Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
luuu ha risposto a luuu alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Si purtroppo meglio di così non si vede nemmeno dal vivo perché l'etichetta è molto vecchia e rovinata -
Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
PioBove ha risposto a PioBove alla discussione in Mivar
purtroppo non ci azzecca. i condensatori non risolvono niente perchè il problema è solo su ntsc. su pal si vede bene. tra parentesi ho già messo mano a entrambi i condensatori 25v 100uf e 1000uf non cambia niente. ho migliorato tantissimo con le ultime modifiche ma è una soluzione basata su "timing custom fuori specifica ntsc+modifica resistori". se allargo l'ampiezza verticale le linee di ritraccia ricadono all'interno dell'area visibile dello schermo. la bobina di deflessione forse? controllerò anche c41, c40 e qualcos'altro. mi manca poco per raggiungere la perfezione. questa tv del 95 ci è nata con questo problema su ntsc, non ha osd per regolazioni e ha solo h-phase e v-size. -
Paolobazz ha iniziato a seguire BTicino Classe 100X16E 344682 - Non si accende, bloccato su 4 led lampeggianti.
-
Paolobazz ha aderito alla comunità
-
Ciao a tutti, oggi ho riscontrato un problema nella connessione LAN di casa, ho disinstallato il vecchio PC fisso e relativo switch che gestiva PC e stampante e messo un notebook che utilizzerò con il wifi e ho collegato la stampante direttamente alla presa RJ45 a muro(cavo che viaggia per circa 10 metri insieme all'impianto elettrico e si connette al LAN1 del modem Zyxel) senza switch la stampante non funziona più se rimetto lo switch è ok, potrebbe essere un problema di interferenze della rete elettrica?
-
Sostituzione videocitofono Giotto 6329
ROBY 73 ha risposto a sciroccow alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao sciroccow, Presumo che il videocitofono sia un 7558: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401463C0_01_7558_M1619.108678.pdf https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401463C0_MI_IT_01_7558.109759.pdf e non un 7855, comunque il fatto che non funzioni l'apertura del cancello carraio, è perché il contatto sui morsetti FP-M è impostato di default per il pulsante di "Chiamata fuori porta", cioè il campanello che dovresti avere dalla porta al pianerottolo. Se vuoi modificare la funzione del tasto T4 (luci scale), devi avere il programma "SaveProg", ma ti conviene chiamare l'assistenza VIMAR, oppure un installatore che abbia il programma stesso e modifichi la programmazione - Ieri
-
Problemi con nuovo termostato AERMEC
FabMi ha risposto a FabMi alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Aggiornamento: Ho rimesso il termostato vecchio e il termoconvettore ha funzionato correttamente, facendo uscire aria calda, i primi 5 minuti...poi si e spento e non e più ripartito!! Inizio a pensare che: - il nuovo termostato che dovrebbe essere il sostituto del vecchio, non lo sia; - che ci sia un problema di cavi tra il termostato e l'impianto. Avete altre idee? Sono un po' in difficoltà e il freddo in questi giorni si fa sentire. Nel frattempo ho chiamato i tecnici ma il primo appuntamento utile e il 26 🤦 -
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
ALLUMY ha risposto a luuu alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
-
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
luuu ha risposto a luuu alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Prova a cliccare sulla foto e vedi se riesci a vederla. Purtroppo meglio di così non riesco a caricarla -
ALLUMY ha iniziato a seguire Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
-
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
ALLUMY ha risposto a luuu alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Non si riesce a leggere l'etichetta. Posta una foto anche sul lato terminali, magari aiuta. -
luuu ha iniziato a seguire Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp e Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
-
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
luuu ha inserito una discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Buona sera a tutti Ho un vecchio tv anni 80 sharp che mi ha dato dei problemi al trasformatore di riga (sfrigollii e tremore dell'immagine). Un giorno mentre regolavo i trimmer del trasformatore, il tv, ha smesso per sempre di funzionare spegnendosi. Ho tolto dalla scheda il trasformatore di riga per sostituirlo ma non so che tipo prendere, dato che su internet non ho trovato uno con gli stessi codici. Qualcuno può aiutarmi? Vi allego la foto -
Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp
luuu ha inserito una discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Buona sera a tutti Ho un vecchio tv anni 80 sharp che mi ha dato dei problemi al trasformatore di riga (sfrigollii e tremore dell'immagine). Un giorno mentre regolavo i trimmer del trasformatore, il tv, ha smesso per sempre di funzionare spegnendosi. Ho tolto dalla scheda il trasformatore di riga per sostituirlo ma non so che tipo prendere, dato che su internet non ho trovato uno con gli stessi codici. Qualcuno può aiutarmi? Vi allego la foto -
Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
ALLUMY ha risposto a PioBove alla discussione in Mivar
Vediamo se l'AI di Google ci ha azzeccato. -
ALLUMY ha iniziato a seguire Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
-
Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
ALLUMY ha risposto a PioBove alla discussione in Mivar
" Questo è uno dei guasti più "classici" e documentati nella storia dei riparatori TV, specialmente sui telai Mivar. Le ritracce (linee bianche, talvolta colorate/RGB) visibili nella parte alta dello schermo sono quasi sempre indice di un problema nello stadio di deflessione verticale. Ecco il rimedio tipico e come procedere: Il colpevole: I Condensatori Elettrolitici del Verticale Nella stragrande maggioranza dei casi (90%), il guasto è causato dall'invecchiamento dei condensatori elettrolitici situati attorno all'integrato del finale verticale. Quando questi condensatori "si asciugano" (l'elettrolita evapora), la loro capacità diminuisce e la resistenza interna (ESR) aumenta. Questo impedisce al fascio elettronico di tornare all'inizio dello schermo abbastanza velocemente durante la fase di blanking (l'intervallo in cui il fascio dovrebbe essere spento mentre risale), rendendo visibili le righe di ritraccia. La soluzione pratica Per risolvere definitivamente il problema, segui questi passaggi: Identifica lo Stadio Verticale: Cerca sulla scheda principale (o sulla scheda laterale nei modelli a più schede) un circuito integrato (IC) montato su un'aletta di raffreddamento in alluminio (dissipatore). Sigle tipiche degli integrati Mivar: TDA3653, TDA3654, TDA8170, TDA8356. Sostituisci il "Condensatore di Pump-Up": C'è quasi sempre un condensatore elettrolitico specifico, detto di pump-up o flyback, collegato tra due piedini dell'integrato o tra un piedini e l'alimentazione. Valore tipico: Spesso è da 100µF (tra 35V e 50V), a volte 220µF. È il primo componente da cambiare. Sostituisci gli altri Elettrolitici vicini: Visto il basso costo e l'età del televisore, è buona norma sostituire a tappeto tutti i condensatori elettrolitici che si trovano nell'area immediata del finale verticale. Cerca anche quello di filtro dell'alimentazione verticale (spesso 470µF o 1000µF). Se presente, controlla quello di accoppiamento al giogo (spesso 1000µF o 2200µF), anche se questo causa più spesso un'immagine schiacciata al centro o ridotta in altezza. Altre cause possibili (se i condensatori non risolvono) Saldature Fredde: I Mivar soffrono spesso di saldature crepate sotto i piedini dell'integrato verticale o sul connettore del giogo di deflessione, a causa del calore e delle vibrazioni. Rifai le saldature in quella zona. Resistenze di alimentazione: Controlla se ci sono resistenze di basso valore (fusibili) leggermente alterate che portano tensione all'integrato. Screen (G2) troppo alta: Se le ritracce si vedono su tutto lo schermo e l'immagine è molto luminosa/sbiadita, potresti semplicemente avere la tensione di griglia schermo (G2) troppo alta. Si regola tramite il potenziometro basso sul trasformatore di riga (EAT). Tuttavia, se le righe sono solo in alto, rimani sui condensatori. ⚠️ Avvertenza di Sicurezza Lavorare sui CRT è pericoloso a causa dell'alta tensione, che rimane presente anche a TV spento. Stacca sempre la spina dalla corrente. Non toccare la ventosa dell'EAT (il cavo rosso che va al tubo). Assicurati di saper scaricare i condensatori di alimentazione primaria (quello grosso da 400V) prima di mettere le mani sulla scheda. Se conosci il modello preciso del tuo Mivar (es. 20P1, 28S4, ecc.) o il codice del telaio (es. CS1080), posso indicarti esattamente la sigla serigrafica dei condensatori da cambiare (es. C54, C62). ... Ottimo, il