Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Thalia BT A80 DUO e fotocellule Compacta A20-180
Pietro1204 ha risposto a cmax11 alla discussione in Cancelli elettrici
Buongiorno, siccome il mio cancello avrà apertura all'esterno lo schema va invertito, cioè quello che in questo schema viene identificato come fotocellula esterna lo utilizzo per le fotocellule interne e viceversa oppure devo lasciare tutto come descritto? -
piergius ha iniziato a seguire Micro interruttore valvola motorizzata
-
Micro interruttore valvola motorizzata
piergius ha risposto a ralph5000 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Per queste prove al posto del Cercafase consiglierei di utilizzare : . il multimetro DMT600 della Velamp ( costa solo 14÷15€, ma il semplice Circuito non risente degli accoppiamenti Capacitivi tra i cavi ) . - .. Oppure un Multimetro che abbia anche la Funzione "Volt low Z" , ma più costoso . - ... Altri Tester, inverti i Puntali : se mostrano 2 Valori molto diversi tra loro, c' è di mezzo una Tensione " fantasma" . - Buona Domenica ! -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
Maurizio Colombi ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
Effettivamente sembra che si stia parlando di un Came, ma alcuni modelli hanno il condensatore a bordo attuatore, altro lo hanno nel box della centrale, altri lo hanno addirittura attaccato alla centrale ed altri lo avevano a bordo attuatore, ma per comodità è stato messo nel box. La storia di avere tensione , sia su apre, che su chiude è molto strana. Alla fine dei conti sulla centrale priva di condensatore deve esserci tensione in base alle richieste tra comune e chiude oppure tra comune e apre indipendentemente che ci sia un trasformatore per la regolazione della coppia o meno, altrimenti il motore non se la sogna nemmeno di girare. -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
Angelosco ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Avevo sbagliato foto, wuella postata era lo screenshot dell'errore, questa è quella della marchiatura sulla scheda -
SuperUCCU ha iniziato a seguire Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
-
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
SuperUCCU ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiorno a tutti. Ieri purtroppo la lavatrice ha ricominciato una piccola perdita. La butto lì: sarebbe possibile trovare un fondello nuovo?? -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
Angelosco ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Innanzitutto grazie per avermi risposto, non ti nascondo che confidavo in una tua risposta, prima di pubblicare ho spulciato il sito in cerca di un argomento simile che potesse aiutarmi ed ho avuto modo di apprezzare le tue conoscenze in merito. Scusa se non ti quoto punto punto, ma non so farlo, cercherò comunque di rispondere a tutto. Dalla foto puoi vedere che è marchiata set 2023. Parlavo di errore perché a differenza di quando prenevo il radiocomando che il messaggio era visibile almeno per un sec. , lo stesso , quando il cancello provava la chiusura in autonomia dopo il lasso di tempo di pausa, non era visibile, compariva per una frazione di sec. (per capire il messaggio ho dovuto filmarlo e guardare il video in slowmotion) mi dava l'impressione di una interferenza. Come mi hai suggerito, ho scollegato il morsetto bero con i contatti 60/61 e tutto sembra funzionare perfettamente, ora non mi resta che attribuire la causa al selettore o al cavo, ma wuesto è il problema minore se tutto funzionerà correttamente nei prossimi giorni, voglio comunque ripristinarlo perché potrebbe comunque tornarmi utile, intanto riattacco la morsettiera con i cavi che provengono dal citofono (queli li collegai io stesso). Ho due coppie di fotocellule su 70 72 74, ma sembrando che vada tutto bene non ho proceduto a ponticellarle. In merito all'autoset, è stata