Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Non so se può esserti utile ma nel post del magnete elettronico avevo preso una bobina da 12V che funziona con la centralina DC. Lato primario presenta una resistenza da 0,5 ohm lato secondario 2500 ohm.
  3. Marco Fornaciari

    Lavatrice e asciugatrice americana in Italia

    La risposta è articolata, ma onestamente dico lascia perdere. Prima di tutto bisogna discriminare sa l'abitazione è una casa singola o un appartamento in condominio: 1- in casa singola farli funzionare è fattibile 2- in condominio è da evitare, a causa dell'impianto di terra condominiale, sorvolo sulle ragioni tecniche e condominiali. Ora passiamo agli elettrodomestici e agli aspetti tecnici: 3- gli elettrodomestici rispondono a normative diverse da quelle Italiane ed Europee, ma per un uso privato sono affari tuoi, ma ricordati che non troverai mai assistenza e ricambi 4- la asciugatrice essendo a 220/240 è utilizzabile installando adeguato impianto elettrico ed eventuale presa da 32A, magari della serie industriale, ovvero con allaccio diretto, e la linea deve avere magnetotermico-differenziale indipendente da 25A 5- la lavatrice per essere utilizzata abbisogna di un trasformatore 230/120 V (ovvero 400/120 V) per alimentarla, se non ha la resistenza devi alimentarla anche con acqua calda, quindi serve adeguato boiler da almeno 200 l, e adeguata resistenza o caldaia per scaldare l'acqua, ovviamente serve adeguato impianto idraulico 6- però nel caso 5 il trasformatore deve avere un polo del secondario collegato a terra per creare un neutro, in casa singola lo si fa, in condomino di fatto non è possibile 7- ma considerando anche gli altri elettrodomestici della casa dovrai avere una fornitura di almeno 8 kW nel caso 4, e di 10 kW nel caso 4 + 5 8- gli impianti elettrici domestici oltre i 6 kW i hanno bisogno di progetto e costruzione/gestione diversa da quelli di potenza inferiore 9- ma con queste potenze in gioco sicuramente è meglio una fornitura trifase e non monofase, di fatto complessa, o impossibile, da fare in condominio 10- il fatto che in USA ci siano 60 Hz normalmente non influisce, salvo specifiche apparecchiature, sicuramente i motori girano più lenti e potrebbero avere meno coppia, ovvero assorbire più corrente 11- sappi che i costi per avere gli impianti elettrici e idraulici, compreso le opere edili, per poter utilizzare quegli elettrodomestici saranno elevati 12- infine bisogna verificare se gli impianti elettrici del distributore di energia elettrica ti permettono di avere una fornitura di 8/10 kW, teoricamente sì, ma meglio informarsi, potrebbero anche esserci costi per adeguare fisicamente gli impianti. Ovviamente sorvolo sui costi del trasporto e dell'importazione, sicuramente di costa di più che prendere tutto nuovo.
  4. Se sono collegate in modo corretto non esiste problema se non per un eventuale guasto del citofono da verificare.
  5. Roberto Garoscio

    Installazione Urmet 1150 - collegamenti

    Tu devi Ripeto, devi emulare il tuo vicino con 1150, il colore dei fili del tuo lo devi verificare verificando sulla montante come sono collegati rispetto al vicino.
  6. Roberto Garoscio

    Sostituzione citofono

    Assolutamente no, due fili non 2+2.
  7. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Si, ho controllato tutto a tappeto. Mi mancano i diodi
  8. Le colleghi in parallelo ma devono essere impostate con ID diverso tra loro, la principale come 0 l’altra come 1.
  9. mistertv

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Ma le resistenze sullo stadio E-W sono tutte in ordine? Sia quelle che ti ho menzionato che le altre.
  10. A_gobor non si possono riesumare le discussioni, aprine pure una nuova tua e cerchiamo di aiutarti.
  11. Maurizio Colombi

    Elettrodomestici americani in Italia

    Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum vieta di aprire più discussioni sullo stesso argomento. Credo che la sezione più adatta sia quella dove hai aperto l'altra, per cortesia continuiamo solo con quella. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA
  12. Nello schema che avevo postato catodo e anodo mi sembrano invertiti per quanto riguarda XL 08. La base del transistor C4 59 è collegata direttamente ad un PIN dell'induttore. Tra la base di C4 e l'emettitore trovo una resistenza da 2,2 kohm. Tra la base e l'altro PIN dell'induttore trovo 12,2 kohm. Queste misure le ho fatte tagliando i piedini dell'induttore.
  13. snipermosin

