Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Svitare le viti di sicurezza
Leone2285 ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Io farei due accenni di foro sulle diagonali con la punta più piccola e poi userei un cacciavite a forcella. Non diamola per vinta a questi. -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
Alessio Menditto ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Non c’è niente di sarcastico, anzi è una cosa molto grave, se rileggi quello che ho quotato, perché qui si risponde su quello che voi scrivete, la prova di pressione non è di per sé sufficiente, prima di fare tutto il cinema di’ pressurizzare a 300 bar l’impianto, un tecnico normalmente dotato dovrebbe avere un oggetto miracoloso che si chiama “cercafughe elettronico”, che rileva una perdita di gas attorno a 4/5 grammi /anno. Ora, se tu dici e posto che un clima contiene circa 1 kg di gas, una perdita di 1 kg di gas/anno farebbe urlare come un’aquila ferita un cercafughe che rivela una perdita di 5 GRAMMI /anno. Non è così che si cerca la fuga, si deve usare schiuma, e dopo come ha fatto sentiamo ? Ha usato il cercafughe elettronico tarato e certificato annualmente o cosa? Come ha potuto “confermare” la tenuta? E ultimo ma non ultimo, qui il problema chi ce l’ha? Ce l’hai tu, quindi invece di prendertela con me che faccio le battute, per evitare di piangere, perché non te la prendi col tecnico che ha fatto tutto talmente bene che il clima è di nuovo scarico? -
Svitare le viti di sicurezza
Nik-nak ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Forse con una punta da trapano sinistrorsa, del giusto diametro, si riescono a svitare. Eventualmente, puoi provare a modificare una punta da trapano vecchia, per cercare di fare presa in qualche modo sulla testa. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
GiRock ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Per verificare gli avvolgimenti e misurare un Valore Resistivo Basso e Corretto ti ci vuole un Generatore di Corrente Costante, un semplice Tester non svolge a pieno il suo dovere non tenendo conto dell'Impedenza e altri parametri parassiti (Test da fare a spazzole scollegate direttamente sui "settori")... Quello che hai letto di valore resistivo più alto è quello così detto di Equalizzazione anche se il divario pare un tantino elevato... Ad ogni modo ci sono strumenti che ti garantiranno una maggiore precisione nel valutare i parametri necessari per una verifica, questo almeno non richiede troppi sbattimenti e ti restituisce un quadro generale di salute degli avvolgimenti del motore... -
Sostituire tastierino cancello con uno Smart o piú recente
frog12 ha risposto a frog12 alla discussione in Cancelli elettrici
Avevo un vecchio decoder RP433 e poi sono passato ad un RP 433 DS, sempre a codice fisso ma adesso che vedo la foto, sinceramente non ho nessun filo collegato al decoder adesso (passando da uno all’altro ho staccato tutti i fili, non necessitando più l’antenna “grande”). Non ho provato il tastierino sinceramente dopo il cambio di decoder se funziona o no ancora. Questa per intenderci ho -
Sostituire tastierino cancello con uno Smart o piú recente
GiRock ha risposto a frog12 alla discussione in Cancelli elettrici
Secondo me potrebbe anche andare bene, in fondo tu dovresti avere un MINIDEC-SLH con uscita Open-Collector il Tuya ha un uscita invece a relay NO, l'unica differenza è l'alimentazione che è a 12VDC mentre il MINIDEC va a 20~30VDC, quindi basterebbe metterci un minuscolo regolatore di tensione per adattare i valori a 12VDC, parametro importante sono le masse che devono essere in comune... Attendi comunque che qualche Esperto abbia probabilmente una soluzione alternativa che Io al momento ignoro... -
Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
frog12 ha risposto a massy1975 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Se apri il foglietto che c’è dentro al miró vedi tutti i collegamenti, trovi qua la foto che lo avevo installato anche io in sostituzione dell’urmet: Nel miró, due fili devi metterli sotto lo stesso morsetto, appunto perché ne manca uno rispetto all’urmet originario. se vuoi fare prima, segui questa guida, il modello Fermax e miro sono pressochè uguali: Due notazioni: l’elettroserratura si apre solo con la placca superiore fissata e se non sbaglio con cornetta “abbassata”, cioè messa sul citofono. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
