Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Consiglio acquisto lavatrice
Diomede Corso ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Noia si, ma non se hai la Superautomatica Ignis... vero @Livio Orsini🤩😍 - Ieri
-
La mitica IT560 non si cambia!! 😲😲 Quella non è una lavastoviglie, è un pezzo di storia Zanussiana di un epoca industriale italiana che oggi non esiste più. Ne ho smantellata una ieri per i i ricambi, ma quasi mi piange il cuore a vedere quell'acciaio perfetto dopo quasi quarantanni! Comunque per resettare basta tenere premuti il tasto BREVE+ECO insieme e nel giro di pochi minuti....suonano alla porta!!😅🤩
-
Consiglio acquisto lavatrice SLIM
Diomede Corso ha risposto a Pibz alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Seee... il tecnico, ve gono poi qui a piagnucolare e trovano pace🤣 -
Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti
Diomede Corso ha risposto a Robix92 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Appunto! Io sono vent'anni quasi che ... fa rumore e si sposta ne vedo e ne faccio a decine. Il problema è in quel punto dove i fianchi lato inferiore vengono avvitati alla base in plastica. Se quella lavatrice ha lavorato sbilanciata... (tipico dei carichi ridotti) mi spiace ma non c'è più molto da fare🥲 -
SKO Washing Machine REVIEW & TEARDOWN: Better Than MIELE? An Independent Look!
Diomede Corso ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Metti il titolo in Italiano gentilmente? Grazie😘 -
Lavaasciuga LG F4J6VGOW - ammortizzatori da cambiare?
Diomede Corso ha risposto a utch alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ma cosa stai dicendo??? Lg è tra le poche che vanta la famosa VASCA APRIBILE e pertanto anche i cuscinetti sono assolutamente sostituibile con una spesa molto ridotta, anche se si volesse cambiare tutta la semivasca posteriore (lavoro velocissimo!) 1) quel modello me ha 3 da 120N 2) i rumori potrebbero essere i contrappesi davanti con viti lente ma in quel caso ti consiglio di rivolgerti al servizio assistenza -
robbyzz ha iniziato a seguire Nuovo impianto casolare di campagna
-
Nuovo impianto casolare di campagna
robbyzz ha inserito una discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Salve, l'Enel verrà a breve a installare un contatore vicino a un palo su un terreno a 60 metri dal casolare. Non mi possono far passare i cavi sotto il terreno agricolo anche se gli facessi io la trincea a 1 metro di profondità pertanto metteranno il contatore in apposita nicchia vicino ad un loro palo di distribuzione. Dal contatore a mie spese farò fare uno scavo per far passare cavidotto + cavo FG16 2x10mmq. La potenza contrattuale è di 3kW. Abbiamo pensato di operare nel seguente modo : Cavidotto doppio strato con cavo FG16 con 2 fili da 10mmq + nastro di segnalazione, tutto interrato ad almeno 80-100 cm fino al pozzetto a fianco del casolare. Nel pozzetto casolare sarà inserita la barra di terra e poi cavo di terra insieme a neutro e fase presi dal contatore entreranno nel quadro elettrico (da fare) del casolare. Per alimentare anche una rimessa distante 10 metri abbiamo pensato di partire dal quadro elettrico del casolare (sempre con FG16 2x10mmq) passando sempre con un cavidotto interrato. Vicino alla rimessa sarà fatto un pozzetto in cui mettere anche la barra di terra e poi entreranno nel quadro elettrico (da fare) della rimessa. I miei dubbi sono : Vicino la nicchia del contatore devo mettere anche un quadro stagno in cui inserire un magnetotermico/altro oppure posso evitare ? Il cavidotto che diametro deve avere per contenere FG16 2x10 ? Nel tratto tra casolare e rimessa il cavidotto potrebbe richiedere anche il passaggio di un cavo di terra da 16mmq per migliorare la messa terra cosa ne pensate ? Si accettano consigli rispettando la massima sicurezza di tutto l'impianto. -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
dcocco ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Perdonami, non sono un grande esperto. Comunque si, quando è solo il nuovo suona in entrambe le postazioni, mente quando è accompagnato dal vecchio non suona in entrambe mentre l’altro si. Il problema arriva quando collego il secondo (vecchio) in una delle due postazioni. Comunque nel caso proverò con l’attuatore che mi hai consigliato ti ringrazio. -
Attendiamo buone nuove. Ciao prego
-
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
ROBY 73 ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Non conosco il motore in oggetto, ma se non ha i finecorsa fisici, allora come scritto nel manuale nel link è un CROSS5E, dove la "E" probabilmente sta per "Encoder" che potrebbe essere guasto. Non mi piacciono questa tipologia di motori, ma esistono Se vai a pag. 18 e seguenti del pdf, c'è la tabella "11. Ricerca guasti", dove c'è spiegato anche il non funzionamento dell'encoder ed eventuali soluzioni. Leggi il paragrafo "10. Avviamento" e verifica che il dipswitch DIP5B sia in ON come da pag. 11 del pdf al paragrafo "7.2 Dip-switch cancelli scorrevoli" Quello non lo troverai mai e poi mai, come per il 99,99% delle schede elettroniche è di proprietà del costruttore e di certo non li divulgano in rete. -
newmail ha aderito alla comunità
-
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
