Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    un solo pulsante tre funzioni

    Che io sappia esistono tre modi per incrociare le linee elettriche senza connetterle nei disegni, una è semplicemente incrociarle e basta (senza pallini) (e che a me spesso mi fregano!), l'altra è fare il semicerchio (che a me piace molto di più) e l'ultima è interromperla nelle vicinanze della linea da incrociare, più bella, meno invasiva ma a volte mi frega pure quella specialmente nelle stampe su carta, dove lo zoom è lontano. Un mio metodo personale invece è quello di incrociarle senza interruzioni o semicerchi di sorta, ma non a 90°. Per esempio una orizzontale e una "quasi verticale", dove il mio cervello capisce al volo che non è connessa. Se invece è connessa, sempre ci metto il pallino, anche se il nodo è su tre linee.
  3. reka

    Info installazione termostatiche smart

    io ho un sistema completo, non è un cronotermostato vero e proprio quello che c'è ma un'interfaccia con la caldaia e un'accentratore wifi. le batterie durano più dell'anno standard che dicono sulle schede tecniche. tieni presente che le teste sono meccaniche è quindi la batteria si consuma più o meno in base alle manovre che le fai fare
  4. microinfo

    Info installazione termostatiche smart

    quanto ti durano le batterie? hai anche un cronotermostato smart?
  5. reka

    Info installazione termostatiche smart

    1) io ho le tado e si possono montare verticali. 2) le termostatiche sono solo la testa, compri solo loro se la valvola sul termosifone è del tipo termostatizzabile. 3) scegli la testa e verifichi che sia adatta alle tue valvole, il contrario è inutile perchè ormai tutte hanno gli adatttatori
  6. Ho portato il telecomando da un tecnico e senza neppure provarlo mi ha detto che non è compatibile con il vecchio. Poichè io abito in una piccola città, forse il tecnico non è all'altezza di farlo funzionare.
  7. microinfo

    Info installazione termostatiche smart

    Ciao a tutti, vorrei far sostituire le valvole classiche del mio termosifone con quelle termostatiche smart. Ma avrei alcune domande. 1) sarebbe possibile anche installarle orizzontali al termosifone e non frontali? perché ho paura che possa dare fastidio con il termoarredo nel bagno 2) nel caso non avessi già acquistato le valvole smart, potrei far installare solo la testa? funzionerebbe comunque? 3) ho visto che dalle valvole smart escono varia adattatori (RA, RAV, RAVL, M30, RTD, M28, CALEFFI, GIACOMINI). Tra questi conviene scegliere una testa in particolare? Grazie
  8. Massimo_1979

    Sostituire citofono Urmet

    Grazie a tutti! Vi tengo aggiornati. MASSIMO
  9. maxlugaresi

    Problema perdita acqua su doccia esterna in PVC

    ciao a tutti, ho un problema con una doccia solare da esterno in pvc. quando attivo l'acqua calda ho una perdita sulla parte bassa evidentemente dove c'è il serbatoio che immagazzina l'acqua per riscaldarla. Ho già provato inizialmente a chiudere la crepa con silicone, poi con tangit e infine con stucco bicomponente ma il risultato è sempre lo stesso, quando va in pressione la crepa si riapre e perde acqua. Non esiste una materiale che posso applicare per chiudere definitavemente la fessura? Vi posto anche un video per farvi vedere. Quello che vedete è lo stucco che ho applicato, ma è durato qualche secondo per poi perdere nuovamente da un lato
  10. marco musso1969

    auto start hmi

    Buongiorno ho un problema sto mettendo in funzione un impianto con una cpu 1215 ed un hmi 1200 basic, il problema è che l'hmi lo vedo in rete gli scarico le modifiche ma non visualizzo nulla ne dà plc ne su plc dove ho sbagliato? Grazie
  11. astronomia

    piano cottura rex electrolux

    Stefano ,si che l'ho fatto non ho usato le mani ma una pinza ma evidentemente non sono arrivato fino in fondo grazie mille anche a te per la risoluzione positiva del mio problema
  12. Ciao Livio e altri,i collegamenti del motore indicati sono corretti, mi indicati i collegamenti giusti Grazie per i chiarimenti
  13. Oggi
  14. Maurizio Colombi