la prima cosa che ho dovuto fare quando ho riattivato il cancello, in quanto mi hanno rifatto la pavimentazione e per agevolare le operazioni glie lo avevo staccato facendo apertura e chiusura manuale. Evidentemente hanno riposto il fermo esterno qualche cm più avanti, tant'è che alla riattivazione quando chiudeva mi dava er33 perché lo rilevava come ostacolo. Ho solo una domanda da rivolgerti se puoi aiutarmi, premetto che le logiche non sono state toccate, quello che impostai io stesso all'epoca era solo l'esclusione delle foto esterne in apertura perché mi è comodo avanzare un po' con l'auto mentre aspetto si apra completamente. Prima per bloccarlo definitivamente mi bastava premere il radio appena cominciata la fase di chiusura, facendolo in apertura invece andava in pausa per poi continuare l'apertura dopo alcuni secondi. Adesso invece la fase di pausa in apertura continua farla , quella di blocco in chiusura no, quando premo il radio in chiusura semplicemente inverte la marcia, ho dato una spulciata al manuale per vedere se dovessi reimpostare la funzione ma non riesco a trovarla. Grazie, scusa se mi sono dilungato - Oggi
-
TheClubber ha aderito alla comunità
-
Problema aria termosifoni
spiker ha risposto a spiker alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Grazie per la risposta. Ma prima di svitare lo sfiato dal raccordo, non è meglio forse, dopo aver chiuso valvola e detentore, allentare il detentore per far scendere di livello un po' l'acqua dentro il termosifone, così che quando sviterò lo sfiato non allagherò niente ?!? Grazie. -
Massimiliano85 ha iniziato a seguire Frigo smeg non parte
-
Buongiorno a tutti, il mio frigo non parte, non si accende più la luce interna e lampeggiano intermittenti i 3 led di errore. Inizialmente, se lo si spegne e si riaccende, sfarfalla la luce e poi sembra andare in protezione con i 3 led sopracitati che lampeggiano. ho controllato la morsettiera di ingresso corrente, ho 240 v sull'ingresso principale, mentre non misuro nulla sul morsetto nero che va al motore. ho controllato il condensatore da 4μF e ne misuro 3.8, il che mi porta a pensare che sia a posto. Secondo la vostra esperienza, a cambiare tutta la scheda di avviamento attaccata al compressore dovrebbe funzionare? vi ringrazio per il supporto
-
Massimiliano85 ha aderito alla comunità
-
dmattiazzi ha iniziato a seguire Rowenta compact steam pro problema con vapore
-
Cattiva ricezione contenuti TV sul canale 36 Frequenza 594 (Mediaset 2)
snipermosin ha risposto a Marconi57 alla discussione in Impianti TV
Certamente è la strada migliore, ecco a che servivano le prove consigliate; a capire se riceve bene già tutti i mux in antenna e che non ci fossero problemi prima di affrontare la spesa di una programmabile. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire "Errore Lettura" ed "Errore Scrittura" su Smartlan/G con accesso da remoto
-
"Errore Lettura" ed "Errore Scrittura" su Smartlan/G con accesso da remoto
Livio Orsini ha risposto a Marco_1962 alla discussione in INIM
Qui si ottengono risposte se, e solo se, tra chi legge la discussione c'è chi sa, può e vuole rispondere; probabilmente tra chi ha letto nessuno rientrava nel profilo che ho descritto. Porta pazienza e attendi con fiducia, magari qualcuno che sa, può e vuole rispondere leggerà la discussione. Nei giorni scorsi, abbiamo avuto dei problemi di attacchi acker al forum, così che spesso il forum è stato irraggiungibile. -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
Livio Orsini ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
