Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Sicuramente i 2 due relè hanno tempi di commutazione differenti, ma la differenza è talmente ridotto che è sicuramente insuffciente a comprometterne il funzionamento. Nelle logiche di 50 e più anni fa era una soluzione abbastanza comune l'uso di due o più relè in parallelo per moltiplicare i contatti disponibili. Non puoi avere moglie ubriaca e bottet piena.😄 Se usi un micro controllore risolvi tutto in pochi mm3 di spazio, se usi dei relè elettromeccanici ci vogliono parecchi cm3 di spazio per svolgere la stessa funzione.
  3. Oggi
  4. Eolox

    Utilizzare come batteria tampone

    Grazie Livio, in alternativa posso accorgermi se lo possiede con un tester, o altra prova su banco? La ho presa su Aliexpress, quindi posso darti solo l'URL: Eccolo.. Questo ti è utile: E questo: Il seriale scritto sul PCB punta a questo componente, forse ha a bordo tutto..... 👋 Circuito a bordo della batteria
  5. Livio Orsini

    Utilizzare come batteria tampone

    In teoria quella batteria dovrebbe avere un circuito di BMS integrato, però bosognerebbe leggere le specifiche tecniche della batteria per averne la certezza. Se avesse il BMS integrato allora potresti usarla in tampone.
  6. Livio Orsini

    Circuito comando sequenziale con reset

    Per favore non fare inutili apprezzamenti limitati, se vuoi, a dare spiegazioni. Questo modo di fare porta solo ad inutili diatribe che poi, inevitabilmente, comportano l'intervento dei moderatori con conseguenze antipatiche per tutti.
  7. Può darsi che Gennar0 non abbia capito il funzionamento, quindi invece di adontarti sarebbe più utile che spiegaasi come funziona quel circuito. Se pubblichi un tuo progetto devi anche essere disposto a rispondere alle eventuali critiche e duppi sul funzionamento.
  8. Eolox

    Utilizzare come batteria tampone

    Ciao a tutto il forum, Possiedo una piccola sveglia alimentata a USB (5v), bene le ho collegato un trasformatore da 12 volt a 3V, per potere utilizzare una batteria molto grossa da 20000 mAh (12v). Adesso non sto a spiegare la motivazione di utilizzare da 12 a 3v. Comunque questa e la batteria: Ho visto che la durata è più che ottima, parliamo di servire il tutto per oltre 3 mesi, ma ho visto che la batteria ha un ingresso di ricarica e uscita, se utilizzassi sul circuito, attaccando il tutto? Potrei usarla come batteria tampone in casi di assenza occasionale di alimentazione?
  9. giugn76

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    Potresti sentire chi ha montato l’automazione o l’elettricista che ha fatto l’impianto In ufficio sapranno chi ha fatto cosa..
  10. salvodv

    relè alla stato solido trifase

    Ciao, grazie a tutti per le risposte. Ctec, ho dato uno sguardo al catalogo Eaton ma non ho trovato nulla su barra DIN e non ho voglia di stravolgere il quadro e poi è importante che abbia l'inversione di fase. Credo che farò acquistare l'3RF3403-1BD04 che ha suggerito bleny. Lo userò su un motore di un ribaltatore di pezzi che fa decine di migliaia di cicli al giorno, in un senso e nell'altro. Ogni 6 mesi sostituiamo relè e contattori che altrimenti rimangono incollati o si friggono. Ho pensato che con gli SSR risolvo o attenuo il problema. È da provare... in ogni caso toglierò 4 relè e 4 contattori sostituendoli con 2 di questi SSR... riduco così le possibilità di guasto 😉 grazie ancora e ciao.
  11. Grazie mille della tua indicazione. Attendo come suggerito eventuali nuovi contributi
  12. Ieri
  13. Attenzione @PAOLO147, che quello del tuo link è un RBN con codifica a Rolling Cod, mentre quello di @foxadriano è un FGN a codice fisso e non sono compatibili
  14. Allora, sono riuscito a misurare la temperatura del freezer con termostato impostato a 1.5: -25° mentre il compressore lavora, poi sale gradualmente fino a -12° finchè il compressore non riparte. Sono temperature accettabili? (Domani misuro anche lo scomparto del frigorifero)
  15. Alessandro2994

    Frigo whirlpool 9814sf1 non stacca mai, non parte lo sbrinamento?

    Ah ok, ce l’ho alla seconda tacchetta di freddo quindi neanche troppo alto, la temperatura del vano di sotto non è regolabile credo si regoli tutto dal display… no per ora non aumenta, ma si comunque non si ferma più come prima che si sentiva un “tac” a modi plastica rotta e poi staccava il motore per poi ripartire in maniera diversa, ora invece rimane sempre attaccato e fa un bel rumore
  16. Alessandro2994

    Frigo whirlpool 9814sf1 non stacca mai, non parte lo sbrinamento?

