Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. danimel

    Lavatrici da esterno

    Dovrebbero avere schede sigillate e quindi non passa l'umido. Mi chiedo però se ci fosse da riparare la scheda, sarebbe fattibile o visto la sigillatura toccherebbe buttarla e comprarla nuova?
  3. reka

    opinione per un nuovo impianto zona notte

    vuol dire avere il disimpegno ghiacciato, accendere il clima molto prima e non riuscire a controllare la temperatura nei locali che ti interessa raffrescare. ma viaggiare esternamente no?
  4. reka

    Spostamento cavi facciata

    cambia da caso a caso, a me viaggiava in facciata quello che andava a fare la casa dopo la mia, ho chiesto di toglierlo per poter ristrutturare e di non rimetterlo. lo hanno palificato provvisoriamente quando ho cominciato il cantiere e dopo qualche mese hanno fatto lo scavo in strada e lo hanno passato definitivamente sotto. a me non hanno chiesto un euro, nemmeno al vicino.
  5. Marco L.

    Spostamento cavi facciata

    Chiedo una cosa riguardo allo spostamento dei cavi dell'elettricità quando sono installati proprio nelle facciate degli edifici Allora almeno dove vivo io anche in pieno centro storico quindi non zone isolate... moltissime case hanno i cavi sulle facciate tipo cosi Ho letto un pò come funziona il discorso delle servitù..., ma quello che mi interessa è: se il proprietario ( o i condomini nel caso di un condominio ) si fa carico di tutte le spese, con lavori autorizzati, facendo tutte le richieste..., si potranno togliere o anche pagando non è detto? Perché ho letto che per toglierli poi verrebbero fatti passare sotto la strada, ma se è solo un'abitazione a volerli togliere andrebbero sotto e poi all'abitazione successiva tornano subito in superficie? Poi ad esempio se c'è un incrocio che quindi c'è un "buco" tra le case che vengono messi così, è ancora più complicato?
  6. Marco L.

    Passaggio a PdC da normale caldaia

    Come per il discorso del contatore G4 e G6 anche questo lo avevo chiesto tempo fa ma ora mi dedico in queste 2 cose in particolare riguardo alla pompa di calore Allora intanto anche con la pompa di calore poi all'interno si avrà lo stesso come una specie di "caldaia" come si vede ad esempio nella foto qui sotto Però rispetto ad una vera caldaia comunque non avrà lo scarico dei fumi ( che sia tetto o parete )? Non ho trovato nulla di specifico ma immagino di no visto che lo scopo principale è quello di inquinare sempre meno Ma invece soluzioni come questa, sarebbero solo per case molto grandi o comunque anche in case "normali" bisognerà avere tutta questa cosa? Invece la mia domanda principale è comunque questa: nel caso di passaggio da riscaldamento normale con caldaia a gas... appunto alla pompa di calore, quindi non nuova costruzione dove viene tutto già predisposto ecc..., sono comunque lavori molto impattanti? Bisognerà rompere muri, rifare impianti... o per la maggior parte si usa quello che c'era già per la caldaia? Intendo comunque una casa circa degli anni '70, quindi relativamente "recente", non proprio vecchie case in mattoni nei centri storici... Quindi durante i lavori la gente potrà comunque immagino restare all'interno, ma si tratta di ore o magari anche qualche giorno quindi se fosse inverno si rimane anche senza riscaldamento? Cioè per fare un paragone, passare alla pompa di calore a livello di lavori cosa potrebbe essere? Tipo come rifare il bagno, rifare i pavimenti, semplice tinteggiatura, sostituire le finestre...?
  7. Marco L.

