Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. thinking

    Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?

    Penso che sono 3 resistenze da 230V collegate a stella. Terra e neutro devono essere isolati. Poi, 1) Con neutro non collegato al centro stella, se una resistenza si fulmina (aprendosi il circuito) le altre due continuano a funzionare ma alimentate a 200V. 2) Con neutro collegato al centro stella, se una resistenza si fulmina (aprendosi il circuito) le altre due continuano a funzionare alimentate a 230V.
  3. Buongiorno, piccolo aggiornamento, sono riuscito a pulire tutto bene (la parte pompa di calore), evaporatore ventilatore ecc... La pompa di calore si è messa ad andare, ora per 3 giorni di fila ma ci sono sempre 2 problemi (il display non da errori). Non arriva mai a set, impostandolo a 55°C in pompa di calore, si ferma a 49-51 poi riprende va verso 53, ogni tanto riesce a arrivare a 55 e spegne il led. Alcune volte si accende da sola quando scende sotto il set, altre volte no, per esempio ora è a 45°C, il led è acceso ma la pompa non fa rumore e non scalda. Cosa potrei guardare? L'ultima cosa che "semplice" a cui ho pensato è aprire dentro, dove c'è la resistenza e controllare che non ci sia calcare sulle pareti ma dubito fortemente. Grazie a tutti!
  4. Oggi
  5. Michele.A.123

    real girls for secret encounters

    *** Dating & Adult Connections https://privateladyescorts.com [url=https://privateladyescorts.com/girls.html] private encounters with women [/URL]
  6. Ivan Botta

    Andrea da Modena

    Ciao Andrea, benvenuto!!
  7. Livio Orsini

    Ricarica ottimale batteria 12v agm

    Assolutamente no! Se, e solo se, entrambi i caricabatterie avessero gli ingressi di sensing per effettuare paralleli. Però questa funzione è prevista solo per alcuni alimentatori professionali. Che io sappia non è prevista per alcun tipo di caricabatteria.
  8. Appunto, è tutto nuovo perché il sensore ntc è incollato nella nuova caldaia. A questo punto mi chiedo se è la molla all’interno della valvola di sicurezza. Altrimenti non resta che la scheda. il sensore ntc della nuova caldaia a temperatura ambiente circa 25 gradi dava 80 kohm e quello della vecchia caldaia dava alla stessa temperatura 70 kohm. Magari anche la vecchia caldaia è buona.
  9. filippo75pg

    Ricarica ottimale batteria 12v agm

    ok, se invece per assurdo dovessi caricare una delle due in tempi rapidi potrei attaccare entrambi i caricabatterie ad una sola??
  10. Livio Orsini

    Andrea da Modena

    Benvenuto nella comunità di plcforum
  11. Livio Orsini

    Info su inverter invt. Dc20.

    Presumo sia un impiego marino, quindi si dovrebbe avere un prodotto specifico altrimenti si rischiano inconvenienti continui dovuti alla salsedine. Inoltre se deve azionare un'elica, anche se fosse un'elica ausiliaria di manovra, è necessaria un'elevatissima affidabilità quindi io eviterei di effettuare una selezione in base al costo, anzi eliminererei i candidati a basso costo. Io mi orientererei su costruttori come ABB, Mitsubishi e pochi altri.
  12. Livio Orsini

    Inverter più piccolo del motore

    No danni non dovrebbero essercene se l'inverter è di qualità almeno decente, perchè quando raggiunge il limite di corrente non ne da più e riduce la tensione per limitare la corrente. L'unico che potrebbe soffrirne è il motore ste va in stallo. Ripeto senza dati certi sulla pompa, sul motore e sull'inverter io non vado oltre a quanto ho scritto.
  13. Livio Orsini

    Info per schede preistoriche - Elettronica San Giorgio

    Sembrano schede fatte per l'Ansaldo Genova, potrebbero essere a corredo del MIG17, il micro calcolatore per impieghi generali. Potresti pubblicare la siglatura dell'integrato rosa in basso a dx della scheda in alto? è completamente sfocato e non riesco a capire cosa può essere. Di schede particolari ce ne erano centinaia di tipi differenti tra quelle di Milano Elpo, Milano Trazione, Genova poi aveva quelle specialistiche per siderurgia e per Cartiere.
  14. Leone2285

