Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. È un “ni “ perché se aumenta la velocità dello split per raggiungere la temperatura impostata, deve calare un po’ la potenza del compressore, non ha senso, come dice drn5. Quindi calando la potenza non vale più il discorso che il compressore va sempre e al massimo e consuma di più .
  3. Federuo

    Nuovo punto acqua in giardino

    Buonasera, ho necessità di aggiungere un nuovo punto acqua a circa 20 m di distanza dal pozzetto in foto. La mia idea era di prelevare dal tubo più chiaro (in gomma?) che alimenta una fontanella con un raccordo a T e collegarci un tubo in polietilene da 16 o da 20 e di infilarlo nel grosso tubo bianco in fondo al pozzetto in cui passa già un corrugato. Volevo sapere se la scelta potesse essere opportuna e nel caso che raccordo utilizzare vista la diversità di materiali. Non so se un raccordo per tubi in polietilene (come quello verde a sx in foto) possa andare bene perché non ho capito di cosa sia fatto il tubo grigio. Dall'altra parte come potrei collegare invece un semplice rubinetto da esterno (quello con la maniglia rossa per intenderci)?
  4. Ma la domanda è: Se c'è umido, ma deumidificare costa caro, che si fa? Si raffresca per pagare di meno tenendosi l'umidità bella fresca? L'umidità la combatti solo deumidificando, per il resto basta un ventilatore.
  5. grazie Alessio per la risposta. immaginavo che questo argomento era stato affrontato altre volte, però nel web ci sono tanti pareri contrastanti che alla fine uno non sa più a chi credere. avendo due split Daikin Perfera inverter quindi recenti immagino che la supercazzola deumidificazione con impostazione della temperatura la risposta che a te fa ridere sia un ni!?
  6. drn5

    Motion

    Ho finito il tutto proprio 10' fa. SCL e logica a contatti in un bel "minestrone" commentato e variabili autospieganti. Alla fine si è rivelato semplice. La prova del fuoco tra qualche settimana con tutto montato per verificarne il funzionamento meccanico con inerzie di alcune decine di tonnellate. Più che altro stressanti alla partenza che allo stop. Lo avevo immaginato, infatti su quello niente trigger. 😁 Grazie a tutti del supporto.🤙
  7. drn5

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Meglio accendere una spia rossa che spegnerne una verde. Si nota di più. Almeno per me...
  8. Ren 63

    Problema temperatura alta frigorifero Liebherr.

    Si, potresti provare a spegnere per 48 ore solo la parte frigo e vedere se esce acqua sul retro nella vaschetta sopra il relativo compressore, magari metti degli stracci a terra per contenere eventuali tracimazioni. Se così fosse potrebbe essersi "impaccato" di ghiaccio l'evaporatore all'interno del vano frigo e l'aria mossa dal ventilatore non riesce ad attraversarlo correttamente. Poi prova a riaccenderlo, attendi qualche ora e vedi come và!.. Ps: io effettuo questa operazione ogni due anni circa sul mio frigo nofrost di quattro anni, dopodiché torna a funzionare perfettamente, ancora non ho capito il perché si "impacca" ma questo avviene!..
  9. Quest’anno abbiamo affrontato la questione penso 10 volte, la risposta è che in origine i “vecchi” clima in deumidificazione consumano di più perché il compressore è al massimo sempre, con i “nuovi “ clima dove si sono inventati la supercazzola della “deumidificazione con impostazione della temperatura” , che fa già ridere così solo a leggere, forse non è più così.
  10. Alessio Menditto