    Casi per avere contatore G4 o G6

    Tempo fa avevo fatto un post simile ma era all'interno di un'altra discussione quindi ora apro questo nuovo topic dedicato per chiarire questa cosa una volta per tutte Allora tralasciando il discorso se abbia effettivamente senso avere entrambi, mi interessa soprattutto il fatto del "volume" di gas Praticamente in un'abitazione diciamo non eccessivamente grande, mettiamo tra 100 e 150mq, caldaia da 35kW per riscaldamento, e per l'ACS uno scaldabagno tipo questo della Vaillant, che ho letto arriva fino a 17 litri al minuto quindi alla fine come la caldaia che dicevo prima Essendo a gas anche lui e istantaneo ( quindi non come quelli che riscaldano sempre l'acqua all'interno... ), ci potrebbero essere problemi se si usano entrambi contemporaneamente? Ora le domande più specifiche: _ se in casa quasi tutti abbiamo il contatore G4, che arriva a 38kW, quanti sono i kW dello scaldabagno? _ la caldaia viene indicata come 35kW, ma se si usa solo per riscaldamento quanti kW sarà effettivamente? _ quindi quali dati bisogna prendere per vedere anche il flusso ecc... perché non ci siano problemi mentre entrambi "aspirano" gas? Perché la soluzione sarebbe il contatore G6, che arriva anche a più di 50kW, ma è vero come avevo letto che quando si usa poco gas potrebbe anche avere problemi? PS: rimanendo un pò in tema, c'è qualche calcolo o qualche formula per calcolare, in media il consumo di gas per il riscaldamento di una casa in base ai metri quadri? Intendo con normale caldaia a condensazione, e comunque ben isolata, e sopratutto al mese non all'anno perché altrimenti poi con l'estate la media verrebbe troppo influenzata Quindi ad esempio in Gennaio, tipo 50m3 di gas per 100mq? Sono cifre un pò a caso tanto per fare l'esempio, e mi riferisco al nord-centro Italia, quindi temperature non rigidissime ma neanche come al Sud
  8. Marco L.

    Gas in estate e coefficiente C

    Quindi in parole povere è un vantaggio o uno svantaggio rispetto alla caldaia?
  9. Oggi
  10. Davidos

    opinione per un nuovo impianto zona notte

    Credo che la cosa fondamentale sia la metratura del disimpegno dove va istallato lo split interno. Con un piccolo disimpegno e le stanze piccole da 12/14mq 12000btu bastava ma con la configurazione in foto dovresti partire da un min.18000btu.
  11. microinfo

    Perdita miscelatore vasca

    La cosa strana è che il difetto era presente sul vecchio e adesso sul nuovo. Non è che prima di montarlo dovevo stringere meglio la cartuccia?
  12. 84paolo

    conversione da wincc a tia portal V17

    Serve il codice del pannello. Se è la serie confort la migri tranquillamente. La serie prima è supportata solo fino al tia 14. Io su vecchi progetti migrati ho passato tutto alla 19 e poi ho tenuto un progetto v14 con tutti i pannelli non migrabili finché non passano a miglior vita. Se poi intendi passare nel futuro a unified allora tanto vale ricominciare da zero
  13. dina_supertramp

    conversione da wincc a tia portal V17

    Devi fare la migrazione del progetto WinCC flexible verso TIA. Non ricordo se puoi farlo direttamente verso il TIA17, perché da una certa versione di TIA in poi hanno tolto la possibilità. Cerca sul SiePortal "WinCC Flexible 2008 migration". Ci sono dipendenze in base al pannello che devi migrare, la versione di TIA usate ecc., non esiste una migrazione universale. Dipende anche se il progetto Wincc era integrato nell'S7 oppure esterno. Insomma, ci devi perdere del tempo e spulciare nella documentazione Siemens (tutta roba di qualche anno fa). A suo tempo lo feci, migrai verso il TIA13, ma era un piccolo progetto su di un basic panel con quattro funzioni. Fossi in te rifarei da zero.
  14. KatiaMe

    Condizionatore Zephir, lo split non si accende

    Non si accende lo split, quando stacco la corrente non fa bip, e un 12000 non ricordo se ha un codice particolare. Il telecomando funziona, la corrente arriva al motore e allo split, ma se cerco di accenderlo anche dal tasto sotto la scocca non si accende Sono riuscita a spiegarmi?
  15. gcarlogu

