Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
bosch therm t5600 o 15 v23: non si accende
raiz82 ha risposto a raiz82 alla discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili
Eccomi... grazie per la risposta. Sabato è venuto un tecnico Bosch autorizzato ed ha risolto il problema. Niente di rotto, solo da configurare i parametri. Ne ho approfittato per fare qualche domanda e alla fine è venuto fuori che i parametri presenti su libretto d'istruzione consegnato al cliente finale non sono più validi ma sono stati cambiati, peraltro oltre i valori indicati sul libretto (p0 P1 P2) c'era anche da impostare un valore PC che sul libretto non viene indicato (che è quello responsabile del mantenimento della fiamma accesa). Peraltro, una volta impostati tutti questi parametri, c'è da fare una procedura che lui ha chiamato di autoconfigurazione, dove bisogna con timer alla mano aprire l'acqua calda ed entrare in alcune voci del menù ed attendere un tot. minutaggio prestabilito. Non sono quanto sia corretto e legale questo comportamento della Bosch, la trovo un po' una forzatura quella di far passare un tecnico loro per la regolazione dei parametri (cosa che a detta del tecnico va fatto periodicamente perché cambiano leggermente i valori col tempo). Sono tutte operazioni molto semplici da effettuare che però se non vengono menzionate nel manuale è impossibile sapere. -
sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno
Nadine 82 ha risposto a paolobike87 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Più che misurare, vedi se riesci ad entrare in mod. diag come da video (o pag.10 del service). -
Casi per avere contatore G4 o G6
drn5 ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
I conti a spanne per eccesso dicono che per 150mq, quindi circa 450mc da riscaldare servono 20 kW di caldaia. Non capisco perché vuoi installare caldaia e scaldabagno separati. Pensi di passare così tanto tempo sotto la doccia da non riuscire a scaldare casa? - Oggi
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA e Casi per avere contatore G4 o G6
-
Casi per avere contatore G4 o G6
omaccio ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
Una caldaia scarica tutta la sua potenza in produzione ACS, quindi quindi se con un generatore produci solo ACS e con l'altro in simultanea riscaldamento potresti superare la potenza di 35kW, anche se lo ritengo improbabile! Altro discorso per il piano cottura: è anche esso a gas? Se sì, potresti avere i tre sistemi che consumano in simultanea! Comunque se la caldaia ti serve solo per riscaldamento allora ti bastava una 12kW/15kW, hai scelto una 35kW fagli fare ACS e sei a posto! Lo scaldino lo lasci come riserva! -
Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante
GiorgioB300 ha risposto a GiorgioB300 alla discussione in Cancelli elettrici
-
Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
patatino59 ha risposto a PoddyIta alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
La scelta del MT non è una questione di gusto, ma di protezione della linea ! Un MT da 16 ampere è messo a protezione di linee da 2,5 mmq, con prese da 16 Ampere. Un MT da 10 ampere è messo a protezione di linee da 1,5 mmq, con prese da 10 Ampere o a servizio di corpi illuminanti. Per le telecamere ci vorrebbe una linea dedicata, e con UPS di supporto. -
Consiglio acquisto lavatrice
Alessio Menditto ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ringraziamo l’obsolescenza programmata che ci permette di passare bellissime giornate nei centri commerciali in attesa esca il modello futuro di un qualsiasi prodotto, perché ci dà la scusa di poterlo comprare perché il vecchio si è rotto..:pensiamo solo un attimo se uno prende una lavatrice, una lavastoviglie, un frigorifero di quelli di una volta che duravano decenni (!!), sai che noia ? -
Candy Easy - rumore continuo
CARLOP1 ha risposto a CARLOP1 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Il rumore viene dal motore, ho aperto il coperchio sul retro e si percepisce bene la provenienza. Non è nemmeno l'alberino dove passa la cinghia, sembra venire proprio dalla zona degli avvolgimenti di rame... cosa potrebbe essere ? -
buongiorno , scrivo per avere un aiuto a comprendere e per trovare una soluzione: Ieri mi sono accorto che la pompa sommersa del nostro pozzo non stacca, rimanendo sempre in funzione. Ora l'impianto è così composto . Linea principale dal pozzo fino al locale tecnico dove è installato un serbatoio da 1500 litri con galleggiante elettrovalvola e pressostato , linee secondarie che portano all'irrigazione comandate presumo dal pressostato dalla pompa sommersa , non ho idea ne della marca ne del modello. sta da circa 25 anni nel pozzo e nessuno ha mai tirato su la stessa........ora ho fatto alcune prove escludendo il serbatoio e relativo pressostato , chiudendo anche le linee secondarie , ma la pompa rimane accesa, deduco che il problema potrebbe essere il pressostato della pompa sommersa o una grossa perdita sulla linea principale tra il pozzo e il locale tecnico, ecco io vorrei sapere come posso verificare se c'è un perdita o se è il pressostato ? Grazie per l'aiuto
-
ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
Livio Orsini ha risposto a luciano.conta alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Se non ricordo male questi capacimetri lavorano per spostamento di frequenza di un oscillatore. Se la frequjenza dell'oscillatore varia di parecchio, anche la misura della capacità varierà di parecchio. Procurati dei condensatori a mica argentata (silver mica) che sono molto precisi ed hanno costi accessibii; usali come valori campione. Poi sostituisci i condensatori dell'oscillatore local, con altri ad alta stabilità. -
PoddyIta ha iniziato a seguire Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
-
Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
PoddyIta ha inserito una discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Salve, vi presento la mia situazione. Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi. Nel mio casolare in campagna ho un contratto da 1,5kw. Attualmente ho un magnetotermico da 10 o 16 ampere (non ricordo esattamente) a cui sono collegato 2 lampadine, e 5 o 6 prese di cui solo 2 sono in uso (frigo e freezer) occasionalmente quando mi reco li. Siccome voglio installare un paio di telecamere, non voglio che un malintenzionato, abbassando il mt al piano terra mi stacchi anche le telecamere. Per questo avevo pensato di organizzare il tutto come in foto, spostando il quadro che gestisce telecamere, antenna per internet, pc e eventuale access point al primo piano, una zona difficilmente accessibile. Tralasciando i mt messi nello schema che sono puramente visivi, pensate che vada bene un mt da 16 ampere? Inoltre per quanto riguarda la sezione dei cavi dal quadro casa al quadro cisterna pensate che 2.5 mm^2 vadano bene? Cordialmente -
molla torsione coperchio lavatrice lenta, possibile intervenire?
