Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
SuperUCCU ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
E' consigliabile pulire questo "rigonfiamento"? Altra domanda: come funziona il mezzo carico? Che cosa dimezzerebbe esattamente? -
Miele TMR840 WP non si accende
techno99 ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiorno a tutti, come da titolo ho questa asciugatrice che non da più segni di vita. A qualcuno è già capitato? Sospetto possa essere la scheda ma attendo suggerimenti. Ovviamente la presa di corrente è ok. -
Nuova unita interna e radiatore con difetto-foto
Davidos ha risposto a Davidos alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buongiorno, ringrazio tutti per le risposte e utili consigli ....Alla fine il venditore insieme al produttore hanno sostituito lo split anche in ottica di una assistenza post vendita in garanzia senza noie. -
Domanda da ignorante su fotovoltaico plug and play
Livio Orsini ha risposto a AndreaBallo alla discussione in Fotovoltaico
Scusa ma tu comprendi la lingua italiana? Perchè la tua precisazione è inutile! Secondo te cosa significa: "Su quella linea non deve essere inserita alcuna altra utenza." -
sostituzione temporizzatore scale
Dumah Brazorf ha risposto a tempesta alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
sì -
Sostituzione vecchio termostato
DavideDaSerra ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Come termostato posso consigliarti un netatmo: Si alimenta con le pile (mi durano oltre 1 anno) alla "testina" arrivano solo due fili per comandare la valvola (potrebbe essere un problema se la tua valvola fosse effettivamente a 3 fili, sarebbe utile una foto alla valvola di zona) Le versioni più recenti sono anche più flessibili: potresti mettetre il relè direttamente vicino alla valvola di zona e posizionare il termostato dove ti fa più comodo. Tu al posto della caldaia hai la valvola di zona ma il concetto è il medesimo. Il modulo wireless si alimenta a 220v e puoi attaccarlo a una presa qualsiasi (a patto che la "testina" riesca a raggiungerlo) -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Livio Orsini ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
Usando arduino ed un modulo specializzato per il comando dei motori è già tutto pronto e cucinato, almeno per la parte ardware. Qualche complicazione potrebbe esserci per la parte Sw. Bisognerebbe impostare 2 timer: uno variabile per la frequenza equivalente alla velocità di rotazione, l'altro fisso per la larghezza dell'impulso. I time hann come base tempi i 16 MHz del quarzo, poi diviso per il fattore di prescaler, comunque la risoluzione di almeno 1µs è assicurata; considerando che a 150Hz (9000 rpm) il periodo è pai a 6666,66µs è più che suffciente. Con un semplice visualizzatore da 2 righe per 16 caratteri, con comunicazione in I2C, e due potenziometri per impostare velocità e larghezza di impulso, si realizza anche una semplice interfaccia contenente tutte le informazioni necessarie. -
Protezione montanti
reka ha risposto a hulio75 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
no no, la protezione magnetotermica ci va sempre e deve essere adeguata alla sezione, la differenziale va valutata caso per caso. inoltre per la protezione magnetotermica deve essere valutato se serva 6 o 4,5kA a seconda di come ci si deriva con questi montanti secondari -
sostituzione temporizzatore scale
tempesta ha risposto a tempesta alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
ok, quindi montero sul perry nuovo alimentazione : L filo nero : N filo blu uscita perry : 3 nero : 4 grigio montato cosi mi rimane il filo BLU il neutro che se non sbaglio mi hai detto di collegare assieme a l'altro blu cioe su alimentazione perry "L" giusto ?? lo vedo anche dallo schema ma dato che non sono molto pratico vorrei una conferma. GRAZIE. -
Sostituzione vecchio termostato
reka ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
avete la contabilizzazione o pagate alla vecchia maniera? quei termostati a volte avevano la spia di stato per cui serviva l'alimentazione. nel tuo caso è possibile invece che comandi una valvola di zona. io indagherei bene sul circuito prima di decidere che apparecchio metterci -
Pirozzi ha iniziato a seguire problema cancello motorizzato BFT
-
Salve, ho un problema con il cancello Bft doppio braccio, la centrale arrive regolarmente tensione, i led accesi, nelle fotocellule arriva la 12 volt, ma quando attivo il telecomando, il lampeggiante non si accende, i bracci non partorno, e nella centralina si sente il tac di avvio ma non succede nulla, o provato a baipassare la fotocellula unendo i fili 3 e 5 ma niente, cosa può essere. vi ringrazio anticipatamente.
-
diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
daniele__32 ha risposto a daniele__32 alla discussione in S7-1200
posso avere un esempio pratico di codice scritto gentilmente ? -
hulio75 ha iniziato a seguire Sostituzione montante
-
Nel suo caso un BTicino FN82C32 Potrebbe fare al caso suo?