roberto8303 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
prima cosa se ti occorre il ponte per sollevare tutto il peso della sua portata avrai un po di problemi a farlo andare con 3 kw monofase. Se puoi lavorare limitando la portata allora si possono fare diversi discorsi per farlo funzionare con 2,2kw / 3kw di fornitura rete. - Oggi
-
Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa
ROBY 73 ha risposto a giulionap alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao giulionap, Non conosco bene il sistema "2 Fili" di BTicino, ma non credo che tu riesca a fare quello che ti serve con un SonOff, ti serve piuttosto un attuatore BTicino 346210 e relativi configuratori: https://dar.bticino.it/asset/Documents/ST_00000444_IT.pdf https://dar.bticino.it/asset/Documents/LE06927AC.pdf -
Revisione Motore dc Elettromandrino
roberto8303 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
scusa ma la foto del portaspazzole è di come lo monti adesso? perche quella superiore mi sembra molto corta, comunque ti consiglio di farlo provare su un prova indotti da un elettromeccanico, anche se il rame non è annerito è facile che ci possa essere un corto tra spire spire o lamelle collettore e non te ne puoi accorgere. -
Edoardo1234 ha aderito alla comunità
-
Buona sera, Vi ringrazio dell'interessamento, credo che Lockeid abbia ragione, bisogna capire come ingannare la scheda elettronica, visto che necessita dei consensi nei tempi corretti. Farò delle prove, proverò a cambiare la serratura, sperando non sia la scheda che da problemi. Saluti Grazie
-
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Consiglio acquisto lavatrice SLIM
-
Consiglio acquisto lavatrice SLIM
Ciccio 27 ha risposto a Pibz alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Tutti dicono che hanno una elettronica robusta e la vasca apribile in caso di sostituzione di cuscinetti e crocera. Io sono tra i primi in assoluto che ha preso 10 anni fa la Electrolux fatta in Ucraina nello stabilimento ex Ardo (subito rinominata "Ardolux"). Beh, avrà la vasca termosaldata, ma su tutto il resto è promossa. Conta che la versione da 7 kg ha un cestello da 50 litri, più che sufficiente per molte necessità. È profonda meno di 50 cm. Noi abbiamo la 6 kg con cestello da 42 litri, ma va più che bene fino a 4 persone. Ritengo sia la somma dei pregi di Ardo (solidità di meccanica e materiali) e di Electrolux (tutta la parte elettronica), e l'avere la peculiarità del cestello a 4 pale garantisce una maggiore efficacia di lavaggio e mitiga l' "effetto fagotto" che fanno le lenzuola con cestello poco profondo. -
Clima Daikin Malfunzionamento Intermittente
6ALE9 ha risposto a 6ALE9 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Cosa poteva fare il tecnico in più? ho fatto spostare l'unità esterna perché dov'era posizionata mi impediva la corretta apertura di una finestra. Quindi sono state rifatte le cartelle esterne. Con l'azoto, nessuna perdita di pressione. Creato il vuoto e immesso il gas, nessuna perdita di pressione. In entrambe le condizioni (azoto, gas) abbiamo atteso 10-20 minuti per verificare sui manometri eventuali fuoriuscite. Il clima ha poi funzionato perfettamente per 20-30 ore a dir tanto. Poi, di nuovo, oggi, non raffreddava più e dava errore perdita refrigerante. Prima di questo clima ne avevo un altro (Samsung) che si è bruciato con un temporale, ma che ha funzionato, quello si, ininterrottamente per diversi anni. Di recente non ho fatto fori nel muro che avrebbero potuto danneggiare i tubi tra split e unità esterna. A logica (ma non sono un tecnico, per questo chiedo aiuto), il problema è sullo split o sull'unità esterna. C'è qualcosa che posso fare per trovare il problema o la perdita? si notano tracce di qualche genere? Devo sostituire la macchina? Ci sono difetti noti alla mia macchina che potrebbero determinare il problema (es. valvola di espansione)? C'è altro che posso fare, invece che chiamare continuamente tecnici sempre molto abili a chiedere denari (ovviamente in nero) e non sanno risolvere il problema? Gradirei un aiuto. Delle risposte sarcastiche me ne faccio ben poco. Grazie -
