Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Videocitofono Urmet alpha collegamento seconda elettroserratura
Antonio1508 ha risposto a Antonio1508 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
@GiRockGrazie per la risposta, ma inserendo l’attuatore/relay e alimentando esternamente rischio comunque di danneggiare quello interno? E posso aggiungere anche un pulsante nei pressi del pedonale? -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Beh insomma non si tratta di temperature polari da raggiungere, ma quando c’è caldo bisogna che l’aria sia molto più fredda, o l’acqua dello scambio pure lei sia fredda, è il famoso Delta T che è importante, altrimenti lo scambio è troppo lento. Più la temperatura che cede è simile a quella che deve prendere, più lento è lo scambio, nei manufatti in cemento che contengono componenti elettroniche che si vedono spesso, installano appunto dei climatizzatori impostati al minimo altrimenti la temperatura si alza troppo in quelle stanze e bruciano tutti i componenti, per un problema di spazio in barca lui non può mettere un clima, più la temperatura che desideri è alta (+16 gradi ad esempio) più il condensatore deve essere grande (per quello il condensatore dei clima è così grande). Se metti un frigorifero impostato a +6 gradi basta un condensatore molto ma molto ma molto più piccolo. -
click0 ha iniziato a seguire Frequenza rigenerazione addolcitore
-
Frequenza rigenerazione addolcitore
click0 ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
ni max 4 giorni tra due rigenerazioni (mi sembra) -
Batteria scarica e alimentatore fuori uso
Fantagigio ha risposto a Fantagigio alla discussione in INIM
@ALLUMY grazie per il consiglio. Purtroppo no, non ho un oscilloscopio con cui testare la tensione in uscita purtroppo -
Crossway ha iniziato a seguire Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua
-
Salve a tutti, dopo anni la mia lavastoviglie ha ricominciato a presentare problemi. Anni fa era la pompa di scarico che causava 8 lampeggi (F8) invece ora il problema è 6 lampeggi. Praticamente durante un ciclo qualsiasi quando avvio un ciclo carica acqua come di consueto, inizia ad andare la motopompa, ad un certo punto del ciclo scarica l'acqua precedentemente caricata e inizia a caricarne nuova ad intervalli di 10s (più o meno). Alla fine di questo nuovo carico d'acqua va in errore e inizia a scaricare tutto. Entrando in service ho visto F6 E1 ed F6 E3. Il primo indica mancanza di acqua, il secondo schiuma/livello insufficiente di acqua. Dai soliti test... reed funzionante, girante della air break funziona, elettrovalvola ok, pressione ok. Visto che non ha OWI questa lavastoviglie ho smontato la motopompa che aveva un po' di schifezza attorno alla girante, pulita ma comunque il problema si ripresenta. Avete consigli prima di comprare una nuova motopompa? La mia ipotesi attuale è che la motopompa sia andata ed ha un consumo sballato, indicando alla scheda che manca acqua o che c'è poca.
- Oggi
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Aiuto collegamento citofono Terraneo -> Bticino
-
Aiuto collegamento citofono Terraneo -> Bticino
Livio Orsini ha risposto a Emi975 alla discussione in PLC di altre marche Italiane
PLC sono apparati senza alcuna attinenza con i citofoni. Se vuoi risposte devi inserire la discussione nella sezione corretta. Nel forum di impiantistica elettrica esiste un'apposita sezione per citofoni e videocitofoni. Se non sai dove aprire una discussione, fai una ricerca con il comando "Cerca" usando parole chiave come, in questo caso, "Citofono Terraneo". Ti appariranno varie discussioni e, suprattutto, potrai verificare in quale sezione sono state inserite. -
Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo
Livio Orsini ha risposto a martin1984 alla discussione in Elettronica generica
Fai una ricerca in questa sezione, troverai molte discussioni su qyesti apparecchi ed, in alcune, sono anche presenti gli schemi. Gli schemi son tutti simili. Se ti manca la tensione in ingresso allo 7805 verifica a ritroso sino all'alimentatore. -
Svitare le viti di sicurezza
Gennar0 ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Di solito c'è un maschio fatto apposta per svitare monconi di vite. E' un maschio sinistrorso molto conico, fai un buco nella vite e usi il maschio per bloccarlo dentro a mo di autofilettante, e svitare. Ma gli conviene con una punta più grossa del filetto eliminare la testa. La vite serve come sigillo di sicurezza, se non la rimetti uguale e senza incuacchi, è chiaro che è stato manomesso. Basta che la rovini un pelino, magari è pure bloccata col frenafiletto, rosso o verde.🤣 -