    Nuovo Impianto tv

    Lo schema è confuso e tecnicamente errato. Innanzitutto devi garantire il servizio ai piani inferiori, per cui, la linea principale, quella che porta il segnale, deve essere collegata al morsetto IN del cad 13 e la linea che scende al piano di sotto va collegata al morsetto OUT sempre del CAD13. Il PP3 toglilo e lascia solo il CAD dal quale fai partire 3 cavi collegati sui 3 morsetti TAP (TV) del CAD, e li porti dentro la tua nuova cassetta: in 2 di questi 3 cavi gli colleghi altrettante 2 TV, e nel terzo cavo puoi mettere il PP3 che hai smontato da fuori e gli colleghi le altre 3 tv così saranno 5 in totale. Se il segnale condominiale è sufficientemente forte non dovresti avere problami, e per sufficientemente forte intendo almeno 80 dBuV sulla montante. Diversamente, se fosse basso bisogna procedere diversamente. Ovviamente a distanza non posso saperlo, ma intanto i collegamenti vanno sistemati per come suggerito.
  14. Buonasera Riesumo questa vecchia discussione poiché ho un problema molto simile. Nel mio elettrodomestico la ventola non smette di girare ma dopo pochi minuti in fase di asciugatura, scatta il termostato di sicurezza. Ho pulito i condotti (girando la ventola a mano ad obló aperto il flusso di aria sembra buono) Ho cambiato il termistato di sicurezza Ho cambiato il sensore di temperatira ntc Ho testato la resistenza con multimetro. Non segna nulla mettendola a terra, 240volt collegata e circa 56 ohm da scollegata. Quindi sembra funzionare. Non ho altre soluzioni se non..scheda cuore? Se qualcuno avesse risolto ve ne sarei grato. La lavasciuga ha tre anni mi spiacerebbe buttarla Grazie!
  15. Anto rice

    Nuovo Impianto tv

    Salve, Sono alle prese con il mio nuovo impianto domestico, premetto che non sono praticissimo ed ogni consiglio è super accetto. Praticamente c'è un impianto condominiale ( io sono al 2° di sei piani), inizialmente in questa abitazione c'era un'antenna parabolica da me rimossa per il ripristino dell'impianto condominiale, ora mi trovo alle prese con la posa dei nuovi cavi per le antenne tv. Ho già predisposto linee e cassette dedicate. Ho provato a fare un piccolo schemino da quello che sono riuscito a vedere. L'ingresso della linea principale arriva in un PP13, un'uscita va verso il CAD13 ed esce fuori verso il piano inferiore, mentre ci sono delle uscite sia dal cad13 che dal pp13 che venivano utilizzate per servire le tv. Ora vorrei capire come arrivare dall'esterno di questa cassetta fino alla cassetta interna dedicata e inserire un PP a 5 uscite (sono 5 tv da installare) o qualcosa del genere, qualsiasi consiglio su come fare questo impianto è ben accetto, vi allego qualche foto e un piccolo schemino. Grazie anticipatamente
  16. Oggi
  17. Salve a tutti, vorrei chiedere consiglio a chi ne sa più di me su un argomento a me alquanto complicato e dove online non ho trovato grandi risposte. Vivo tra l Italia e gli Stati Uniti e il prossimo anno ho in programma di ristrutturare casa qui in Italia, possiedo parecchi elettrodomestici piccoli americani da cucina essenzialmente ma il problema principale sarebbe la lavatrice ed asciugatrice, che hanno un valore affettivo e vorrei utilizzare mentre sto in Italia. La lavatrice come le classiche lavatrici americane non ha la resistenza e funziona a 120/60 hz, mentre l asciugatrice elettrica è più complicata. Negli Stati Uniti le asciugatrici elettriche le definiscono a 220/240 Volt e richiede una presa elettrica da 30 ampere, mi pare che il consumo letto sulla macchina sia di 4500/5000 watt, vi allego un video trovato su YouTube dove spiegano anche la parte elettrica, ebbene, qualcuno di voi per caso ha idea di come far funzionare questi apparecchi in Italia in modo corretto in modo che non si rovinino gli apparecchi? A pelle quello che vorrei chiedere all elettricista è quella di farmi un impianto parallelo alla rete italiana per casa con delle prese dove la corrente esce a 120/60hz ma anche qui non ho idea quanto potente questo convertitore dovrebbe essere e questo risponde solo in parte alla mia domanda in quanto l asciugatrice è diversa dal resto degli elettrodomestici per via della potenza più alta, grazie a chiunque decida di dedicare un pò del suo tempo nel spiegarmi
  18. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Allora, le induttanze potrei anche misurare ma purtroppo i valori di riferimento a schema non ci sono e sulla parte dei ricambi è indicato solo il codice Philips dell'epoca che da varie ricerche non mi porta a nulla. Nel frattempo ho giocato con C sul collettore del BU508A(W). Ne era montato uno da 1,5nF ma da schema è indicato da 1nF. L'ho cambiato ma mi si è stretto ancora e solo un po' il quadro. Ho notato, altra cosa interessante, che più allargo il quadro con il trimmer più perdo luminosità che non riesco poi a compensare con la regolazione da telecomando 🤷 Boh, io ho controllato tutto a tappeto, trovando anche degli elettrolitici un po' andati in zona sincronismo, li ho cambiati ma non ho risolto nulla e la -27V è sempre bassa. Ho sostituito il transistor 7171 dell'E/W che è un BC548 mettendoci un BC547 e mi si è sistemata un po' la distorsione ai lati ma non il difetto principale di cui stiamo parlando e comunque la -27V restava bassa. Non so se provare a cambiare anche il 7070. Che sia l'EAT anche se originale che ha qualcosa? O il Bu508A che ho sostituito con un BU508AW? Non so più cosa guardare. Grazie, ciao
  19. 👎👎👎 le colonne lasciamole ai templi! - cit.
  20. Boom32