Svitare le viti di sicurezza
mister_o ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
In effetti con una saldatrice a punti forse si risolve però sono messe sulla plastica. E' una ciabatta multipla della Grundig e probabilmente, non vogliono che si apra per nessun motivo (forse nemmeno quelli della Grundig ci riuscirebbero). Nella ciabatta c'è una presa è difettosa e crea un contatto. Potrei acquistarne una nuova ma la voglia di poterla aprire ed aggiustarla è tanta. Alla fine, come da consigli, mi toccherà tentare col trapano e se non va, si compra di nuovo. Meno male che è solo una ciabatta !!! -
Vitone da identificare che non chiude bene
Stefano Dalmo ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
Se proprio c’è bisogno di sostituire , ci metti del teflon e risolvi . Quella è una guarnizione particolare o un o-ring . E magari si va col campione . -
Vitone da identificare che non chiude bene
fugaldo ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
No scusa, mi sono espresso male, intendevo la guarnizione dietro la battuta. Credo sia una 3/4. Non vorrei perdesse quando lo riavvito in attesa dei ricambi. Comunque ci provo. Grazie -
Pibz ha iniziato a seguire Consiglio acquisto lavatrice SLIM
-
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio su che modello di lavatrice slim acquistare per il mio appartamento, ho una profondità massima utile di 60 cm, tenendo conto però che dietro ci saranno scarico e attacco x l'acqua che porteranno via penso una decina di cm circa, forse un pò meno, avevo visto un modello di LG "F2WV9S8P2E", qualcuno sa se sarebbe una buona soluzione? o se conoscete altri modelli o marchi più validi? Grazie mille a tutti.
-
Pibz ha aderito alla comunità
-
Svitare le viti di sicurezza
Colonial54 ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Si potrebbe provare a saldargli qualcosa per fare presa con una anche improvvisata saldatrice a punti. Se sono sulla plastica spesso la vite ha anche un profilo vagamente triangolare fer renderne ancora piu' difficile lo smontaggio, per cui dovresti anche scaldarla leggermente. La motivazione di queste viti e' pararsi il c..o, ehm rendere difficile la manipolazione di apparati di sicurezza. -
Vitone da identificare che non chiude bene
Stefano Dalmo ha risposto a fugaldo alla discussione in Tubazioni
Ma perché ti fai tanti problemi , lo svi ti e li riavviti in un minuto . come fai a sapere che guarnizione ha . la togli e lo riavviti senza , tanto manco chiude . Poi la compri con comodità e ripeti l’operazione -
Svitare le viti di sicurezza
Leone2285 ha risposto a mister_o alla discussione in Elettronica generica
Non capisco che senso ha mettere una vite che non si può svitare. -
giulionap ha iniziato a seguire Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa
-
Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa
giulionap ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Devo associare un sonoff per usare l'uscita suoneria alternativa del citofono BTicino 344292 , deve pilotare una luce in varie stanze , la signora è sorda ho quasi , mi potete aiutare ? La mia idea era di usare il segnale di chiamata per pilotare un sonoff che pilota altri 5 che gestiscono varie luci in varie posizioni -
ALLUMY ha iniziato a seguire Svitare le viti di sicurezza
-
Vai di trapano.
-
Sono viti monouso....non credo esista l'attrezzo per svitarle...perderebbero il loro scopo.
-
Sostituire tastierino cancello con uno Smart o piú recente
frog12 ha risposto a frog12 alla discussione in Cancelli elettrici
-
mister_o ha iniziato a seguire Svitare le viti di sicurezza
-
Un saluto a tutti. Come da oggetto, ho necessità di aprire un dispositivo che è chiuso con le viti di sicurezza (del tipo PILZ, come da immagine allegata). Essendo viti di sicurezza, non ne è prevista la rimozione se non con degli appositi cacciaviti. Qualcuno sa dove è possibile acquistarli. DA NOTARE che queste viti possono essere serrate con un normale cacciavite a taglio ma impossibili da svitare con lo stesso cacciavite vista la forma della loro testa. Grazie.