Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Alessio Menditto

    PROBLEMA GENERAL FUJITSU

    L'errore 11 per un condizionatore Fujitsu indica un mancato funzionamento, un problema di comunicazione, o la necessità di un reset dopo uno sbalzo di corrente o un malfunzionamento dell'unità interna. In alcuni casi, il codice potrebbe anche riferirsi al tasto SLEEP TIMER su alcuni modelli. È consigliabile eseguire un reset generale scollegando l'unità dalla corrente per circa 15 minuti, o verificare che non si tratti di un errore di comunicazione se si usa un sistema integrato come Airzone. (fonte San Google)
  3. GiRock

    SNUBBER: Calcolo semplificato

    FORMULA SEMPLIFICATA SNUBBER - ESEMPIO: V = 230V~ - Tensione di Rete in Volt I = 10A~ - Corrente massima sul Carico in Ampere f = 50Hz - Frequenza di Rete in Hertz C = Condensatore in nanoFarad oppure in Farad moltiplicando per 10^-9 R = Resistenza in Ohm P = Potenza Resistenza in Watt XC = Reattanza Capacitiva in Ohm MKP = Condensatore a Film Metallizato in Polipropilene C = I² (nF) R = V / (I x (1 + (f / V)) (Ω) C = 10² = 100nF R = 230 / (10 x (1 + (50 / 230)) = 19Ω - Arrotondare per Eccesso verso valori Standard - 20/22Ω VC = Tensione di Lavoro Condensatore VC = 2 x (V x SQR(2))) VC = 2 x (230 x 1.4142) = 650V~ (MKP) XC = Reattanza Capacitiva (Ω) XC = 1 / (2 x pi x C x f) XC = 1 / (2 x 3.14 x 0.0000001 x 50) = 31.831Ω P = Potenza Resistenza (W) P = 230² / (XC + R) = 1.66W - Arrotondare per Eccesso verso valori Standard - 2/3W
  4. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Quali sono allora le guarnizioni giuste per queste manichette con levetta gas liquido 1/2 FF ?
  5. Allora, facciamo un discorso teorico che poi, in fondo in fondo, corrisponde a realtà. Partiamo dal presupposto che per avvertire una "scossa" bisogna toccare due punti con un potenziale diverso, in questo caso si suppone che i due punti a potenziale diverso siano il soffione della doccia (con le mani) ed il piatto doccia bagnato (con i piedi). si presume che "prendesse le scosse" quando si faceva la doccia, è molto difficile che si prenda la scossa toccando un rubinetto, un elettrodomestico un getto d'acqua o qualsiasi altra cosa con potenziale "alto" se un'altra parte del corpo non è elettricamente a contatto con un potenziale "basso". Il signore del piano di sotto potrebbe avere l'abitudine di camminare a piedi scalzi e questo potrebbe essere il punto di contatto con un potenziale "basso". Bene, un passo avanti lo si è fatto. Una resistenza può andare in dispersione e mandare ad un potenziale "alto" il contenitore dell'acqua e le tubature ad esso collegate. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che Detto questo, mi chiedo e mi rispondo direttamente: la terra condominiale è in regola? (1) la terra condominiale potrebbe essere in regola e perfettamente funzionante, ma l'inquilino senza terra non lo è e nessuno può obbligarlo a mettersi in regola. la terra condominiale è in regola? (2) la terra condominiale potrebbe essere stata in regola (si fa per dire) perchè collegata ad un dispersore buonissimo, ma fittizio e non regolamentare come la tubatura di adduzione dell'impianto idrico. Un bel giorno qualcuno ha interposto un rubinetto strano, una valvola strana o un pezzo di tubo in materiale isolante, tra il punto di connessione della terra ed il dispersore (buonissimo, ma fittizio e non regolamentare) e la terra ha smesso di funzionare. il tuo appartamento (avendo i tubi in ferro) ha una equipotenzialità tra le masse? il tuo appartamento non ha equipotenzialità tra le varie masse e la "scossa" che "prendi" è dovuta a questo. Potrebbe essere utile cavallottare e mettere a terra all'origine (nei locali comuni o dove possibile) o nell'appartamento (anche provvisoriamente con uno spezzone di filo collegato alla terra) tutte le tubazioni dell'impianto idrico, dell'impianto termico e delle tubature del gas, anche se dovrebbero già essere collegate a terra per "convenzione (attraverso la caldaia e/o lo scaldabagno). Se l'elettricista che hai chiamato e che ha trovato la "dispersione a casa del vicino" fosse stato un pochino più lungimirante avrebbe fatto la prova che ho descritto prima, anche in modo provvisorio, anche con un pezzo di filo che attraversa la stanza brutalmente... Ma non l'ha fatto Questo è quanto. Le soluzioni sono ben poche, se il vicino (quello dello scaldabagno) non ha la terra, si presuppone che non abbia nemmeno un differenziale (o che questo sia guasto) perchè con una dispersione in grado di mettere in tensione la terra condominiale, di mettere in tensione le tubature e di far prendere "la scossa" a quello del piano di sopra qualsiasi differenziale sarebbe intervenuto. Quindi, se la situazione fosse così, si deve tassativamente far intervenire un tecnico "super partes" che misurerà il funzionamento della terra condominiale, valuterà il corretto funzionamento e l'esistenza di tutti i differenziali (anche se privati) e tirerà le sue conclusioni da sottoporre all'assemblea condominiale, ma il tecnico "super partes" e l'amministratore dovranno avere una spanna di "pelo sullo stomaco". P.S. e non dimentichiamo neppure che un tubo coperto dalla muratura, dal pavimento, da qualsiasi opera edile non è mai isolato e vagante nel nulla.
  6. michy1990