aisenauer ha risposto a aisenauer alla discussione in Meccanica
si, supponevo fosse armonico, mi chiedo però se è acciaio come mai si sia arrugginito... grazie, saluti - Ieri
-
SOSTITUZIONE CITOFONO LT TERRANEO 600 CON URMET 1133/15 5 fili
ROBY 73 ha risposto a Batman6 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
A parte il casino che c'era in quel vecchio Terraneo, ma il cavo è stato giuntato ed il citofono spostato? Comunque, come ha già detto @Roberto Garoscio, i jumper da JP1 a JP5 devono essere tutti in posizione "5"; il JPA su "R" ed il JPC sul "+", come da manuale: https://media.adeo.com/media/4666996/media.pdf mentre i tuoi sono tutti sbagliati, ne avessi azzeccato uno e sì che il citofono da nuovo è impostato di fabbrica per il funzionamento corretto come il tuo impianto, perché li hai spostati? -
Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U
ROBY 73 ha risposto a ciccioredd81 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Tutto bene allora. Ciao prego -
LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE
gilbertocipullo ha risposto a gilbertocipullo alla discussione in Elettronica Fai da te
Ah però nel circuito sono 2 LED diversi giusto? Io volevo fare tutto con lo stesso LED. Non posso aggiungerne altri, devo usare per forza quello suo; sicuramente la centralina che montava comandava tutto autonomamente, però vallo a capire che montava, e comunque adesso ho comprato questa che non potrei neanche più restituire perché ho dovuto togliere tutti i connettori e saldare i fili -
Consiglio acquisto lavatrice
ficcio ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Certo, ho riassunto molto ma il succo è quello, inutile avere mille mila funzioni se poi usi il prodotto esattamente come uno di fascia inferiore -
LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE
gilbertocipullo ha risposto a gilbertocipullo alla discussione in Elettronica Fai da te
Forse sono più tentato per la soluzione postata da max.bocca , però questa non è che la escludo del tutto. Valuto la differenza di costi e reperibilità materiale, anche perché con questa poi ci sarebbe più da divertirsi nel creare il circuito. Grazie mille -
LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE
gilbertocipullo ha risposto a gilbertocipullo alla discussione in Elettronica Fai da te
Effettivamente pensavo ad una cosa del genere. Quindi con un relè NC va alimentata sempre la luce e quando frena eccita la bobina e spegne la luce, a questo punto basterebbe poi allo stesso positivo del freno creare il circuito per il lampeggio in "parallelo". Quindi frenando si eccita la bobina e mi stacca il positivo sempre acceso e continua con il circuito lampeggiante. Che devo mettere un diodo per evitare che il positivo sempre acceso manda tensione al circuito del lampeggio nel verso opposto? Grazie -
ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
luciano.conta ha risposto a luciano.conta alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Intanto Grazie per la risposta ...si ho oggi trovato gli schemi perchè ho due manuali con una serie di progetti di Nuova Elettronica, sicuramente dopo tanti anni che e fermo anche se in perfette condizioni esterne , qualche componente si sia danneggiato ...tipo i condensatori da 63v da 2200 nanoF.., un po di misure le ho fatte e secondo schema sono a posto ma sinceramente non so dove cercare o cosa sostituire per primo . -
Consiglio acquisto lavatrice
androido ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Eccomi qua non sono sparito! Intanto ringrazio tutti quelli che hanno dato il loro contributo che mi sono serviti tutti. Dopo lunga valutazione sono tornato con i piedi per terra.. anzi sul budget prefissato massimo di 500 euro! E dopo essermi letto altre decine e decine dei vostri interventi e post (mi sono salvato anche molti suggerimenti che ho girato a mia moglie per preservare la lavatrice) ho ristretto l'acquisto su macchine LG e BOSH. LG però ha troppi fronzoli, troppa elettronica, troppe cose rispetto alla serie 4 di Bosh che mi pare un buon compromesso tra funzionalità e semplicità. Nello specifico sto valutando l'acquisto del modello WAN24008II in vendita su Amazon a 409 € Che ne dite? -
ALLUMY ha iniziato a seguire ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
-
ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
