Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Alimentando e disalimentando il campo, misuro ai poli dell'armatura in picchi di 100mV. Mentre facendo la prova con alimentatore a 30V non si nota nessuno scintillio in entrambi i sensi di rotazione. Questi sono i valori delle bobine di campo: R=740ohm, V=205V, I=0.28A; quindi direi che i valori tornano. Gli schemi li ho in pdf, quello col layout dello stampato si trova facilmente in rete, mentre lo schema vero e proprio lo trovai tempo fa su un forum francese se non ricordo male, ma non ho link o indirizzi esatti mi spiace. -
Documenti da richiedere all'installatore per ottenere il bonus
Davidos ha risposto a Manako alla discussione in Impianti Climatizzazione
Buongiorno, da quello che ho letto soprattutto indicato da utente @Chiarella88 ora nel ultimo step prima del invio comunicazione Enea bonus casa 50% utile per le detrazioni di un condizionatore installato non è più possibile inserire il costo totale della fattura costo che verrà visualizzato comunque il prossimo anno con il nuovo 730. Giusto o sbaglio qualcosa? - Oggi
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Questo taglia la testa al toro: il motore è esente da difetti. Anche l'assorbimento a vuoto mi sembra in linea con i valori normali. La discussione a cui ti riferisci è questa. Se il tester è digitale con fondoscala 200mV, può andar bene, anche se un millivoltmetro analogico a zero centrale è più pronto. Comunque una verifica grossolana la puoi sempore fare anche con il solo alimentatore da 30V. Fai ruotare il motore in un senso, e virifica se lo scintillio delle spazzole è contenuto come dovrebbe essere di norma. Inverti le polarità di alimentazione e ricontrolla lo scintillio. Se non ci sono anomalie di scintillio il piano di commutazione può ritenersi corretto. Con un amperometro in cc misura la corrente assorbita dal campo, la tensione di campo mi sembra un po' abbondante. Però non avendo dati di targa bisogna andare per analogia con motori simili. Dove hai reperito lo schema? se mi puoi mettere il link mi fai un favore. Poi me lo studio con calma e vedo se posso darti qualche indicazione. Non c'è molto da approfondire. Non è questione di motore, ma di anelli di regolazione. Detto in modo molto semplificato. Sono 4 anelli concentrici, di cui il più interno è l'anello di corrente di armatura, poi hai l'anello di tensione di armatura, quindi corrente di campo e tensione di campo. Procedendo dall'inerno verso l'esterno la frequenza di taglio di ciscun anello deve essere inferiore di quello che la precede. Se si usa un dato molto conservativo ci dovrebbe essere una decade di distanza tra ogni anello. Facendo le cose molto bene si può arrivare a circa metà. Un buon anello di corrente di un convertitore a SCR trifase a 50Hz di frequenza di rete, taglia con periodo di 6,6ms come l'imite teorico. Quindi l'anello di tensio dello stesso convertitorene taglierà a circa 12ms. Quello della corrente di campo a circa 24 ms e quello della tensione di campo a circa 48ms. Questi sono limiti teorici, nella oratica la risposta sarà ancora più lenta. Molto dipende dalla meccanica, dai momenti di inerzia e dalle carattiristiche elettriche della macchina, specialmente quelle di campo che hanno costanti di tempo molto maggiori di quelle dell'armatura. -
Touch Area Wincc Unified V20
Peppe2801 ha risposto a Peppe2801 alla discussione in Siemens HMI & Scada
Sinceramente non l'ho trovo più, forse l'ho eliminato. In ogni caso sono partito da questo codice: export function Touch_area_1_OnGestureDetected(item, gesture) { if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeLeft) { HMIRuntime.UI.SysFct.SetPropertyValue("../swMenuRight", "Visible", true); } if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeRight) { HMIRuntime.UI.SysFct.SetPropertyValue("../swMenuRight", "Visible", false); } } che lo uso per aprire e chiedere un menu all'interno di una pagina (costruito con un istruttore unifild). Ho modificato il codice inserendo up e down al posto left e right e inserendo la variabile che deve comandare. Mi sembra di aver fatto una cosa del genere come quella sotto: if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeUp { Tags.Inching.SysFct.ReadAndIncreaseTag: (int, value:10); } if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeDown { HMIRuntime.Tags.Inching.SysFct.ReadAndDecreaseTag: (int, value: 10); } } -
Sganciare porta vecchio forno styldomus
carloph ha risposto a carloph alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Scusate se rispondo solo ora: ho fatto come mi avete suggerito, tolto il cavo di terra, invertito le polarità alla spina,, acceso x 30min, spento, riacceso e il forno funziona. GRAZIE MILLE a tutti -
Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS
UomoInAmmollo ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Nokia - Salora
Il problema è che il televisore probabilmente non riesce a identificare il segnale video e di conseguenza pilotare correttamente via bus i2c il finale verticale. Oltre al video composito hai provato anche qualcosa con sincronia composita (senza video composito) in rgb sempre a 60hz? Giusto per essere sicuri che non sia qualcosa legato alla separazione video. ps. Non hai risposto alla domanda che processore video effettivamente hai. Io vedo tda8366 da schema. -
