Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Andreaf9501

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Anzitutto grazie ancora a tutti per avermi risposto così celermente. Rispondendo @rubio2002it come avevo scritto questa informazione l'ho trovata all'interno del coperchio del motore dove sono presenti i collegamenti dei fili in base alla configurazione, si allega foto dell'interno del coperchio. Rispondendo @Livio Orsini come avevo immaginato anche io la soluzione del condensatore è inappropriata in quanto perderei troppa potenza. E' anche vero che, tentare con un condensatore sostanzialmente non è così impegnativo. Potrei anche provare, dato l'uso sporadico che ne farò. A tal proposito, riguardo appunto il tempo di utilizzo in primis il ponte sollevatore verrebbe utilizzato una tantum, perciò anche a compromesso di dover scollegare i grandi elettrodomestici non sarebbe un problema, in più c'è da dire che il motore del ponte, effettivamente, va in funzione per pochi secondi, giusto il tempo di sollevare l'auto, dopodichè c'è un enorme tempo morto nel quale si esegue il lavoro desiderato e solo dopo verrà azionato nuovamente per pochi secondi per far scendere l'auto. Ho notato, inoltre, che nelle istruzioni del mio contatore Enel GEMIS 2020 è riportata un'informazione importante riguardo il prelievo di potenza, allego una foto. Se quanto riportato è vero, e credo di si dato che molto spesso, soprattutto ora che è estate, mi trovo spesso con più utilizzatori accesi contemporaneamente la cui somma va ben oltre i 3Kw, allora dovrei essere "coperto". E qui vorrei rispondere @Marco Fornaciari, proprio per quanto appena detto non ritengo, nella mia ignoranza, lo ribadisco, che acquistare un inverter "commerciale" posso gravare così tanto sul funzionamento. Rispetto al discorso della decadenza della certificazione, purtroppo, ne sono consapevole, responsabile ed unico beneficiario. Grazie
  3. sinuio

    Casse acustiche JENSEN.

    Salve a tutti e buone ferie. Vi disturbo per informazioni su un prodotto marchiato Jensen casse acustiche modello Nobless. Un tre vie da 100w cassa chiusa, credo prodotta tra gli anni 80- 90. Non sono riuscito a trovare nulla in rete ,sto cercando da settimane ma questo modello sembra non esistere. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
  4. Oggi
  5. RiccardoS

    Logica di funzionamento condizionatori Daikin

    Solo per aggiornamento: riacceso il clima con questo caldo torrido, il suo funzionamento mi lascia sempre più perplesso. L'avevo acceso una prima volta a giugno-luglio con la prima ondata di caldo e continuava a spegnersi la notte... non sono mai riuscito a trovare una logica. Inutile dire che impostavo da telecomando la modalità sempre acceso come indicato nelle istruzioni ad inizio discussione... ma il clima se ne sbatte bellamente, di quelle impostazioni. Quando gli va, si spegne e si mette a riposo. Dopo averlo riacceso ieri, ho cominciato a farlo funzionare e si è spento dopo 3-4 ore, fra l'altro non stava facendo molto fresco. L'ho riacceso al pomeriggio e dopo un po' (dopo averlo fatto funzionare in modalità powerful per qualche minuto) si è messo a fare freddo seriamente, nonostante abbia cambiato anche varie impostazioni (modalità eco e silenziosa) non si è più spento fino alla mattina dopo. Ho rinunciato a capire... di certo il prossimo condizionatore NON sarà un daikin...
  6. Stefano Dalmo

    Come rimontare il ferma campana Geberit

    Apri una tua discussione . È vietato accodarsi ad altre discussioni . grazie
  7. Snake_165

    Ariston Hotpoint - non scalda e interrompe il lavaggio

    Premetto che non ho avuto tempo di esaminare tutte le saldature, ma a colpo d' occhio non mi pare ci sia qualcosa di evidente
  8. stecos

    Plasma Panasonic 6 lampeggi rossi TX-P42G20E

    Ho risolto! Schema alla mano ho confrontato i valori resistivi dello stadio di potenza (IGBT e MOSFET della scheda SC) e non ho riscontrato nulla. Mi sono pertanto concentrato sui driver (M81737FP) dei componenti di potenza dove ci sono 2 circuiti simmetrici. Sul condensatore di alimentazione della sezione a ramo alto di uno dei driver, a differenza dell'altro dove c'era alta impedenza, ho misurato circa 42 ohm... Dissaldando l'integrato (IC521 tra i pin 6 e 7) ho constatato che i 42 ohm erano proprio su di lui. Ne ho comprato un lotto di 5 sul noto sito cinese (non ero molto convinto che fosse solo quello pertanto, visto il costo esiguo, ho comprato il lotto di 5, non sono fake) e una volta sostituito il TV funziona perfettamente. Va da diversi giorni, ho monitorato le temperature dei vari dissipatori sulla scheda SC ed è tutto nella norma. Non so come si sposta l'intervento nei guasti risolti, se qualcuno lo fa per me mi fa una cortesia, grazie.
  9. reka

