Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
mister_o ha iniziato a seguire Svitare le viti di sicurezza
-
Un saluto a tutti. Come da oggetto, ho necessità di aprire un dispositivo che è chiuso con le viti di sicurezza (del tipo PILZ, come da immagine allegata). Essendo viti di sicurezza, non ne è prevista la rimozione se non con degli appositi cacciaviti. Qualcuno sa dove è possibile acquistarli. DA NOTARE che queste viti possono essere serrate con un normale cacciavite a taglio ma impossibili da svitare con lo stesso cacciavite vista la forma della loro testa. Grazie.
-
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
AndreV ha risposto a AndreV alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno, oggi ho avuto modo di osservare meglio il frigorifero e ho notato che il compressore non stacca mai. Se peró dalla tastiera a sfioramento porto la temperatura ad esempio da +4 a +8, ecco che il compressore si ferma. Durante la pausa si attiva anche lo sbrinamento. Dopodiché il compressore riparte, ma per far sí che si arresti di nuovo devo ripetere il giochino della temperatura, cioé da +4 selezionare +8, altrimenti va all'infinito. L'autotest non rileva errori (2 beep al termine dell'autotest vuol dire che non rileva errori). Il freezer va bene, ma la zona frigo é piuttosto calda a causa del damper che si apre poche volte. Non riesco a capire se é un problema di scheda o di termostato del vano frigorifero. Buona domenica. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
-
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
Alessio Menditto ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Gesù d’amore acceso. -
Vitone da identificare che non chiude bene
fugaldo ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
Ok Grazie Stefano, chiedo sempre prima di fare più danni di quelli già presenti. Avevo letto che qualche vitone non era estraibile, ma qua vedo che gira facilmente. Prima di toglierlo e capire cosa mi serve, vorrei avere almeno la guarnizione di tenuta, per reinserirlo intanto che acquisto i pezzi. La vite che misuro fuori è uguale a quella che entra ? Il filetto esterno mi dà 27mm circa di diametro, che credo corrisponda a 3/4". Se volessi tappare momentaneamente il buco, mi basterebbe un tappo da 3/4" ? Grazie per la pazienza. -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
6ALE9 ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
grazie per la risposta. Non ho purtroppo gli strumenti per verificare la pressione. Il tecnico che è intervenuto un mese fa aveva effettivamente riscontrato l'assenza di gas. Mettendo in pressione l'impianto con azoto e poi ricaricandolo, non ravvedeva però perdite e confermava la tenuta. Può essere che sia un componente (valvola di espansione, come dici) che non svolge il proprio lavoro e, a un certo punto, rilasci il gas in atmosfera? -
Odore sgradevole da 1 split
Alessio Menditto ha risposto a beppeo alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Purtroppo non basta, è come lavarsi i piedi con i calzini. La seconda che ho detto è quella che fanno quelli che devono far qualcosa per far vedere hanno fatto qualcosa, per perdere meno tempo, per faticare meno, e ovviamente come tutte le cose comode non garantisce una pulizia a fondo. Se guardi video su YouTube di quelli che veramente lavano la batteria, ti metti le mani nei capelli a vedere cosa esce. Detto questo sul lavaggio che tutti gli sfortunati possessori di clima dovrebbero fare periodicamente, altrimenti il Zyklon B a suo confronto è un profumo Armani, il cattivo odore può essere provocato anche da scarsità di refrigerante, la batteria non raggiunge il livello di freddo tale da fare condensare l’umidità, che resta imprigionata tra le alette e tutti i virus respiratori, Covid al comando, proliferano come conigli nel campo. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Leone2285, si, prima di rimontare il tutto avevo pulito gli spazi tra una lamella e l'altra con alcool isopropilico, successivamente con uno spazzolino, e prima di dar corrente ho provato a ruotare manualmente il rotore e girarva libero, anche le spazzole non avevano saltellamenti. Ho il dubbio delle spazzole consumate in modo anomalo visto che prima il portaspazzole non era stabile. Inoltre mi rimane il dubbio di quell'unica coppia di settori che misura una resistenza diversa da tutte le altre. Aggiungo che ogni spazzola occupa tre settori del collettore. Ora, dopo aver rismontato il motore a seguito della prova con sparata, ho provveduto a ripristinare la corretta geometria delle spazzole (raggio e perpendicolarità), ma prima di rimontarlo volevo capire appunto come verificare gli avvolgimenti sul rotore. -
Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo
martin1984 ha risposto a martin1984 alla discussione in Elettronica generica
Telwin Technomig 150 Dual Synergic -
martin1984 ha iniziato a seguire Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo
-
Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo
martin1984 ha inserito una discussione in Elettronica generica
Salve questa saldatrice mi e successo che non carica più il filo per un problema elettronico perché il motore funziona il grilletto manda il segnale alla scheda però il rele non si innesta , [il rele funziona] -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Vitone da identificare che non chiude bene
-
Vitone da identificare che non chiude bene
Stefano Dalmo ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
Svita in senso antiorario la parte esagonale e poi in base a come esce la guarnizione di tenuta ti adoperi -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
irudoid ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Spesso causa di perdita di refrigerante ma potrebbe anche essere valvola di espansione guasta. Ha misura le pressioni sulla macchina esterna? - Oggi
-
Vitone da identificare che non chiude bene
Leone2285 ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
Ciao fugaldo, il tuo caso mi sembra simile a quello esposto qualche settimana fa in questo forum. Dai un occhiata al link: https://www.plcforum.it/f/topic/330952-problema-valvola-chiusura-acqua-generale-bagno/ -
Benny75 ha aderito alla comunità
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Leone2285 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao, prova a pulire gli interstizi tra le lamelle del collettore con uno spazzolino. Solitamente quelle sfiammate si creano se la spazzola non aderisce bene al collettore. Facendo girare il rotore manualmente dentro lo statore noti saltellamenti delle spazzole? Forse mi sbaglio ma da quanto dici sembra più un problema al motore che alla scheda. -
piergius ha iniziato a seguire Interruttore unipolare che si scalda
-
Interruttore unipolare che si scalda
piergius ha risposto a michy1990 alla discussione in Aspirapolvere e Ventilatori
Lo stato dei Cordoni di Alimentazione dipende da come vengono trattati : . Avvolti in forma di Matassa circolare od ovale ; Poi si svolge allontanando la Spina dall' altro capo del Cavo, così facendo in poco tempo si aggroviglia e presto , per la continua sollecitazione a Fatica., i Conduttori si interrompono . .. Oppure si dà alla Matassa la forma di "8" . In questo modo svolgendo il Cavo non si aggroviglia e la sua durata sarà pressoché infinita . [ il simbolo di Infinito richiama la forma in cui vengono riposti anche Funi, Tubi in gomma e simili ] - Buona Domenica ! -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Significa proprio come l'ho scritto, appena dai il marcia fa il botto su una delle due spazzole e salta il magnetotermico della linea dedicata al mio banco. No, nessun corto tra spazzola e carcassa, si nota una leggera sfiammata dove la spazzola appoggia sul collettore. -
Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
Maurizio Colombi ha risposto a massy1975 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Domanda stupida e banale: nella confezione del nuovo citofono non c'era un foglio con la corrispondenza dei morsetti per i vari apparecchi che questo citofono può sostituire? -
Revisione Motore dc Elettromandrino
GiRock ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
-
Ciao a tutti, nella foto qua sotto c'è un vitone che chiude l'acqua in entrata di un appartamento. Fa da chiusura generale, a valle di una valvola a farfalla posta dopo il contatore (fuoricasa). Con la chiave del 18 vedo che riesco a svitare facilmente il blocco, compresa la battuta visibile in foto. La parte filettata prima della battuta misura 27 mm di diametro. Sapete dirmi di che vitone si tratta ? Ha una guarnizione di testa ? È stato installano nel 2000. La vite di chiusura fa 8 giri completi, ma non chiude completamente. Se lo estraggo posso sostituire la guarnizione di testa? Serve anche quella in battuta giusto? Mi aiutate a identificarlo e a capire come ripararlo? Ho anche l'attrezzo per pulire il fondo. Molte grazie
