Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Il sistema a volume "serve" se si hanno alti consumi o se molto variabili in modo da evitare o l'esaurimento delle resine o una rigenerazione spesso a vuoto (magari tarata a 1 giorno) -
Sostituzione urmet 1131 con vimar elvox 887U
Ggiovanni ha risposto a Alessiosan alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sembra che il vecchio modello non abbia il ronzatore: prova, sul nuovo, a spostare il selettore CN5 verso la E Il CN5 lo trovi in basso a sinistra. Nella foto si vede che è spostato verso C.A mentre tu dovresti spostarlo tutto verso sinistra -
Namis ha iniziato a seguire Sostituzione videocitofono 1204 urmet con citofono urmet 1130
-
Sostituzione videocitofono 1204 urmet con citofono urmet 1130
Namis ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera, vorrei dovrei sostituire il mio videocitofono 1204 con un citofono solo audio 1130, volevo capire come andavano messi nella morsettiera del urmet 1130. Per il momento ho spostato gli stessi fili Ca 1 2 6 9 nello stesso modo mi rimangono fuori R1 R2 e( V3 v4 suppongo che siano del video e quindi non devo collegarli) volevo sapere come andavano messi nella morsettiera del modello 1130 Graxie mille allego foto -
Attuatore Faac 402 cbc apre ma non chiude.
Ale7676 ha risposto a gms44 alla discussione in Cancelli elettrici
Salve mi accodo anche io alla discussione, anche se il problema non è lo stesso. motore 402 cbc di una ventina di anni Rientrando ho visto una chiazza di olio, vicino ad un motore, ispezionando più da vicino ho visto che il serbatoio in un punto era deformato e quindi la guarizione di tenuta fra flangia del distributore e serbatoio in alluminio perdeva copiosamente. ho smontato tutto e ho visto che il dado in plastica bianca con inserto a brugola esagonale che tiene in posizione la valvola di blocco, era praticamente saltato spanando il filetto di plastica e deformando appunto il serbatoio. ho già ordinato una valvola nuova e il bullone che però è in ottone. mi piacerebbe sapere però come mai è successo. i motori fanno un rumore infernale grazie ciao a tutti -
Problemino SEE Electrical Expert - Numero morsetto = Mumero filo
GiRock ha risposto a mapa.cd alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Livio c'è scritto nel titolo!!! SEE Electrical Expert -
Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF
demau ha risposto a demau alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
la ventola ho visto che a volte funziona le aperture sono libere -
Namis ha aderito alla comunità
-
piergius ha iniziato a seguire Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
-
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
piergius ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Della serie Domino Bassani ticino che installò mio Padre nel 1960 , ancora è tutto funzionante . - Negli anni' 90 consigliavo la Serie Light che pur avendo la stessa meccanica , mi risulta non abbia dato questo inconveniente.. Invece di alcuni Invertitori Living che erano " aperti" come nelle tue foto, sono riuscito a riassemblare i pezzi . [ magari dove ho trovato 3 Deviatori e /o Invertitori adiacenti, quello al centro lo ho sostituito con la nuova versione, che non ha parti incollate ed il tasto non ha la gomma, ( la quale deformandosi andava ad interferire con i tasti vicini e causava il Fenomeno in Oggetto ) ] - Buona serata ! -
Anomalia riscontrata impianto elettrico su immobile condominiale
DavideDaSerra ha risposto a caldnik alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Non va bene quindi il filo azzurro in uscita dal contatore: se è bifase deve avere un colore da fase (solitamente grigio o nero) e non da neutro. La cosa che verificherei è che, almeno il generale quadro, sia a due poli protetti (2P) e non a un polo protetto più neutro (1P+N), questo perché in caso di corto franco tra la fase non protetta e terra l'interruttore non aprirebbe mentre il 2P è "sensibile" su entrambi i contatti. -
michpao ha iniziato a seguire Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF
-
Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF
michpao ha risposto a demau alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Controlla se la ventola interna funziona e le aperture di flusso / deflusso aria sono libere all’interno del vano -
demau ha iniziato a seguire Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF
-
Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF
demau ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno il mio frigorifero combinato due porte non raffredda bene la parte superiore il freezer funziona bene il motore continua ha funzionare H24 mi "sembra" non ho verificato esattamente ma lo sento sempre in funzione .In casa con temperatura di 25/27 gradi il frigorifero non riusciva a tenere la temperatura 4 gradi il termostato lampeggiava indicando la temperatura troppo alta , attualmente con l'abbassarsi delle temperature non lampeggia più. Alcune settima fa ho sbrinato il freezer pensando fosse quello il problema ma non ho risolto. Ho provato a vedere se la serpentina di raffreddamento nella parte posteriore fosse sporca ma non sono riuscito a vederla , tra le altre cose ho notato che la parte centrale tra le due porte risulta parecchio calda cosa può essere. Vi chiedo cosa posso verificare prima di pensionare il mio frigorifero dopo 19anni di meritato servizio. Grazi mille in anticipo Maurizio -
Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS
Riccardo Ottaviucci ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Nokia - Salora
- Oggi
-
Mi serve per l'alimentatore del notebook: quello che ho è corto ed è sempre tra i piedi.