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Purtroppo a causa di alcune ditte che hanno lavorato male svariati anni fa, gli sfiati sono stati lasciati tra la vecchia linea di gronda ed un muretto che è stato realizzato per separare il sottotetto dall'esterno. Non è quindi possibile ispezionare lo sfiato, ma questo è riparato, non è quindi accessibile ai volatili.
  21. Maurizio Colombi

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    E allora fai controllare la terra che non funziona, è interrotta da qualche parte. Anche se mi sembra molto, ma molto strano...
  22. il modello indicato non ha 10 anni e cmq sai quanti cuscinetti a secco ho estratto da quelle semivasche ? L'universo...
  23. la cosa piu' importante sembra mancare: IL DIFFERENZIALE. se presente e' impossibile che dispersioni mandino in tensione le tubazioni in quanto aprirebbe il circuito sede del guasto, quindi imponi all'amministratore di verificare che TUTTI i condomini nessuno escluso abbiano il differenziale che tassativamente deve avere una sensibilita' di 30ma. in mancanza di risposta rivolgiti immediatamente ad un legale. NB in mancanza di differenziale e' impossibile dichiarare idoneo qualsiasi impianto di terra.
  24. @ROBY 73 scusa se ti disturbo ancora. In un appartamento ho trovato questo citofono che dovrebbe essere un Siemens Auso 42/12C (devo ancora smontarlo per leggere il modello). Al momento è configurato con amazon ring intercom e funziona correttamente, ma vorrei passare alla soluzione di apertura automatica come quella adottata per l'Urmet 1133/14. Per farlo credi che debba sostituire il citofono con un modello più recente? Hai un modello Urmet da consigliarmi che possa essere compatibile?
  25. teo kojak

    Riflusso acque di scarico dal lavandino cucina

    col rubinetto anti reflusso,devi sperare che la pressione in arrivo non sia forte tale da strappare il tubo del 40 dal muro. Come successo ad un mio vicino con il 100 intasato ed un 40 inserito a pene di cane a perpendicolo sul 100. La pressione lo ha estirpato. Era fissato ad infilare o forse incollato,fatto sta che e' saltato.
  26. sono riuscito a configurare il sistema 2VOICE impostando l'apertura automatica come da te indicato, grazie mille.
  27. teo kojak

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Avete controllato sul tetto che non sia ostruito il tubo,,tipo nidi di uccelli?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...