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    La soluzione del problema è già stata proposta molte volte, l'impianto non ha nulla di diverso da tutti gli altri impianti identici e con gli stessi problemi, quindi: a cui posso aggiungere che tutte le ipotesi sulla fase e sul neutro, sulla loro posizione, sul collegamento della terra, sono finalizzate solo al rispetto delle più semplici regole di installazione, ma tecnicamente lasciano il tempo che trovano. Con tutte le condizioni proposte fin'ora ritengo che l'apparecchio a riarmo automatico potrebbe finire direttamente nella spazzatura, lasciando almeno due posti liberi nel centralino. Tutto questo perché e, quindi, sinceramente, trovo questo sistema completamente inutile.
  15. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    @Microchip1967 gentilissimo sono felice della sua esperienza quindi il mio problema è sul impianto di terra ? Perché se si allora perché lo fa solo a volte dopo un black out al ritorno della corrente? Se una cosa è in dispersione lo é sempre giusto? non vorrei che cambiando il punto di collegamento a terra dello stop e go risolvo il problema in pratica nel quadretto io ho una barra dove c’è il cavo terra che viene dal condominio a cui si collegano altri cavi di terra ma lo stop e ho non è collegato a quella barra ma mediante un mamut a cui arrivano altre derivazioni di terra che poi a loro volta si collegano a quella barra esterna! Può fare differenza se lo collego direttamente a quella barra?
  16. Livio Orsini

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    L'ho spostata nella sezione corretta, non aprire altre discussioni.
  17. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Buongiorno Roby. Probabilmente, nel rifare tutti i cablaggi controllandoli lo avevo tolto. Poi, basandomi solo sullo schema che ho postato all'inizio della discussione, l'ho del tutto dimenticato! Poco fa ho quindi messo il ponte tra i morsetti 1 e 2 (togliendo tutti gli altri) e l'automazione funziona!(intanto è già un gran sollievo!...) L'unica cosa che continua a non funzionare è la coppia di fotocellule sui pilastri: non si sente lo scatto e non succede nulla interrompendo il fascio mentre i motori sono in azione. Come allineamento non penso che sia cambiato nulla: i fori sui pilastri metallici sono sempre quelli e, trattandosi di DIR la posizione è rimasta sempre la stessa... Magari è "saltata" quella coppia. Le fotocellule interne funzionano regolarmente. Grazie anche per la spiegazione su come postare correttamente le risposte!!!
  18. catenoruggi

    Serranda con bft luna

    Buongiorno. Abitazione privata, ho una serranda elettrica con centralina bft luna e due radiocomandi mitto b rcb04 già in dotazione. Volevo duplicare altri due radiocomandi ma la centralina ha l'autoapprendimento da remoto bloccato. Ho visto che è possibile disattivare il blocco posizionando il dip switch 3 su on in luogo di off. Ora vi pongo due quesiti: 1. Posizionare il dip su on, memorizzare i due nuovi mitto e poi riposizionarlo su off comporta la cancellazione dei telecomandi già memorizzati? È indifferente il fatto che sia su on o su off dopo la duplicazione? 2. In commercio esistono radiocomandi che duplicano i mitto senza aprire la centralina anche se questa ha il blocco impostato? Vi ringrazio anticipatamente, non vorrei fare danni
  19. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    Scusami Livio è che proprio non avevo visto la tua risposta. Le mie nozioni di elettronica fanno riferimento agli studi di trent'anni or sono, mi ricordo cos'è un diodo ma faccio fatica a capirne l'utilizzo in questo caso, intendiamoci, voi molto gentilmente già avete risposto al mio problema, questa domanda era solo per curiosità nel caso avessi bisogno di applicare questo diodo in altre circostanze. Penso che GiRock volesse dire "più comprensibile" a me o a chi come me è fermo ancora agli schemi come si facevano in passato, almeno così mi hanno insegnato a farli ed a leggerli o quanto meno gli insegnanti che ho avuto io così mi hanno trasmesso. Come dicevo prima ad esempio vedo che oggi non si disegnano più i ponticelli, ovvero un semicerchio al posto del pallino dove i fili si intersecano ma non sono elettricamente collegati tra loro. Sono certo che lo schema disegnato da ClaudioF sia a norma, sono io ad essere anorma in questo caso 😁. Comunque lo schema di GiRock in versione for dummies mi ha aiutato molto, io ci avrei messo una settimana a rifarlo in questo modo 😁.
  20. maxlugaresi