    Guendalina Atlantic-sostituzione resistenza

    ..........a, ok, praticamente devo smontarla quasi tutta, perlomeno davanti ma poi alla fine la resistenza è davanti o dietro ?..........grazie.
  16. Bepi63

    Ghiaccio tubi climatizzatore

    Grazie della spiegazione
  17. Peppe2801

    Comunicazione S7 1200 - HMI Unified TIA V20

    Ma questo anche in simulazione?
  18. robertice

    Perdita miscelatore vasca

    Cartuccia difettosa
  19. Mattia Spoldi

    Comunicazione S7 1200 - HMI Unified TIA V20

    controllo che l'ora del plc e degli hmi sia la stessa(o molto simile)
  20. Peppe2801

    Comunicazione S7 1200 - HMI Unified TIA V20

    Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a venirne a capo con la comunicazione di hmi in un progetto tia v20. Ho una CPU 1217 (plc principale) la quale comunica in profinet (nella stessa rete) con un S7 1215, 3 logo 8 e 5 convertitori (knx, modbus tcp, modbus rtu) e dispositivi TCP direttamente lette dal 1217. In queste rete ho aggiunto 3 hmi (2 pannelli MTP1000 e un PC). Inserendo gli HMI gli ho associati alla stessa e subito dopo ho creato i 3 collegamenti tra s7 e hmi. Il problema nasce proprio qui: simulando i pannelli o il pc, oppure caricando direttamente l'hw, tutto funziona senza errori tranne che nel runtime gli oggetti vengono fuori con il triangolo giallo segno che manca la comunicazione con il plc. Ho fatto mille prove (togliere, rimettere, cambiare IP, Inserire solo un hmi, cambiare la versione fw, ecc) ma niente. Inizio a pensare che il problema sta nei componenti legati alla profinet ma, da requisiti, sono dentro le specifiche. Qualcuno mi sa dare una mano???
  21. piergius

    Trasformatore 400v 12v

    ... Se ne hai 3 uguali tra loro, le puoi collegare "a Stella" , come se fossero i 3 Avvolgimenti di un Motore Trifase alimentato a 400Volt . . Oppure 2 uguali le colleghi tra loro da un solo capo . Poi ai 2 estremi rimasti liberi porterai 400V in modo che ciascuna riceva 200Volt.. Lavorare intorno a 200V non dovrebbe dar problemi in quanto il Motore non ha un Carico meccanico ma deve vincere solo l' attrito con l' aria . In entrambi i casi non serve il Trasformatore . - Buon pomeriggio !
  22. Luigib58

    Lavatrici da esterno

    Salve, dovrei cambiare lavatrice che attualmente ho installato sul balcone protetta da un mobiletto pvc, l'abitazione è al mare in Toscana quindi clima abbastanza buono anche in inverno. Ho letto su un vecchio post che alcune marche (LG e Samsung) sono suggerite in quanto hanno schede e circuiti più protetto di altre. Chiedo ai più esperti suggerimenti in merito. Grazie in anticipo
  23. Quindi è proprio il chip andato. 😪 Forse si è solo sprogrammato, ma più di così non saprei come aiutarti. Vediamo se qualcun altro si fa avanti.
  24. microinfo

    Perdita miscelatore vasca

    Ho posizionato sotto al rubinetto, un bicchiere in plastica da 200ml. In 1 ora ho raccolto circa mezzo dito di acqua. Quindi la perdita è continua. Cos'altro potrebbe essere?
  25. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    🙏
  26. sostituisci le parti guaste e non tentare accrocchi,queste tecnologie SMD non lo permettono e puoi solo peggiorare le cose
  27. Ciccio 27

    Guendalina Atlantic-sostituzione resistenza

    Se è una Vestel turca, dove dietro non hai pannelli, va levato il pannello davanti, ovviamente scalzando la guarnizione e levando la serratura. Di solito ci sono delle viti sotto lo zoccolo. Poi più o meno le resistenze sono quasi tutte uguali.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...