Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. DarioRFI

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    È una dea 281 Si,ha una seconda uscita che ho provato a collegare ma in nessuno dei due canali apprende il telecomando..
  3. Stefano Dalmo

    Aggiunta termosifone impianto esistente

    Già vanno bene 5 . al limite se vuoi abbondare. Vedi una batteria da 6 dove arriva. O se ci sono più alti di quelli che hai visto . E risolvi senza fare tanti danni .
  4. Oggi
  5. disne

    Aggiunta termosifone impianto esistente

    Calcoli alla mano: l'ambiente è 13mq x h3 metri sono 39mc x coefficiente 40 sono 1560w. I termosifoni che sto considerando producono 321w (delta T 50°) ad elemento moltiplicato 5 elementi sono 1650w totali. Dovrebbero essere sufficienti
  6. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Grazie, però dallo schema non capisco come potrei collegarlo alla centrale per ottenere la chiusura del relè allo spegnimento del led della centrale. Ho dei limiti ("come a un bambino di due anni"). Nella mia testa mi sono figurato di dovere prelevare un segnale dal led acceso, in modo che, quando il segnale venga a mancare, il circuito con il 555 si attivi e piloti il relè, ma dove lo collego questo segnale? e dove il relè? Al posto del led indicato nello schema?
  7. disne

    Aggiunta termosifone impianto esistente

    Dall'inizio del termosifone esistente allo spigolo del muro ci sono 43cm
  8. prezio75

    TV LG 50LF580V accensione compare logo LG e rimane fisso

    A quanto pare mi serve riprogrammare l'EEPROM voi sapete dove posso trovare il file da scaricare in memoria EEPROM?
  9. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    chiudono semplicemente un contatto sul combinatore telefonico, credo che ci sia un carico pressoché nullo, ma di fatto è successo 3 volte. Quando passo in campagna, ti faccio le foto dei relè aperti
  10. Gennar0

    funzionamento preamplificatore

    Sono pienamente d'accordo. Chi lo ha realizzato sapeva il fatto suo, non ha lasciato nessuno spazio a modifiche, pena la riprogettazione completa. Anch'io, girando in rete su siti specializzati Hi-Fi, ho visto che è dato per scontato. Certo, si può puntualizzare che non sarà mai la stessa cosa, ma alla fine ognuno decide da solo.
  11. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Ok. Grazie anche ai tuoi consigli. Ci sentiamo alla prossima
  12. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Va bene, a questo punto il surriscaldamento non serve a niente perché il capillare non lo può controllare, lascia tutto così e corri a incassare.
  13. Arturo663

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Seguiró i tuoi prezziosi consigli!! Grazie amico 😃….comunque questa è l’etichetta dell pannello!! È l’altro è il chip della T-con
  14. mistertv

    presentazione

    Ben arrivato.
  15. mistertv

    Salve a tutti

    Ben arrivato.
  16. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Allora i valori che ho sull'impianto sono: bp 3,8 e ap 17,2 bar Sotto raffreddamento T man a 17,3 bar 40,37-37,3(temperatura letta termometro)=3 k Surriscaldamento Tman bp. 6,74- T termometro 20,5=13,8 k Comunque la cella raffredda e l'ho settata a 5 gradi.Tengo in funzione e controllo andamento
  17. mistertv

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Si fa presto a toglierlo e misurarlo e soprattutto verificare se una o più tensioni rientrano correttamente.
  18. Stefano Dalmo

    Aggiunta termosifone impianto esistente

  19. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    P.s. Se dicevi che era a capillare, sarebbe stato meglio cambiarlo assieme al compressore, quando quei compressori si spompano c’è sempre un motivo, speriamo il vecchio capillare sia pulito dentro.
  20. Stefano Dalmo

    Aggiunta termosifone impianto esistente

    A me sembrano 5 , per un totale di una quarantina di cm x180 h Se inserisci un’atro elemento. , credo che dovrebbe bastare . va bhe deve essere valutato facendo gli opportuni calcoli .
  21. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Facci sapere.
  22. Con un po' di ritardo: alla fine non c'è stato verso di utilizzare il ronzatore del Comelit. Ho risolto trapiantando il ronzatore del Terraneo (che resta sempre in tensione, per questo motivo il Comelit ronza continuamente). Ora vorrei installare il Ring Intercom... ovviamente fatti i collegamenti il Ring Intercom riceve chiamate continue (leggendo tensione costante sul ronzatore..).
  23. Ti compaiono anche i 4 trattini dell'ora oppure no?
  24. Credo che quel pressostato serva a dare il consenso al riscaldamento, per non surriscaldare il tutto se la motopompa fosse bloccata.
  25. Stefano Dalmo

    Problema lavastoviglie BOSCH

    Per essere buono e per dare un segnale positivo alla scheda , non deve dare meno di 10 impulsi in dieci secondi . Al passaggio dell’acqua. quindi , magari devi abbassare il flusso per sentire il bip in 1secondo .
  26. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Ok. Se i valori sono buoni lascio run altrimenti seguo i tuoi consigli e ti faccio sapere
  27. michpao

    Problema lavastoviglie BOSCH

    Quel sensore di flusso (detto conta litri) ha un contatto che si chiude / apre, mentre ruota la girante interna. Se colleghi un tester che suona quando si chiude il contatto, lo sentirai trillare mentre passa l’acqua.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...