Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Richiesta del cliente : SOLO OGGETTI TECNOLOGICI ! Però anche nel MC_Power passo la velocità in percentuale e comunque poi sono solo convenzioni. Il dato lato operatore sono m/min, trasformarli in %, punti o patate gialle... è solo una trasformazione... o no?
-
Si sente ma non si vede Samsung
Riccardo Ottaviucci ha risposto a francesco bona alla discussione in Samsung
quindi la retroilluminazione c'è e dipende dal pannello che è difettoso. Forse si recupera per un tempo non infinito mascherando alcuni segnali sul flex che va dalla tcon al pannello. Ci sono su youtube molti video esplicativi -
Resistenza superiore 1500W + 1300W Forno, collegamenti
Leone2285 ha risposto a mattchi alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Devi avere almeno una terra come nel forno in cui sono collegate solitamente. Nel caso andassero in dispersione le resistenze il salvavita staccherebbe. Senza la terra potresti prendere la scossa. Ovviamente devi anche proteggere al meglio i cavi di alimentazione da eventuali contatti accidentali nella parte che li collega alla resistenza. Sempre se non erro tu vuoi creare un asola sulla griglia in cui andrai a fissare la resistenza. Assicurati che la massa della resistenza sia collegata elettricamente alla massa della griglia. Poi colleghi la massa della griglia alla terra. Potresti fissare al filo di terra un faston ad occhiello ed inserirlo in una delle viti di fissaggio della resistenza. -
La compatibilità non l'ho controllata perché sono abbastanza sicuro che non ci sia. Il cliente vuole ad ogni costo quell abbinamento perché il loro manutentore e limitato a quella versione di tia , e non vogliono né passare alle successive né usare macchine virtuali. Comunque sono riuscito a sistemare installando la versione richiesta e aggiornando solo ALM all ultima versione e corregendo una chiave di sistema
-
Si sente ma non si vede Samsung
francesco bona ha risposto a francesco bona alla discussione in Samsung
Però quando gli batto con le nocche delle dita sullo schermo fa dei piccoli lampi . -
allora direi che la cosa va molto bene, ma visto che sono asicroni, ti consiglio di usare il buon vecchio sina_speed, così non carichi la cpu con oggetti tecnologici e gira un pelo più spedita, e a livello sw è un pelo più comodo, hai un fb solo a cui passi lo start, il setpoint e il reset, e se come ingresso del P2000 in sina_speed gli metti 100, comandi il motore in % e non in giri
-
BEKO NO FROST RCNE560E40DSN
Stefano Dalmo ha risposto a sebastiano58 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Fai come detto prima . -
Problema valvola chiusura acqua generale bagno
Stefano Dalmo ha risposto a Alex7504 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Da come ti sto rispondendo credo che la cortesia non manchi , per cui non capisco la tua irritazione . se il ti suggerisco una cosa e tu ne vuoi fare un’altra , è normale che ti risponda , fai come meglio ti pare! la risposta è nel mio primo intervento , e quella rimane , anche se non ti piace . hai due strade , vedi tu quale percorrere . buon lavoro -
Si sente ma non si vede Samsung
francesco bona ha risposto a francesco bona alla discussione in Samsung
No -
Si sente ma non si vede Samsung
Dumah Brazorf ha risposto a francesco bona alla discussione in Samsung
L'immagine si intravede puntando una luce contro lo schermo? - Oggi
-
Salve qualcuno mi potrebbe aiutare a capire il problema, ho questo Samsung che da un giorno all'altro si sente ma non si vede più. Cosa potrebbe essere grazie.
-
Bicchieri in boro silicato si opacizzano?
