Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Non c'è centralino, l'impianto è degli anni 80 . Avevo installato io un magnetotermico differenziale (il cosiddetto salvavita) quand'ero ragazzo. Escluderei anche la presenza di qualche interruttore. La situazione che ho descritto è cambiata da un ora all'altra senza aver toccato niente. In questo momento per esempio è tutto ok.
  3. Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per sostituire il vecchio citofono a 6 fili che ormai da problemi nell aprire il cancello, ho comprato un nuovo citofono sempre marca urmet come il vecchio, ma non saprei la giusta configurazione, e l’elettricista non ha saputo aiutarmi non conoscendo il modello vecchio a detta sua perchè ha il cavo 8 collegato. Il nuovo modello è urmet 1130/16. Allego foto. Come potete vedere nel vecchio non c’è nessun ponte ma 6 cavi separati collegati.
  4. Ancora non lo so. Devo prima risolvere qualche altro problema e poi lo comprerò immediatamente e informerò nel Forum se va bene o no. Ma con la vostra esperienza già so che andrà bene. L'unica "sfiga", se così posso dire, è che il telecomando nuovo non posso comprarlo con "Prime" e quindi, oltre che ci vuole di più per riceverlo, se non dovesse funzionare, non credo posso restituirlo.
  5. tacarlo

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    Salve e grazie a tutto il forun, credo di aver capito che io ho sbagliato tutte le mie teorie, adesso mi studio tutti i Vostri consigli e vedrò di venirne fuori. Un saluto a tutti.
  6. Ciao Roby, scusa il ritardo nella risposta, ma sono riuscito a leggere il tuo messaggio solo ora. Chiedo nuovamente scusa per aver pubblicato nella categoria sbagliata: quando me ne sono accorto, purtroppo non era più possibile modificarlo o spostarlo. Ti ringrazio davvero per le tue risposte, sempre chiare ed esaustive. Faticavo a capire come fosse possibile, passando soli due fili tra il posto esterno e quello interno, riuscire sia a visualizzare il video della telecamera sul monitor sia ad aprire il cancello. Grazie ancora!
  7. drn5

    Modbus e reset schede I/O remote

    🤪
  8. patatino59

    Limitatore di corrente per ricarica batteria.

    Mettici in serie un diodo Shottky, ha una caduta di 0,2-0,3 volt e scalda di meno. La carica di una batteria da 12 volt mediante un'altra batteria da 12 volt non è possibile, a motore fermo. Potrai usarla come riserva, ma prima o poi dovrai caricarla bene.
  9. piergius

    Installare un dimmer in impianto con 2 deviatori e 1 invertitore

    Ad esempio, si possono sostituire Deviatori ed Invertitori con altrettanti Pulsanti che comandano uno " Shelly Dimmer 2" . Premuti brevemente accendono e spengono, come col Relé Passo Passo . La pressione prolungata regola l' Intensità luminosa da qualsiasi Pulsante . - Buona giornata !
  10. Oggi
  11. Livio Orsini

    Anomalia messa a terra

    Nella liena di terra potrebbe esserci una giunta "ballerina" o un morsetto lento. Uppure la linea di terra potrebbe essere tagliata da un interruttore. In questi casi bisogna armarsi di pazienza ed eseguire una ricerca con metodo, analizzando la linea di terra punto per punto, partendo dal centralino.
  12. Livio Orsini

    Identificazione stepper motor

    Scusa ma non immaginavo che non sapessi che la sigla si legge sulla targa del motore, visto cge hai riportato la foto con la targa. Nella macchina che devi ripristinare non c'è il drive di questo motore? Dove era collegato? Perchè se esiste ancora il drive, dalla sua sigla si uò risalire alle caratteristiche di massima del motore.
  13. giugn76

    Aiuto cancello FAAC e450

    Prova a collegare una coppia sola di fotocellule e tenerle in centrale Le metti faccia faccia e provi a rifare programmazione Se anche così ti dà errore può essere problema centrale ma mi pare strano Quelle che hai messo comunque si vedono? Vedi il led se si spegne quando passi? facci sapere
  14. Ciao Fox, la procedura è quella che ti ha indicato reka: premi entrambi i tasti sul nuovo telecomando per 5 secondi e la spia comincia a lampeggiare premi il tasto che vuoi programmare e la spia diventa fissa avvicina i due telecomandi e premi il tasto sul vecchio telecomando che vuoi memorizzare sul tasto del nuovo. Fatto ciò la spia del nuovo telecomando lampeggera 3 volte è poi si spegne. A questo punto il tasto è programmato. Ripeti la stessa procedura per programmare il secondo tasto. Saluti.
  15. Ieri
  16. Stefano Dalmo

    motore scorrevole BFT Ares Ultra problema alle fotocellule

    Perfetto ! e grazie a te per la condivisione .
  17. ROBY 73

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Possiamo conoscere anche tutti gli impianti a memoria, ma il fatto è che siamo noi a non sapere cosa fate voi a casa vostra e non essendo lì davanti ai vostri impianti, di conseguenza non possiamo sapere cosa fate di preciso, tutto qui. Ecco, di questo non sono sicuro perché non ho trovato schemi più precisi sul 4897, casomai batti i due fili con il tester, nel senso che li scolleghi da entrambi i lati (4897 e posto esterno), da un lato li metti in corto e dall'altro verifichi con il tester impostato in Ohm (con la scala più bassa possibile o modalità cicalino se ce l'ha) se ti dà effettivamente il cortocircuito o meno. Dopo di che per ulteriore verifica, apri il cortocircuito separando i due fili grigio e nero e vedi se dall'altra parte il tester ti dà circuito aperto. Che distanza ci sarà tra posto esterno e 4897 e/o alimentatore?
  18. ROBY 73

    motore scorrevole BFT Ares Ultra problema alle fotocellule

    Ottimo, questo è l'importante. Ciao prego
  19. Ciao Mario Ermini, Il manuale dovrebbe essere questo: https://cardin.onpage.it/api/storage/a2eaefba7d0f60aff2a8e71a227f4e09715ce90d/zvl321.01.pdf Dalla foto non hai inquadrato la scheda ricevente, non so se sia quella descritta da pag. 6, prova a seguire la procedura descritta
  20. Ivymike