    Problema su posto esterno Bticino Linea 3000

    mi posteresti gentilmente il link del microfono che hai acquistato? magari anche una breve guida giusto per dirmi come l'hai aperto per arrivare al microfono e dissaldare e risaldare quello nuovo se per te non è un problema. Te ne sarei molto grato!!!!!!!!! Grazie mille!
  21. Microchip1967

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    non risolvi il problema. Con lo stop&Go, facendo un paragone idraulico, è come se tu stessi cercando di riempire una vasca senza prima eliminare le perdite. Chiama un elettricista serio e fatti sistemare l'impianto. Con l'elettricità non si scherza.Tra l'altro tu non potresti neppure mettere mano agli impianti (e da quello che hai scritto fino ad ora mi sembra che la tue esperienza sia pari a zero...).Meglio precisarlo, visto che siamo su un forum pubblico p.s. è dal 1986 che lavoro nel campo elettrico (e non si finisce mai di imparare), ma sinceramente mi sto rompendo le scatole di avere a che fare con persone che vogliono aver ragione a tutti i costi senza neanche prendere in considerazione i suggerimenti proposti
  22. davide1154

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    Grazie mille proverò.
  23. microinfo

    Idea upgrade impianto

    La mia era una domanda, dovrei sostituirli, o non c'è bisogno? i deviatori connessi vimar li avevo visti, ma costano 40€/pz, mentre un sonoff ZBMINIR2 circa 10€/pz. Inoltre usando quelli vimar sarei legato alla serie idea, mentre con i sonoff potrei (in futuro) riutilizzarli.
  24. Grazie Roby 73 per il tuo cortese intervento, rimane però il fatto che per la sicurezza della persona e per le apparecchiature e/o elettrodomestici la tensione tra fase e terra è di 135V (invece che 230V) e quella tra neutro e terra è di 135V ( invece che 0V o max 5 Volt) ciò potrebbe diventare pericoloso non credi ? Ringrazio tutti per la cortese attenzione prestata, allego foto del quadretto trovato nell'immobile e quelle delle cassette sul pianerottolo per informazione e maggior chiarimento. Non ero al corrente che Roma presentasse tale modalità di collegamento. Saluti Buon giorno gentilissimi, grazie a Colombi e a Roby 73, sì quella cassetta con la distribuzione a 4 vie dovrebbe rappresentare e appartenere al fornitore di energia elettrica ma non aveva sigillo ed ho fatto verifica con il tester tra ognuno dei cavi ed il cavo di terra G/V presente nell'alta cassetta ed i valori erano simili a quanto rilevato nell'immobile tra fase e terra e tra Neutro e Terra. Segnalerò all'amministratore quanto rilevato nell'immobile ma non dirò quanto rilevato sul pianerottolo scale affinchè possa fare segnalazione alla società. Per quanto riguarda la foto postata del quadretto elettrico, ci sono consigli ? Magnetotermico a monte e differenziali per le altre linee ? magari tipo F per lavastoviglie, frigo, clima ? grazie a tutti e buona giornata.
  25. Ho eseguito quello che mi hai inviato più volte ,ma richiede il PIN grazie Purtroppo installatore deceduto e app Favore non più disponibile
  26. michpao

    Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF

    Dato che ha un solo compressore, per portare la temperatura richiesta nel vano frigo, la ventola funziona (a porta chiusa) quando deve abbassare la temperatura e si ferma quando la raggiunge. Se é tutto ok, tienilo controllato, ma probabilmente dovrai
  27. Livio Orsini

    Raffreddamento PLC box

    Alessio in questo caso il raffreddamento indiretto è usato per evitare di raffreddare direttamente il motore con acqua di mare. Il circuito di raffreddamento è simile a quello di un motore di automobile dove, al posto dello scambiatore aria-liquido, si usa uno scambiatore acqua (marina) liquido. In questo modo nella manutenzione ordinaria ci si limita a lavare e disincrostare solo il circuito ad acqua marina, senza coinvolgere il motore. Quando ero più giovane e facevo io la manutenzione al mio fuoribordo, ricordo bene i depositi di sale che dovevo pulire; anche se il motore veniva usato in mare solo circa 20 giorni e appena tiravo in secca la barca, prima di partire, facevo funzionare il motore per una 20ina di minuti con acqua dolce come raffreddamento. Ma qui siamo un po' fuori tema.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...