Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. markus51

    Quadro appartamento di un amico ...

    Buonasera, un mio amico si è lamentato del lavoro fatto da un elettricista nel 2017 per un appartamento con fornitura da 3Kw. Si continua a lamentare di scatti del differenziale superiore del quadro. Allego foto, che ne pensate a prima vista sulla sua realizzazione?.
  3. Leone2285

    Vitone da identificare che non chiude bene

    Ciao Stefano mi hai anticipato anche questa volta.Buon fine settimana.
  4. Leone2285

    Vitone da identificare che non chiude bene

    Quei passi di filettatura non sono uguali a quelli comuni in idraulica. Una leggera rettifica della battuta interna farà aderire meglio la guarnizione senza danneggiarla. Le altre guarnizioni dovrebbero fare da tenuta verso l'esterno. A meno che tu non abbia gocciolamento verso il muro io non le toccherei.
  5. Stefano Dalmo

    Vitone da identificare che non chiude bene

    Devi soltanto sostituire la guarnizione . Vai da un termoidraulica e con la misura la prendi subito. quindi non puoi sbagliare .
  6. Buonasera a tutti, tempo fa ho riparato il cavo display del frigorifero, ma oggi si ripresenta lo stesso problema, ovvero il cavo lavora con apri e chiudi e prima o poi qualcosa si spezza nella curva. il cavo in questione è quello nell'immagine 2, costo ricambio 50€ spedito. Mi sembra un pò troppo, quindo volevo capire se possibile crearselo da se. purtroppo non sono a conoscenza di che nome abbia il connettore come da "immagine 1", qualcuno saprebbe dirmi che connettore è, e magari dove trovarlo? altro problema il cavo, non riesco a trovare il cavo interno morbido, per capirci l'anima interna è sempre troppo rigida, o sono come quelli di un cavo lan, o in rame rigido, l'orginale era di un metallo tipo paglietta molto più flessibile, sicuramente meno soggetto strozzamenti e rotture, anche per questo avete consigli? grazie a tutti
  7. Stefano Dalmo

    Compressore troppo caldo e troppo in funzione?

    Si sta scaricando , il dado è tratto . Mi dispiace ma sta passando a miglior vita .
  8. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    😕 mi sa che dovrei mettere delle resistenze sui diodi led rispetto al circuito senza relè.
  9. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie per la spiegazione, certamente per pilotare gli utilizzatori userò degli automotive ma in via del tutto prudenziale perché la corrente non dovrebbe superare i 10A 12VCC , dico dovrebbe perchè ancora non sono certo sul tipo e quantità di utilizzatori, ma in linea di massima siamo lì.
  10. Oggi
  11. Avevo poggiato il termometro su uno dei ripiani del frigo. Stamattina ho messo il bicchiere d'acqua con il termometro immerso, ho ricontrollato poco fa e segna ancora 10 gradi. Il termometro che sto usando è questo, non conteneva istruzioni su come usarlo. Lo tengo sott'occhio un altro pochino per vedere se scende. Per quanto riguarda la brina, mi sembra che si formi solo su metà parete e in particolare la metà superiore. Sulla metà inferiore vedo poche goccie d'acqua quando è sbrinato, forse perchè ho il frigo quasi vuoto e non c'è abbastanza umidità?
  12. Adolfo62

    relè alla stato solido trifase

    Mi correggo, sono ibridi non SSR, ma ti assicuro che c'è ne sono alcuni installati su macchine di un mio cliente che, senza esagerare Si azionano almeno 20 volte al minuto e sono anni che lavorano.
  13. fugaldo

    Vitone da identificare che non chiude bene

    Eccomi, sono riuscito finalmente a trovare il tempo per svitare il vitone. Ecco le foto Internamente sembra smaltato. Il filetto del vitone misura 26 mm, credo sia da 3/4", ma il passo sembra largo. C'è un OR sotto la battuta con diametro esterno 26 mm e sezione 1,5 mm, ma non vorrei si fosse deformato. La guarnizione di tenuta ha spessore 4 mm, diametro esterno 24,5 mm e foro 5,5 mm L'ho ribaltata, riavviato tutto e adesso sembra chiudere meglio. È possibile capire di che vitone si tratta per trovare OR e guarnizione di ricambio ? Molte grazie
  14. Adolfo62

    relè alla stato solido trifase

    Guarda i prodotti Phoenix, per esempio l'articolo sotto e' per barra omega , trifase fino a 9A con termica ed inversione di marcia, tutto SSR ELR H5-IES-SC- 24DC/500AC-9 - Motorstarter ibridi
  15. Leone2285

    Ferro da stiro: non scalda più la piastra!

