Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Per scrupolo ho ritestato il C4 dopo aver tolto il condensatore ed il diodo A4 ed il testerino questa volta lo legge come un Bjt NPN. -
SNUBBER: Calcolo semplificato
Livio Orsini ha risposto a GiRock alla discussione in Elettronica generica
Hai letto tutta la discussione? -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
mauro_1980 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Nessuno mi può aiutare ??? Grazie -
Philips Perfect Care GC9240/02 ferro da stiro accensione anomala, non riscalda
magoslo ha risposto a magoslo alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Si esatto lampeggia non appena alimento il ferro e non è possibile fare altro! -
Lucky67 ha iniziato a seguire SNUBBER: Calcolo semplificato
-
Mi permetto di contestare il fatto che per calcolare la potenza non si può dimenticare che la corrente, grazie al condensatore è sfasata di un bel pezzetto e che quindi ha una forte componennte apparente. Calcolare una potenza in quel modo credo che abbia poco significato. Che poi in termini pratici sia meglio abbondare quam deficiere allora è un'altra cosa.
-
Identificazione modello Urmet (Bibus in case DIS1133-D001)
Federico Muras ha risposto a Federico Muras alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Guardano alle immagini che trovo online, direi di no. -
Identificazione modello Urmet (Bibus in case DIS1133-D001)
Federico Muras ha risposto a Federico Muras alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sì, purtroppo l'altro è un videocitofono ed utilizza più cavi (mod. 1705/954 v. immagini), ma posso provare ad impostare quel modello e collegare solo L1 ed L2 secondo lo schema dell'altro citofono. -
vesuvio25 ha iniziato a seguire Installazione Urmet 1150 - collegamenti
-
Installazione Urmet 1150 - collegamenti
vesuvio25 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Salve a tutti, sono nuovo e neofita del gruppo, amo gli impianti elettrici ma sono molto all'asciutto sui citofoni. Mi trovo di fronte ad un problema nella mia abitazione, vi spiego. La mia abitazione dove sono entrato da poco ha il cavo del citofono condominiale passato nell'appartamento ma purtroppo non è mai stato installato il citofono. Addirittura il cavo sulla montante risulta non collegato. Sull'esterno del palazzo è presente il pulsante per la mia chiamata. Volevo chiedervi come devo collegare i fili del citofono? ho fatto le foto dei citofono dei vicini, sempre urmet (uno è 1150 l'altro è un tipo vecchio) e ho fatto anche le foto della montate che devo collegare. Vi posso chiedere una mano per collegarli senza creare problemi all'impianto? Grazie a tutti Ecco le foto Le prime 2 cono la pulsantiera esterna Le altre quattro è l'urmet 1150 del vicino Poi c'è la montante staccata da attaccare Poi le ultime 2 sono le foto del citofono dell'altro vicino. Grazie mille a tutti -
Lucky67 ha iniziato a seguire sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona
-
sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona
Lucky67 ha risposto a viper 1965 alla discussione in Logo
Primissima cosa prima di pensare al programma: esiste una corrente? Le connessioni sono giuste e strumentalmente (un banale amperometro) vedi una corrente che entra nel LOGO? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Il componente A4 tolto dalla scheda presenta la giunzione in una sola direzione ed il testerino lo legge come diodo. Parte alta nella foto anodo e il catodo collegato al meno nello schema. Resta quella sorta di trasformatore incollato alla scheda. -
vesuvio25 ha aderito alla comunità
-
Buongiorno a tutti, ho un problema con uno ( o forse anche tutti e 4), moduli di espansione AM2 AQ, non mi legge o meglio non rileva la sonda 4-20 Ma, programmo il logo plc, tutto ok ,allego lo schema semplificato per farvi capire, qualcuno può aiutarmi
-
Mister_X_ ha iniziato a seguire HMI Siemens Comfort
-
Buongiorno a tutti, ho un cliente che mi chiede di montare un HMI Siemens della serie Comfort. Per la mia azienda probabilmente sarà l'unica volta che andrò ad utilizzare un pannello così performante ed economicamente dispendioso. Chiedo quindi, prendo la versione "normale" oppure passo ad Unified in modo che se ne avessi bisogno in futuro ho già il progetto pronto? Ne vale la pena come difficoltà di stesura software? Devo partire da zero, avrei un progetto fatto col basic ma vorrei comunque partire da un progetto vuoto. Grazie.
- Oggi
-
mittocccc ha aderito alla comunità
-
.... cioè prima di partire hai staccato diligentemente tutte le Spine dalle Prese [ tranne Congelatore e Frigo ] ? E/ o portato OFF tutti gli Interruttori Bipolari 1 /0 dedicati agli Elettrodomestici da Incasso o che restano abitualmente attaccati alla Presa ? [ Accorgimento consigliato finché il Differenziale è 1 solo ] - Oppure tutti gli Elettrodomestici erano rimasti attaccati alle rispettive Prese + i Bipolari ON ? (quindi lasciati Alimentati in Stand-by compresi i loro Filtri di Rete incorporati che disperdono 2mA Ciascuno. alla Frequenza di Rete 50Hz, ma detto valore si incrementa per varie Cause, già elencate più volte nella apposita Sezione "Differenziali" del Forum . ) - Per garantire un minimo di Continuità del Servizio, l' Impianto Elettrico dovrebbe avere almeno 2 Settori, . il primo dedicato a Luce e Servizi Essenziali H24, tra cui Congelatore e Frigo , . . il secondo dedicato a Forza Motrice con tutto ciò che causa la maggior parte delle Dispersioni . - il " Segreto di Pulcinella" consiste nell' avere almeno 2 Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti . [Se riesci a far portare 2 fili fino a Frigo e Congelatore, farai mettere un altro MagnetoTermicoDifferenziale C10 / Idn30mA ad essi riservato ed eviterai le attuali Interferenze .] - Buona serata !