UABC80 ha risposto a lorenzdv78 alla discussione in Lavastoviglie
https://dialettoconflentese.blogspot.com/2018/02/stujare.html?m=1 Credo che nel nostro caso voglia dire "messe in lavastoviglie già lavate" 😛 -
punzo77 ha iniziato a seguire unita esterna 12000 su interna 9000
-
unita esterna 12000 su interna 9000
punzo77 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Salve, da qualche mese ho fatto montare due clima 9000 clivet EZcool dopo un mesetto ci siamo accorti che uno dei due aveva il motore di un 12000, infatti fatte le verifiche il fornitore si trova a magazzino un 9000 in piu e un 12000 in meno (solo motore). stesso il fornitore mi ha detto che me lo doveva cambiare allora, poi mi ha richiamato e ha detto che ha controllato e basta sostituire solo la scheda, le due macchine sono uguali e quello che cambia è solo l'elettronica che fa funzionare il compressore diversamente. la stanza è piccola, quindi a me conviene piu il 9000. ho controllato la scheda tecnica sia del 9000 27M che del 12000 35M e tutti i parametri sono uguali (tranne la potenza sonora in DB e ovviamente i consumi) ma ho notato che mentre sulla sheda tecnica hanno la stessa precarica refrigerante 0,55/5 kg/m, se guardo la targhetta dei due motori la quantita riportata è differente sul 9000 riporta 0,47 kg sul 12000 riporta 0,52 kg come mai la targhetta differisce dalla scheda tecnica? sulla scheda tecnica sono riportati anche il 18000 e 20000 e loro hanno una quantita di gas rispettivamente maggiore -
protezione impianto di condizionamento
NovellinoXX ha risposto a Tony G. alla discussione in Impianti Climatizzazione
-
sostituzione temporizzatore scale
Dumah Brazorf ha risposto a tempesta alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
il contrario neutro è sempre blu, fase nero (o bianco, o grigio... qui per te è nero) -
Trial General Fujitsu AOHG24LAT3: brusco calo di prestazioni se due o tre split sono accessi
flat_eric ha risposto a flat_eric alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Hai colto esattamente il dubbio che mi era venuto quando è comparso il problema. Il mio ragionamento è che se ci fosse stata una perdita me ne sarei accorto ben prima di 15 anni. E che un degrado improvviso delle prestazioni, se avesse a che fare con un'improvvisa perdita di gas, potrebbe essere solo giustificato da un evento 'traumatico' alle tubature ed alle cartelle; chessò, un forte urto che causa un danno. Che non è mai avvenuto. Per questo, pur se inesperto, ho escluso la mancanza di gas ma ho comunque chiesto una mano qui nel forum. E in più ho pensato la stessa cosa: se ci fosse una perdita non è aggiungendo gas che si risolve, se non si 'ripara' il foro d'uscita (se mai fosse riparabiile). E quindi ho pensato che potesse trattarsi di un problema alle valvole: ma (sempre da inesperto) ho escluso anche questo, perché se fosse così allora lo split con la valvola malfunzionante non funzionerebbe mai, mentre io avevo osservato il problema solo durante il funzionamento contemporaneo di due o più split. E quindi mi è rimasta solamente un'idea: che durante uno degli eventi elettrici che ho citato (lo scatto intempestivo del differenziale o i bruschi cali di tensione di rete) la scheda della macchina esterna sia impazzita e non riesca più a controllare correttamente l'apertura/chiusura delle valvole. p.s.: non ho nessuna voglia di farmi prendere in giro dal tecnico e spendere soldi "a matula" (tipica espressione valdostana/palermitana) -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Riparazione saldatrice TiG e Consiglio acquisto lavatrice
-
Consiglio acquisto lavatrice
Livio Orsini ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Alessio io, per le lavatrici in particolare, ho fatto questa considerazione: se una lavartrice mi costa 3 volte di un'altra mi deve durare tre volte, altrimenti non ne vale la pena. In casa abbiamo ancora una vecchia Ignis super automatica che, pur avendo 60 anni sulle...boccole, fa ancora bene il suo lavoro. la teniamo di riserva in caso di necessità. Per tradizione io e mio fratello, usiamo Ignis (Whirpool)x. Ci sono sempre durate oltre 10 anni e le abbiamo dismesse solo perchè i ricambi (le solite schede) erano introvabili, grazie alla politica dell'obsolescenza programmata (speriamo che la legge ultima europea non sia la solita presa in giro per i cittadini). Visto che le abbiamo pagate poco più di 200€ e ci sono durate almeno 10anni, una lavatrice dal costo di 1500€ ci durerebbe 70 anni? Io non ne sono per niente convinto. -
sostituzione temporizzatore scale
tempesta ha risposto a tempesta alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
perfetto è arrivato oggi... seguiro' le istruzioni di Dumah Brazorf per il montaggio solo per... Fase/neutro in entrata (sotto) e in uscita (sopra) + il cavo grigio che arriva dai pulsanti. fase è blu e neutro nero giusto ? oggi non posso e non credo nemeno domani ho un piccolo intervento da fare in ospedale e saro OUT. -
Analizzando meglio la foto, il trasformatore azzurro potrebbe essere un trasformatore switching per un convertitore flyback, dove la tensione di rete raddrizzata va a primario, ed a secondario hai due tensioni raddrizzate (14Vdc-27Vdc su J9). Il componente in package TO220(Power integration tipo TOP200?) montato coricato, dovrebbe essere il driver a primario. Su J9, hai delle tensioni?