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Questo prima mi era sfuggito. Cosa significa "spara sulla spazzola"? Spiegati meglio. Cos'è un corto tra una spazzola e carcassa del motore? -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
max.bocca ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ci sono state partite che hanno avuto qualche problema in più di altre. Posso solo dire che negli ultimi dieci anni noto una maggiore guastabilità dei componenti poco tempo dopo l'acquisto, i distributori ti cambiano all'istante il componente guasta ma la figura è il tempo per la risoluzione è solo tua. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Livio, grazie della velocissima risposta! Sì, è di un bellissimo Cortini di un amico, gemello al mio. E' presente un fusibile da 20 A in ingresso alimentazione 220, e quello 5x20 da 1,25A che si vede sulla schedina diodi, entrambi non saltano. La scheda è primordiale(passami il termine) del 1985 ed ha un modulo SCR montato sulla carcassa dell'elettromandrino che non saprei come testare. Ho dimenticato di dire che ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Revisione Motore dc Elettromandrino
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
La scheda non ha fusibili? Inoltre se è un drive appena decente dovrebbe avere il limitatore di correne d'uscita, quindi anche se il motore assorbisse molto di più della sua corrente nominale interrrebbe il limitatore. Il drive è a transistor o a SCR? Il tornio è un Cortini? -
Buongiorno a tutti, dopo anni di assenza dal forum sono a chiedere aiuto e pareri su questo tipo di motore, su cui ho poca esperienza. Al comando di marcia il motore spunta ma spara sulla spazzola e salta il magnetotermico di casa (non il differenziale) E' un motore di un tornietto di 40 anni fa, in corrente continua 180V a spazzole, con matasse di campo alimentate dalla stessa scheda. Non ho dati di targa, dovrebbe essere da 1500 W. E' pilotato da una scheda Selema SDR25, e retroazionato da un encoder: una campana con 100 fori calettata direttamente sull'indotto del motore che viene "letta" da una semplice fotocellula TCST2103. Faccio una breve premessa: smontandolo ho trovato il portaspazzole in bachelite crepato in corrispondenza dei portaspazzole metallici, quindi le spazzole erano ballerine sul collettore che comunque sembra in buone condizioni e non presenta segni di bruciature, neanche scaldate, stessa cosa per gli avvolgimenti dell'indotto. Ho provveduto a rifarlo in vetronite fissando saldamente i portaspazzole con viti e resina specifica. La scheda a vuoto senza motore collegato non fa saltare nulla dando il comando di marcia. Inoltre sia sui morsetti di campo che su quelli dell'armatura misuro, sempre a vuoto, 320 Vdc: stessi valori misurati su una scheda gemella di un tornio funzionante. Il rotore presenta 68 settori e la resistenza tra ogni settore risulta essere 1.3/1.4 Ohm tranne in una coppia che misura 8 Ohm, nessun settore è a massa. Come si misurano gli avvolgimenti e come si fa a capire come sono collegati ed eventualmente se sono bruciati? 1.3 Ω è praticamente un corto...misure fatte con un semplice ma buon multimetro... Grazie per qualsiasi contributo vorrete dare. Allego qualche foto
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
reka ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
è più probabile il contrario, un mio amico nella seconda casa sta avendo problemi perchè c'è gente che si carica l'auto elettrica e fa saltare il magnetotermico. le cantine sotto contatore condominiale non hanno mai le prese. immegina uno che ci mette il congelatore e ci vive tutto l'anno rispetto a uno che non ci mette nulla, in pratica glielo pagano i condomini il consumo. io mi informerei, se non sono previste le prese devi far finta di nulla, ma il primo condomino nuovo che vuole far casino ci sarà da cacciare il grano per sistemare la cosa. -
Lavatrice OZ 107 OPTIMA - problema dispersione
Chi-Quadro ha risposto a Chi-Quadro alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Credo di si, la lavatrice l’ho trovata già nell’ appartamento. Anche a me avevano dato quella da 1950 che é anche piu lunga; quando gli ho dato il codice e gli ho detto che montava quella da 1300w ha controllato a magazzino e mi ha dato quella da 1700 che é piu’ corta di quella da 1950w, ed é lunga esattamente come quella da 1300w Grazie a tutti perni chiarimenti!!