Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Misura tra CA e 6 la tensione continua quando arriva l chiamata.
  3. Dumah Brazorf

    Quesito tecnico su collegamenti "applique" da esterni

    cerca un'altra applique va la... su leddiretto ne hanno parecchie va che bellina questa e che usa LAMPADINE NORMALI!!! https://www.leddiretto.it/4060-applique-cilindrica-monodirezionale-xl-ip54-e27-bianca.html
  4. Magari un controllo di diodi o transistor di potenza, dovrebbero essere avvitati ai dissipatori grandi.
  5. Oggi
  6. 506

    Scheda alimentatore Urmet 1722/20

    la sigla del integrato che si e bruciato LD7575 e le resistenze smd sono siglate sulla mia scheda 100
  7. 506

    Scheda alimentatore Urmet 1722/20

    io avrei bisogno di sapere se possibile la sigla del altro integrato della stessa scheda se qualcuno me lo potrebbe dire gli ne sarei veramente grato se ho sbagliato nella richiesta vi chiedo scusa anch'io ho la stessa Salve ho questa scheda sigla HKGL3325a2 ma non riesco ha vedere la sigla del atro integrato se me la può fornire le sarei molto grato
  8. Ho provato, ma nulla non riesco a capire che problema ci sia. Il citofono l’ho provato è funzionante
  9. Alessio Menditto

    cdi 2012

    Ema devi dare informazioni in più, marca modello tipo ecc. più informazioni dai più aiuto puoi avere.
  10. Ema.85

    cdi 2012

    buongiorno la lavastoviglie mi fa questo problema qualcuno mi puo aiutare grazie https://we.tl/t-GlhGLmPjdh
  11. piergius

    Piano induzione

    Questo Piano incorpora 2 Alimentatori : il primo fa capo a L1 ed N1, il secondo a L2 ed N2 . Onde evitare Corto Circuito ⚠️, Prima di allacciare 2 Fasi della Trifase, abbi cura di riportare tutti i fili nelle posizioni iniziali lato Piano e togliere il ponticello L1 - L2 . Blu e Grigio prenderanno entrambi il Neutro come ora lato scatola 503/504 . - Buona giornata !
  12. Boom32

    WC installato correttamente?

    Buongiorno, ho da poco ristrutturato il bagno con i classici sanitari a terra. L'idraulico ha utilizzato il classico manicotto in gomma morbida che si usa tra il wc e la curva a pavimento, sin dall'installazione ho però notato che la parte che si innesta nel tubo a pavimento è entrata con molta facilità e le "alette in gomma" non si sono affatto deformate per garantire la tenuta, ma l'idraulico l'ha installato come se nulla fosse. Per qualche giorno ha lasciato una parte di spazio tra wc e pavimento senza silicone per verificare eventuali perdite e poi ha siliconato il tutto. In questo periodo di tempo dalla base del wc si sprigionava odore di fogna che si è risolto con la siliconatura. A mio parere questo accadeva perché il wc e la tubazione di scarico non sono correttamente sigillati e sono preoccupato per una possibile perdita di acqua quando si scaricano solidi. Può essere normale un'esalazione di fogna senza la sigillatura tra pavimento e base wc, o devo preoccuparmi? Grazie.
  13. cruise

    Problemi con Morsettiera Legrand

    Grazie, Roby. Domani sono in zona e riprovo.
  14. max.bocca

    Quesito tecnico su collegamenti "applique" da esterni

    Devi misurare la corrente erogata e la tensione in uscita con le due strisce attive. Se il driver accetta come range stessa corrente ma tensione dimezzata si può fare, altrimenti cambi il driver.
  15. UABC80

    Rex RLT 8

    Ho il sospetto che filtri un po' d'acqua dalla guarnizione della resistenza, che poi va a finire nella morsettiera del motore
  16. I guasti, anche se identici, possono essere provocati da condizioni diverse . per cui , visto che non stiamo parlando più della tua lavastoviglie , se ritieni di aver concluso la tua discussione e vuoi parlare di altre problematiche , magari anche del tuo amico, ti invito ad aprire una nuova discussione . Ti ringrazio
  17. Stefano Dalmo