    Ah ok, ce l’ho alla seconda tacchetta di freddo quindi neanche troppo alto, la temperatura del vano di sotto non è regolabile credo si regoli tutto dal display… no per ora non aumenta, ma si comunque non si ferma più come prima che si sentiva un “tac” a modi plastica rotta e poi staccava il motore per poi ripartire in maniera diversa, ora invece rimane sempre attaccato e fa un bel rumore, in più devo dire fare un bel rumore comunque
  17. ROBY 73

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    E allora mi dispiace, ma non saprei proprio, ho cercato anche se ci fosse qualcosa con "schede EB", ma non ho trovato nulla. Eventualmente, cerca e prova a sentire la REA Srl di Busto Arsizio che ha costruito il trasformatore se per caso riescono /vogliono / possono dirti quale dei loro clienti possa produrre queste schede per automazioni
  18. Stefano Dalmo

    Frigo whirlpool 9814sf1 non stacca mai, non parte lo sbrinamento?

    Questo non è un frigo no frost , ma statico . A quanto lo tieni impostato ? e le temperature interne ai due vani ? il ghiaccio sulla parete del frigorifero non aumenta con i giorni ? Visto che hai detto non si ferma mai?
  19. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Perfetto! Ora mi pare tutto più chiaro. Domattina faccio i collegamenti e vi faccio sapere. Per il momento ringrazio tutti per la gentilezza e la competenza ed auguro buona notte.
  20. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Ok, attendiamo allora
  21. ALLUMY

    Schema ricevitore con TDA 7000

    La domanda nasce spontanea: gli altri ricevitori basati sullo stesso integrato, facevano lo stesso scherzo? So che dovrei leggermi il datasheet di quell' integrato e un giorno lo farò, ma non credo che abbia una sorta di AFC e nemmeno l'auto muting in caso di segnale assente in antenna, però spero che abbia almeno l'AGC e se è così allora potrebbe essere che tra una stazione e l'altra amplifichi il rumore, magari captato dallo stesso layout del tuo circuito o che arriva dall'alimentatore. EDIT: per caso il potenziometro multi giri è del tipo a filo? Se sì, allora potresti tentare di filtrare la tensione in uscita "spezzando" in due la 100K fissa tra cursore e varicap e interponendo un condensatore verso massa. Magari prova con 18K sul cursore e 82K sul varicap.
  22. ROBY 73

    Problema cancello Came

    Il collegamento per il contatto segue la stessa logica. In pratica: - colleghi il filo giallo della RX esterna nel morsetto COM al morsetto 2 della centrale ZA4; - dal morsetto NC esci con il filo verde e lo giunti con un morsetto volante (forbox, mammut, ecc...) con il filo verde che va alla DOC interna nel morsetto C; - dal morsetto NC della DOC interna, colleghi il filo giallo al morsetto C1 della scheda ZA4 ed "il gioco è fatto". Poi che tu inverta i fili giallo e verde, il principio non cambia, puoi anche invertirli visto che hai già il verde sul C1 della ZA4
  23. ALLUMY

    Problema uscita lampeggiante scheda sommer gt g1

    Mi pare di intravedere un elettrolitico gonfio, potresti rifare la foto con più luce e ben a fuoco?
  24. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Scusa @fabriaq , non è che stai facendo queste prove usando una Breadboard vecchia, magari con i contatti rovinati da usura o ossidati? Perché i sintomi che descrivi mi fanno pensare a quello... Di integrati hai solo quello o potevi metterne un altro (nuovo!) mantenendo i collegamenti di prima? Questo per capire se hai bruciato il primo con quella manovra della mancata alimentazione...
  25. ROBY 73

    Serranda con bft luna

    Ciao catenoruggi, https://www.lux-automatismes.lu/wp-content/uploads/2020/11/Luna-AC-B.pdf No, rimangono memorizzati. Lasciali in OFF. Che sappia io, no, poi la certezza al 100% non te la posso dare. Non conosco bene la LUNA, ma no, in teoria no.
  26. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Buonasera Roby. Pensavo che lo schema che avevi postato fosse relativo al montaggio delle originali DIR Came perchè vedevo ancora il collegamento diretto tra i fili TX delle DIR.
  27. Andrea Beccherle

    Problema uscita lampeggiante scheda sommer gt g1

    Buongiorno, ho un sezionale ballan con schede sommer. La scheda fissata al muro che gestisce anche uscita per lampeggiante, non alimenta più lo stesso. Ho sistemato casa con cappotto, è stato tolto lampeggiante. Adesso che i lavori sono finiti, collegato lampeggiante e non funziona. Abbiamo provato controllare se dava tensione in uscita ma 0 Allego foto scheda. Cosa potrebbe essere? Tutto il resto funziona bene. Può essere che bisogna fare un reset e apprendimento? Grazie
  28. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Il led è spento ....completamente morto Sia se lo misuro direttamente sia se metto il puntale nero a massa sempre 3,7 v mi dà anche misura solo ai capi
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...