ROBY 73 ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Non è detto al 100%, ricorda che la corrente va sempre dove trova meno resistenza. Ma se prima hai scritto: Allora com'è sto discorso? Forse suona quando è da solo in entrambe le postazioni, mentre non suona più quando è in parallelo al vecchio? Ho capito bene o male? Avendo la chiamata elettronica, forse bisognerebbe provare con l'attuatore 788/22: https://www.grothe.de/media/59/1e/50/1669388391/iba_htz788-22_74153_ds788-008_a_2013-12-17.pdf ma non ti posso assicurare che funzioni -
Citofono Elvox non funzionante dopo rifacimento impianto
ROBY 73 ha risposto a Tamer alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Tamer, Ma cos'hanno rifatto che i fili sembrano quelli di cinquant'anni fa? 🤔 E poi hanno rifatto ancora un impianto di vecchio tipo 4+n?! 🤔 Assolutamente NO, quello è un vecchio Urmet 1130/1, la "E" non indica "Elvox". Sinceramente molti anni fa me l'hanno detto cosa significava la "E" in casa Urmet, ma non me lo ricordo proprio. I collegamenti sembrano completi e corretti per, appunto un classico impianto "4+n", poi che siano state fatte modifiche, questo non possiamo saperlo, comunque i collegamenti sono: - morsetto 1 = Altoparlante = filo verde; - morsetto 2 = Altoparlante = filo giallo; - morsetto 6 = Comune fonia = filo bianco; - morsetto 7 = Ritorno Ronzatore (chiamata) = filo bianco; - morsetto 11 = Comune Ronzatore (chiamata); - morsetto 9 = Ritorno pulsante apri cancello = filo blu; - morsetto 10 = Comune pulsante apri cancello = filo blu. Poi come vedi i tre comuni sono ponticellati in un unico collegamento comune sui morsetti 6-11-10. Mentre il morsetto 8 serve per collegare la chiamata su impianti particolari, magari dove c'è una portineria generale. -
Lucky67 ha iniziato a seguire Retrofit pressa con PLC Logo
-
Permettimi ma lui ha parlato di mettere un plc a ripetizione dei finecorsa e delle segnalazioni che sono già in parte presenti: per fare questo dubito che serva un plc specifico e secondo me un logo con un pannello operatore è già ampiamente sufficiente. Chiaro che se poi si intraprende il discorso sicurezza sul fatto di poter usare la macchina o meno è un'altra storia....
-
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
dcocco ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ti pongo un' altra domanda. Se ci fosse una forte caduta di tensione, non dovrebbe verificarsi sul posto interno più lontano? perché ho provato anche a invertirli ma il più vecchio suona sempre anche se sul posto più lontano mentre il nuovo non suona da nessuna parte anche se lo metto nel posto interno più vicino. In ogni caso se ci fosse caduta di tensione come posso rimediare? considerate che sono in condominio. -
Citofono BiTicino 334202
ROBY 73 ha risposto a Roman0 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Roman0, Perché lo vuoi cambiare? Perché non funziona, oppure per un fatto estetico? Che citofono è quello vecchio? Posta una foto del frontale che vediamo di riconoscerlo, se non trovi un articolo, o almeno la marca. Inoltre, credo che il 334202 non sia compatibile, dovrebbe avere la sola suoneria elettronica, mentre presumo che il vecchio sia con chiamata su ronzatore. I colori dei fili non "dicono" nulla, per assurdo potrebbero essere anche tutti dello stesso colore, è invece la modalità di collegamento che crea la tipologia e correttezza dell'impianto e soprattutto nei vecchi impianti 4+n, la colorazione era ed è ancora ad assoluta discrezione dell'impiantista di turno. -
Elettrofreno elettronico serranda box
Marco Fornaciari ha risposto a tonyrm alla discussione in Cancelli elettrici
Oddio con solo accesso esterno, mettere dispositivi che aumentano la sicurezza (forse) ma se si guastano deve intervenire un fabbro (seguito dal venditore della porta nuova), direi che non è la soluzione migliore. E la batteria tampone potrebbe essere sarica quanto serve. -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
ROBY 73 ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao dcocco, Probabilmente c'è una forte caduta di tensione che non permette al secondo citofono di suonare. Il ponte tra 6 e 10 serve solo per far aprire il cancello; infatti, il pulsante apri cancello è collegato appunto tra i morsetti 10 e 9. Mentre nel vecchio citofono è fatto internamente attraverso il ponte metallico P1 che vedi sulla sinistra della morsettiera, per questo non serve. Assolutamente no, la suoneria è ELETTRONICA -
Sostituzione scu 41-v1 comunicazione seriale
Marco Fornaciari ha risposto a tano15 alla discussione in PLC Omron
Parli di una CPU Omron CJ2M CPU12? Sono almeno ormai circa 20 anni che non installo più una scheda seriale su una CPU Omron: tutto ethernet. In ogni caso il protocollo di comunicazione mi pare di ricordare che è residente nella scheda, pertanto devi ricaricarlo. -
Ciao Rosy696, Certo, ci sono strumenti per eseguire le misure di isolamento e da lì si va per esclusione. Scuramente la cosa può non essere semplicissima e di breve termine, ma ci si arriva in qualche modo, magari sarà da sezionare l'impianto, oppure potrebbe essere anche una somma di varie dispersioni di vari apparecchi. Puoi postare le foto dei due differenziali (chiamati volgarmente salvavita), vecchio e nuovo in modo che ne vediamo le caratteristiche ed eventuali differenze?! Posta anche la foto del quadro elettrico se ce n'è uno, oppure c'è un solo ed unico interruttore? Perdonami Livio , magari non ho capito bene il tuo ragionamento e vado fuori strada io....., ma in genere è proiprio il contrario, cioè viene tagliata la fase ed il neutro rimane fisso e sempre diretto, giusto? Sarebbe da verificare se ci sono almeno due linee.
