Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ctec

    Alimentatore da ripristinare

    Questo era pubblicato su NE 172/173 che trovi qui. E' un circuito da 5A, ma espandibile lavorando sui finali e ovviamente sulla R4 che limita la corrente. Come si vede, c'è un minimo di protezione. Deve, come l'altro, essere uno spunto. Notare come qui era usato un trasformatore a secondario con presa intermedia, per limitare appunto l'effetto "stufa" (e aumentare l'efficienza quindi) per tensioni basse.
  3. Lucapri devi aprire una nuova discussione, oltretutto il nostro amico è da aprile che non entra in forum. Aprila tranquillamente e vediamo se qualcuno può aiutarti.
  4. reka

    scelta magnetormico differenziale

    l'interruttore attuale è in uno degli appartamenti o a monte di tutti?
  5. MarcoPau

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    E alla fine era l'agente un po' pirla... Lasciamo stare. Mi montano la versione SV, che è quella con 3 vie interna e predisposizione per boiler esterno, e mi han confermato essere una BSG (Rinnova Adaptive SV). Dovrebbe essere con gruppo in ottone, no ho idea se lo scambiatore sia un solito Giannoni o se han qualcosa di meglio. L'assistenza è sotto casa, e dovrebbero farmi la garanzia 6 anni. Incrociamo le dita! PS: potendo montare scarico e aspirazione sdoppiati, considerato che lo scarico è a parete, sarebbe una scelta migliorativa?
  6. Ciao buongiorno E ti ringrazio per la tua condivisione . r Riprendo una tua vecchia discussione per chiederti : - il sensys in questo modo funziona sia da termostato ambiente e quindi una zona e sia da centrale di controllo di tutte le zone ? - le modifiche apportate su app net vengono poi viste anche sul sensys oppure vanno in conflitto ? stai trovando problematiche con questo tipo di impianto ? lo sto realizzando anche io a 6 zone e volevo una panoramica di come fare il tutto prima di acquistare i prodotti .
  7. A sinistra della morsettiera c'è un piccolo del selettore nero indicato dal codice CN5: spostalo verso "c.a."
  8. Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e del mondo dell’impiantistica in generale. Mi sto avvicinando “grazie” ai lavori di ristrutturazione di una casa degli anni 90 acquistata da poco. Infatti una delle prime cose è stata acquistare il citofono per sostituire quello vecchio. Parliamo infatti di un Urmet 1030/2b sostituito con un Elvox 887u. La palazzina è di soli due interni, ho trovato abbastanza semplice eseguire tutti i collegamenti, funziona bene tutto, tranne che per lo “squillo”. Non parte nessun suono, anzi, è come se si avviasse una vibrazione leggera e sorda. Non so se ho sbagliato io qualcosa o magari è un esemplare fallato il mio. Chiedo ai più esperti e intanto vi allego i cablaggi originari e quelli riportati sul nuovo impianto
  9. gio199

    Igienizzazione lavatrice

    Lavo sempre tutto a 30 A 90 lavo solo panni cucina.. a 60 quasi nulla.. gli indumenti si erano ristretti ricordo.. quindi lavo sempre a 30
  10. gio199

    Igienizzazione lavatrice

    Potrei usare amuchina allora ? Che quantita ? O candeggina delicata?
  11. Oggi
  12. Alessio Menditto

    Problema forno Ignis

    Per poter capire il guasto (di solito) il tecnico deve uscire, e c’è un Diritto di chiamata, poi probabilmente se non lo capisce immediatamente ci sarà un’ora di manodopera per smontare e verificare. Il problema è che non c’è un tariffario unico, uno può chiedere 40 euro come 60 di diritto di chiamata e stesso per l’ora di manodopera, 50 o 100, dipende dal tecnico. Bisogna che appunto chi chiami, sia chiaro su quanto chiede di Chiamata e (quasi sicuramente) un ora di manodopera, solo per capire il guasto. Poi dopo ti farà il preventivo esatto, ma sicuramente la somma di queste due voci è certa.
  13. fisica

    Problema forno Ignis

    Poichè il forno è fornito in un appartamento in affitto, e presenta un problema di funzionamento probabilmente non imputabile all'inquilino, il problema è del proprietario.
  14. fisica

    Cantinetta Candy CCVB15 non raffredda a sufficienza

    per caso è stata spostata recentemente?
  15. Livio Orsini

    Alimentatore da ripristinare

    Spero tu stia scherzando, un alimentatore regolabile con potenza >1kW non è un progettino da hobbysta. A parte il fatto che dovresti avere un trasformatore in grado di erogare una potenza di almeno 1kVA, e già questo dispositivo è piuttosto ingombrante. Inoltre un lineare ha un rendimento di circa 50% quindi alla fine ti ritroveresti con una discreta stufetta. Un tempo alimentatori di questo tipo avevano un preregolatore ad amplificatore magnetico, in modo da elevare il rendimento. Però la soluzione corretta, allo stato dell'arte, è un regolatore SMPS con trasformatore in HF, simile alle saldatrici ad arco. Per prima cosa verifica i dati del trasformatore in tuo possesso, poi si potrà ipotizzare un'applicazione adatta.
  16. giugn76