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Perdonami sapendo di parlare con persone più esperte di me ho dato per scontato. Sono in alternata. Domani controllo l'alimentatore ma sono sicuro che escono 30VAC che sono presenti anche ai morsetti della scheda che ti ho allegato. Come detto poi nei due LL della morsettiera sotto dove ci sono il nero e il grigio non da nessun valore che sono poi i cavi che vanno alla morsettiera del campanello deduco, mentre i primi 2 con i cavetti sottili bianco e rosso escono 55VDC che vanno ai citofoni dei 2 appartamenti che infatti vanno. Che cacchio s'è guastato e perchè porcaccia miseria. Mo mi toccherà mica cambiare tutta la scheda?
  21. Stefano Dalmo

    frigorifero Bompani modello BO06269/V

    Certo che c’è il modo . Devi smontare le porte e mettere delle rondelle per fare la parte mancante , si sarà rotta o consumata quella esistente . Guarda il vuoto presente tra la porta e la cerniera e quella devi aumentare da sotto. ovviamente smontando le porte vedrai cosa è successo . In genere smontando la cerniera centrale e tirando in avanti Le due porte con la cerniera queste si sganceranno da essa , così potrai togliere le due porte , ovviamente è un lavoro da fare in due , poi usando lo stesso criterio all’inverso le monti .
  22. Roberto Garoscio

    microfono modello urmet giujaro

    Un semplice microfono a condensatore.
  23. Quindi? Funziona tutto bene?
  24. aniellos

    Fabbricatore di ghiaccio scotman

    Diciamo 5 giorni non sono tanti .ma mi sono trovato bene ...buonaserata Alessio e sempre grazie
  25. Ciao cavallinapiero, Lasciando stare l'altra discussione, perché non hai postato anche la foto dei collegamenti che hai fatto nel tuo nuovo Fernmax? Come l'hai collegato? Come hai impostato i selettori SW1 e SW2?
  26. Buonasera a tutti. Ieri (sabato) decido di sostituire una vecchia presa con una bipasso BTicino. Apro la scatola e mi accorgo che manca il gialloverde. Quindi mando un cavo fino alla scatola di derivazione dell andito e lo collego al morsetto. Ridó corrente all'impianto e faccio un test col tester per prese della Parkside ( questo: https://postimg.cc/xNSdLN73 ). Tutto bene,richiudo tutto e vado a pranzo. Quando rientro per curiosità ripeto il test. Il risultato però è molto diverso. Il tester mi segnala "missing earth". Prendo il multimetro ed eseguo letture su fase, neutro e terra. I risultati sono fase-neutro 245 Fase -terra 110. Vado nel panico. Stacco subito lo scaldacqua elettrico e gli altri elettrodomestici ma ottengo gli stessi risultati. Ripeto i test nelle altre stanze,nelle camere da letto,in bagno,in soggiorno.stesdi risultati. Provo in cucina e nella "lavanderia" ed è tutto apposto.messa a terra, valori neutro terra e fase terra. Penso ad una interruzione sulla linea di messa a terra,do una controllata veloce alle scatole ma non noto nulla. Stamattina riprovo i test. Ed è tutto normale. Dopo qualche ora riprovo e di nuovo niente messa a terra e valori alti fase-terra. Mentre in cucina e nella lavanderia sempre tutto apposto. Un ora fa rientro a casa,metto a nanna il bambino e per curiosità riprovo. Risultato,messa a terra corretta, letture corrette. Ora, qualcuno di voi ha idea di quale possa essere il problema? Perché io sto uscendo pazzo...
  27. ROBY 73

    Problema campanello Comelit 3320/2

    No, questo 4897: https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/11/10256/MT_SB2_03.pdf non eroga tensione, ma dovrebbe essere alimentato da un trasformatore a 24VAC che in teoria dovrebbe essere un 1195: https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/10/9087/MT_1195_IT.pdf Dici che hai misurato 30V, ma di che tipo di tensione? Non ce l'ho con te in particolare, ma mannaggia la miseria, vorrei tanto sapere se le misure le fate in VAC (Tensione Alternata), oppure VDC (Tensione Continua) e ce ne passa di differenza, possibile che non lo specifichi mai nessuno? E sì che sui i tester è ben specificata la cosa e altrettanto appare sui display. 55V, cosa? Non conosco bene i sistemi Comelit, ma in teoria come già detto ci dovrebbero essere 33VDC, ma se non misuri niente, allora presumo che l'interfaccia per gli intercomunicanti 4897 sia guasta
  28. La nuova foto conferma quanto sospettavo nel post precedente SE inverti Drain e Gate del P2003EV sul circuito teorico che hai estratto qualche logica di funzionamento plausibile sembra vedersi. In altre parole ridisegna il circuito con la piedinatura seguente.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...