    Plafoniera

    Quindi, anche se sostituisco la luce a neon ad incandescenza con un corona circolina a led, dovrei collegare la carcassa metallica della plafoniera all'impianto di terra?
  7. Ho trovato anche due SCR in SOP8 ed hanno i GATE ai lati (pin1 e pin4) l'ANODE 6/7 (5 e 8 non connessi) e CATODE 2/3, provato col simulatore ed ecco il risultato anche se c'è meno rendimento rispetto a prima:
  8. click0

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    no, allora non ci va (colpa mia che avevo capito che entravi sul ferro)
  9. Non dimentichiamo che l'acqua è una ottima conduttrice di corrente la sostituzione della sola tubazione diminuisce il pericolo ma non lo elimina.
  10. 84paolo

    Comunicazione 315 verso 1500

    Normalmente dalla parte 1500 le put e get le ho sempre fatte funzionare verso il 300. Non ho capito se il cp lo hai lato 300 o lato 1500. Dal 1500 normalmente imposti come partner sconosciuto e lo punti su rack 0 e slot 2 come hai fatto tu. Se dal lato 300 hai per esempio la cp lean non puoi fare i message, ma fai put e get entrambi dal 1500. Altrimenti anche dal lato 300 se hai la porta a bordo imposti come partner remoto rack 0 e slot 1 e deve funzionare
  11. Marco Fornaciari

    Sostituzione scu 41-v1 comunicazione seriale

    Ma il SW originale lo hai scritto tu o no? Se no, direi che chi lo ha creato lo ha protetto, quindi se non hai la PSW devi rivolgerti a lui. Ma forse ti conviene trovare un PC non recente e installare la versione 4.5x di CX-ONE, con le più recenti 4.6x sto avendo problemi su diversi PC con gli ultimi aggiornamenti di WIN 10 e 11: un mio cliente prima della pensione mi ha chiamato per risolvere il problema e così sto agendo.
  12. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Sinistro, ossia si avvita in senso antiorario e si svita in senso orario.
  13. click0

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    il filetto è destro o sinistro?
  14. Madiba

    Tester ICE 680R settima serie

    Buonasera, aggiornamento del 06/09, ho sostituito il componente IC1 (TC55-3V) e il tester funziona perfettamente. Grazie a tutti per le dritte.
  15. mistertv

    LG 42LB670V difetto alimentazione

    Tensioni regolari che intendi? Sul condensatore di filtro di rete devi avere 390V se è partito il PFC. Per partire il PFC il tv deve andare in accensione. Se non va in accensione e nemmeno in stby probabilmente il PWM switching non è alimentato o non oscilla. Sigla alimentatore?
  16. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Nelle prime due foto ho girato la guarnizione solo per far vedere che tipo sono (da un lato hanno caratteri stampati). Le altre foto le ho trovate in rete e sono gli articoli in questione. Nelle prime due foto si vede che il diametro esterno della guarnizione è troppo grande e il diametro interno è troppo piccolo. Questo nelle mie foto è il lato manichetta opposto a quello della bombola @click0
  17. massimo88

    Interferenza sinto-amplificatore con relè

    Ciao a tutti, mi riallaccio a questo vecchio post dato che ho lo stesso problema! kondalord mi puoi dire esattamente come hai risolto il problema? Come hai messo esattamente i filtri sul relè?
  18. Oggi
  19. click0

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    l'attacco bombola è mezzo pollice "solo a parole" prova a mettere la guarnizione sull'altro lato della manichetta vedrai che coincide
  20. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Sì, lo penso anch'io. Eppure sia le guarnizioni sia le manichette sono da mezzo pollice.
  21. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Siemens SE60T390EU/01 - «Difetto carico acqua»

    Bhe , se hai verificato i micro con un tester in ohm e apre e chiude i contatti azionandolo a mano , andrei a visionare la scheda , magari seguendo i cavi della elettrovalvola fino sul connettore sulla scheda , verificando che il cablaggio non fosse interrotto E poi il circuito che pilota la valvola sulla scheda stessa.
  22. piergius

    Plafoniera

    Se non c' era il Morsetto specifico per la Terra, si applicava un Capocorda ad una vite di fissaggio del Reattore alla Carcassa .. Magari tramite una Rondella elastica o zigrinata per rendere stabile il serraggio . - Buona serata !
  23. Stefano Dalmo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Posta una foto
  24. Dovresti mettere dei giunti isolanti tra le tue tubazioni e quelle condominiali, lavoro non facile e per niente sicuro. Oppure mettere tubatura non in metallo. Piuttosto visto che si tratta di un fatto molto pericoloso e che, in caso di incidente con lesioni, non si tratterebbe più solo di fatto colposo, ma diventerebbe doloso stante la prevedibilità, invia una PEC o una RR all'amministratore preannunciando, in caso di mancato intervento, una tuo esposto denucia alla procura della repubblica. Vedrai che si attiverà, se non altro per pararsi il fondo schiena.
  25. click0

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    banalmente: sono sbagliate
  26. Grazie Piergius per le info !
  27. adalessa

    Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R

    Si esatto, il motore ha l'encoder e relativo DIP5B è ON. Ho provato tutta la procedura di avviamento ma il risultato purtroppo non cambia. Come prova, l'unico modo che ho trovato per fare funzionare il motore in modo nominale e non a scatti è quello di disabilitare l'encoder DIP5B OFF, scollegare il sensore dell'encoder dalla scheda scollegando il plug RJ11se no la scheda va in allarme di sicurezza. Con tutto il resto collegato e facendo a occhio i fine corsa ponticellando a mano 0-11 e 0-12 durante la prova, il motore va liscio come l'olio... A sto punto sembra che sia l'encoder o i circuiti a bordo della scheda che controllano l'encoder a provocare il problema.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...