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    Manda foto centralina
  17. giugn76

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    Cosa hai collegato nella morsettiera J3 (dal 9 al 19) Che impostazioni hai dato nei valori di programmazione? Il motore lo comandi da menù? (R+ R=) Hai lanciato il setup? La chiavetta usb è inserita?
  18. Ieri
  19. Il Pana NV-HS950 monta meccanica K, ha un loading motor (motorino di caricamento) nella parte sottostante (se capovolgi la meccanica è a sinistra) con un pernetto /mozzo in teflon collegato alla vite senza fine che si crepava e rompeva spesso e volentieri, facendo slittare il motorino e incasinando quindi tutte le funzioni meccaniche, o non facendo fare praticamente più nulla al dispositivo. La sostituzione o la corretta riparazione di quel componente (con resina bicomponente 2k o cianoacrilato), e una bella pulita al piccolo selettore di funzioni, che in questo caso si trova sempre sotto la meccanica, a sinistra rispetto al capstan (è il dischetto bianco a piste li vicino) rendono il dispositivo praticamente eterno, credimi. Ti parlo per esperienza, lo possiedo anche io e lo utilizzo tutt'ora per acquisire materiale. I tecnici dei giorni nostri queste cose purtroppo non le sanno. Potresti banalmente chiedere in che maniera è stata fatta la precedente manutenzione; alla fine è un tuo diritto. Magari farti dire se sono stati sostituiti componenti guasti sulla meccanica, ecc. Tutto questo ovviamente sperando nella buona fede del tecnico riparatore che ha effettuato il service. Aggiornaci! 🤙
  20. ROBY 73

    Configurazione nuovo telecomando Sommer

    Ma non programmerai mai il radiocomando SOMMER su una scheda CAME, parlano "due lingue" diverse. Prova ad aprire anche il coperchio grigio che copre l'intero motore e vedi se per caso hanno messo lì una ricevente SOMMER
  21. ROBY 73

    APRIMATIC A40M non funzionante

    Ma assieme alla nuova scheda non c'era un manuale cartaceo? Perché non hai usato quello che in teoria è quello "ufficiale" riguardante quella versione? O per lo meno, ci dovrebbe essere stato
  22. al3xvita

    Cantinetta Candy CCVB15 non raffredda a sufficienza

    Grazie mille per l’aiuto, ma é una cosa normale che si scarica il gas? l’ho comprata ed è in funzione dal 2018
  23. ROBY 73

    Citofono urmet 1130/12

    Come già detto: La foto non si vede, comunque le barrette sono nel vecchio citofono, ma non nel nuovo 1133/15, quindi basta che come già detto tu faccia il ponte tra 6 e 10 come anche indicato nel manuale del nuovo citofono. Il morsetto 11 invece c'è, ma non si vede e comunque nel tuo caso non devi considerarlo
  24. BrUcOmElA

    Problema forno Ignis

    Mi sa che devo ripetermi io, non le sto chiedendo un preventivo ma dato che mi ha parlato di due possibili cause le chiedevo semplicemente se sapeva indicarmi piú o meno una spesa per queste. Bastava semplicemente dire che non sa rispondere, invece di dirmi che non si possono fare preventivi sul forum per poi infastidirsi da solo. Non so neanche chi é e che lavoro fa, le pare che vengo qui a chiederle un preventivo? La ringrazio per questa poco simpatica scenetta, saluti
  25. ROBY 73

    Citofono rotto ricambi/sostituzione

    Ciao Riccandre, Devi cercare nel "mondo dell'usato", quello dovrebbe essere un posto esterno e targa BITRONVIDEO art. AN6116, marchio che non esiste più da anni. Se non trovi nulla, forse ti conviene mettere un normale pulsante da pannello tipo QUESTI che sono anche impermeabili e fissarlo sulla targa. Ti conviene usare un "universale" Urmet 1130/16 o 1133/15 o ancora 1144/15 che sono simili come "filosofia costruttiva", anche se non è identico al tuo, vedi anche lo schema base e la tabella di comparazione dei morsetti: https://doorentrydirect.com/media/product_attach_files/1/7/179_224_70.pdf?srsltid=AfmBOorR8pgztQT9afMQEkTMJf0AoTnlPE9VH0a-_hmr-oL_Uf0F8kGs https://sat-alarm.gr/wp-content/uploads/2015/11/universal-Bitron-TLINE-AV-1407-010.pdf
  26. salvo355

    TV Hisense 50 pollici problema immagini visualizzate

    se si isolano i cof si sollecitan oquelli funzionanti cioe che scaldano di piu? ma su alcuni tv non avviene questo credo
  27. Riccardo Ottaviucci

    Radiosveglia ICF-C215 Sony

    una spruzzatina al commutatore la darei
  28. Riccardo Ottaviucci

    TV Hisense 50 pollici problema immagini visualizzate

    i COF sono dei chip ,simili a transistor e si guastano per effetto valanga,come per i semiconduttori. Si isolano quelli in corto poichè il pixel viene comandato da COF in ridondanza che però sono sollecitati più del dovuto e per questo le riparazioni di questo genere presentano frequenti recidive
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...