Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
LinHit ha aderito alla comunità
- Oggi
-
un solo pulsante tre funzioni
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Sei troppo forte! Ci avevo provato anche io a farlo in questo modo ma non ci sono riuscito. Una cosa, ma oggi come oggi i ponticelli nelle rappresentazioni non si usano più? 😀 . Ma questi diodi a cosa servono ??? -
Samsung QE75Q60TAU colori strani....
fontanino2002 ha risposto a fontanino2002 alla discussione in Samsung
Grazie di nuovo, faccio queste prove e poi ti aggiorno😊 -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Domando scusa per aver aperto due discussioni, il che può generare confusione. Inizialmente avevo pensato fosse possibile la soluzione elettromeccanica poi dopo alcuni esperimenti mi sono convinto che non fosse possibile ed ho pensato di domandare per una soluzione elettronica. A quanto pare però sembrano possibili entrambe le soluzioni, il che è meraviglioso e sono certo che potranno tornare utili a molte altre persone. Non spetta a me dire se unire le due discussioni o lasciarle separate ma la ritengo una buona decisione. Grazie -
Frequenza rigenerazione addolcitore
popples ha risposto a popples alla discussione in Altro su termotecnica
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte. Una cosa però non mi è chiara riguardo il limite dei quattro giorni: il sistema di rigenerazione negli addolcitori può essere a tempo o a volume: in quest'ultimo caso la rigenerazione avviene in base al volume di acqua trattata; ne consegue che se Il consumo di acqua è scarso o addirittura nullo, perchè magari l'appartamento è vuoto, la rigenerazione sarà meno frequente e potrebbe avvenire ad esempio ogni sette o dieci giorni; inoltre, se veramente c'è questo vincolo dei quattro giorni, che senso ha il sistema della rigenerazione a volume? Dovrebbe esistere solo quella a tempo, per non rischiare di incorrere nella fattispecie di cui sopra... -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Si, hai ragione, sopratutto perchè la soluzione elettromeccanica impiega ben 6 relè, però ad esempio chi non è in grado di realizzare il circuito elettronico preferirebbe la prima. Quella elettromeccanica ancora la sto studiando, in ogni caso bisogna prima verificare nella pratica che il funzionamento delle due soluzioni è corretto, poi ciascuno può decidere quale soluzione adottare. Buona l'idea dei cicalini ma personalmente detesto tutto ciò che fa rumore, preferisco dei led per informare sullo stato del circuito. -
Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
UABC80 ha risposto a eang alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Però versandoci dell'acqua puoi renderti conto meglio del funzionamento 😉 -
Compressore troppo caldo e troppo in funzione?
eang ha risposto a eang alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie, l'ho impostato a 1,5 ed effettivamente il ciclo on-off sembra essere sceso a 1-2 ore al massimo! La temperatura del frigo mi sembra rimanga abbastanza bassa, comunque appena mi arriva il termometro la misurerò per stare tranquillo. Per quanto riguarda l'acqua di scarico, confermo che non ci sono problemi. Ho provato a far passare un cavo nel foro ed è uscito tranquillamente, non ci sono otturazioni. -
Problema cancello Came
Massimo72Mex ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Buonasera a tutti. Ringrazio per aver risposto. Ora cerco di essere più chiaro e magari domani mattina posto le foto di tutto quanto. 1. Sulla scheda l'alimentazione delle fotocellule esterne (quelle sui pilastri) è stata presa tra 10 e 2 come da schema. 2. Confermo che su RX la tensione arriva sia tra 10 e 2 ed anche su 10 e TX. 3. Per il test sul cavo che arriva a TX ho staccato i morsetti sulla centrale ed o collegato il filo ad un alimentatore, poi ho misurato la tensione in uscita del cavo in corrispondenza della fotocellula (volevo escludere rosicchiature di topi nel tratto interrato) 4. Fusibile su TX OK. 5. Ponte tra morsetti C ed NC della fotocellula RX messo, ma nessun accenno di movimento: nessun click sulla centralina e nessun accenno dal lampeggiatore.... Come detto allego qualche immagine della scheda e delle fotocellule. Spero siano abbastanza nitide. Provato ora a fare ponte su centrale tra C1 e 2, ma nessun risultato ottenuto. La scheda è stata smontata e ad un esame visivo anche piuttosto accurato non pare presentare sfiammate o danni particolari sia nella faccia anteriore che in quella posteriore. Ora il led rosso si accende solo per un istante quando si collega la corrente poi si sente subito il click e si spegne. Mossi anche i Dip Switch... tutto fermo. -
un solo pulsante tre funzioni
