Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Le parti scoperte dei cavi escono troppo dai morsetti. Dalla foto sembra anche che hai collegato solo 6 cavi del ring su 7.
  3. Cioè il test del campanello lo passa o no? Che errore da ed in quale fase? Dacci qualche indicazione sui collegamenti che hai effettuato
  4. Livio Orsini

    Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti

    Se sono i gommini il grasso non produce alcuna diminuzione del rumore. Comunque, se proprio vuoi, prova con del grasso al litio. Però le lavatrici un po' di rumore lo fanno comunque, anche se non sono più rumorose come quelle di 50 anni fa.
  5. Se il tasto è bloccato è un problema meccanico. Prova a smontarlo e vedi se riesci a sbloccarlo, altrimenti va sostituito.
  6. Livio Orsini

    Motore monofase 220 V 2.2 kW scalda molto

    In genere riavvolgere un motore di questa taglia costa quasi quanto un nuovo. Continuare ad usarlo in quelle condizioni è a rischio fumata definitiva.
  7. Livio Orsini

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Hai anche le istruzioni in italiano! Con quella foto per noi non è molto agevole leggerle. Leggi le istruzioni ed i parametri sono spiegati.
  8. Livio Orsini

    Circuito comando sequenziale con reset

    No! Il limite per carichi induttivi di quel relè è 7A. Commutare carichi induttivi in continua è molto differente dal commutare carichi induttivi in alternata. In continua i contatti, se non sono adeguatamente dimensionati, vengono erosi proprio durante la commutazione, ridurre il duty cycle non serve! In questi casi la soluzione più sicura è adottare un relè allo stato solido per cc, oppure usare appositi relè che prevedono contatti con meccanica adeguata.
  9. Maurizio Colombi

    Montaggio lampadario in metallo senza messa a terra

    Ma certo, è così che si fa.
  10. Oggi
  11. Leone2285

    Puntamento parabola

    Ciao Lyon, non sei distante dalla direzione di puntamento. Anche io qualche anno fa con quel cavolo di satfinder ho preso Astra che forse ha un segnale più forte. Potresti provare ad aiutarti col decoder stesso facendo piccoli spostamenti. Uno sta davanti alla televisione e uno sull'antenna. Dovresti vedere la potenza del segnale e la sua qualità mentre muovi l'antenna.
  12. Capisco, siccome in altri lampadari che ho montato io stesso a casa oltre ad avere questo piccolo simbolo nel gancio della ghiera, ho trovato anche il classico filo giallo/verde della messa a terra, infatti ho eseguito il collegamento direttamente dei fili, quindi in questo caso va bene se svito un po’ il morsetto, gli faccio passare il filo della messa a terra e riavviato?
  13. Ieri
  14. Lyon90

    Puntamento parabola

    Ho provato sat Finder a metà con il potenziometro sembra che funziona .riesco a prendere Astra 13 esta non va bene perche prende canali esteri ma non hot Bird 13e sto impazzendo mi può dare qualche dritta ..ho provato di tutto orientarla lentamente a 180 gradi di azimit con elevazione a 42 gradi ..ma nient e un ricevitore TV sat ..e un lnb a 2 uscite universale ,. .. se mi puoi dare qualche dritta se devo configurare il decoder non lo. Ma già era configurato per 3satelliti perché già ce una parabola fissa e prende hot Bird 13e mi bastava solo agganciare ..poi e indispensabile ruotare LNB che non riesco a capire come verificare i gradi ..e se e senso orario o antiorario guardando di fronte alla parabola saluti !! Grazie in anticipo
  15. Robix92

    Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti

    Allora, perdonami se ti ho travisato. Visto che penso di ungere con il grasso, hai consigli su quale tipo di grasso usare? Ci sono tipi di grasso specifici, da poter utilizzare per garantire la il corretto movimento senza frizioni? Il CAT, mi ha spiegato che, sono proprio le gommine che mettono negli snodi a far rumore, strisciando nella sede di alloggio. Ho insistito con il CAT, per farmi mettere del grasso da loro, in modo da silenziare il problema, ma come dicevo, per loro risulta regolare come funzionamento. Grazie.
  16. Capito, grazie mille. domani magari provo un lavaggio e vediamo che succede. Oggi ho pulito bene la zona filtro e la zona del cassetto che aveva la parte superiore lercia. Volevo provare a pulire manualmente l’interno per quanto possibile, ma ha la vasca in plastica non apribile e per arrivare alla resistenza dovevo smontare tutto quindi ho desistito (dato che comunque avrei potuto giusto vedere il fondo dove sta la resistenza senza poter fare molto). La resistenza l’avevo pulita qualche anno fa ed era in condizioni ottime. Ho notato anche che ha i cuscinetti andati (sta facendo rumori strani negli ultimi lavaggi, e si sente che traballa il cesto se lo tiro verso l’alto facendolo oscillare con le mani…si sente proprio che è lasco e traballa). Non so quindi se fare altri cicli a vuoto o se usarla così a temperature basse…non vorrei che scrostando lo sporco poi questo vada nei lavaggi. Immagino che sia messo molto male l’interno dopo tutti questi anni di “maltrattamenti” e quindi tentare di pulirlo vorrebbe dire sprecare un sacco di acqua e di prodotti e non so quanto possa valerne la pena. insomma ormai a malincuore mi sa che la devo sostituire…cerco quindi di tenerla attiva il più possibile fino ad avere la nuova. Da un lato vorrei una delle nuove appena presentate, dall’altro preferirei una delle attuali che sono ormai ben rodate ed affinate (non vorrei fare da cavia diciamo). C’è da dire che prima che siano disponibili effettivamente, penso passi un po’ di tempo e non so quanto possa reggere la mia. sono tentato quindi di cominciare ad ordinare sta benedetta 2086cw3, che Comunque dovrebbe essere un buon prodotto anche paragonandolo con le nuove…o almeno lo spero. Poi spenderei “poco” tutto sommato, o Comunque meno che non per le nuove. alla fine di sto vapore potrei farne a meno ed usare anche io il programma a tempo per rinfrescare i capi. Sono sempre tentato dalle cose di livello superiore ma in questo caso oggettivamente ha poco senso, come mi avete fatto capire un po’ tutti.
  17. Alessio Menditto

    Buchi simil bruciature bucato

    Sembra un problema chimico, però nonostante i numerosi lavaggi, questo misterioso agente bombardante non si diluisce? Qual è quella sostanza che dopo tanti lavaggi, carichi e scarichi di acqua, aggiunte di detersivi e simili, continua “random” a bombardare i vestiti, solo in determinati punti e non su tutta la superficie? È un caso spinoso.
  18. ROBY 73

    Antenna piccola da balcone

    Ciao Joesatriani, non le ho mai usate, ma vista la marca, anche se non faranno miracoli, ma dovrebbero fare il loro "sporco lavoro", vedi QUESTA oppure QUESTA della Televes
  19. Maurizio Colombi

    Vivere a 190 volt

    Da quello che scrivi siamo sicuramente di fronte ad un problema di linea sottodimensionata e quindi, causa di una enorme caduta di tensione. Se l'elettricista che ha fatto il sopralluogo, fosse stato qualcuno un po' più serio, non avrebbe fatto la battutina delle lampade ed avrebbe effettuato delle misure più mirate alla risoluzione del caso, o alla ricerca della causa del problema. Penso che l'abbia inviato il padrone di casa e, con la leggerezza che ha dimostrato, anzichè agevolare la sistemazione del disagio l'ha peggiorata. Quella linea (500 metri non sono una stupidaggine) prima o poi cederà e l'intervento dovrà essere fatto in urgenza. Consiglio spassionato: insisti con il padrone di casa, affinchè non faccia intervenire degli ignoranti e, se non la capisce, pensa di rivolgerti a qualcuno che sia in grado di mostrargli "i denti". Una situazione come quella che stai vivendo non può durare a lungo e non può essere sopportata.
  20. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Ok, facci sapere allora. Ciao prego
  21. Ganimede77

    Consiglio acquisto lavastoviglie

    ...sei stato pure gentile Meglio evitare quelli eco/bio o quelli fatti in casa a base di acido citrico o aceto.
  22. Ganimede77