-
Grazie
-
Grazie, in effetti è semplicissimo!
-
in realtà non è un segnale ma il voltaggio inviato ad un attuatore da regolatore di giri di un motore stazionario. Il plc deve riuscire a regolare una valvola con un segnale PWM seguendo le oscillazioni rapide di questo attuatore, non posso quindi basarmi sul altre grandezze che non sia la corrente che percorre questo attuatore. Tra l'altro non so nemmeno questo controllore (analogico) come faccia a far variare la tensione di alimentazione dell'attuatore, presumo che utilizzi una specie di relè allo stato stolido
-
Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off
wpim10 ha risposto a wpim10 alla discussione in Lavastoviglie
Si,se può essere d'aiuto, il difetto si e' manifestato al primo lavaggio dopo due mesi di inattività. -
Identificazione modello Urmet (Bibus in case DIS1133-D001)
Federico Muras ha risposto a Federico Muras alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sicuramente non ha importanza per il cablaggio, ma - con lo stesso cablaggio previsto per il modello 1133-001 (2wire), ovvero A1 del Ring su L1 della scheda e A2 su L2 - si ottengono risultati diversi a seconda del modello selezionato (avevo impostato per sbaglio un altro modello e sentivo l'audio, che non sento se imposto 1133-01). Ho immaginato che, pur con lo stesso cablaggio, il Ring provi una decodifica diversa del segnale digitale, a seconda del modello impostato. E' per questo che chiedevo se qualcuno riconoscesse il modello esatto della mia scheda. Grazie, Federico -
direi molti più di 20, la messa a terra c'è? comunque se continua a saltare e non trovano una dispersione vera e propria vuol dire che hai una somma di piccole dispersioni (fisiologiche in ogni elettrodomestico in pratica) che tengono il differenziale sempre al limite e basta poco a farlo scattare. se è questo il tuo caso è difficile sistemare la cosa senza mettere mano all'impianto. Se non puoi farlo sei uno dei rari casi in cui il restart forse è necessario
-
Consiglio rifacimento completo impianto TV terrestre (+ eventualmente satellitare)
snipermosin ha risposto a Slash402 alla discussione in Impianti TV
Non c'è una distanza predefinita; in genere quanto piu' breve possibile, ma distanze di 10-15 mt non influiscono sulla qualità. Offel...Fracarro....Emme Esse.... sono tutti marchi affidabili. Guarda qualche modello e scegli quello con la figura di rumore piu' bassa. Puo' darsi che non occorra, per i componenti installati avresti circa 16-17 db di perdita, escluso il cavo di cui non conosco la distanza; diciamo che fino a 20-25 db di perdita non occorre amplificare, visto che di solito con una parabola da 80, se ben puntata, si possono ottenere circa 85 dBuV al connettore LNB, e sottraendone 25 ne arriverebbero circa 60 al decoder, che vanno piu' che bene. Se poi parliamo di cablaggi molto lunghi di cavo con perdite consistenti, allora in quel caso basta inserire a monte, magari in prossimità del mixer, un ampli di linea sat di buona qualità dei marchi sopra elencati (c'è anche LEM elettronica) per recuperare 18-20 db. Magari prima si prova e poi si decide, basta controllare lo stato delle barre di segnale del decoder in modalità sat. Cero che funziona normalmente; sono due segnali distinti e separati. Ah.... Complimenti per lo schema. Ottima rappresentazione e nessun errore; unico piccolo appunto sul centralino: hai scritto + alimentatore, ma se è da interno l'alimentatore è incorporato...integrato, non è un opzional. In questi casi si chiama centralino autoalimentato. -
no ho solo questo ...considera è un condominio vecchio l'impianto sarà stato fatto 20anni fa
-
Buchi simil bruciature bucato
Daniele.A88 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Novità? Problema risolto oppure si è ripresentato? -
piergius ha iniziato a seguire salvavita che salta
-
ma, dopo questo MagnetoTermico Differenziale sotto il Contatore , in Casa hai altri Automatici ? ( ad esempio uno dedicato a Luce e Servizi + uno dedicato a Forza Motrice alias Usi Domestici , oppure Zona Giorno + Zona Notte ) Fai sapere ! - Buon Pomeriggio !
-
ma hai solo quel quadretto o in casa c'è un altro centralino con interruttori automatici? ps: se quello che ti ha messo il chint è un elettricista consigliagli di aggiornarsi, al contatore ci va un 6000A mentre il tuo è un 4500A (il numero dentro al rettangolo)
-
Salve ,ho un problema con un clima .della Beko 18btu,in poche parole la macchina esterna parte ma il display interno resta tutto spento ,quale verifiche effettuare !?saluti