-
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
dcocco ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma sono appena tornato dalle vacanze. Comunque la tensione arriva, la chiamata quando il citofono nuovo è attaccato da solo arriva, sia nel posto più vicino che in quello più lontano. Il problema sorge quando collego il citofono più vecchio che non ha bisogno di ponte tra morsetto 6 e 10. Quello vecchio suona sempre in qualsiasi posto io lo metta, quello nuovo invece non riceve la chiamata mai ma apre e la fonia funziona. Devo collegare qualche altro morsetto in parallelo? devo cambiare il tipo di chiamata da elettronica a quella su ronzatore su quello nuovo? Anche se quando lascio solo il nuovo collegato suona. Non riesco proprio a capire, magari non sono compatibili ma mi sembra strano -
Pressa da 1200 t di 40 anni fa, sorvolando sul fatto che magari non avete nessuna certificazione e libretto di uso e manutenzione, prima di usarla e di pensare ad un PLC con HMI mi preoccuperei di rivolgermi ad un esperto di sicurezza e certificazione delle presse, quasi di sicuro le apparecchiature di comando e sicurezza presenti sono fuori norma da anni, direi dal 1993. Di fatto in rete non c'è nulla di esaustivo, se non ditte che operano nel settore e si propongono. Se poi usate un PLC, dovete impiegare un modello che prevede anche modili I/O e software di sistema specifico per le presse. Va da se che il portafogli vorrà aperto a occhi chiusi, ma se la macchina è meccanicamente a posto potrebbe valerne la pena di spenderci dei soldi: fine delle agevolazioni fine giugno 2026, con richiesta entro 31/12/2025.
-
mctrit8 ha iniziato a seguire Campanello e citofono Comelit non funzionano più
-
Campanello e citofono Comelit non funzionano più
mctrit8 ha inserito una discussione in Domotica HomePLC
Salve a tutti, ho un sistema domotico Comelit, da qualche mese il campanello non suona più e idem il citofono, premtto che è un problema che non ho solo io ma anche ad esempio la mia vicina sullo stesso pianerottolo e anche ad altri piani, ad alcuni addirittura non ha quasi mai funzionato, altri hanno chiamato il tecnico, speso un sacco di soldi e poi il problema si è riprsentato; detto ciò che prove potrei fare? L'unica cosa che ho osservato è che nel modulo che vi allego il led ALARM lampeggia 3 volte e alla terza lampeggiata si accende anche il led PWR e poi riprendono così, il led BUS lampeggia di un fioco giallo, però non ho idea quando il tutto funzionava in che stato fossero tali led, attendo vostre grazie. -
terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa
stewecar ha risposto a stewecar alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Grazie. L'ipotesi del mio amico è che in realtà ci sia un problema di collegamento ma a livello condominiale.. Solo per dovere di cronaca il mio jmpianto ha poco più di 5 anni -
Impianto riscaldamento alta temperatura (termosifoni) con distribuzione a soffitto.
hitech95 ha risposto a hitech95 alla discussione in Impianti Riscaldamento
Si beh delle jolly saranno sicuramente da installare. Ma vorrei capire se il collettore posso metterlo al piano terra o mi tocca fare dei giri assurdi aui tubi per portarli dal piano superiore a quelli inferiore. Mi sembra di dover fare una sorta di vaso aperto come nei condimini! Eh infatti. -
No infatti, il Logo è una provocazione, credo utilizzerò un 1200! Grazie