Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. mistertv

    Sony KDL-40EX521 8 lampeggi led rosso

    Quel codice indica la difettosità della mainboard, a volte il problema è il firmware ma in questo caso il guasto è occorso durante un temporale per cui escluderei il firmware.
  3. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    E cosa c’entra il flussimetro con il fatto che l’acqua non entrava in vasca , se il flussostato segnala solo se l’acqua entra e quanto ne entra . Forse hai cambiato altro? E scusa ,ma non capisco, ora carica l’acqua ?
  4. Alessio Menditto

    Zanotti fz900 bassa pressione negativa dopo riparazione tubo

    Ma guarda se togli tirando in fuori la capocchia color rame della prima foto dal cilindro color argento, vedi il filtro a rete dell orificio, potrebbe essere completamente ostruito, ma ripeto che una semplice caduta lo abbia bloccato mi sembra strano. Potrebbe essere anche un problema a tutta la valvola, con l’azoto lo vedete.
  5. Scusandomi per aver espresso male cosa intendevo cerco di riformulare, il tubo nella secondo foto che passa vicino alla ventola è stato sostituito, il tubo ha uno dei suoi due innesti, proprio nella valvola termostatica che si vede nella prima foto. Prima l impianto perdeva leggermente da quel tubo ma andava. Sostituita la tubazione non funziona più e l unica cosa che hanno detto è che l orifizio di regolazione ( quello nella prima foto nel primo post) gli è caduto sfilando la tubazione da sotto la termostatica. i miei dubbi sono: come può un’orifizio danneggiato mandare in negativo l impianto sulla parte di bassa pressione!? Vi è un modo per testarlo!? A parte cambiarlo appena arriva.. Grazie!
  6. Ottimo, l'importante è che funzioni. Non mi pronuncio sui post precedenti. Ciao prego
  7. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Purtroppo per avere la certezza bisogna togliere il gas dalla macchina, metterlo in una bombola e pesarlo, se è meno c’è una perdita. Detto questo, per fortuna esiste un attrezzo miracoloso, che è il cercafughe elettronico (tarato e certificato annualmente come obbliga la Fgas), che passato su tutti i componenti a vista (dentro il muro purtroppo non ci va), una perdita che scarica in due anni un clima, lo farebbe suonare al 1000000%. Ho elencato purtroppo il caso che rompe le uova nel paniere, cioè la perdita dentro il muro o in un posto non raggiungibile dal naso del cercafughe, che non garantisce al 100% l’efficacia dello strumento, e che pure lui come il radiatore sporco porterebbe ad errate conclusioni. Per cui non resta altro che togliere il gas, pesarlo e vedere se ne manca…
  8. Infatti, il tipo di chiamata è meccanico, il fatto che sia un suono più basso potrebbe essere dovuto al fatto che il nuovo citofono abbia un ronzatore più piccolo e "debole", sinceramente non l'ho mai sentito, non conosco il Miro. Questo non saprei, dovresti sentire tu se suona anche dal pulsante del pianerottolo, ma se i collegamenti sono corretti come lo erano prima, non sarebbe dovuto cambiare niente. Eventualmente scollega il filo blu dal morsetto 4 del citofono e vedi (anzi senti) se suona anche qualcos'altro e poi lo ricolleghi e scolleghi il filo dall'eventuale altro ronzatore testando da entrambi i pulsanti
  9. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    "ma a quanto va alimentato questo integrato? Devo mettere una resistenza?" (non so perché ma spesso dal cellulare non mi funziona il "quote"...) Va alimentato anche lui a 12V, senza resistenze.
  10. ALLUMY

    Info componente

    Se è saltata così brutalmente deve esserci un corto da qualche parte sulla scheda, prima cercherei quello e poi al limite metterei un fusibile rapido al posto della R bruciata. Il valore del fusibile si può stimare in base a ciò che ci dirai su quella scheda.
  11. 84paolo

    auto start hmi

    Non è molto chiaro cosa intendi con non visualizzo nulla, dai maggiori info
  12. Oggi
  13. Il parametro che devi verificare non è quello. Quello è il tempo che la CPU riserva alla comunicazione rispetto al suo tempo ciclo. Il valore lo trovi insieme ai parametri della rete profinet sui parametri della porta ethernet della CPU. Verifica anche a manuale del dispositivo il tempo minimo di ciclo accettato. Alcuni dispositivi terzi non funzionano bene sotto 8ms ma con 16 non dovresti avere problemi. Io personalmente ho avuto vari problemi con un incollatore nordson in profinet. Qualunque tempo impostavi ogni tanto andava in avaria di comunicazione lo stesso. Hanno anche fatto vari aggiornamenti firmware ma nessun miglioramento significativo
  14. Braindeadciga