Selettore aria calda phon ghd helios
Ivan Botta ha risposto a giuseppe1996 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Carlo, ti sei accodato ad una discussione vecchia, il regolamento lo vieta. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA *** -
CHANGHONG LED32D2200H bloccato in reboot
Ivan Botta ha risposto a nosfevil alla discussione in Altre marche TV
Franco, ti sei accodato ad una discussione vecchia, il regolamento lo vieta. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA *** -
Selettore aria calda phon ghd helios
CarloGrieco1 ha risposto a giuseppe1996 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ciao, hai provato? Io ho lo stesso problema. -
FROM DOORBELL SOUND TO ACTUATOR REPEATER - (Ripetitore di Chiamata)
GiRock ha risposto a GiRock alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
@Gennar0 non hai letto tutto il post!!! Il circuito è stato testato su Bread Board (BB) con un sacco di rumori d'ambiente, per ora sembra immune se il suono non viene captato da molto vicino... 500Hz è la frequenza minima che il programma elabora, comunque è più indicato per suonerie DUTON come era stato richiesto da un Utente... Anche se il microfono capta tutto, il trigger è veramente duro a scattare, l'intensità del suono rilevato deve essere di una certa intensità e deve corrispondere alle 2 frequenze memorizzate in precedenza nello stesso intervallo di tempo... -
Ultima Versione CADE SIMU 4.2 La Password l'hai inserita nel programma??? All User: 4962
-
Whirlpool 450-a Problema temperatura bassa
Stefano Dalmo ha risposto a Riccardo 82 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie a te per la condivisione. -
Lavastoviglie lsi45hl ricambio braccio irroratore superiore
spn ha risposto a spn alla discussione in Lavastoviglie
per ora funziona alla grande... dovrò valutare come gestire i "carrelli", che potrebbero arrugginire... ma questa è un'altra storia... -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Livio, poco fa ho avuto la tua stessa idea, ho alimentato l'armatura con un alimentatore regolabile e a 30 V assorbe 350mA e gira a 470 rpm. Per il tuo discorso sul piano di commutazione posso dirti che il nuovo portaspazzole in fibra è stato rifatto su centro di lavoro identico all'originale in bachelite danneggiato quindi l'orientamento dovrebbe essere rimasto uguale. Per verificare il piano avevo letto una discussione qui sul forum che non ritrovo, si parlava di misurare con un millivoltmetro analogico, che non ho, l'armatura alimentando il campo, e ruotando il portaspazzole fino all'azzeramento, è corretto? Purtroppo ho solo un multimetro metrix che misura si i millivolt, ma non so se sia adatto... Interessante la tua esperienza su quel tipo di motore, mi piacerebbe approfondire. Purtroppo no, non ho dati o targhetta, solo solo che è 1500W 180Vdc 3000rpm. Allego gli unici due schemi che ho, recuperati in rete. -
Problema cancello Came
Massimo72Mex ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Ok, appena smette di piovere provo anche così! Eventualmente i cavetti verdi su C1 della scheda li lascio così o cambio? (probabilmente ho male interpretato lo schema). Nel caso fosse andata la scheda TX (una vecchia, l'altra con diodo staccato) pensavo di sostituirle con una coppia non originale e meno cara visto che più volte è capitato che mezzi ingombranti combinassero guai... (spesso è bastato un po' di nastro sulle plastiche, ma negli anni gli urti si sono ripetuti...) l'unico dubbio è che vedo la morsettiera RX di quelle economiche a 4 ingressi invece che 5. Potrebbero funzionare comunque? -
amirpal ha aderito alla comunità
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Lavastoviglia whirpool si blocca
-
Lavastoviglia whirpool si blocca
Stefano Dalmo ha risposto a jonnyciclista alla discussione in Lavastoviglie
Controlla il pressostato se presente , e il flussimetro posto sull’Air break . I giri della girante deve inviare non meno di 10 impulsi in 10 “ alla scheda . o se dalla elettrovalvola esce abbastanza acqua , o se la stessa è rotta del tutto . -
Info installazione termostatiche smart
microinfo ha risposto a microinfo alla discussione in Componenti Riscaldamento
io vorrei utilizzare home assistant con zigbee. Per simulare il cronotermostato smart, da quello che ho capito, basta un interruttore on/off collegato sulla caldaia, e un sensore di temperatura in casa. -
Raffreddamento PLC box
Alessio Menditto ha risposto a arlock alla discussione in Elettronica generica
Io avevo capito che si intendeva far passare non direttamente acqua presa dal mare nello scambiatore in foto, ma nello scambiatore con una pompa gira del glicole che viene spinto in un altro scambiatore, magari a flusso incrociato si spera, dove un’altra pompa faceva girare l’acqua del mare “tra 8 e 23 gradi”. In questo modo nello scambiatore della foto non entra direttamente acqua marina, se non ho capito bene mi scuso. -
Nino60 ha aderito alla comunità
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Cade simu
-
Che tipo di simulazione ti necessita?
