Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. fare un lavoro del genere con un apparecchio moderno è inutile, controproducente e quasi assurdo. lo standby ormai è talmente limitato in consumo che non ti farà mai risparmiare minimamente quello che ci spendi per fare sto sistema. spegnere e accendere così alla brutta non gli fa bene. piuttosto vedi se ha un menù per spgnerlo automaticamente nel caso ci siano orari in cui sei sicuro al 100% che non ti serve
  3. Oggi
  4. Livio Orsini

    funzionamento preamplificatore

    Questo, ad esempio, è un ottimo esempio di "shunt regulator" (regolatore parallelo). Esiste nella versione fissa e nella vrsione aggiustabile, nell'intorno di 1,2V. Si può avere sia nelle versioni SMD, sia in versione TO92.
  5. elettromega

    Deviatori unipolari per controllare presa per modem/router

    Ciao il led da lo stato del carico collegato e basta , può essere una lampadina o un aspiratore.ti serve un filo in più per riportare lo stato di on off.+ Il neutro fisso al led.. come fosse una luce del giardino che accendi da due punti e su uno vuoi sapere se è accesa . Complicazione inutile , io stacco le spine antenna TV TV router e PC quando sono a casa e c'è un temporale,per evitare che si danneggino. L'interruttore non ti fa questa certezza .
  6. thinking

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Mi sono incuriosito del problema e di seguito espongo la mia possibile soluzione per avere un tempo di circa 2 secondi: Innanzitutto l’uscita del BTEL-GT è 12vdc, invece il relé crouzet si può alimentare con 24vdc oppure con 24 fino a 240 vac, dunque anche se funziona non lo vedo adatto per l’applicazione. Poi con un relé a 12vdc come quello della foto e con un condensatore in parallelo di 10.000uF si può avere un ritardo di circa 2 secondi. Quello che non so e se sono pochi o bastano. ciao
  7. Olgert

    Samsung ue43nu7090 non si accende

    Controlla, dovrebbe essere un integrato pilota S7150, se trovi questo integrato, cambia pure quello, Poi, se non basta, cambia anche il fotoacopiatore EL1018 . Ovviamente questa scheda non l’ho mai adoperata, ma una simile sì, Visto i componenti che hai elencato prima che hai cambiato, mi torna tutto il resto.
  8. Livio Orsini

    funzionamento preamplificatore

    Non vale la pena di fare tutto sto ambaradan. Texas, ma anche altri, fanno degli ottimi riferimenti di tensione fissa ed aggiustabile con tensioni che partono da circa 1V fino a 4096mV ed oltre. Costano relativamente poco ed stabilità anche maggiore di quel dispositivo. Poi c'è anche da considerare che gli zener sono chi più, chi meno, degli ottimi generatori di rumore. Più tardi, se ho tempo e mi ricordo, metto la sigla di uno più di questi generatori.
  9. graficaweb

    Deviatori unipolari per controllare presa per modem/router

    Grazie a tutti, patatino59 => concordo che non penso ci si salvi la vita cosi, nemmeno probabilmente il risparmio di energia nello spegnerlo ci renda nababbi (tanto per uno che ne spegniamo ne abbiamo cento altri accesi): più che altro mi viene "strano" tenere accesa una "cosa" quando non ci serve drn5 => comodità e pigrizia... per spegnerlo da camera e da sala evitando le scale... mrgianfranco => alla salvaguardia elettrica non ci avevo pensato, sinceramente comunque l'ho messo già sotto una ciabatta di quelle (dicono) protette. Tornando invece sul fatto tecnico, rifacendomi all'osservazione di Mrgianfranco, per l'indicazione se è acceso o spento mi pareva di avere visto per la serie matix (che vorrei usare) che ci siano anche i deviatori con led. Davo per scontato che il led si accendesse quando nel sistema ci fosse tensione passante a prescindere da quale deviatore è in quel momento su ON. Mi sapreste dire a questo punto qualcosa in più del funzionamento di due deviatori con led ? Grazie ancora
  10. Giuliano1969

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    Grazie del suggerimento !! I quattro elettrolitici li ho cambiati... (altrimenti questa sera che facevo ?? ;-)) Il poliestere blu è un T3 u22K275V (T3??) Al multimetro da 185 nF, per cui non ha perso tantissimo rispetto ai 0.22uF di targa ( il grigio invece ha perso tanto ....) In questi casi lo si cambia per sicurezza visto il lavoro in corso ? (alla fine resteranno solo i ceramici.... invecchiano pure loro ??) Cordialmente GL
  11. Ieri
  12. Con questi presupposti, dato che presumibilmente alla Resistenza il Blu arriva diretto, quindi dovrebbe ricevere il Neutro, controllerei subito che la Polarità della (delle) Prese sia corretta : Cioè la Fase con i 230V sia effettivamente a destra e il Neutro a sinistra, vedi : [. Se trovi la Fase sul Blu, cerca a ritroso dove è avvenuta l' Inversione . .. Se il blu è a destra, inverti i fili dietro la Presa . ... Poi prova di nuovo.. ] - Con la Spina staccata dalla Presa, ⚠️ Mediante un Tester settato in MegaOhm, con un Puntale sulla Massa del Frigo, esplora con l' altro Puntale tutte le posizioni dei Connettori Kn1 e Kn2, dopo averli staccarti dalla Scheda ; annota e fai sapere i valori rilevati misurando verso i singoli fili Blu, Marrone ÷... Rosso, Arancio e Bianco - Nero . - N. B. : il Differenziale interviene sempre per Somma di tutte le Dispersioni dovute a tutti gli Elettrodomestici che sta alimentando + i loro Filtri di Rete incorporati . Se non ho capito male c' è un ' altra stranezza : i 2 Differenziali Tipo AC e Tipo F sono in Cascata tra loro, invece di essere affiancati per dividersi metà Linee a testa . Consiglierei di togliere Tensione a tutti gli altri Elettrodomestici, specialmente il Forno che ha più Resistenze e spesso è risultato il più "dispersivo" (*) , e riprovare.. - ( dipende se è coordinato con la Polarità Fase - Neutro o meno ) - Buona notte !
  13. Stefano Dalmo