-
Sostituzione vecchio termostato
Enrico1988 ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Innanzitutto grazie mille delle risposte. Il termostato comanda l’accensione del riscaldamento nell’appartamento. La caldaia è condominiale. Anche io mi chiedevo come mai arrivassero 3 fili (rosso, marrone e blu), ma forse il rosso è solo un ponte interno al termostato? L’idea di avere un cronotermostato WiFi con alimentazione a batteria sarebbe l’ideale, per evitare di doverci portare tensione. Dite che è davvero una brutta soluzione (posto di trovarli)? Anche se dovessi cambiare le pile una o due volte all’anno non sarebbe un problema. Per altro le canaline credo siano roba anni ‘60, per cui non so bene come possano essere messe. Grazie!! -
Pirozzi ha aderito alla comunità
-
Domanda da ignorante su fotovoltaico plug and play
DavideDaSerra ha risposto a AndreaBallo alla discussione in Fotovoltaico
Si intende una presa a cui sarà attaccato solo quello (niente ciabatte / triple ecc). La linea dedicata, che comunque non guasta avere, (e l'eventuale progetto con diagramma unifilare da depositare) serve solo per gli impianti da oltre 350W, per gli impianti "piccoli" può essere una presa esistente. -
diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet
daniele__32 ha risposto a daniele__32 alla discussione in S7-1200
se voglio, per esempio fare la diagnostica sui moduli I/O posso usare il device state? -
DavideDaSerra ha iniziato a seguire Procedure sostituzione contatore elettricità , Librerie C#. e Separatore idraulico sarà necessario?
-
Separatore idraulico sarà necessario?
DavideDaSerra ha risposto a stepbas alla discussione in Impianti Riscaldamento
Il fatto che con le pompe al massimo funzioni è chiaramente un problema di bilanciamento, si risolve (e ti consente di ridurre l'uso di energia). Considera che una pompa "tradizionale" quindi col selettore I II III da 90W in un inverno ti consuma circa 110€ di elettricità. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Allungare tubi predisposizione clima
-
Allungare tubi predisposizione clima
Alessio Menditto ha risposto a Francesco Pen alla discussione in Impianti Climatizzazione
Si allungano fino al limite indicato dal manuale di installazione. -
Procedure sostituzione contatore elettricità
DavideDaSerra ha risposto a Marco L. alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
In caso di sostituzione "fisica" del contatore partono da zero ma, quando lo fanno, danno l'accesso all'ultima lettura del contatore vecchio premendo il tasto. Potresti non avere lettura 0 in caso (raro) in cui ti cambino il contatore con uno recuperato, ma comunque quel valore sarebbe il punto di partenza. In caso di guasto la sostituzione è totalmente gratuita, per il discorso ricostruzione dei consumi solitamente prendono il tuo storico, ma sei libero di contestare la ricostruzione. In caso di voltura / subentro / riattivazione è come è sempre stato: riprende dall'ultima lettura fatta. -
Consiglio acquisto lavatrice
Thomas24 ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
esatto... dire pago x e ottengo durata 10, pago 2x devo ottenere durata 20 non ha senso ed è un ragionamento un po' limitato Se pago 2x ottengo anche tante altre caratteristiche (es. silenziosità, flessibilità di programmazione, qualità dei materiali usati, lo "status" del brand - vedi es. iphone). insomma, la durata è solo una parte, seppur importante. Aggiungo che spendere 200 euro per una lavatrice che dura es. 7 anni, e spenderne 1000 per una che ne dura 15 risulta nel doppio dei rifiuti per l'ambiente... quindi non solo occhio al proprio portafoglio ma anche a cosa si fa al resto del pianeta. -
Protezione montanti
hulio75 ha risposto a hulio75 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
grazie, ma da quanto scritto capisco che la protezione va fatta se porto un cavo del 6 e nulla se uno inferiore? Perchè per una lampadina e una presa che probabilmente non userò mai fare un quadretto in cantina mi sembra economicamente svantaggioso. - Oggi
-
philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no
DavideDaSerra ha risposto a Arturo663 alla discussione in Philips - Phonola
Premendo il tasto "menu" (dovrebbe essere una casetta) o volume vedi apparire i controlli relativi? Se le vedi il problema potrebbe essere il mancato supporto al codec AVC (risolveresti con un decoder esterno collegato in hdmi) -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
Ciccio 27 ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Intravedo i fori sul fondello del cestello, quindi è l'ultima versione con le pale a cuspide. Di fatto è come le Top Line, con un cruscotto diverso, ed un pressostato a due livelli invece che tre. Il manicotto di scarico va sul fianco sinistro e prima di entrare nella pompa ha un "rigonfiamento" per far depositare monete o altri pezzi pesanti perché non entrino direttamente nella pompa. Quindi come ricambi puoi cercare nelle varie serie XW. https://youtu.be/RmAn1lCal3E?si=MoVmD_RCFQd8vBw_ -
philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no
Arturo663 ha risposto a Arturo663 alla discussione in Philips - Phonola
Salve Riccardo ho provato a collegarla in scart ad un altra tv ma mi sà che già da un pó di tempo non si puó più fare questa prova!! Comunque non ottengo nessun risultato!! Sto provato con una striscia di 2/3 cm ad isolare pin di destra di sinistra senza alcuna botta di fortuna….per curiosità ho provato anche a togliere il connettore della retroilluminazione puntanto una lampada ma nulla si vede a video!! Sotto le immagini della striscia e della Mainboard!! -
Consiglio acquisto lavatrice
Ganimede77 ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ma l'andamento non è mai lineare in ambito tecnologico. Se spendo 10 ottengo 10, ma se spendo 20, non ottengo 20, ottengo 16, se spendo 30 ottengo 22, ecc. Vale nella auto, negli apparecchi hifi, ecc. Non ultimo, le lavatrici una volta (anni 50 o 60), costavano un botto, molto più di una Asko base o una Miele base, serviva fare le rate per un reddito medio.