Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. michpao

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    grazie 😊 non mi tornava
  3.  borgo77

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    esattamente alla pagina 48
  4. Elettro19

    Blocca funzionale Ramp-Soak

    Ciao a tutti, avete già usato il blocco funzionale Ramp-Soak? Con un PLC S7 1200 devo fare un automatismo per un forno elettrico con 1 sola zona di riscaldo. Ho un Termocoppia che leggo da PLC e tramite uscita PWM andrò a gestire un relè statico. Il Cliente tramite HMI potrà crearsi le ricette dove imposterà X Rampe di riscaldo e X Stasi di riscaldo. Ho trovato questa funzione " RAMP-SOAK" già "pronta" per far fare al PLC la funzione di "regolatore". Pareri? Ci sono altre funzioni simili o migliori a cui posso attingere? Grazie mille a tutti
  5. Stefano Dalmo

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    Se è presente un foglio di materiale nero morbido , non plastica rigida alla base , non c’è antiallagamento . posta qualche foto .
  6. michpao

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    Dov’é scritto nelle istruzioni d’uso?!
  7. michpao

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    L’acqua la dovresti trovare qui (evidenziato in blú) che é una vasca di raccolta 😳 (se nel frattempo non si é asciugata)
  8. Apri la caldaia , fai una verifica ai componenti di sicurezza e lavoro . se sono tutti a posto , il problema si dirige verso la scheda .
  9.  borgo77

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    ciao, come indicato sul libretto istruzioni il tuo codice, F34 indica proprio un problema alla chiusura e solitamente non dipende dalla scheda ma dalla serratura Controlla anche che non si sia rotto il nasello della cornice oblò
  10. Oggi
  11. michpao

    lavatrice miele WDB038 WPS W1

    Sicuro di questo codice errore? Potresti mettere una foto?
  12. Per scrupolo ho ritestato il C4 dopo aver tolto il condensatore ed il diodo A4 ed il testerino questa volta lo legge come un Bjt NPN.
  13. Livio Orsini

    SNUBBER: Calcolo semplificato

    Hai letto tutta la discussione?
  14. Nessuno mi può aiutare ??? Grazie
  15. Si esatto lampeggia non appena alimento il ferro e non è possibile fare altro!
  16. Lucky67

    SNUBBER: Calcolo semplificato

    Mi permetto di contestare il fatto che per calcolare la potenza non si può dimenticare che la corrente, grazie al condensatore è sfasata di un bel pezzetto e che quindi ha una forte componennte apparente. Calcolare una potenza in quel modo credo che abbia poco significato. Che poi in termini pratici sia meglio abbondare quam deficiere allora è un'altra cosa.
  17. Guardano alle immagini che trovo online, direi di no.
  18. Sì, purtroppo l'altro è un videocitofono ed utilizza più cavi (mod. 1705/954 v. immagini), ma posso provare ad impostare quel modello e collegare solo L1 ed L2 secondo lo schema dell'altro citofono.
  19. Salve a tutti, sono nuovo e neofita del gruppo, amo gli impianti elettrici ma sono molto all'asciutto sui citofoni. Mi trovo di fronte ad un problema nella mia abitazione, vi spiego. La mia abitazione dove sono entrato da poco ha il cavo del citofono condominiale passato nell'appartamento ma purtroppo non è mai stato installato il citofono. Addirittura il cavo sulla montante risulta non collegato. Sull'esterno del palazzo è presente il pulsante per la mia chiamata. Volevo chiedervi come devo collegare i fili del citofono? ho fatto le foto dei citofono dei vicini, sempre urmet (uno è 1150 l'altro è un tipo vecchio) e ho fatto anche le foto della montate che devo collegare. Vi posso chiedere una mano per collegarli senza creare problemi all'impianto? Grazie a tutti Ecco le foto Le prime 2 cono la pulsantiera esterna Le altre quattro è l'urmet 1150 del vicino Poi c'è la montante staccata da attaccare Poi le ultime 2 sono le foto del citofono dell'altro vicino. Grazie mille a tutti
  20. Lucky67

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    Primissima cosa prima di pensare al programma: esiste una corrente? Le connessioni sono giuste e strumentalmente (un banale amperometro) vedi una corrente che entra nel LOGO?
  21. Il componente A4 tolto dalla scheda presenta la giunzione in una sola direzione ed il testerino lo legge come diodo. Parte alta nella foto anodo e il catodo collegato al meno nello schema. Resta quella sorta di trasformatore incollato alla scheda.
  22. viper 1965

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    Buongiorno a tutti, ho un problema con uno ( o forse anche tutti e 4), moduli di espansione AM2 AQ, non mi legge o meglio non rileva la sonda 4-20 Ma, programmo il logo plc, tutto ok ,allego lo schema semplificato per farvi capire, qualcuno può aiutarmi
  23. Mister_X_

    HMI Siemens Comfort

    Buongiorno a tutti, ho un cliente che mi chiede di montare un HMI Siemens della serie Comfort. Per la mia azienda probabilmente sarà l'unica volta che andrò ad utilizzare un pannello così performante ed economicamente dispendioso. Chiedo quindi, prendo la versione "normale" oppure passo ad Unified in modo che se ne avessi bisogno in futuro ho già il progetto pronto? Ne vale la pena come difficoltà di stesura software? Devo partire da zero, avrei un progetto fatto col basic ma vorrei comunque partire da un progetto vuoto. Grazie.
  24. piergius

    salvavita che salta

    .... cioè prima di partire hai staccato diligentemente tutte le Spine dalle Prese [ tranne Congelatore e Frigo ] ? E/ o portato OFF tutti gli Interruttori Bipolari 1 /0 dedicati agli Elettrodomestici da Incasso o che restano abitualmente attaccati alla Presa ? [ Accorgimento consigliato finché il Differenziale è 1 solo ] - Oppure tutti gli Elettrodomestici erano rimasti attaccati alle rispettive Prese + i Bipolari ON ? (quindi lasciati Alimentati in Stand-by compresi i loro Filtri di Rete incorporati che disperdono 2mA Ciascuno. alla Frequenza di Rete 50Hz, ma detto valore si incrementa per varie Cause, già elencate più volte nella apposita Sezione "Differenziali" del Forum . ) - Per garantire un minimo di Continuità del Servizio, l' Impianto Elettrico dovrebbe avere almeno 2 Settori, . il primo dedicato a Luce e Servizi Essenziali H24, tra cui Congelatore e Frigo , . . il secondo dedicato a Forza Motrice con tutto ciò che causa la maggior parte delle Dispersioni . - il " Segreto di Pulcinella" consiste nell' avere almeno 2 Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti . [Se riesci a far portare 2 fili fino a Frigo e Congelatore, farai mettere un altro MagnetoTermicoDifferenziale C10 / Idn30mA ad essi riservato ed eviterai le attuali Interferenze .] - Buona serata !
  25. burida62

    Decoder per vecchio tv

    Grazie
  26. Enrico Grieco

    acquisizione voltaggio 0-30V

    Grazie, in effetti è semplicissimo!
  27. Enrico Grieco

    acquisizione voltaggio 0-30V

    in realtà non è un segnale ma il voltaggio inviato ad un attuatore da regolatore di giri di un motore stazionario. Il plc deve riuscire a regolare una valvola con un segnale PWM seguendo le oscillazioni rapide di questo attuatore, non posso quindi basarmi sul altre grandezze che non sia la corrente che percorre questo attuatore. Tra l'altro non so nemmeno questo controllore (analogico) come faccia a far variare la tensione di alimentazione dell'attuatore, presumo che utilizzi una specie di relè allo stato stolido
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...