    Pareri clima Fujitsu

    Come detto da Davide, una differenza di 14 gradi è più che buona, detto questo non è che se tu metti il tuo split nel salone delle danze della Reggia di Caserta lui te lo raffredda, leggeresti gli stessi dati ma il risultato non lo ottieni, il calore NON è la temperatura, o che tu hai entrate di calore talmente grandi che il tuo clima non ci sta dietro, o c’è qualcosa che non va, anche perché sommando i 14 gradi di aria in uscita ai classici 10 di differenza di temperatura, hai più o meno di nuovo la temperatura dell’aria ambiente, quindi i conti tornano tutti. Potrebbe essere che tieni le tapparelle alzate e ti entra un sole che fa diventare la stanza un forno, insomma c’è qualcosa che non torna.
  11. Buonasera ho acquistato a gennaio di quest'anno un climatizzatore Samsung, nello specifico: unità interna SAMSUNG AR12TXHQBWKNEU unità esterna SAMSUNG AR12TXHQBWKXEU l’ impianto è stato installato da ditta inviata dal venditore il quale ha rilasciato il rapporto d’intervento e la dichiarazione di conformità; in merito all’unità interna, sono a segnalare: 1) si sentono numerosi scricchiolii e rumori durante il funzionamento, presumo provenienti dalle plastiche; 2) ultimamente ho notato che durante il funzionamento si sente all’interno dell’unità un rumore continuo come se ci fosse un’ elemento in movimento/rotazione (ventola?) che sfiora qualcosa il video con audio del rumore di cui al punto 2 è al seguente link https://drive.google.com/file/d/1PZpzzA-DqbQaR1l-0K3S_fssUIomGA45/view?usp=drive_link il rumore può essee coperto da quello del flusso d'aria pertanto potrebbe essere necessario alzare il volume purtroppo non ho video/audio dei rumori di cui al punto 1 aggiungo che ho già sentito l'assistenza samsung ma a loro sembra tutto normale. da cosa potrebbero dipendere, devo preoccuparmi? grazie a chi vorrà rispondermi Andrea
  12. Grazie Reka appena possibile proveremo ad applicare i tuoi consigli!.. Ti terremo informato.
  13. Oggi
  14. Alessio Menditto

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Su questo capisco lo trovi strano e posso trovarlo strano pure io.
  15. Alessio Menditto

    Lavatrice Ariston Hotpoint Arxxl 105 - Non parte, spazzole?

    Fabio apri una nuova discussione per favore.
  16. Credo che il problema di per se sia semplice ma senza dati e senza un tecnico che può aiutarvi la vedo lunga e difficile diagnosticare!!! Sicuramente non circola acqua a sufficienza per garantire il freddo ma come si fa a controllare? 1) si dovrebbe sapere a che temperatura il nuovo generatore fornisce l'acqua 2) si dovrebbe misurare l'acqua in ingresso con una termometro a contatto, meglio con sonda 3) si dovrebbe misurare la temperatura sulla batteria di raffreddamento dei fan coil 4) una misurata al flusso la farei...se mi dici che hai aperto acqua ed è uscita nera..vuol dire che non hanno fatto lavaggio e pulizia al cambio del generatore quindi c'è un altissimo rischio che si potrebbe essere tappato qualche tubo con il cambio! insomma la vedo calda la tua estate!!!
  17. ALLUMY

    Segnale instabile pacchetti mediaset (canali 28 e 46 uhf)

    E quando c'è il problema cosa vedi sullo spettro? È giusto per capire... Comunque se è un problema che riguarda la tua zona, forse è un problema di fading, oppure checché ne dicano è un problema che hanno al ripetitore, in quel caso occorre armarsi di pazienza finché non risolvono. Come soluzione di urgenza, la via di uscita è sempre il satellite, con tivusat, ma occorre parabola, decoder, CAM+tessera ecc.
  18. Buongiorno a tutti. Ho installato a casa mia un sistema di videocitofono Comelit composto da Kit Quadra E People Vivavoce (codice PL8461V) più posto interno aggiuntivo per soluzione monofamiliare. Il tutto cablato con cavo 2x1 seguendo lo schema come da manuale. Il problema che si presenta è che se non metto la mostrina di copertura del posto esterno, funziona tutto correttamente e si sente la voce di chi sta fuori e lui sente me e la postazione interna funziona correttamente. Apppena chiudo con il coperchio il posto esterno, quando attivo la comunicazione dal posto interno, in tutti e due i dispositivi (interno ed esterno) non si sente più la voce ma un forte fischio ed il pulsante per interrompere la comunicazione con comincia a lampeggiare, cosa che non fa. Ho regolato i volumi e tutto, ma quando lo monto completo non va. Ho notato che il coperchio, all'interno, ha una specie di perno che va a premere su una linguetta metallica sulla scheda ma non riesco a trovare a cosa serve: il manuale utente è un po' povero di informazioni. Grazie a chi mi sarpà dare una mano.
  19. roipnol