    Buchi simil bruciature bucato

    ...come se detersivi e additivi fossero gli stessi da 30 anni a questa parte. Hai idea di quante formula a cambiato quella castroneria del Calfort/Calgon? ...hanno dovuto pure smettere di usare lo slogan del calcare perchè non faceva praticamente nulla di più di quello che già poteva fare un buon detersivo.
  23. Grazie per la consulenza veramente utile. Vi terrò informati
  24. Ganimede77

    Buchi simil bruciature bucato

    Anche per me... Prova per un po' ad usare solo detersivo e (se necessario) ammorbidente. Evita anticalcare e Napisan
  25. Sono stati presentati a livello internazionale, ma nella maggior parte dei paese non sono ancora disponibili. Immagino che vorranno smaltire le rimanenze esistenti dei modelli attuali prima di procedere a rendere disponibili i nuovi. Affarone!
  26. Non sono ancora disponibili per il mercato Italiano
  27. Matadero

    Vivere a 190 volt

    Buonasera, vi seguo da tanto ma mi sono registrato solo ora. Ho letto situazioni simili alla mia, ma ho diverse domande da fare a voi esperti perchè la mia è molto particolare. Vivo in un azienda agricola, dove è presente un nucleo centrale con tanti macchinari attivi e dove arriva il "fornitore di energia". Da qui parte un cavo sotterraneo di 500 m che arriva alla mia abitazione (in affitto da diversi anni) ed una casa accanto, stessa linea. Le altre case della tenuta hanno un loro fornitore invece. Io ho solo il pannello salvavita con tutti gli interrutori e il contatore watt per fare i conti a fine anno... Il nucleo centrale ha un contratto con tanti tanti kilowatt da azienda. Ora la situazione.. E' presente un autoclave collegata al pannello della casa accanto alla mia che quando si attiva ha sempre fatto leggermende abbasare le luci. Nessun problema, comprensibile. Da qualche mese però la situazione è peggiorata....se accedo il forno o se accanto accendono il forno la tensione si abbassa notevolmente e se contemporaneamente parte la pompa dell'acqua la luce è molto bassa. Mi sembra anche il forno o il microonde fatichino di più a ragiungere le temperature/funzioni, ma potrebbe essere un impressione. Non ho mai avuto problemi ad altri componenti come computer, TV, router ecc... Durante un prova ultimamente un elettricista inviatomi ha misurato 190 Volt con forno acceso e pompa in funzione. E tutto regolare senza quelli. Il consiglio è stato di mettere lampadine che regano i 190 volt...ahahahahahaahah...come se il problema fossero le lampadine. Cioè per lui era tutto normale. Comunque esistono lampadini meno sensibili o stabilizzate???? Non mi interessa particolarmente dello sfarfallio della luce in realtà, ma siccome accanto vogliono installare dei condizionatori/pompa di calore le mie domande sono - Con questa situazione, aggiungendo le pompe di calore, non si rischierebbe che avrei sempre la tensione a 190 (come quando è acceso il forno) dato che sarebbero quasi sempre attivi d'estate? O i condizionatori pesano poco? - Nel nucleo centrale (cantina) avevano aggiunto macchinari ed è forse per questo che è peggiorata la tensione, secondo voi c'è un modo per risolvere o migliorare questo calo di tensione? O qualcosa da installare in casa mia per migliorare? - Se la tensione fosse più spesso sui 190 non rischierei di rovinare pc ed altri componenti? O avendo trasformatori/alimentatori non subirebbero danni? - Ho notato che le lampadine led equivalenti a 100w o superiori non risentono molto dei cali mentre quelle minori fino a 60w equivalenti molto di più. Se aumentassi il wattaggio di tutte le lampadine risolverei il problema intermittenza o creerei ancora più problemi e, curiosità, una lampadina quando riceve tensione a 190 volt consuma come a 220 volt o meno? - E ricollegandomi, se avessi spesso tensione bassa, e quindi "usassi" meno corrente ed alcuni componenti funzionano in maniera più soft (tipo luci, ventole che girano meno potenti ecc), il contatore nel mio quadro segnerebbe meno kilowatt perchè arrivano meno volt, oppure consumerei come a regime, quindi oltre il danno la beffa? Scusate per il tema lunghissiomo
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...