-
Problemino SEE Electrical Expert - Numero morsetto = Mumero filo
Livio Orsini ha risposto a mapa.cd alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Serebbe meglio, molto meglio, descrive il problema con tutti i dati nel testo del messaggio. Spesso la lettura del titolo è solo superficiale e non si fa ttenzione alle informazioni, speceie se, come in questo caso, non si conosce il programma di disegno specifico. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Questo è un valore corretto, visto che la tensione nominale di armatura è pari a 180V e, presumo, che la velocità nominale sia intorno ai 2800 rpm. Se il circuito di armatura avesse problemi gravi non funzionerebbe nemmeno come generatore. Si potrebbe fare un'ulteriore prova con un alimentatore, alimentando il circuito di armatura con 24Vcc - 30Vcc, il motore dovrebbe ruotare con velocità da circa 370rpm a circa 470 rpm. Potrebbe trattarsi di un guasto al circuito di alimentazione di armatura, però senza avere gli schemi del regolatore non ti posso indicare dove e cosa misurare. Solo come mera ipotesi di lavoro potrei ipotizzare uno spostamento dei porta spazzole che ha modificato il piano di commutazione. Nella mia esperienza trentennale di applicazione di regolatori di velocità per motori in cc, solo una volt micapitò un fenomeno simile. Si trattava di un motore da 100kW che azionave la mola di una rettifica per cilindri di di laminatoio. Però era un motore con regolazione di velocità regolata con combinazione armtura e campo; ovvero sino alla velocità nominale la regolazione lavorava sull'armatura, una volta raggiunta la tensione nominale si iniziava a regolare agendo sul flusso, riducendulo. I problemi si avevano in decelerazione, perchè, non appena si inziava a decelerare partiva la cannonata dovuta ad una "sparata" delle spazzole sul commutatore. Dopo che si erano alternati vari specialisti dei motori senza cavarne un ragno dal buco, risolsi il problema in un paio d'ore, spiegando al collega che faceva la messa in marcia degli azionamenti, come ritarare i 4 anelli di controllo. Fu solo un lavoro di pazienza. Qui non misembra possa esserci un problema simile. Questo benedetto motore non ha una targa con i date elettromeccanici? -
Problema cancello Came
Dumah Brazorf ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
A questo punto occorre provare anche l'ovvio. Procurati un doppino e collega in modo volante direttamente RX e TX. Eventualmente stacca TX dal pilastro e fai prove avvicinandoti/muovendolo fino a che riesci ad sentire i famosi click click dal relè della RX. -
FROM DOORBELL SOUND TO ACTUATOR REPEATER - (Ripetitore di Chiamata)
Gennar0 ha risposto a GiRock alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
I rumori che possono disturbare di più, sono quelli a bassa frequenza, perché vengono amplificati e riflessi da oggetti, muri e mobili. Per il resto, se lo hai provato solo con un simulatore, aspettati problemi vari durante la realizzazione pratica. -
Il problema è, come sempre, il gradiente tra temperatura dell'acqua di raffreddamento e la temperatura massima del dispositivo da raffreddare. Nel caso di un motore endotermico, la temperatura di funzionamento è >70°C e <95°C, quindi anche se l'acqua di raffreddamento è a 35°C c'è comunque un discreto gradiente; al massimo si tratta di aumentare la suoerficie di scambio. Nel caso di componen ti elettronici, la temperatura interna del contenitore deve essere <40°C, quindi il gradiente è piuttoso ridotto. (ma questo cose tu le conosci sicuramente meglio di me😉).
-
jonnyciclista ha iniziato a seguire Lavastoviglia whirpool si blocca
-
Bungiorno a tutti, Ho la lavastoviglia whirpool modello: ADG4000/1 , numero seriale 854540038851 In questione il problema consiste: la lavastoviglia parte normalmente nel momento in cui parte il lavaggio dopo pochissimi minuti ( neanche ) si blocca e lampeggia per 6 volte. In allegato vi mostro il video. Grazie.