Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. robbyzz

    Ingresso montante da pozzetto a casolare

    Grazie per i consigli. Il fatto che a pochi centimetri dal pozzetto ci sia quella canalina di scarico del tetto può causare problemi ? Nel pozzetto metteranno anche il puntale di messa a terra. Il quadro elettrico sarà installato a 160cm di altezza proprio nella parte interna della parete che si vede in foto.
  3. Vlad74

    Elvox 8878 e Nuki opener

    Ok solo a titolo informativo, ho seguito le istruzioni di questo altro forum ed ho risolto il mio problema di collegamento, ringrazio nuovamente Roby73 senza la tua precisazione non avrei mai raggiunto l’aiuto avuto… https://developer.nuki.io/t/elvox-887b-opener-installation/15118/6
  4. Raga buonasera, abbiate pazienza ma se non penso a come modificare 3-4 cose al giorno io impazzisco. Mi spiego, abbiamo una macchina con un sistema di visione che controlla la presenza, o meno, dei vari sottogruppi che compongono un pezzo in metallo del settore automotive, alla fine del controllo se tutti i particolari sono presenti parte un pistone pneumatico con un punzone che lascia un segnetto, quasi invisibile, sul pezzo, detto segnetto sta indicare che il pezzo è conforme alle richieste del cliente. Moooolto spesso sta macchina si blocca e l'operatore, a discapito del tempo ciclo, applica un piccolo "baffo" con un pennarello indelebile, se non erro di colore verde, sempre se il pezzo è così come lo desidera il cliente. Alla luce di quanto esposto, vorrei migliorare la marcatura di cui prima,vi ricordo che non scriviamo nulla, in modo leggermente migliore dello stato attuale, con un qualcosa a vernice, magari a spruzzo o qualcosa del genere, avete qualche esperienza in merito?. Vista la vicinanza con l'operatore dobbiamo ripiegare su un qualcosa che non vada a farmi scontrare con il responsabile della sicurezza!. Grazie come sempre per quello che esporrete. Adamo
  5. Maurizio Colombi

    Ingresso montante da pozzetto a casolare

    Dipende dove devi arrivare. Se all'interno esiste già un pavimento, se esiste già una tubazione, se e come si vuole realizzare l'impianto elettrico... L'entrare dal pozzetto all'interno del casolare è l'ostacolo minore, si fa un buco con un trapano, con una carotatrice o a mano, si infila un pezzo di corrugato e lo si fa arrivare nel pozzetto, uno in gamba e con un po' di esperienza (se il muro non è il muro del Forte di Bard) riesce addirittura a trapanare in obliquo dall'interno e ti centra il pozzetto in pieno. Anche quella sarebbe una soluzione. Brutta, antiestetica, inusuale, ma sempre una soluzione. Per questa ipotesi utilizzerei, piuttosto del tubo, una canalina che ti permetta di coprire anche il buco per l'attraversamento della parete. Porterei la linea di alimentazione in alto se, in quella posizione ci venisse il quadro di distribuzione. Quando si posa il pozzetto, si da una martellata sulla predisposizione, si infila il corrugato, lo si fa attraversare quei pochi centimetri di terreno e lo si infila nel buco del muro, ovviamente cercando di addolcire al massimo le variazioni di pendenza del tubo. Penso propio di si...
  6. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    cioè praticamente sono le valvole di zona ( oommeglio in questo caso quella del reparto notte) che mi Comanda poi il contatto TA2 in caldaia e per questo i tempi di accensione della caldaia son più lunghi
  7. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Ma se non capiamo il rumore chi lo fa , che le facciamo a fare …
  8. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    quindi potrebbe essere questo il motivo del ritardo quando parte la caldaia perché non parte subito ma impiega solitamente anche un paio di minuti abbondanti
  9. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Perché per stasera non riesco a fare altro e volevo capire nel frattempo se è un lavoro alla mia portata o no. Grazie
  10. Oggi
  11. Stefano Dalmo

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Lo schema è quello . Va bene , , ma sono più che convinto che i cavi su 1 e 3 non vanno sui TA della caldaia , ma avendo la motorizzata , andranno ad alimentare la motorizzata e poi dalla motorizzata ,una volta aperta , il micro che sta su questa , chiude il circuito sui T A in caldaia .
  12. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Ma perché non trovi prima il problema . non ti pare .
  13. robertice

    pompa feka 600 bloccata

    Devi controllare se quando il galleggiante attiva la pompa questa è completamente sommersa, altrimenti se resta aria potrebbe non adescarsi No l'acqua non può tornare sotto mentre la pompa è in funzione
  14. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Se dovesse essere quello è un componente facile da sostituire per chi non è del mestiere ma comunque ha una discreta manualità? Grossomodo sai dirmi un prezzo?
  15. robertice

    VALVOLA IDRICA DI NON RITORNO

    si Alcuni permettono la regolazione e altri no, bisogna vedere quello che hai
  16. robertice

    chiudere acqua calda/fredda sotto il lavello della cucina

    Chiudi il generale perchè se tocchi quelle poi potrebbero perdere
  17. robertice

    Rumore battente continuo nei tubi

    Di solito quel rumore lo fa il galleggiante della cassetta oppure il galleggiante del carico di un serbatoio dell'autoclave Abiti in un condominio, avete l'autoclave ?
  18. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    ok ma già con questo schema del nuovo termostato vorrei conferma ( ho sovrascritto con i colori dei miei fili per capire se corretto). é confermato? Rimangono quindi senza collegamenti NC e N ponte a parte per quest ultimo .
  19. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Si devia il flusso dell’acqua sopra e sotto , in modo alternato .
  20. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Ok, provo. Non ho ben capito cos'è il sistema alternato. Ti riferisci a quel componente?
  21. pasquale1967

    alimentatore

    ho effettuato misurazioni con il tester, la corrente arriva ai contatti d'ingresso , ma all'uscita del trasformatore nulla qualcuno sa dirmi , con quale alimentatore posso sostituirlo, in rete quello originale si trova solo usato, grazie
  22. Stefano Dalmo

    Modulo Comandi Lavastoviglie Wirpool WIC 3C33 F Impazzito

    Bene! Grazie per la condivisione
  23. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Omar Quando sta facendo ferma la macchina e stacca il connettore . poi la riaccendi e se non lo fa più mentre il programma continua è lui il colpevole . quello è il sistema alternato .
  24. Salve, volevo fare una domanda su dove e come conviene far entrare il montante in un casolare. Una volta che si porta il montante in un pozzetto adiacente alla parete del casolare come si deve fare per entrare in casa ? Bisognerebbe uscire dal pozzetto e salire sulla parete ad una certa altezza e poi fare un foro per entrare ? Poi sulla parete si vedrebbe una canalina esterna poco estetica. E per uscire dal pozzetto di cemento come si fa ? Avete esperienza a riguardo ? Il casolare non ha mai avuto un allaccio elettrico. Allego una foto del casolare. Il pozzetto mi hanno detto di posizionarlo tra il canale di scarico acqua e quel tubo nero morto che si vede in foto.
  25. Ciccio 27

    Modulo Comandi Lavastoviglie Wirpool WIC 3C33 F Impazzito

    👏🏼
  26. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Il rumore sembra provenire da quel componente
  27. Basta che usi l'archetto in modo che entri nella pipetta dall'alto.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...