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Ok grazie
  20. Dumah Brazorf

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Il condensatore ha una bassa resistenza (e il multimetro beepa in continuità) nel momento che colleghi i puntali ma come si carica (qualche secondo) diventa un circuito aperto perchè non passa più corrente. Se misuri bassa resistenza per tanto tempo ai capi di un condensatore c'è qualcosa che non va in quella parte di circuito, non per forza il condensatore.
  21. roipnol

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Fatto ieri, nulla
  22. Thomas24

    Nuova lavatrice

    Posso dire? stai considerando due modelli attorno alle 1000 euro... 1090 la AEG (per me buttati) e 899 la LG (peggio) A questo punto fatti una Miele base o una Asko, che sono sempre attorno alle 1000 euro. No?? Miele è fuori con una promo fino a fine luglio sul modello entry level a 799. E' completo e ha tutto quello che serve. Vasca in plastica, vero, ma basta stare attenti ad un corretto utilizzo e i cuscinetti ben dimensionati aiutano.
  23. salve a tutti voi esperti del forum . pongo questo quesito che mi assilla da un po' di tempo per aver sentito voci contrastanti ce chi sostiene che un climatizzatore consuma di meno in modalità deumidificatore, mentre altri sostengono che il modalità fresco con uguali gradi e ventola al minimo si ha il minor consumo . secondo voi esperti quale è la verità?
  24. Dumah Brazorf

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Punta il led infrarosso verso la fotocamera del cellulare e guarda se lo vedi illuminarsi premendo i tasti.
  25. messimo

    Consumi monosplit e dualsplit

    allora ragazzi, piccola parentesi. Ho avuto modo di visionare un condizionatore haier, stesso modello che ho attenzionato, ma potenza minore. Risultato, tutta scocca in plastica leggera, senza un qualcosa che mi giustifichi una spesa di 1.000 euro. Cioè... personalmente...... a vederli da fuori sembrano tutti uguali i condizionatori. Non trovo differenza tra un haier, hisense, samsung, ferroli.... l'interno, la tecnologia, è davvero differente all'interno?
  26. roipnol

    Telecomando Philips YKF400-102 non funzionante

    Salve, come da oggetto ho il telecomando in questione (YKF400-102 - A1701162) della tv Philips 55PUS7100/12, da qualche gg ha smesso di funzionare, cambiate le batterie, fatta la pulizia con spray per contatti ma nulla. Aprendolo mi è sembrato che forse alcune piste nella parte superiore siano deteriorate, è la zona del pulsante di accensione, oltretutto in quel punto il condensatore elettrolitico (100mF 6.3v) sembra dare riscontro negativo al test di continuità, al contrario dell'altro identico, montato in un altro punto della scheda, ho testato anche le varie resistenze, sembra tutto ok, qualche idea? Oltretutto, nella foto della cover, indicato con una freccia rossa, mi sembra ci sia una deformazione della plastica (forse un riscaldamento) esattamente nella posizione del condensatore e di quelle piste deteriorate, di fianco il punto di appoggio del led infrarossi. Grazie mille
  27. emmepietro

    Colpo di inversione elettroserratura.

    Buongiorno, volevo un parere (se avete esperienze a riguardo) circa la possibilità di escludere (tramite switch dalla centralina FAAC 450 mps) il colpo di inversione dell'elettroserratura dell'anta del motore 1 (all'apertura del cancello) . Questo in considerazione che gli attuatori oleodinamici sono del tipo con blocco in chiusura (422 CBC). Grazie.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...