Leone2285 ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Bravi ragazzi. Questo post mi ha fatto venire in mente Alan Turing. Evviva l'intelligenza quando viene usata. -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
Alessio Menditto ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
C’è una procedura da seguire, non si devono inventare niente i tecnici interpellati che evidentemente hanno una fantasia sfrenata: un tecnico che non venga da Marte, arriva a casa tua, 1) attacca il manometro, mette in moto il clima e dalle pressioni che legge comincia a fare le sue valutazioni. Se le pressioni sono sbagliate e risulta scarico, comincia col cercafughe elettronico ad annusare come un bracco tutti i componenti a vista, ovviamente le cartelle di giunzione sono le prime sospettate (in caso di omicidio, di solito prima si indaga in famiglia, poi si passa agli amanti e per finire si sospetta del fornaio, ma non viceversa). Se effettivamente il cercafughe suona, si cerca di capire cosa lo fa suonare e poi si ripara la perdita, riparata la perdita si mette in pressione (prova obbligatoria) e mentre si aspetta si passa con schiuma il punto appena riparato e tutto il resto, poi si fa uscire l’azoto, si attacca la pompa del vuoto e col vacuometro elettronico si fa un vuoto perfetto (il vacuometro aiuta anche a cercare perdite, che arrivato fino a qui non dovrebbero esserci). Finito il vuoto, si ricarica a peso e ci si gode il fresco. 2) Se invece il tecnico col manometro rileva pressioni giuste, deduce che non ci sono perdite, non è uscito gas e allora si può mettere a fare la ricerca del guasto. Come per l’omicidio, il punto 1 e 2 NON possono essere invertiti, altrimenti si rischia la situazione di quel meccanico che smonta il notore della macchina che non funziona senza prima avere controllato ci sia e arrivi benzina. È tutto così semplice, intuitivo, chiaro, pulito, che non ci si capacita come si possano fare altre manovre, tipo ma a che serve…? Posto che la prova va fatta con un manometro molto preciso, digitale, non a lancetta per intenderci, ma se il gas è uscito È OVVIO che da qualche parte è uscito, a che serve pressurizzare e attendere? Se tu fori una gomma e la porti dal gommista, non penso che lui la gonfia e aspetta si sgonfi, lo sa già che c’è il buco, la gonfia poi ascolta il soffio o mette il pneumatico in una vasca d’acqua per vedere il punto dove fa la bolla. -
Numero di fili per collegamento Vimar K40945 Kit Videocitofono Smart
ginob ha risposto a ginob alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Roby, ciao tutti, ho completato da pochissimo l'installazione del nuovo videocitofono. Ho impiegato un po’ di tempo in più perché ho sostituito i due fili esistenti (quelli destinati per il bus): quelli originali erano troppo sottili e mi era stato consigliato, in fase di acquisto, di utilizzare una sezione di almeno 1 mm. Al videocitofono, come vi avevo anticipato, ho collegato anche l'apertura del cancello elettrico. L'installazione è stata molto semplice e funziona tutto correttamente 🙂. Unico neo: rimane, nel posto interno, il filo dell'alimentatore in evidenza, però pazienza. Grazie ancora per il supporto e a presto 🙂 Allego alcune foto: -
piano cottura rex electrolux
Leone2285 ha risposto a astronomia alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Evvai, ci siamo riusciti! Un abbraccio. -
Problema cancello Came
Dumah Brazorf ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Se il cancello non risponde anche ponticellando in centrale allora c'è un problema (anche) sulla scheda principale. Prova ad esercitare un po' su e giù i due dip switch, che magari sono ossidati. Sarebbe meglio smontarla e verificare la faccia posteriore, animaletti e incrostazioni possono fare scherzetti. Leva la 220V eh. -
un solo pulsante tre funzioni
GiRock ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Ottimo @Claudio F, confermo che il circuito a relay funziona!!! 👍 Per @fabriaq posto lo schema completo e più comprensibile... -
Sostituire citofono Urmet
Massimo_1979 ha risposto a Massimo_1979 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao ROBY 73 e grazie per la risposta! Quindi devo solo spostare i cavi dal nuovo al vecchio mantenendo la corrispondenza colore -> numero? Una curiosità: il ponte tra i morsetti 6 e 10 lo applico lo stesso anche se su quello vecchio non c'è? Grazie ancora una volta per le spiegazioni... di citofonia non ci capisco un ficosecco 😞 MASSIMO -
Buongiorno, sto valutando di riscaldare una stanza della taverna di circa 20mq sprovvista di termosifoni, che vorrei adibinire come dimora per un cane. Considerato di eseguire qualche piccolo intervento di coibentazione, pensavo di utilizzare un termoconvettore elettrico. Sapreste darmi qualche consiglio a riguardo? Qualche modello specifico? Grazie mille.