-
un solo pulsante tre funzioni
GiRock ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Si Livio, questo lo so anch'io!!! L'ho postato solo per @fabriaq dopo aver letto che non lo capiva bene disegnato in quel modo (non so se hai letto il suo messaggio)... Comunque, dato che l'ho dovuto disegnare interpretandolo per simularne il comportamento, tanto è valso postarlo per i meno esperti senza nulla togliere a @Claudio F che si è dimostrato all'altezza del compito...👏 PS. Non avendo modelli pronti di relay da 3 contatti, ne ho usato uno da due e uno da uno in parallelo dove era espressamente indicato... -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Problemino SEE Electrical Expert - Numero morsetto = Mumero filo
-
Problemino SEE Electrical Expert - Numero morsetto = Mumero filo
Livio Orsini ha risposto a mapa.cd alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Che CAD stai usando? Se non specifichi quale CAD usi non tisi puèò rispondere. -
Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS
Alessandro Bini ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Nokia - Salora
dallo schema che ho io per questo telaio il finale verticale dovrebbe essere un TDA8350Q e purtroppo non vedo trimmer da regolare -
un solo pulsante tre funzioni
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Te l'ho scritto sopra, significa che tu non leggi le risposte. Comunque, dato che repetita juvant, te lo ripeto: servono ad evitare il ritorno sulla linea comune del reset. Prova a disegnarlo senza e poi ragionaci. Se non ci riesci io o Claudio te lo spiegheremo. GiRock, guarda che lo schema disegnato da ClaudioF è conforme alle normative della simbologia elettromeccanica. Semmai è il tuo schema che non è norma. Chi lavora con gli schemi logici elettromeccanici, ma anche con i linguaggi "ladder diagram, fa fatica a comprenderne immediatamente il funzionamento, mentre trova comprensibilissimo lo schema di ClaudioF. -
Cancello Faac apre ma non chiude
receiver ha risposto a receiver alla discussione in Cancelli elettrici
Saluti a tutti e specialmente a ROBY73 per la sua consulenza Ho acquistato il motore originale sulla rete a 268€ Montato e ora funziona tutto correttamente Un grazie di nuovo e alla prossima. -
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Sono due argomenti differenti che convolgono problematiche e tecnologie differenti, quindi è logico che siano separate ed anche in differenti sezioni. -
Problema cancello Came
Massimo72Mex ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Buonasera a tutti. Ringrazio per aver risposto. Ora cerco di essere più chiaro e magari domani mattina posto le foto di tutto quanto. 1. Sulla scheda l'alimentazione delle fotocellule esterne (quelle sui pilastri) è stata presa tra 10 e 2 come da schema. 2. Confermo che su RX la tensione arriva sia tra 10 e 2 ed anche su 10 e TX. 3. Per il test sul cavo che arriva a TX ho staccato i morsetti sulla centrale ed o collegato il filo ad un alimentatore, poi ho misurato la tensione in uscita del cavo in corrispondenza della fotocellula (volevo escludere rosicchiature di topi nel tratto interrato) 4. Fusibile su TX OK. 5. Ponte tra morsetti C ed NC della fotocellula RX messo, ma nessun accenno di movimento: nessun click sulla centralina e nessun accenno dal lampeggiatore.... Come detto allego qualche immagine della scheda e delle fotocellule. Spero siano abbastanza nitide. Provato ora a fare ponte su centrale tra C1 e 2, ma nessun risultato ottenuto. La scheda è stata smontata e ad un esame visivo anche piuttosto accurato non pare presentare sfiammate o danni particolari sia nella faccia anteriore che in quella posteriore. Ora il led rosso si accende solo per un istante quando si collega la corrente poi si sente subito il click e si spegne. Mossi anche i Dip Switch... tutto fermo. Confermo. Provato a ponticellare 2 e 3 o 2 e 7 (lasciando anche ponte tra c1 e 2): Nessuna reazione. -
Problemino SEE Electrical Expert - Numero morsetto = Mumero filo
mapa.cd ha inserito una discussione in Programmi per disegno elettrico