In effetti questo è un accodamento e la discussione andava terminata. Ma visto che Maurizio ha risposto... Il problema è che hai fatto delle misure che hanno poco significato. Le misure andrebbero eseguite ai morsetti del motore. Questi motori sono motori bifasi e, nello specifico, hanno avvolgimento principale ed ausiliario eguali. Questi motori per funzionare devono essere alimentati con l'avvolgimento principale direttamente da rete, e con l'avvolgimento secondario tramite un condensatore in serie. Avendo i due avvolgimenti eguali, per invertire il senso di rotazione è suffciente scambiare l'avvolgimento alimentato con condensatore in serie. Io non conosco quella centralina, ma è possibile anzi probabile, chi condensatore sia posizionato nella centralina. -
scheda elettronica pwm motore carrello elevatore
Livio Orsini ha risposto a maxim65 alla discussione in Altro su elettronica
Significa che quel regolatore non ha un limitatore di corrente; questo potrebbe anche aver danneggiato il motore controllato. -
djalma2703 ha aderito alla comunità
-
Apriporta elvox
ROBY 73 ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Tu non devi fare altro che prendere i tre contatti che escono da ogni uscita 1A-1B / 2A-2B dei 69RH e collegarli in parallelo (a tuo piacimento) a ogni contatto O1-I1 / O2-I2 / O3-I3 dello Shelly 3, basta, tutto il resto che "viaggia" sui dispositivi 692D, 69MX, 6922 e altri componenti Elvox NON ti devono interessare, quelli sono il BUS dell'impianto videocitofonico e NON devi assolutamente mescolarli o collegarli con altri dispositivi, lascia tutto com'è ora. Certo che sì, puoi usare la stessa alimentazione, anche perché dalle foto mi sembra che sia sempre la stessa linea che passa sia per gli alimentatori Elvox e anche per il trasformatore Perry, quindi puoi alimentare lo Shelly 3 dalla stessa linea. -
Salve, grazie in anticipo per le risposte,posso mettere in serie sul regolatore 2 pannelli , batteria 24 volt Tutti i dati sono in allegato
-
Differenziale con collegamenti "creativi"
Adelino Rossi ha risposto a tnt1979 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
per ora se devi monitorare l'energia in modo smart ci sono vari dispositivi anche a basso costo in commercio. Per il differenziale, montane uno serio, certificato e antidisturbo. Io, il mio di una nota marca in classe F mi è costato circa 80 euro e me lo sono sostituito da solo. -
Differenziale con collegamenti "creativi"
tnt1979 ha risposto a tnt1979 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Grazie per la risposta! Non so cosa sia la classe F, mi informo e cerco di capire... ma quello del differenziale autoriarmante era anche una scusa "da nerd" per mettere un differenziale smart con connessione WIFI che mi monitorasse il consumo della corrente.. se poi notassi che si tratta di una cosa utile, potrei sostituire anche gli altri differenziali con oggetti di questo tipo, se non per altro, quantomeno per monitorare i consumi e vedere se ci sono picchi anomali per cause a me non conosciute -
Differenziale con collegamenti "creativi"
tnt1979 ha risposto a tnt1979 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Grazie mille per il suggerimento! Farò questo tentativo empirico, anche se temo di sapere già la risposta... qualche tempo fa mi è andata in blocco la caldaia perchè staccando il "GEN L3" avevo tolto corrente al locale tecnico dove si trova la caldaia, ma NON al motore esterno della caldaia e riattivando il circuito le due componenti della caldaia non si sono trovate e sono andate in blocco... Ergo, a meno di non avere altri collegamenti creativi, direi che i due cavi estranei dovrebbero condurre la corrente li, ma effettivamente questo test mi aiuterebbe a scoprirlo... -
Apriporta elvox