    Scarico wc con passo rapido

    Mi correggo, è un polmone che serve per evitare i colpi d’ariete. Una volta si mettevano sopra al passo rapido
  15.  ghismo1974

    errore file runtime

    Buona sera. Ho un progetto RT costruito in TIA_16 AL momento dell'esecuzione runtime mi viene notificato l'errore visibile nello screen. RT installato nel PC ho capito che è v17, ma a questo punto come devo ricompilare il mio file ? Mi serve TIA_17 ? Grazie.
  16. Maurizio Colombi

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Non avertene, ma devo riprendere una spiegazione trita e ritrita, raccontando la composizione del tuo tanto caro "stop end go". Questo apparecchio è composto da due distinti apparecchi: - un modulo per il riarmo automatico che sente se il modulo di protezione è intervenuto o meno e, dopo aver effettuato delle sommarie prove sul circuito, provvede ad azionare un motore che solleva letteralmente la levetta dell'apparecchio di protezione - un modulo di protezione generalmente un magneto-termico differenziale con caratteristiche costruttive adatte da poter essere abbinato al modulo di riarmo. Questi due apparecchi della dimensione di due moduli DIN ciascuno, sono acquistati singolarmente ed abbinati in base a determinate circostanze che si ricavano (in minima parte) da un'analisi dei carichi esistenti nell'impianto e per la restante parte dall'esperienza di chi consiglia l'installazione di quel prodotto. Detto questo, bisogna essere in grado di definire per bene la funzione di ognuno dei singoli componenti della "coppia" per riuscire a comprenderne il funzionamento Il riarmo automatico fa un blando controllo, riarma e basta. Praticamente, a grandi linee e solo per portare un paragone sui generi, fa quello che farebbe la sciura Maria quando scatta il "contatore". Tira due bestemmie (l'apparecchio non lo fa), stacca il ferro da stiro, o la lavatrice o la lavastoviglie (non il forno altrimenti si ammoscia la torta) e corre ad alzare il "contatore". Quindi fa un controllo (il riarmo la fa sulla terra, la sciura Maria sui carichi perchè sono due casi diversi) e solleva la levetta. Punto. Se il riarmo automatico non può fare i dovuti (ma blandi) controlli sulla causa più importante che ha causato l'abbassamento della levetta del modulo di protezione, lui crede che tutto sia apposto e procede ad eseguire uno dei due lavori per cui è stato costruito. Sollevare la levetta! A questo punto se noi andiamo a "taroccare" questi valori, con accrocchi tali da inficiarne la misurazione, è come obbligare tutti i personaggi presenti sul cantiere ad andare a pisciare sulla puntazza di terra per diminuirne la resistenza in previsione di un controllo degli enti preposti... Ri-ripeto ancora una volta, per l'ultima, le considerazioni che ognuno dovrebbe fare prima di installare un giocattolino come il riarmo automatico - non è la soluzione ottimale perchè non da continuità di servizio, ma il servizio lo interrompe, - non stiamo parlando di un qualcosa che eleva la sicurezza dell'impianto, - non dobbiamo credere di avere uno qualcosa che eleva il nostro livello sociale, - dobbiamo ponderare per bene tutte le soluzioni possibili per garantire la continuità di servizio e, nel tuo caso ce ne sono parecchie molto più efficaci. Ognuno può commettere un errore e ritrovarsi montato un apparecchio inutile, non sei ne il primo, ne l'ultimo, fattene una ragione. Tutto quello che farai per inficiare il funzionamento dei blandi controlli che l'apparecchio fa per "garantire" la sicurezza di chi crede di aver risolto tutti i problemi dell'impianto, equivale a disattivarlo, a dimezzare il suo compito, a renderlo un mero "sollevatore di levette"... Per concludere, penso che la mia avversione verso questo apparecchio sia lapalissiana. Passo e chiudo
  17. ROBY 73

    Sostituire citofono Urmet

    Ottimo, l'importante è questo! Ciao prego
  18. Ok, meglio così. L'ideale sarebbe avere tutti interruttori magnetotermici / differenziale per ogni linea, ma senza sapere com'è fatto l'impianto, non possiamo sapere se quello che c'è adesso vada bene o meno, se si possa aggiungere qualcosa o chissà cos'altro, dovresti farlo verificare ad un tecnico, per lo meno la prova del differenziale con l'apposito strumento. Ciao prego
  19. solitario79