    Lampeggiante came krx + supporto a parete

    comunque se posso dirlo, le plastiche della came sono progettate a cdc (decidete voi se "come dio comanda" o "caxxo di cane") 😀 lampeggianti e telecomandi in primis.
  10. reka

    Lampeggiante came krx + supporto a parete

    verso il corrugato non è un problema loro, sta a chi installa valutare se serve o meno qualcosa. io li metterei giusto per scrupolo 4 piccoli O-r sulle viti tra la base e la staffa.
  11. Marco Fornaciari

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Intanto trovare un inverter da 3 kW di potenza resa + booster (a meno di installare un inverter da 4 kW, non di più) da alimentare in monofase è quasi impossibile (forse cineserie o usato, quindi dal funzionamento dubbio), e dovresti poi avere una fornitura di 6 kW. Ma con questa soluzione devi poi rifare tutta la parte elettrica, con pure un quadro più ingombrante e altri componenti indispensabili. La soluzione più semplice ed econmica è quella di far cambiare la fornitura di energia da monofase a trifase a 6 kW, ovvero di averne una dedicata. In questo caso cambi solo il collegamento del motore da triangolo a stella e l'alimentazione del trasformatore da 220 a 380 V. Da considerare anche che la modifica del comando del motore dall'attuale comando eletromeccamico a quello elettronico con inverter richiederebbe una nuova certificazione di tutta la macchina, è anche vero che lo usi nel privato, ma in caso incidente hai commesso una serie di reati penali, quindi nessuno qui di dirà fallo.
  12. daions

    Come rimontare il ferma campana Geberit

    Salve, ho il tuo stesso problema. Puoi spiegarmi esattamente come hai fatto? Perchè a me la campana sembra ben posizionata ma evidentemente non lo è (anche se funziona tutto). Dove va messo il grasso? Se ci fai caso anche in questo video qui https://youtu.be/qfSLH9I12_Y?si=oFlTCkSCInquRHxC&t=632 il tizio non rimonta bene il ferma campana perchè evidentemente non riesce a mandarlo più giu e va avanti facendo finta di nulla. Io piuttosto che lasciarlo in quel modo col rischio che si sganci e caschi dentro l'ho tolto, almeno per il momento. Sperando che questa discussione riesca a farmi capire come mandare la campana correttamente. Grazie in anticipo per l'aiuto.
  13. Livio Orsini

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Quello è un normale MAT (motore asincrono trifase) previsto per tensioni 220V / 380V. Teoricamente, collegando lo a triangolo, con l'aggiunta di un condensatore per creare la terza fase virtuale, potrebbe funzionare anche in monofase, però renderebbe poco più del 50% della sua coppia motrice e quindi della sua potenza di targa. Questo comporterebbe, quasi certamente, l'incapacità di sollevare il ponte caricato con un'automobile. L'unica soluzione per farlo lavorare con una rete monofase è alimen tarlo tramite un inverter mono trifase 230V - 230V. Però dato che non esistono pasti gratis, questo motore che assorbe 9,2A colleggato a triangolo, preleverà dalla rete più di 17A, che corrispondono a circa 4kVA di potenza ssorbita. Se hai un contratto di fornitura di 4,5kW ti assorbirà la quasi totalità della potenza disponibile.
  14. Buongiorno, ti ringrazio per la risposta tempestiva! Se possibile avrei altre 2 domande. 1 nella cornetta nuova della urmet devo per caso fare un ponte tra il 6 ed il 10 per far funzionare bene il comune? Seconda domanda: potresti spiegarmi meglio cosa intendi con il filo 1 e 2 nel urmet vanno collegati fino alla colonna dei citofoni ? Poi la colonna dei citofoni oltre ai pulsanti ha anche la morsettiera con scritto U4, U3, U2, U1, G/T, 12, 0. Cosa ci va collegato lì?
  15. rubio2002it

