grazie.

Inserita:

Cavolo. Allora ci siamo proprio impegnati. Abbiamo capito male in due :superlol: :superlol:

Inserita:

Vi aggiorno:

- Una volta tolto il motore è agevole cambiare anche le spazzole. (è abbastanza semplice togliere il motore, basta svitare un bullone, liberare la cinghia e sfilare il motore che è incernierato su due punti).

- Ho resettato il timer facendo fare un ciclo di scarico acqua (come scritto nel libretto).

- Ho riempito la lavatrice ed ho fatto fare un lavaggio, ma si sarà bloccata almeno 10 volte durante il ciclo. Come sempre era sufficiente schiacciare 'avvio' e la macchina ripartiva.

- Finito finalmente il lavaggio ho rismontato il motore temendo di non aver montato bene le spazzole, ma così non era.

- Rimontato il tutto ho fatto fare un lavaggio a vuoto e mi ci sono seduto davanti per controllarla. Dopo circa 6 minuti dall'accensione (in carico acqua) si è bloccata. Premuto 'avvio' è ripartita ed è andata avanti più di un'ora finchè, dopo centrifuga e scarico acqua, non sono cominciati i risciacqui con conseguente carico acqua. Prima della fine si è bloccata ancora altre 3 volte ed ogni volta premendo 'avvio' è ripartita finchè non ha finito il ciclo e si è accesa la spia 'fine'.

- Ho notato che:

-- La macchina si blocca sempre mentre carica l'acqua.

-- Cambiando le spazzole la macchina vibra molto meno ed anche in centrifuga non 'corre' più per la stanza come faceva prima.

-- Sembra che durante i risciacqui ci sia più pressione dell'acqua che entra rispetto al carico acqua dell'inizio.

Non ho controllato il filtro dell'elettrovalvola, perchè lo avevo già fatto tra le prime cose prima di scrivervi.

Come funziona il flusso dell'acqua? Viene modulato in qualche modo oppure entra in funzione della pressione di rete?

Grazie.

Inserita: (modificato)

nella discussione sugli errori c'é anche la bosch con disegnato le varie spie per capire l'errore. É normale che senti più pressione con il risciacquo visto che si aprono entrambe le elettrovalvole. Hai il classico pressostato tondo con le viti?

ecco la lista spia errori, spero ti sia utile

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Se è normale sentire più pressione allora ok.

Nella lista errori non credo ci sia la mia macchina, la mia ha 3 spie una sopra l'altra e come errore lampeggia solo quella 'lavaggio'.

Come prova avevo provato a far partire la macchina senza motore e mi si sono accese tutte e 3 le spie lampeggianti.

Il pressostato è quello classico rotondo con un tubicino che arriva dalla trappola aria.

Mi è balenato in mente di smontarlo e soffiare dentro il tubetto se per caso ci fosse qualche impurità, ma di solito serve se non carica o carica troppo.

Inserita:

Io ho trovato questo

LED "lavaggio" lampeggia durante un ciclo di lavaggio quando la schiuma esce dal serbatoio del detersivo. Chiaramente, troppo detersivo è stato utilizzato.

Il manuale per l'uso Bosch consiglia in questo caso aggiungere 1 cucchiaio di ammorbidente in 0,5 L di acqua, mescolare e versare nello scomparto II. Nel lavaggio successivo, ridurre la quantità di detersivo.

Cordialmente.

Hai provato a fare un lavaggio a vuoto?. Se non hai provato prova. Se vedi schiuma vuol dire che ci sono depositi di detersivo che vanno tirati via con un lavaggio a 90° con acido citrico. Se non ti fa schiuma allora prova a soffiare nel pressostato e nel suo tubo

Inserita:

Si, si. Ieri ho fatto il lavaggio a vuoto e mi si è fermata 4 volte.

Non ci ho fatto caso, ma non mi sembra ci fosse schiuma.

Da ormai 2 anni non uso più detersivo in polvere, perchè mi ha creato problemi che mi si intasava lo scarico.

Adesso uso detersivo liquido versato direttamente in vasca.

Proverò a soffiare pressostato e tubicino nel caso magari ci sia qualche incrostazione/sporcizia.

Intanto grazie.

Vi terrò aggiornati.

Inserita:

Allora:

ieri sera, tornato da lavoro, mi sono messo a smontare il pressostato.

Ho tolto il tubicino e con la bocca ho soffiato sia dentro al pressostato che al tubicino.

Non contento ho preso il compressore ad aria ed ho soffiato dentro al tubicino verso la trappola aria e si sentiva distintamente il gorgoglio dell'acqua ad indicare che il condotto era libero.

Rimontato il tutto ho acceso la macchina a vuoto, ma sempre dopo 6 minuti di orologio si è bloccata di nuovo.

Convinto fin dall'inizio che il malfunzionamento della macchina sia collegato al carico acqua, ho svitato il tubo di carico ed ho lasciato correre un pò d'acqua per essere sicuro ci sia pressione e prima di riavvitarlo ho tolto il limitatore di pressione che c'è sull'elettrovalvola (un disco di plastica forato con una guarnizione nera).

Riavvitato il tutto, ho acceso la macchina ed aspettato che finisca di caricare acqua senza che il difetto si presenti più.

A questo punto ho azzerato il timer ed ho fatto un ciclo completo con la lavatrice piena.

Adesso la macchina sembrerebbe funzionare.

Probabilmente l'elettrovalvola di carico è parzialmente sporca e prima non passava sufficiente acqua.

Credo che, non limitandone la portata in ingresso, potrebbe anche pulirsi, fattostà che adesso funziona.

La macchina però è priva di filtrino e limitatore di pressione.

Quali problemi può causare a parte il fatto che potrebbe arrivare eccessiva pressione o altre impurità all'elettrovalvola?

Inserita:

cambiala. Rischi che se entra sporco si blocca aperta e ti allaga casa

il dispositivo che butta l'acqua nella vaschetta del detersivo é pulito

Inserita:

Quel dispositivo modula il flusso dell'acqua in ingresso?

Inserita:

non ho presente che dispositivo sia. Puoi fare una foto? Non è semplicemente il filtrino?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...