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    Ma c'è pure quello azzurro !! Che è importante controllare . E ovvio che tutti quelli che hanno perso capacità , vanno sostituiti .
  14. Ciao GiRock, grazie tante. A questo punto se volessimo spiegare la modalità di funzionamento di questo circuito confermeresti quanto detto prima (ladro di Joule) o si avvicina di più a ciò che ha detto NovellinoXX (trigger di Schmitt) oppure pensi che funzioni diversamente? Saluti.
  15. drn5

    Aggiunta termosifone impianto esistente

    O lo rendi invisibile col mantello di erripotter o gli costruisci intorno uno scatolato di cartongesso/legno imbiancato...... Forse la prima soluzione è più efficace.😁
  16. Giuliano1969

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    Grazie, effettivamente c'è un condensatore rettangolare grigio, con stampigliato K nella foto, che mostra il valore 1uF di targa, ma misurando raggiunte i 180nF. https://drive.google.com/file/d/197gleHLmGM8Qdnpl1Y-WrECJTEWpstss/view?usp=sharing Io pensavo che si trattasse di un elettrolitico.... GRAZIE.... domani recupero anche un condensatore poliestere. CHIEDO: considerato che gli elettrolitici sono fuori misura rispetto al dato di targa (e che li ho già comprati...) tanto vale cambiare ANCHE loro ? Cordialmente Giuliano
  17. robi1

    Manopola termosifoni bloccata

    Grazie mille Stefano, penso sabato di provare poi faccio sapere.
  18. Stefano Dalmo

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    La foto non si apre . Il condensatore da 1 uf non è elettrolitico , ma in poliestere. Forma rettangolare , sullo stadio di alimentazione . Colore giallo , oppure azzurro , oppure grigio topo .
  19. Stefano Dalmo

    Manopola termosifoni bloccata

    Lo svitol male no fa . Si devi togliere la manopola e girare in senso antiorario .
  20. In base alle tue verifiche , si .
  21. Mi arriverà da riparare un monitor identico a questo. Mi dicono che si colpo si è guastato mostrando una riga. Chiedo a voi se avete lo schema elettrico. Grazie
  22. quindi è sicuramente il motore che fa scattare il differenziale, anche se solamente in avvio, pur funzionando perfettamente?
  23. ALLUMY

    funzionamento preamplificatore

    Se non erro, gli zener da 5,1V o da 5,6V sono quelli con minor deriva termica, si potrebbe provare a mettere uno di quelli e cambiare la resistenza sull'emettitore per avere la stessa corrente di prima (a saperla però), o sbaglio?
  24. robi1

    Manopola termosifoni bloccata

    Grazie Stefano, quindi tolgo la manopola di plastica e con la chiave provo a girare il gambo? Devo aiutarmi spruzzando un po’ di svitol?
  25. ROBY 73

    Motore CAME con ZBX6

    Difficile, ma non impossibile che salti il trasformatore. Se vuoi cambiarlo cerca il codice ricambio CAME 119RIR090 (62,20 € di listino), mentre per la scheda puoi cercare la ZBX6N codice 88001-0071 (145 € di listino IVA esclusa), mentre la ZBX7N ha il codice 88001-0065 (175 € a listino)
  26. Giuliano1969

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    Scusa, pensavo che il link alla foto postato ad inizio messaggio si aprisse... (funziona ?) Ecco la scheda con gli elettrolitici e i valori di targa e quelli misurati. Non ho trovato elettrolitici da 1uF, il più vicino era da 4,7uF a 400V
  27. Giuliano1969

    NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..

    Ho preso quattro elettrolitici nuovi e alla misura risultano tutti in tolleranza (+5%). Non mi spiego i valori "raddoppiati" su due condensatori.... il fatto che li ho misurati montati sulla scheda, può influire in maniera così importante (capacità parallele) ? Voi di solito li scollegate tutti prima di misurarli ? Perchè considerato il costo, una volta smontati tanto vale metterli nuovi.... Giuliano
  28. Stefano Dalmo

    Manopola termosifoni bloccata

    Aiutati con una pinza a pappagallo , aggrappando il gambo . (leva lunga)
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...