    Ferro da stiro Rowenta DG8962

    Ciao Raffo, col tester che cosa hai misurato la resistenza o se arriva la tensione sui PIN dell'elettrovalvola? Presumo che tu abbia fatto una misura in ohm ma non sempre la continuità della bobina è indice di buon funzionamento.Se non arriva tensione all'elettrovalvola potresti alimentarla direttamente con un cavo e collegando e scollegando la spina dalla presa sentire se attacca e stacca. Per quanto riguarda quel componente evidenziato dovrebbe essere un sensore di temperatura che se non erro è collegato direttamente alla scheda. Lo hai rotto tu o era già danneggiato? Scrivo anche per mantenere il post più visibile affinché qualche esperto del forum possa leggere e darti qualche dritta.
  15. Ieri
  16. un saluto affettuoso a tutti 😊
  17. Ciao a tutti, ho un problema con l’autoclave che serve due appartamenti. La pompa attacca e stacca in continuazione, anche ogni 15 secondi. Alcune osservazioni: Di notte, quando non c’è nessuno in casa, non lo fa mai. Se c’è qualcuno in almeno uno dei due appartamenti, invece sì. Sul manometro vedo la pressione salire subito a circa 4 bar quando la pompa parte, ma poi in pochi secondi scende al minimo e la pompa riparte. Ho provato a premere il pulsantino del vaso di espansione (tipo valvola della gomma): è uscito sia aria che un po’ d’acqua. Un idraulico tempo fa ha fatto una prova: chiudendo la valvola che porta acqua agli appartamenti, l’autoclave non faceva più attacca/stacca. Domande: È normale che dal vaso esca anche acqua insieme all’aria? Potrebbe significare che la membrana interna è bucata e il vaso va sostituito? Oppure conviene prima tentare una ricarica d’aria e regolare il pressostato con un differenziale più ampio? Ogni consiglio è ben accetto, grazie!
  18. ho una tv sony kd 55xf9005 che dopo 4/5 minuti si riempie di riche verdi verticali, se raffreddo i due ic che pilotano il pannello si rimette andare x qualche minuto poi ricomicia col difetto, sostituito la t con stesso problema a qualcuno e capitato? grazie per i suggerimenti
  19. Stefano Dalmo

    Problemi su lavastoviglie ariston hotpoint lfta+2164

    Non sei imbranato è complicato sganciare , perché la parte superiore che sfiora la vasca , tocca sul bordo di insonorizzate . quindi va usata forza . si deve fare leva con un cacciavite a spacco nelle feritoie laterali in alto , a fine portello e fare leva . io ti consiglio di aprire una fiancata a destra . attenzione che la scheda è a destra , dietro il pannello che vuoi aprire , in basso .
  20. Marco Fornaciari

    Norm_x e Scale_x fondamentali?

    Intanto la scalatura che proponi con un solo decimale non ha poi tanto senso. In ogni caso, la scalatura è un funzione già fatta dove basta inserire dei valori, il calcolo di una proprirzione te la fai tutta da te: i risultato finale di fatto non cambia. Io preferisco la funzione già fatta.
  21. Marco Fornaciari

    Info su inverter invt. Dc20.

    Oddio 45 KW non è proprio un elichetta. In ogni caso gli inverter industriali non sono adatti ad una installazione simile a causa della classe di protezione IP e dell'isolamento in generale. Sorvolando sul fatto di avere 400 V a bordo di una imbarcazione non è come averlo in un edificio, e le norme sono diverse. Sempre in ogni caso le apparecchiature a bordo di veicoli e natanti prevedono norme e omolgazioni specifiche. Un Altivar è diverso da un INVT, ma esistono anche altri produttori.
  22. Grazie dei consigli. Alcune cose per me è aramaico e vanno oltre le mie minime conoscenze ma si impara sempre qualcosa, in particolare "compresi i Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno. Specialmente i Differenziali ad intervento istantaneo di Tipo AC con il simbolo [~]devono lavorare sotto i 10mA, per conservare un certo margine per i vari Disturbi presenti in Rete." Purtroppo c'è anche da fare un discorso economico. Il costo di portare al quadro, che si trova in posizione infelice rispetto a dove c'è il fotovoltaico, una linea dedicata paragonato al minimo risparmio sulla bolletta ci metterei una vita ad ammortizzarlo. Incrociavo le dite sperando in una soluzione "cambia il magnetotermico sul quadro". Grazie lo stesso.
  23. Roberto Garoscio

    videocitofono urmet explorer 7101

    Lo puoi usare utilizzando la 12~ per le chiamate, il PS nel tuo caso non serve.
  24. Sicuramente, risolvi il problema aperture e inoltre avresti anche l’immagine.
  25. Ottimo così allora
  26. Ciccio 27

    Freezer ad incasso defunto: soluzioni?

    Magari si riesce ad individuare una eventuale perdita e lo si può riparare. 🤷🏻‍♂️
  27. Davide.Paio

    Norm_x e Scale_x fondamentali?

    Buongiorno a tutti, è da un po che mi pongo questo dubbio… perché devo scalare un valore che va 0 a 27648 ecc… a una variabile che va da 0 a 1.0? Quando posso utilizzare una proporzione? Valore act:valore max = X : max scala? Quindi verrebbe (valore act * max scala) / valore max che diventa più pulito e preciso…. La mia domanda dunque è: conviene veramente usare la funzioni di Siemens? Se si perché? Grazie a tutti ragazzi!!!
  28. fedino

    Info su inverter invt. Dc20.

    Buonasera dovrei installare un inverter su un motore 4poli 45kw 80A nominale 400v Applicazione è un elichetta di un imbarcazione. Sono alla ricerca di un prodotto con un buon prezzo qualità cosa mi consigliate? Altivar siamo sui 4000 netti Ho visto INVT DC20 55KW ....1500 NETTI il prezzo così basso mi fa pensare che sia un prodotto di scarsa qualità Gradirei un consiglio grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...