-
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Livio Orsini ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Ai miei tempi a Milano ce ne erano 2 di questi trienni di perfezionamento post diploma: uno era presso l'Itistituto Radiotecnico A. Beltrami e l'altro presso l'ITIS Feltrinelli. Io frequentai al Beltrami nella specializzazione elettronica industriale. -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Livio Orsini ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Il miglior interblocco è sempre quello meccanico, bisogna acquistare la coppia di contattori con il loro kit di interblocco. Rilettura ed interblocco elettrico soffrono del medesimo difetto: si basano sul concetto che lo stato del contatto ausiliario sia identico a quello dei contatti di potenza; questo però non è sempre grantito perchè: la commutazione del contatto ausiliario è leggermente asincrona a quella dei contatti di potenza. Se il contatto di potenza si è fuso, rimanendo "incollato" non lo sai perchè l'ausiliario commuta liberamente. Comunque rilettura ed interblocco elettrico sono metodi alternativi. Ai miei tempi, siamo ben oltre 60 anni fa😒, il professore laureato si occupava dell'insegnamento teorico; poi in laboratorio c'erano dei vecchi tecnici pensionati che erano veramente esperti in quelle materie; si andava dall'ex aggiustatore meccanico che faceva assistenza per lima e macchine utensili, ai vari specialisti di strumentazione, radiantistica, elettronica di potenza, macchine elttriche che aveva passato una vita nelle grandi aziende milanesi, dove un tempo c'erano ziende che avevano nomi come: Radio Marelli, Jhon Geloso, FIAR, GCE, Siemens, Ercole Marelli, CTIBB, Ansaldo e via elencando. Ora di queste non ne esiste alcuna, grazie anche alla lungimiranza di "esperti" come un famoso professore che fu, tra l'altro, presidente del consiglio dei ministri italiani, e della commissione europea. -
protezione impianto di condizionamento
Livio Orsini ha risposto a Tony G. alla discussione in Impianti Climatizzazione
Per questo bisogna valutare bene la situazione fisica reale, ti consiglio vivamente di leggere le note applicative dei produttori di SPD. C'è un'ottima nota di ABB ed anche un ben fatta di Finder, quest'ultima è anche in lingua italiana. In genere Gli SPD1 si mettono immediatamente a valle del contatore e gli SPD2 immediatamente a monte dei magneto termici del centralino. Ricordati sempre che questi dispositivi funzionano egregiamente se, e solo se, sono connessi ad una linea di terra veramente efficiente. -
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Samsa ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
P.S.: @Marco Fornaciari, poi ci anche gli ITS (Istituto Tecnico Superiore) post-diploma dove insegnano professionisti dell'industria, quindi scuole più vicine alle realtà formative che descrivi tu. -
Riparazione saldatrice TiG
Livio Orsini ha risposto a skyhell alla discussione in Elettronica generica
Se è un trasformatore ad impulsi per pilotare i gates dei semiconduttori di potenza, è pilotato dal driver degli stessi ed ha la stessa alimentazione del driver. Se il traformatore dell'alimentatore switching si bassa tensione e bassa potenza per alimentare i servizi, deve avere un capo del primario alimentato dalla rete 230Vca rettificata, quindi ad una tensione di circa 340Vcc -
Consiglio acquisto lavatrice
Thomas24 ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Per me non c'è nemmeno da pensarci se riesci a salire di budget prenditi quella Asko base!