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Ciao, sarà che la vista non è quella di una volta, sulla targa del motore leggo 220/380, triangolo/stella dove hai letto che possa andare anche con il monofase? Quindi se è così solo con l’inveter puoi risolvere, manovrando con il quadro esistente. Non saprei quanta potenza perderesti.
  16. Andreaf9501

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Salve, premetto che ho utilizzato la funzione cerca prima di creare una nuova discussione e premetto, inoltre, che non sono ne un professionista ne un'esperto del settore. Detto ciò, creo questa discussione per chiedere dei pareri di chi ne sa sicuramente più di me. Dunque, ho acquistato un ponte sollevatore per auto da utilizzare in casa (sono un appassionato, uso hobbistico). Il ponte in questione è della marca Allegri (C225) era installato in una officina e funzionava in 220V trifase, in quanto dotato di un motore 220/380 mono/trifase. Smontando il coperchio del motore ho notato subito che sono stampate le possibili configurazioni (stella/triangolo/monofase orario/monofase antiorario) attualmente configurato a 220V trifase (triangolo). Le mie domande sono le seguenti: 1 Quale è la migliore soluzione per farlo funzionare in ambito domestico? 2 Essendoci la possibilità di configurarlo in monofase, ci sarà perdita di potenza? C'è, inoltre, con questa configurazione la possibilità di invertire il senso di rotazione, senza dover smontare ed invertire le lamelle del motore? Mi sento di escludere la soluzione del condensatore per non perdere alcuna potenza per paura che non riesca a sollevare l'auto, a meno che per esperienza personale, qualcuno non mi rassicuri del contrario. Un'altra soluzione che ho pensato è un Inverter VFD da 4Kw della Vevor (la schelta del modello da 4Kw e non 2,2Kw è data dal fatto che il motore sviluppa fino a 3Kw di picco) e da qui mi nasce un'altra domanda: 3 Installando un inverter, dato che quest'ultimo ha esso stesso le funzionalità di RUN/STOP-FWD/REV, il quadro esistente sul ponte con l'interruttore ed i pulsanti SU/GIU sarà ancora utilizzabile oppure dovrò creare un nuovo quadro dedicato all'inverter? Mi spiego meglio, quello che stavo pensando era di collegare la monofase all'inverter in entrata, regolare le varie funzioni, collegare l'uscita trifase direttamente alla spina attualmente presente sul ponte, continuando quindi ad utilizzare il ponte cosi come ha funzionato fino ad oggi senza toccare nulla. Un pò come se l'inverter fungesse da generatore. Non so se sia fattibile in quanto non ho idea se possano andare in conflitto le 2 cose, perdonate l'ignoranza. Avevo letto da qualche parte che dipende molto da che tipo di componenti sono installati nel quadro. Allegherò varie foto oltre ad un rapido e sintetico schema elettrico. Grazie in anticipo a chiunque dedicherà un minuto per rispondere, ogni risposta è preziosa. Grazie
  17. Qualcuno mi saprebbe dire se sul videocitofono Urmet 17/26/11 è possibile installare lo strumento che si trova in vendita su Amazon, per intenderci quello che ti permette di aprire la porta a distanza con lo smartphone? O magari qualcosa di simile, visto che ho questa esigenza per aprire la porta al postino/corriere visto che a casa non ci sono mai. Grazie anticipatamente a chi mi può essere d'aiuto.
  18. Ieri
  19. Ciao alexS1999, Devi cambiare tutto in pratica, NON solo alcuni citofoni, giusto? Per lo meno dalle foto che hai postato, giusto? Devi seguire lo schema di collegamento del classico sistema 4+n, in pratica le varie giunzioni del filo Comune (morsetto 3 per Elvox = morsetto 6 per Urmet); dell'apertura cancello (morsetti 7 per Elvox = morsetto 9 per Urmet) e ritorni campanelli (morsetto 6 per Elvox = morsetto CA per Urmet) possono rimanere con la stessa numerazione e colorazione dei fili. Anche per la fonica i fili sono pressoché identici, però devi tener conto che nel vecchio impianto Elvox i fili sui morsetti 1 e 2 venivano interrotti nell'alimentatore (un vecchio 831, forse), mentre nel sistema Urmet i fili 1 e 2 vanno collegati direttamente dal posto esterno e fino alla colonna dei citofoni. Qui ci sono gli schemi base, poi il resto va tutto in parallelo (a parte le singole chiamate naturalmente, ogni appartamento ha la sua), che i citofoni siano due, dieci o cento, il principio non cambia: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/S6I.84407.002.831_R01.pdf https://www.urmet.com/Portals/0/Import_Profile/LibrettiIstruzioni/469051.pdf?ver=2016-05-23-094250-000 Facci sapere i risultati
  20. ROBY 73