arufem ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Rieccomi, oggi mi sono messo all’opera ma mi sono fermato subito perché devo fare una cosa fatta bene e quindi devo ricantare e fare i puntali no a vari cavi (sono un amatore ma mi piace fare le cose in modo “professionale” 😊). Mi sono fermato perché non ho capito una cosa. Allora parliamo della serratura (che sono due una cancello una porta ma non cambia nulla). Individuato il cavo “serratura” un cavo va al trasformatore Perry, l’altro va al rh69. Idem il cavo del cancelletto, uno va al Perry, l’altro all’rh69. Quello del cancello carrabile invece, entrambe i cavi vanno direttamente al secondo 69rh senza passare per il Perry o altro. Questo perché nel caso specifico il rh69 lavora solo da relè puro a contatto pulito e va ad agire direttamente sugli ingressi della centralina (nice) del cancello carrabile, mentre le altre due usano il trasformatore Perry in quanto danno tensione continua alle serrature e l’rh69 da il comando solo sull’altro polo? Sostanzialmente il Perry da anche l’alimentazione mentre al cancello carrabile non serve in quanto già alimentato dalla sua centralina? Alla fine ho preso Shelly3 pro così ci sta nello slot din del quadro dove ho tutto è smartizzo tutte 3. Ti metto delle foto , quello scatolino da dove escono i cavi bus a cosa serve? Perché un rosso/nero li dentro mi sembra uno di quelli in uscita del cancello e carrabile (in uscita dal rh69. In pratica arrivano i cavi dalla centralina del cancello, escono in rosso/nero da rh69 e vanno in quella scatolina anche se mi riservo di seguire meglio i cavi perché sulla scatolina leggo distributore. video…)Nella foto dell’rh69 Si vede il cavo guaina bianca che entra diretto nell’ rh69 che è quello del carrabile. Nella stessa foto sotto si vedono fase/neutro che entrano nel trasformatore Elvox. Posso usare quella fase/neutro in entrata nel alimentatore elvox o quelle in entrata nel Perry per alimentare lo Shelly? Potessi sfruttare quelli in entrata del Perry (tagliando , sdoppiando e puntalinando tutto) sarei comodissimo oltre che fare un lavoro pulito. Grazie mille ciao. -
Effetto Larsen
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ok, aspetto che tornano i proprietari perché sono partiti per qualche giorno. -
"Errore Lettura" ed "Errore Scrittura" su Smartlan/G con accesso da remoto
Marco_1962 ha risposto a Marco_1962 alla discussione in INIM
Proprio nessuno ha qualche suggerimento? - Ieri
-
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Citofono urmet 1130/16 in sostituzione di vecchio apparecchio apre, si sente, ma non suona
-
Citofono urmet 1130/16 in sostituzione di vecchio apparecchio apre, si sente, ma non suona
Roberto Garoscio ha risposto a lester alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sposta il jumper JPA su E e tieni la cornetta appesa quando fai la chiamata. Se non suona i casi sono 2: il filo del CA è interrotto o la cornetta è guasta -
Effetto Larsen
Roberto Garoscio ha risposto a Leone2285 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Scollegalo in prova e lo capisci subito, basta che togli i fili 1 e 2 -
ANGELO R. ha aderito alla comunità
-
ALLUMY ha iniziato a seguire Antenna loop
-
In pratica ha 4 fili in tutto, due per l'alimentazione e due incogniti, nient'altro? Riesci a tirar giù uno schema elettrico? Ma penso che se lo sia tenuto il rigattiere 😄 . Avrà pensato che era l'unico elemento riutilizzabile un domani mentre tutto il resto non sapeva che farne.
-
Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda
Stefano Dalmo ha risposto a miracle77 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
se l’interruttore 22 aprendo la calda non si chiude , bisogna aprire la campana 17 e verificare o sostituire la membrana al suo interno. -
logdom ha aderito alla comunità
-
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Lavastoviglie Bosch SMV68TX02E/51 - "Scatola trappola aria" piena a fine lavaggio
-
Lavastoviglie Bosch SMV68TX02E/51 - "Scatola trappola aria" piena a fine lavaggio
Ciccio 27 ha risposto a Bruno Scataglini alla discussione in Lavastoviglie
Ma non è che quella tasca si riempie di acqua fredda all'ultimo risciacquo per aiutare la condensazione del vapore durante l'asciugatura? 😉 È un tipico sistema Bosch. Poi quell'acqua viene usata per il prelavaggio nel ciclo successivo.