    La resistenza è dentro la piastra. Anche il fusibile è dentro la piastra ed è quello indicato da Riccardo. Solitamente è localizzato dentro uno spezzone di guaina termoresistente.
  16. ALLUMY

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    ?? Intendevi con un segnale analogico da un modulatore forse, o proprio in antenna?
  17. Claudio F

    Circuito comando sequenziale con reset

    Non sappiamo ancora che relé siano (corrente richiesta dalla bobina) né se la corrente da commutare con i loro contatti sia continua o alternata. Nel caso di continua, e magari di valore elevato, cioè il lavoro più massacrante per i contatti, spero vengano usati relé automotive, e sarebbe il caso di velocizzare l'apertura dei contatti tramite fast demagnetization, banalmente un diodo zener in più che permetta all'extratensione di salire, ma non oltre il punto di rottura del transistor. Con uno zener 15V (e circuito alimentato a 12V) si può limitare l'extratensione sui collettori a circa 28V e i contatti si aprono più velocemente. Questo lato bobina. Lato contatti invece, sempre parlando di elevati valori di corrente continua, si potrebbe pensare ad uno snubber RCD.
  18. Alessandro Bini

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    ho provato con vari segnali: rgb 50hz, rgb 60hz (non sincronizza), composito 50/60hz (pal si vede a colori, ntsc bianco e nero) e pure con un segnale analogico d'antenna che riceve correttamente. confermo tda8366
  19. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Vediamo se ho fatto bene i compiti 😛
  20. Gennar0

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Avrai mica montato il varicap a rovescio? E' strano il comportamento.
  21. Grazie mille, chiaro. In settimana prossima provo e vi aggiorno.
  22. Stefano Dalmo

    geberit non scarica tutto lacqua con il pulsante

    Prova a spingere il pulsante senza montare la placca . se va bene , devi svitare il tasto e portarlo più verso il pulsante . In modo che abbia più spinta e alzi di più il tampone
  23. Qualcosa di analogamente valido qualora non fossero le spazzole? 😄
  24. robertosalemi

    Ferro da stiro: non scalda più la piastra!

    Grazie, ma la resistenza è quella in foto, corretto? Conviene verificare con il tester?
  25. Buongiorno a tutti Vorrei cambiare il vecchio impianto videocitofonico di casa mia con uno più moderno e avrei una domanda sulla fattibilità, in particolare a riguardo dell'utilizzo dei fili esistenti. La casa è bifamiliare (pt+piano1+piano2) con 1 solo posto esterno, e 3+2 (video)citifoni nelle 2 abitazioni come mostrato sotto. C'è un solo alimentatore per il tutto. Da entrambe le abitazioni si può ovviamente aprire il cancello pedonale e rispondere alle chiamate. I videocitofoni non sono intercomunicanti tra loro. Vorrei mantenere le stesse caratteristiche dell'impianto, ma sostituire i vari elementi con qualcosa come questo: https://faidate.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/K40931 Immagino che il mio impianto sia un 4+n giusto? Il diametro (NON SEZIONE) dei fili che arrivano alle morsettiere è 0.5mm. Posso usare i fili esistenti per montare il kit Vimar di cui sopra, o devo ricablare il tutto? Vorrei evitare di ricablare, quindi nel caso non siano compatibili qualcuno può per favore suggerire quale tipo di alternativa moderna devo cercare? Se il problema è la sezione dei cavi, è possibile usare 2 o 3 dei cavi esistenti in parallelo per aumentare la sezione effettiva, visto che il Vimar di cui sopra sembra abbia bisogno di meno fili? Grazie in anticipo a chiunque risponda
  26. Ciao, Oggi ho provato ad installare una nuova campana, funziona tutto tranne quando inserisco i due pulsanti, e vado a spingere, non sciaqua del tutto, invece se tiro manualmente con le mani le leve all'interno sciaqua tutto, potete dirmi qualche consiglio su come fare, per favore? Grazie mille!
  27. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grande! Aspetto la versione definitiva e lo monto anche io 😛
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...