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Eccolo qui: Per la lista della spesa (oltre al kit videocitofonico naturalmente): - 1 Relè Finder a due scambi 40.52.8.012.0000; - 1 Finder Zoccolo 95.05; - 1 Trasformatore ABB TM40/12; - 1 Temporizzatore Finder 80.01.0.240; - 1 Crepuscolare con sonda esterna Finder 11.31.8.230.0000; - 1 Pulsante con contatto N.C. (Normalmente Chiuso) per spegnere il timer (della serie dei tuoi interruttori di casa o quello che preferisci); - 1 Interruttore per l'accensione o spegnimento a piacere (della serie dei tuoi interruttori di casa o quello che preferisci o da quadro) https://cdn.findernet.com/app/uploads/S40IT.pdf https://new.abb.com/products/no/2CSM228775R0802/tm40-12 https://cdn.findernet.com/app/uploads/IB8001IT.pdf?_gl=1*1jm7xgk*_gcl_au*MTY2NDEwMjA3MC4xNzMwMTQ0MzAz https://asset.conrad.com/media10/add/160267/c1/-/it/000503089DS03/tehnicni-podatki-503089-vecfunkcijski-casovni-rele-8001-finder-800102400000.pdf https://cdn.findernet.com/app/uploads/S11IT.pdf
  21. Buonasera a tutti, Sono nuovo iscritto, mi chiamo Alessio e da un po' di tempo ho dei problemi con l'unità esterna in oggetto, in particolare ad un certo punto, mentre due unità interne sono impostate in deumidificazione a 27 gradi, sprigiona un rumore fastidioso il compressore o almeno credo sia quello, esterno, dopo diciamo un due orette di funzionamento. L'assistenza ufficiale ha cambiato in garanzia compressore e scheda power, tuttavia il problema non sembra risolto. Vi invio il link dove potete vedere i video, gli ultimi sono riferiti al comportamento in standby (parlo di quei flash continui delle due luci gialle e rossa). I problemi iniziarono da subito diciamo, dall'inverno: non appena accendevo più di una unità, la resa calava in questo modo: un continuo alternarsi delle due unità e soprattutto: un continuo alternarsi di regime dell'unità esterna, sembrava di sentire un aereo in decollo e poi in atterraggio ogni dieci minuti. https://drive.google.com/drive/folders/1ZvEPPf2kAmdZKxBl7uhBgY0GbC_bOAra?usp=share_link Vi ringrazio davvero per qualunque consiglio, purtroppo è un po' frustrante essere a distanza di anni ancora con problemi su una unità non certo economica. Buona serata a tutti.
  22. Roberto Garoscio

    Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante

    Mi fa piacere. Prego.
  23. NicolaG72

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Allora, la presa funziona perchè l'ho provata con un altro elettrodomestico. La presa di alimentazione della lavastoviglie si trova direttamente sulla scheda. Vi posto il link dell'annuncio della scheda acquistata in modo che possiate vederne la conformazione. https://www.ebay.it/itm/197565015154
  24. Se il livello dell’acqua è meno di 1cm sotto al bordo della lamiera su cui batte la guarnizione che intendi sostituire , il problema non è la guarnizione , ma un carico eccessivo . la guarnizione non ha una funzione di tenuta del livello , ma di fermare quella che sbatte dal movimento esercitato dal lavaggio . e se il livello è basso controlla la girante di basso ,se si fosse aperta sulla punta , come già ti è stato suggerito.
  25. Buonasera! mi presento, sono Alex sono un elettricista da quasi 5 anni però non ho mai montato dei citofoni cablati se non quelli smart! Vi chiedo gentilmente una mano per quanto riguarda la sostituzione del citofono. Praticamente dovrei sostituire alcuni citofoni nella mia palazzina e passare da un elvox 1/516 art.870 ad un rumet 1150/1. Vi mostro anche le foto delle due cornette e del citofono. Vi chiedo una mano se possibile soprattutto nel collegamento della nuova cornetta e come associare i fili e se ci sono consigli e indicazioni varie!
  26. Rimetti jpc su E, sposta tutto a sinistra la levetta in basso con la fascia rossa.
  27. Stefano Dalmo

    Lavatrice Hoover carica poca acqua

    Come da richiesta
  28. Ma anche a macchina in pausa? Se sì, non è allora che il livello è diventato troppo alto? 🤔
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...