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Aggiornamento. Dopo le varie prove sopraelencate e incoraggiato dalle misure ho deciso di tagliare la testa al toro togliendo la variabile scheda e utilizzando una scheda funzionante che avevo di scorta per il mio tornio (so che correvo il rischio di bruciarla...) Fino a 20-30V costanti sembrava girare bene senza scintille, ha girato così un minuto circa, poi ho provato a salire un po', credo intorno ai 40V ha iniziato a sfiammare il collettore e ho spento subito. Scollegato campo e armatura e riprovato a vuoto la scheda era ok. Ricollegato e riacceso ma iniziava già a sfiammare a 20V poi subito una sparata e stop. Riscollegato e provata a vuoto la scheda nuova ed è ok. Non è così per gli avvolgimenti dell'indotto: misurando direttamente sulle spazzole solo il 20% dei settori danno circa 5 ohm, gli altri misurano 35 Kohm. Riprovo con l'alimentatore stabilizzato ed effettivamente solo su quei settori gira corrente e ruota. La scheda l'ho riprovata sul mio tornio ed è ancora funzionante. Sono arrivato alla conclusione che probabilmente l'indotto aveva iniziato a guastarsi quando il portaspazzole originale aveva iniziato a cedere e le spazzole si muovevano...
  20. Ok grazie ti do del TU. Premetto che non conosco il gas R32, ma so che e un bicomponente R125 + R32 50/50 se ricordo bene, ma credo sia uguale a altri gas e va caricato a una temperatura 4/5 gradi temperatura, uguale agli altri. Per quello che e la mia conoscenza e dalle mie prove, se l evaporatore va giù di temperatura vuol dire che il gas manca nel clima, e arriverà a ghiacciare lo split, se vi e una perdita. Ricordo bene che 2 anni fa evaporava a circa 11° C, poi il fatto che il motore non ha un assorbimento a 7,5 Ah, ma assorbe 5 Ah massimo e perché non ha gas da spingere, quindi la mia presunzione e : vie e una perdita.......... In fase di installazione e stata pressata la linea Alta e bassa pressione compreso lo split per una notte fino al mattino 12 ore circa , non ricordo bene se 30 Bar o 40Bar, al mattino il manometro aveva tenuto la pressione quindi abbiamo aperto i rubinetti.. ( la linea e nuova ) Quindi ritrovarmi con una perdita già dopo 2 anni e sconfortante, ma volevo capire se la mia diagnosi e esatta o potevano esserci altri problemi.
  21. Salve avrei intenzione di integrare un sonoff miniR4M su questo schema sottostante in modo da avere anche la possibilità di ricevere notifiche sul mio smartphone...Certo l'ideale sarebbe farlo funzionare a 12v oppure a 24V in alternata, ma e' difficile trovare sonoff che supportino queste tensioni..Se qualcuno gentilmente puo fornirmi uno schema aggiornato in base alla mia richiesta lo ringrazio
  22. Metti anche una foto della realizzazione, magari te lo spostano nella sezione progetti. Mi pare si chiami schemi e circuiti.
  23. Salve a tutti, chiedo se qualcuno mi può spiegare come collegare il relè in questione sulla linea per l’apertura di una seconda elettroserratura pedonale collegata ai morsetti SE2 dell urmet alpha è alimentata esternamente con alimentatore 12V. Scusate la mia poca conoscenza della materia.
  24. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Dammi pure del tu. Se pensi che manca del gas, deve essere uscito, quindi c’è una perdita.
  25. Nel bonus casa NON è stato mai possibile inserire l’importo.. perché il bonus casa è solo 50%. Quindi è corretto così La cifra si inserisce/inseriva solo nell’ecobonus visto che c’erano diverse aliquote in base a cosa si era installato
  26. Alessio ho lavorato 20 anni in ospedale, avevamo circa 300 split, più tutte le macchine trattamento aria, più tutti i VRV, la pulizia delle batterie era al ordine del giorno, sia delle UTA unita trattamento aria, sia degli split, sia le batterie dei VRV, per non parlare di tutti i pannelli dei quadri elettrici erano sempre intasati. Io non sto facendo polemica, sto solo spiegando perché lei ha dei dubbi, comprendo pure il perché. La batteria interna e quella esterna e pulita come da nuova, sono pienamente d accordo con lei che e una cosa banale , ma la gente non lo sa e non pulisce le batterie, ma scrive qui sul forum che il clima non fredda. Sono 15 anni che scrivo in questo forum, semplicemente non scrivo sempre.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...