Buongiorno a tutti; qualcuno sa come si può creare una morsettiera con i numeri morsetti uguali al numero filo connesso? Mi dicono che l'unico modo è farlo manualmente cioè numerando a mano tutti i morsetti a seconda del numero del filo ai quali sono collegati. Mi sembra molto strano che un software moderno non abbia un modo automatico per farlo. -
DiegoNic ha iniziato a seguire Problema con il "Watchdog time" su rete PN - Impostazione dell'Update time per il calcolo del Watchdog time
-
Problema con il "Watchdog time" su rete PN - Impostazione dell'Update time per il calcolo del Watchdog time
DiegoNic ha inserito una discussione in S7-1500
Salve a tutti, per lavoro mi trovo a fare manutenzione su un impianto che sta avendo problemi di comunicazione tra dispositivi che dialogano in PN. La rete ha 43 nodi PN in totale. Nel buffer di diagnostica ho notato che c'è un nodo che va continuamente in errore di "IO device failure - Whatchdog time expired". Sono andato a controllare nelle "Real time settings => IO cycle" dei dispositivi e ho notato una cosa... tutti i dispositivi hanno tempi di update diversi, o meglio sono a gruppi... Alcuni sono impostati a 2ms, altri a 6ms, altri ad 8ms e quello di cui sto parlando è impostato a 16ms. Il numero di "Accepted update cycles without IO data" è impostato su 3 per tutti, quindi i Watchdog time (calcolati automaticamente) variano ovviamente tra 6ms, 18ms, 24ms... e il dispositivo di cui sto parlando ha un watchdog time calcolato di 48ms. La mia prima domanda è: E' una situazione normale o è necessario che tutti gli update time dei nodi siano impostati in modo da avere lo stesso watchdog time rendendo la rete, passatemi il termine, "bilanciata"? Io in realtà non credo sia obbligatorio impostare un watchdog time unico per tutti i dispositivi... immagino che se un dispositivo ha un watchdog time più lungo di un altro, semplicemente aspetterà più tempo prima di andare in errore... Ma ho preferito chiedere perché magari non sto facendo una giusta valutazione. La seconda domanda viene di conseguenza alla prima: Nel caso il watchdog time debba essere unico, come faccio a calcolare un valore unico che sia "giusto" per tutti i dispositivi? Spero di aver esposto il problema in maniera chiara. Ringrazio chiunque abbia tempo di rispondermi. Ciao a tutti. Grazie -
Frequenza rigenerazione addolcitore
DavideDaSerra ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
A tempo serve per chi usa poco l'acqua per garantire la sterilità delle resine A volume serve per chi consuma molta acqua e garantire l'efficienza dell'addolcimento Es: all'auto cambi l'olio ogni anno o 10000km, se percorri 2000km l'olio lo cambi comunque perché gli additivi si deteriorano e le morchie comunque si depositano. Se percorri 23000km in un anno l'olio lo cambi due volte perché si usura. -
Problema cancello Came
Dumah Brazorf ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Quindi se adesso prendi un pezzo di filo e ponticelli momentaneamente 2 e 3 o 2 e 7 non fa nulla di niente? -
Whirlpool 450-a Problema temperatura bassa
Riccardo 82 ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno, ho un problema con frigorifero whirlpool da incasso mod. 450-a. Il frigorifero in questione ha circa 10/12 anni di vita. Il modello in questione ha due porte/sezioni, sopra frigorifero e sotto freezer, un solo compressore un solo termostato. Con termostato al max (posizione 7) la temperatura del frigorifero arriva a 12° e quella del freezer a - 12°. Ho controllato pannello interno frigorifero e noto la costante presenza di goccioline e non brina. Ho provveduto a pulire griglia posteriore di dissipazione ma il problema persiste. Chiedo cortesemente a tutti voi la vostra opinione. Grazie mille per disponibilità. -
LinHit ha aderito alla comunità
-
un solo pulsante tre funzioni
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Sei troppo forte! Ci avevo provato anche io a farlo in questo modo ma non ci sono riuscito. Una cosa, ma oggi come oggi i ponticelli nelle rappresentazioni non si usano più? 😀 . Ma questi diodi a cosa servono ???