    Frigorifero si riavvia (salta) con sbalzi di corrente

    Io credo che una verifica dei condensatori elettrolitici sulla scheda non farebbe male . ed in particolare il condensatore in poliestere sullo stadio di alimentazione che è il maggior indiziato di diverse problematiche .
  18. Premesso quanto detto da Livio, suppongo che i due fili rosso e nero siano i fili che vengono dall'interruttore. In primis, strano che non ci sia un fusibile, che sia nella parte esterna con l'interruttore? Domanda 1, ti salta il generale magnetotermico o il differenziale? Nel primo caso hai un sovraccarico tra fase e neutro (i due fili indicati), nel secondo hai una perdita verso terra (probabile un condensatore di filtro). Nella prima foto non ne vedo, per cui o fanno parte di un filtro esterno o... meglio non dirlo. Supponiamo il caso di sovraccarico (corto). Con la scheda scollegata come da foto, con un tester puoi vedere la resistenza tra i due fili nero e rosso, che non deve essere prossima allo 0. Se invece lo è, c'è qualcosa di guasto, io controllerei il ponte di graetz montato sotto l'aletta in basso a dx della prima foto. Poi a seguire i componenti a valle, quali i condensatori (non mi parrebbe) e gli eventuali stadi di potenza successivi. Anche la parte a destra del trasformatore giallo in alto (che dovrebbe generare l'alimentazione della parte logica) è da controllare. Al momento, non saprei che altro dire
  19. hai verificato le tensioni che hai nelle varie prese? io proverei a collegarlo sulla linea luci. comunque l'impianto in cucina va verificato
  20. omandar

    Quesito tecnico su collegamenti "applique" da esterni

    Perché non ho le lampade. Sto valutandone l'acquisto e proprio per questo mi sono rivolto al forum chiedendo informazioni e consigli a chi è più competente di me.
  21. omandar

    Quesito tecnico su collegamenti "applique" da esterni

    Purtroppo in questi dialoghi scritti non si può capire ciò che gli altri sottintendono o danno per scontato; ci si può solo basare su quanto è oggettivamente scritto. Quindi non è possibile, da una frase come "si capisce poco com'è fatto", dedurre a quali aspetti l'autore si riferisca esattamente. E siccome il mio discorso si focalizzava soprattutto sugli aspetti "elettrici", ho pensato che quella frase si riferisse a quelli. Per quanto riguarda il surriscaldamento, si tratta solo (come dicevo) di un timore, legato al fatto che altre lampade a led già in mio possesso scaldano molto più di quanto pensavo e anche al fatto che per oscurare la luce bisogna mettere qualcosa di opaco che, presumo, possa penalizzare anche lo scambio termico. D'altronde, se già avessi le risposte atte a chiarire i miei dubbi non avrebbe senso rivolgermi al forum chiedendo... lumi a chi ha più competenze di me.
  22. Entrambe le ipotesi. Ma non è che, se vi forma corrosione, c'è un eccesso di schiuma in vasca perché il detersivo risulta sovradosato, magari perché passate il carico prima sotto l'acqua? 🤔
  23. Buongiorno Livio, grazie per la risposta. La marca è Reboot ed il modello è Mig 150. Per quanto riguarda elettronica-elettrotecnica ho conoscenze di base non avendo fatto studi specifici (condensatori, resistenze, diodi etc). Per quanto riguarda le tensioni sò che sono elevate e che con questi strumenti non si scherza. Ho verificato che i condensatori fosssero scarichi prima di armeggiare con la scheda. Alcuni componenti sono in smd, i condensatori piccoli a prima vista sembrano ok.
  24. mithe

    Modulo IBW nice

    Salve ho acquistato 2 coppie di fotocellule nice radio non filari e ho comprato il modulo IBW da collegare alla centrale via bus per associare... Ho letto sulle istruzioni che bisogna tenere premuto il tasto di configurazione sull interfaccia fino a quando diventa verde e poi andare su ogni singola fotocellula e premere il tasto T, quello che vorrei sapere è che le mie fotocellule non hanno un tasto T come potrei associare...?? Le mie fotocellule hanno codice NICEPMOW
  25. Ok. A sto punto sono studiate da schifo......Comunque un mio amico con una beko ha più o meno lo stesso problema, però si ritrova acua sulla vaschetta sotto anti allagamento e la lavastovigkie va in protezione. Sembra che l'acqua venga da li,ma se fosse così, potrebve essere troppa acqua in vasca,oppure lo spruzzatore rotto??
  26. Livio Orsini

    attivare relè con byte su linea in parallelo

    Ha il primo problema d arisolvere: Ecco perchè max.bocca ha suggerito, come prima cosa, di inserire dei fotoaccoppiatori in alternata, così che anche il -12V generasse un segnale "1" in uscita. Poi se usi un comparatore a byte semplifichi molto anche lo Hw.
  27. Non conosci marca e modello in modo da ricercare lo schema elettrico in rete? Disponi di qualche strumento di misura? Hai qualche conoscenza di elettronica-elettrotecnica? Scusa se per prima cosa ti faccio questa domanda, ma se non conosco le tue conoscenze rischio di richiederti verifiche che non sei in grado di fare. Inoltre le tensioni in gioco sono abbastanza elevate e c'è il rischio di farsi male.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...