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Il campo dovresti lasciarlo collegato, almeno per il tempo della misura. In alcuni motori cc, specialmente grossi motori, si aggiungono vari avvolgimenti di compensazione tra cui gli avvolgimenti di equalizzazione; sono avvolgimenti di filo che vengono aggiunti agli avvolgimenti principali per migliorare la commutazione e ridurre le scintille alle spazzole. Quello è un furto, anzi una rapina. Con quella cifra compri sia il motore che il convertitore. Ti conviene comprare un nuovo motore a magneti permanenti ed un convertitore nuovo a transistor. Questo è un esempio di un motore da 2HP, 180Vcc, venduto come ricambio. Il motore cc è una macchina completamente reversibile, quindi se tu alimenti il campo e fa ruotare il rotore, ai morsetti di armatura misuri una tensione proporzionale alla velocità di rotazione. Questa è un prova che potresti fare usando un trapano a mano per far ruotarre il motore. -
Emi975 ha iniziato a seguire Aiuto collegamento citofono Terraneo -> Bticino
-
Aiuto collegamento citofono Terraneo -> Bticino
Emi975 ha inserito una discussione in PLC di altre marche Italiane
Buongiorno, sto cercando di sostituire il mio vecchio Terraneo (5 fili non più funzionante) con Bticino (5 fili modello 363211). Non sono elettricista e sto facendo veramente fatica a sostituire i cavi sia fuori (pulsante) che dentro (citofono) che trasformatore/centralino (forse l'unico più intuitivo ma chiedo comunque a voi per conferma). Mi scuso per il lavoraccio che vi sto chiedendo ma anche da vecchi forum qui non riesco a cavarne un ragno dal buco, tanto meno da schemi trovati in rete (troppe cose che non corrispondono con quello che mi trovo io). Grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto!! -
Emi975 ha aderito alla comunità
-
Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo
martin1984 ha risposto a martin1984 alla discussione in Elettronica generica
Cercavo lo schema elettronico , perche non ho i 12v presunti in ingresso sul 7805 -
carlo tama ha aderito alla comunità
-
Lavatrice samsung wf8800 non funziona motore
Paolo 67 ha risposto a Paolo 67 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Mi scuso, preso dal panico del problema e di un amico che mi aiuta in ferie ho scritto........ -
Secondo me 2 scambiatori, uno per lato, vanno più che bene. Le celle di peltier richiedono troppa potenza che si aggiunge a quella già da smaltire. Peraltro non e' necessario avere temperature polari, basta creare un'ambiente interno alla scatola a 25°C. Al limite puoi aggiungere una ventolina interna per migliorare lo scambio termico tra contenitore ed elettronica. Dimensioni contenitore?
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Lavatrice samsung wf8800 non funziona motore e Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
-
Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
Stefano Dalmo ha risposto a eang alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
La temperatura in casa è alta . Ma comunque i compressori scottano tutti in questi periodi . Porta il termostato a 1,5 e vedi se migliora con i cicli . l’acqua di scarico se vuoi vedere dove va a finire , prendi un bicchiere d’acqua e versala nel foro e guarda nel copriboccia sul motore , non credo possa andare altrove , altrimenti la troveresti per terra . -
Delta serie AS vs Modbus TCP/IP
84paolo ha risposto a TiBo alla discussione in PLC di altre marche Straniere
Per prima cosa verifica il formato dei dati che leggi e poi anche l'ordine dei byte se big-endian o little-endian -
Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
eang ha risposto a eang alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Aggiornamento: il compressore si è spento "da solo" (con aria condizionata spenta) circa una mezzora fa, dopo che è stato acceso almeno dalle ore 10. Ho appena ricontrollato la vaschetta di scolo ed effettivamente c'è abbastanza acqua, quindi almeno questa parta sembra apposto. -
Lavatrice samsung wf8800 non funziona motore
Stefano Dalmo ha risposto a Paolo 67 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Scusa , ma il lavaggio lo fa ? -
ALLUMY ha iniziato a seguire Batteria scarica e alimentatore fuori uso
-
Forse ti conviene aprire quell' alimentatore e darci un' occhiata dentro. Magari sei fortunato e trovi solo dei condensatori elettrolitici da sostituire. Per caso disponi o hai modo di testare la tensione in uscita con un oscilloscopio?