ALLUMY ha risposto a luciano.conta alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ha quasi cinquant'anni, direi che forse c'è qualche componente che si è stancato ed è pronto ad andare in pensione. Comunque se hai gli schemi con i valori, postali qui che vediamo. Oppure metti un link all'articolo della rivista. So che c'era un sito dove si potevano scaricare tutti i progetti di NE dal primo numero, ma non ricordo quale. -
modifica frigo auto a cella di peltier
drn5 ha risposto a stevebrown alla discussione in Componenti Refrigerazione
Insieme agli alimenti da tenere al fresco, dentro al frigoriferino giocattolo mettici 2/3 bottigliette d'acqua da 1/2 litro tenute nel congelatore di casa. Ai tempi coi figli piccoli facevo così e fino a sera il risultato era assicurato. Poi certo che se lo apri 3 o 4 volte e ci perdi del tempo.... Di celle mettine quante ti pare, basta non strangoli la batteria dell'auto. Quei 27W in più però non fanno la differenza. La vera differenza lo fa l'isolamento delle pareti. Per lavoro sono stato (periodo covid) in una azienda di celle portatili ad uso medico/militare. Mentre in un frigorifero tradizionale la densità dell'isolamento è di circa 35/40 Kg al mc, in quelli si superano i 200 Kg di densità al mc. Guarnizione doppie, profili sagomati, camera in camera e tanti altri particolari per garantire 72 ore con una delta di temperatura di 2° partendo da -10°C. Il tutto senza gruppo frigorifero. -
manegg1 ha iniziato a seguire Beko T74530NE (nofrost) dispersione a terra, cerco schema scheda
-
Beko T74530NE (nofrost) dispersione a terra, cerco schema scheda
manegg1 ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
NB: chi legge questo thread non faccia nulla di quello che descrivo: c'è rischio di morte e non voglio vittime sulla coscienza. salve a tutti, vado a trovare mia madre in Francia e mi accorgo per caso che quella testa di ca**o dell'elettricista nel 1995 si è dimenticato di collegare la terra di una presa. la collego e immediatamente scatta il salvavita: sfiga vuole che a quell'unica presa mia madre abbia collegato il frigorifero nuovo , un Beko T 74530 NE pagato carissimo che ha un guasto verso terra. provo col cercafase sulle parti metalliche non verniciate e come mi aspettavo trovo tensione. sospetto fortemente che lo avesse già alla consegna, ma evidentemente la cosa è emersa solo ora(e nel frattempo ovviamente la garanzia è scaduta). il Beko T74530 è un "total No-Frost", con tre sportelli: in alto frigo, in basso congelatore e quello al centro programmabile a piacimento si frigo o su congelatore. lei lo ha programmato su frigo. -ho scollegato(a monte) il cablaggio dello sportello(sullo sportello c'è un pannellino di comando esterno con display) , il frigo funziona lo stesso ma il salvavita salta comunque. quindi niente, ho ricollegatoil cablaggio sportello ho smontato e bypassato il filtro, ma salta lo stesso. allora ho scollegato la terra e facendo qualche prova mi sono reso conto che il salvavita scatta in due condizioni: -quando apro o chiudo lo sportello -nel momento in cui il compressore parte. se però scollego la terra prima che parta il compressore e la ricollego poco dopo che è partito, il frigo/compressore continua a funzionare regolarmente e il salvavita non scatta mai (finchè non apro lo sportello oppure finchè il compressore non riparte dopo essere andato "a riposo"). se scollego la terra tutto funziona regolarmente per giorni(lo ha fatto per anni), ma ovviamente ogni tanto le parti metalliche non verniciate danno una leggera scossa. il compressore in partenza a volte fa saltare solo il differenziale di zona(un 30mA tipo AC), a volte fa saltare pure quello generale del quadro(un 30ma tipo F-si) e a volte addirittura il differenziale avanquadro regolabile degli impianti francesi che è un 500mA regolato sui 45A (il ché è preoccupante). avete qualche idea su quale potrebbe essere il problema? grazie -
Sostituzione vecchio termostato
Maurizio Colombi ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
E allora, quasi certamente, il blu ed il marrone sono: uno la fase e l'altro il comando del termostato. Quindi, con il contatto del termostato aperto e sempre quasi certamente, dovresti avere la tensione di rete tra uno di quei due ( blu e marrone) ed il rosso. Questa tensione sarà presente anche chiudendo il contatto. -
sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno
paolobike87 ha risposto a paolobike87 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Scusa l':ho visto adesso Guardo subito il video TI ringrazio Provo misurare tensione con oscilloscopio! I condensatore nei press del chip sulla stessa basepitrei tta gli ho controllati e sono ok Potrei verificare quelli sull alimentazione non mi costa nulla