Mivar **16M1** è un classico indistruttibile. Questo modello monta quasi sicuramente il **TDA3653B** (un integrato a 9 piedini "a pettine") come finale verticale. Per il 16M1 specifico, ecco la guida chirurgica: ### 1. I Componenti Colpevoli (Sigle e Valori) Il difetto delle ritracce in alto (spesso accompagnate da un restringimento dell'immagine o una "piega" superiore) è causato al 99% dal condensatore di *pump-up*. Sostituisci questi condensatori nell'ordine indicato: * **Il colpevole principale (Pump-up):** * **Valore:** **100µF - 35V** (o 50V). * **Posizione:** Sul circuito stampato dovrebbe essere siglato come **C54** (o talvolta C58 a seconda della revisione del telaio CS10xx). * **Come trovarlo senza schema:** È collegato direttamente tra il **piedino 6** e il **piedino 8** dell'integrato TDA3653B. È lui che causa le ritracce in alto quando si esaurisce. * **Il condensatore di accoppiamento (da cambiare per sicurezza):** * **Valore:** **1000µF** o **2200µF** - 25V/35V. * **Posizione:** Spesso siglato **C62**. * **Nota:** Questo è il "barilotto" più grosso vicino all'integrato. Se questo è guasto, l'immagine risulta solitamente schiacciata al centro o bassa, ma visto che ci sei, cambialo. Costa pochi centesimi e previene ritorni in laboratorio. ### 2. Dove cercare sulla scheda * Apri il TV (stacca la spina!). * Guarda la scheda principale dall'alto. * Cerca l'integrato **TDA3653B**. È montato in verticale su una piastra di alluminio (dissipatore) a forma di "U" o "L", solitamente situata verso il centro-sinistra della scheda o vicino al connettore dei cavi che vanno al giogo (i fili colorati che vanno al tubo). ### 3. Procedura rapida 1. Dissalda e cambia il **100µF** (attenzione alla polarità: la fascia indica il negativo). 2. Controlla le saldature sotto i piedini del TDA3653B; con le vibrazioni dell'audio (l'altoparlante è lì vicino nel 16M1) spesso si formano cerchietti attorno allo stagno (saldature fredde). Rifalle con stagno fresco. ### Sintesi per il tecnico * **Telaio:** Probabile CS1028 o simili. * **IC Verticale:** TDA3653B. * **Target:** Sostituzione **C54 (100µF)**. Se dopo aver cambiato il 100µF le righe spariscono ma l'immagine resta leggermente bassa o spostata, puoi agire sui trimmer (potenziometri) di regolazione verticale che si trovano spesso su una schedina verticale a pettine o direttamente sulla scheda madre (siglati V-AMP, V-LIN, V-POS). Ma fallo solo **dopo** aver cambiato i condensatori. -
ALLUMY ha iniziato a seguire ricerca valori condensatori SMD (BN94-08318B)
-
ricerca valori condensatori SMD (BN94-08318B)
ALLUMY ha risposto a mrknow alla discussione in Samsung
Cioè? Comunque 39uF rientra nei valori standard, 70V... mai visto. -
piergius ha iniziato a seguire Altro su impianti elettrici civili
-
balliu enes ha aderito alla comunità
-
Senza uno strumento apposito per antennisti e che può costare qualche migliaio di euri, per noi poracci c'è la diagnostica dei TV, dove in qualche modo si visualizzano la potenza e la qualità dei mux (però non dice il perché la qualità è scadente, ovvero se ci sono echi o interferenze. Na na! 😏) Quando c'era la TV analogica invece potevi avere queste informazioni semplicemente guardando l'immagine, ad esempio si capiva quando c'era una riflessione o un altro canale sotto.
-
Sostituzione urmet 1130/3d con Cyfral-5p
ROBY 73 ha risposto a Soyer alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ok, quando puoi / vuoi -
Grazie. Si, da questi trasmettitori si, io mi riferivo ad una media nord-sud. grazie. Proprio oggi è venuto l'antennista a sistemare una cosa, la media dei dBuV misurati è sui 53. Come faccio a sapere se il segnale è pulito e privo di echi? Le interferenze, come già detto, ce ne sono molte, e derivano dalla telefonia mobile, che sono state risolte con un buon filtro della Televes. Cosa ne pensi di queste premesse? Un'antenna come consigliato da snipermosin andrebbe bene?
-
Marco.ma ha iniziato a seguire Caldaia ibrida Immergas victrix 24 hy+ pompa di calore Audax DH 4.
-
Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
PioBove ha risposto a PioBove alla discussione in Mivar
aggiungo le foto, tre linee su av senza segnale, 2 linee su ntsc 480i timing custom, la verde tende a sparire dopo un pò con il variare della luminosità. l'esperimento a 56.5hz con video ristretto e ritraccie in alto lasciamolo perdere. mi servono 60hz. -
Caldaia ibrida Immergas victrix 24 hy+ pompa di calore Audax DH 4.