-
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Il mio frigo sul camper dove vivo, che va da -20 a +4, a 12 volt, quando il compressore è acceso non consuma nemmeno 5 ampere. Lo compri su Amazon, ci metti dentro tutto il blocco, imposti una temperatura che vuoi e sei a posto. -
Paolo 67 ha iniziato a seguire Lavatrice samsung wf8800 non funziona motore
-
Lavatrice samsung wf8800 non funziona motore
Paolo 67 ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buon pomeriggio a tutti, chiedo a voi sapete molto più di me. Credo di avere un problema con il motore della lavatrice, ad esempio avvio il programma di centrifuga (mi dice 11 minuti di programma) e dopo aver fatto la prima parte di scarico dell'acqua, mi rimane a 11 minuti e la lavatrice pare fermarsi e non va assolutamente più avanti. Ho dedotto che il motore che ovviamente da' inizio alla fase di centrifuga non parte.... Ho controllato le spazzole e sono in ordine, già cambiate in altra occasione per cui non so più cosa fare. Ho pensato di verificare che sia alimentato ma il connettore sul motore ha numerosi cavi elettrici e quindi non saprei quali siano dell'alimentazione. Ho letto di un sensore giri motore che ho pensato essere quello montato nel punto opposto alla puleggia ma non so che compito possa avere per cui non so andare oltre.... Ringrazio per l'attenzione e l'aiuto chedarete -
Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
eang ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Ciao, il mio frigo ha un comportamento che mi sembra strano e sto cercando di capire cosa sta succedendo. Il frigo mi è stato fornito dal proprietario dell'appartamento in cui vivo, è un Gorenje e il modello dovrebbe essere il rf4245w Il sintomo che vedo è che il compressore lavoro troppo a lungo con le attuali temperature estive (temperature ambiente intorno ai 29°) ed è molto caldo quando è in funzione, al punto che non riesco a toccarlo a mano nuda. Preciso che: Il frigorifero/freezer sono abbastanza freddi, quindi suppongo ci sia abbastanza gas refrigerante. Al momento non posso misurare la temperatura interna ma ho appena ordinato un termometro per poterlo fare. Il freezer è stato recentemente sbrinato e che ho anche pulito le serpentine sul retro del frigo (erano abbastanza impolverate) Le guarnizioni degli sportelli mi sembrano in buone condizioni e non vedo rotture palesi che facciano entrano troppo calore Ho lasciato almeno 10 cm tra la parete e il retro del frigo. La manopola del termostato è impostata a circa 2 e mezzo (il massimo è 7) Dopo che il compressore è attivo da almeno un paio d'ore e si forma un visibile strato di giacchio nella parete interna posteriore, ho fatto le seguenti prove: Accendere l'aria condizionata in casa: dopo qualche minuto, il compresso si spegne Abbassare leggermente la manopola del termostato: il compressore si spegne istantaneamente È normale questo comportamento del compressore? E se non lo è, posso fare qualcosa per risolvere? (prima di chiamare il proprietario e passare la palla a lui) L'altra cosa strana che ho notato è che quando il compressore stacca, il ghiaccio sulla parete interna inizia a sciogliersi e l'acqua passa nel foro di scolo, ma non mi sembra che finisca nella vaschetta di raccolta che ho sopra il compressore: al massimo ho visto qualche goccia scendere, ma mi aspettavo di vedere molta più acqua. Possibile che si sia formato del ghiaccio dentro il tubo di scolo e che stia impedendo un normale deflusso dell'acqua? -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Ma hai visto che assorbe 30 ampere? Un frigo ne consuma meno. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Frequenza rigenerazione addolcitore
-
Frequenza rigenerazione addolcitore
Alessio Menditto ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Blocchi la rigenerazione, ogni giorno perdi 3 minuti per fare il test con l’apposito test di durezza, e quando sale fai rigenerare. -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Guarda che fanno impianti frigo a 12 volt leggerissimi. -
E'una cineseria lo so ma giusto per illustrare il concetto e spiegarmi meglio. C'è una recensione con delle foto del dissipatore giacciato https://it.aliexpress.com/item/1005005859304165.html?src=google&pdp_npi=4%40dis!EUR!62.09!20.49!!!!!%40!12000034601763129!ppc!!!&snps=y&snpsid=1&src=google&albch=shopping&acnt=752-015-9270&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=_oDeeeiG&gclsrc=aw.ds&&albagn=888888&&ds_e_adid=763928069247&ds_e_matchtype=search&ds_e_device=c&ds_e_network=g&ds_e_product_group_id=2489814656527&ds_e_product_id=it1005005859304165&ds_e_product_merchant_id=5551326180&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=22800668629&albag=181740524319&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=1&gad_campaignid=22800668629&gclid=Cj0KCQjwnovFBhDnARIsAO4V7mADvMmQWr1x95zeR2CTvM4NOUO-eaH_HDK404IuX-gHOjZsrc0Jd38aAlv-EALw_wcB