-
Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole
markus51 ha risposto a markus51 alla discussione in Cancelli elettrici
Potrei utilizzare il multimetro di fascia alta con frequenze che vanno dai 20 Hz ai 300 Hz ...... se entra nel range utile per la misurazione. -
Alessiosan ha iniziato a seguire Sostituzione urmet 1131 con vimar elvox 887U
-
Sostituzione urmet 1131 con vimar elvox 887U
Alessiosan ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno sono alle prime armi. Volevo sostituire il mio vecchio urmet 1131 con il vimar 887U l’ho collegato come in foto, funziona tutto tranne la chiamata. Le ho provate tutte, pareri? -
Problema su posto esterno Bticino Linea 3000
maxlugaresi ha risposto a maxlugaresi alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
ma il problema è che il fischio si presenta già nel momento in cui vado ad alzare anche solo di poco le rotella del microfono e ci metto davanti la placca, anche tenendo al minimo quella dell'altoparlante. In effetti è strano anche per me che entrambi i dispositivi abbiano il problema. però sono due problemi differenti. Col PE vecchio il volume si sente molto basso sul PI e alzando la levetta del microfono anche solo di poco si sente un fischio, col PE nuovo invece se parli dal PI sul PE non si sente nulla, nemmeno tenendo al massimo entrambi i volumi. Però che siano entrambi guasti mi sembra strano anche a me -
Alessiosan ha aderito alla comunità
-
William03 ha aderito alla comunità
-
Problema cancello Came
Massimo72Mex ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Buonasera a tutti. Ringrazio per aver risposto. Ora cerco di essere più chiaro e magari domani mattina posto le foto di tutto quanto. 1. Sulla scheda l'alimentazione delle fotocellule esterne (quelle sui pilastri) è stata presa tra 10 e 2 come da schema. 2. Confermo che su RX la tensione arriva sia tra 10 e 2 ed anche su 10 e TX. 3. Per il test sul cavo che arriva a TX ho staccato i morsetti sulla centrale ed o collegato il filo ad un alimentatore, poi ho misurato la tensione in uscita del cavo in corrispondenza della fotocellula (volevo escludere rosicchiature di topi nel tratto interrato) 4. Fusibile su TX OK. 5. Ponte tra morsetti C ed NC della fotocellula RX messo, ma nessun accenno di movimento: nessun click sulla centralina e nessun accenno dal lampeggiatore.... Come detto allego qualche immagine della scheda e delle fotocellule. Spero siano abbastanza nitide. Provato ora a fare ponte su centrale tra C1 e 2, ma nessun risultato ottenuto. -
un solo pulsante tre funzioni
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Ad evitare ritorni tramite la linea del reset. È la versione schematizzata di quanto avevo descritto nel mio precedente messaggio. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Svitare le viti di sicurezza e Circuito comando sequenziale con reset
-
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
I circuiti a relè sono stati spostati nella discussione aperta in precedenza relativa a questa problematica. -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
6ALE9 ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Bene, grazie per il contributo. Dei due tecnici interpellati, ho avuto da entrambi proposta di mettere in pressione l'impianto e attendere. Nessuno ha fatto cenno a un dispositivo elettronico per cercare perdite. Mi sono poi orientato su quello con la tariffa più competitiva. Al netto della "professionalità" di questi tecnici, continuo però a dubitare che sia un problema legato ai collegamenti tra split e macchina esterna, alle cartelle fatte male o a una fessurazione delle tubature. Osservando i grafici di andamento della temperatura nella stanza, ho notato che il condizionatore ha funzionato perfettamente fino a un dato momento, quando la temperatura nella stanza è salita "repentinamente", ma coerentemente con il comportamento che avrebbe avuto se fossi stato io a spegnere il condizionatore. Questo mi fa pensare che il condizionatore abbia smesso di funzionare in un preciso momento, come se ci fosse stato un completo è immediato rilascio di tutto il gas e non una lenta e progressiva perdita. Sempre perché non sono un tecnico, domando se sia possibile che ci sia una valvola di rilascio che lavora in situazioni di emergenza quando rileva una pressione troppo elevata? Un po' come mi era accaduto qualche tempo fa nella caldaia, dove la membrana del vaso di espansione era rotta e, raggiunta una certa pressione, una valvola rilasciava dell'acqua per compensare l'eccesso di pressione tanto che, successivamente, a impianto freddo, mi ritrovavo spesso con la caldaia in blocco, per mancanza di pressione. Se fosse così, potrei tentare una sostituzione... sempre che non sia tutto saldato o troppo costoso, e allora cambio direttamente la macchina... -
Tutto questo non alcuna attinenza con l'elettronica, semmai è un problema meccanico! Sposto la discussione.
-
Difficile perchè solitamente io stavo nei dintorni di Portopalo di Capopassero e Marzamemi e, disponendo di un gommone di 5m navigaco sotto costa dedicandomi alla pesca in apnea. Aspettiamo che ci dica qualche cosa lui.