Marco.ma ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Buonasera a tutti. Ho installato la caldaia victrix Hybrid da 3 anni, ed è da un mese che ho problemi con la pressione dell'impianto. Quasi tutti i giorni (notte) la pressione mi va a 0 bar. La caldaia e sottoposta a controlli annuali dal centro autorizzato e l'ultimo controllo è stato eseguito il 15 ottobre scorso e il tecnico non ha riscontrato nessun problema ne sulla caldaia e né sulla Pdc esterna. Il vaso espansione ok. Dopo 3 giorni ho cominciato ad avere questi problemi di tenuta di pressione. Ho fatto vari controlli su eventuali perdite nell'impianto, ma sia dal collettore che dai termosifoni e dalle relative valvole non ho registrato perdite. Ho notato però che nelle 4-5 notti in cui la temperatura esterna si notte si manteneva attorno ai 8-10 ° C il problema non si manifestava, mentre nelle nottate più fredde, si verificava il problema e alla mattina mi trovavo con la pressione a 0 bar e la caldaia in blocco. Appena ripristinavo la pressione con il rubinetto di carico tutto funzionava e per tutta la giornata non si sono verificati problemi. A questo punto ho richiamato il tecnico il quale però non sembra averci capito molto, se non l'ipotesi di una valvola antigelo sulla mandata della Pdc che probabilmente si apre per non fare gelare l'acqua dentro i tubi. Mi rivolgo a voi se avete idea di che problema potrebbe trattarsi. Grazie in anticipo. -
mrknow ha iniziato a seguire ricerca valori condensatori SMD (BN94-08318B)
-
Buonasera a tutti, vorrei sostituire i condensatori SMD su scheda madre TV SAMSUNG 32 pollici che monta scheda madre BN94-08318B . Come da foto su condensatore c'è scritto 39 70V ma da schema scaricato c'è altro valore ....
-
Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto
PioBove ha risposto a PioBove alla discussione in Mivar
purtroppo non funziona si muovono insieme al resto. il meglio che ho ottenuto con tutti gli esperimenti è una sola linea rossa visibile, la verde è al limite si vede e non si vede. usando un timing custom ho ristretto l'intera area di schermo spostando la ritraccia in alto (578 linee totali su 480 mostrate, quando raggiungo 578 è come se viene riconosciuto come pal), questo risolve tutti i mie problemi perchè con ampiezza verticale posso mandare le linee fuori schermo ma.... non aggancià più 60hz!!! sono arrivato a 56.5hz quindi non ho ancora risolto. ho rimesso r104 a 4.7k. ma un modo ci deve essere... si vede benissimo ma ho quella linea rossa che pregiudica tutta l'esperienza. -
problemi su impianto elettrico garage (differenziale)
mrknow ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Buonasera a tutti, da giorni probabilmente a seguito di un infiltrazione sui muri (presumo) ho il differenziale che salta una volta la giorno in maniera casuale . Per un tempo tra i 5 e 10 minuti rimane giù e non possibile riarmarlo. una volta trascorso torna tutto ok fino al giorno successivo e il problema si ripresenta. Ho individuato che il problema deriva dalla linea prese . Ho tolto alcune prese a muro e eliminato tutti i carichi dalla rete ma ancora persiste il problema. -
si puo escludere encoder sul bx246 came
MAURO-6402 ha risposto a remike71 alla discussione in Cancelli elettrici
Ciao remike71 Il Bx 246 montava due tipi di schede che non mi ricordo, dovrei guardare nelle scartoffie. Mi sembra che se è la ZN5 non si può escludere l'encoder. Se fai una foto della scheda chiara in cui si legge il modello e anche la versione ti posso aiutare meglio -
Domande da un inesperto
Stefano Dalmo ha risposto a Joesatriani alla discussione in Impianti Riscaldamento
Io proverei anche a 35 gradi , pompa più efficiente e minor consumo . Poi in base ai risultati ti regoli e modifichi . -
Problema nuovo impianto Urmet
Roberto Garoscio ha risposto a brunosac alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
I vari ricevitori interni sono stati indirizzati con ID: 0 per i principali e 1, 2 e 3 per gli altri? -
Domande da un inesperto
Stefano Dalmo ha risposto a Joesatriani alla discussione in Impianti Riscaldamento
Impostare un off set a -2 gradi sta a significare che la posizione del termostato è nella parte della casa più calda . Per cui essendoci zone più fredde che si è visto hanno una differenza di temperatura più bassa di un paio di gradi , si da modo a queste di arrivare anchesse alla temperatura che si desidera come minimo in tutto l’ambiente .
