Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Ieri
  2. Salve a tutti, tempo fa abbiamo installato haier inverter dual split unita ‘ esterna e 1 split in ufficio e tutto nella norma , in questi giorni abbiamo effettuato il collegamento della seconda unita split interna, si accende parte la ventola, ma dopo poco si ferma, per poi ripartire e via cosi ciclicamente. L unita’ non raffredda molto. Non ha il display ma i led, on/off , le frecce circolari e il segnale wifi. Cosa puo’ causare questa cosa? Come faccio a capire se fornisce un errore? Cosa puo’ essere? Cosa mi consigliate di controllare? Grazie in anticipo
  3. TinoAle

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Forse ho sbagliato io nel senso che un puntale l'ho stretto al connettore dove va stretto il cavo con la vite del pulsante di accensione e l 'altro puntale collegato al cavo che ho staccato dal pulsante. Prima di accendere il motore ho messo a contatto i due puntali non facendoli toccare direttamente tra loro ma toccando con un puntale la vite che stringeva ľaltro puntale. Non so se questo possa aver influenzato la misurazione all'inizio.
  4. Purtroppo lo schema rivisto era sbagliato. Allego la versione corretta e chiedo scusa per la svista.
  5. AntoZ

    Pareri clima Fujitsu

    Ho provato oggi con un termometro da cucina, quelli con una specie di ago, l'ho infilato all'interno dell'aletta, mi segna tra i 13 e i 14 gradi. Proverò con una scala a misurare la temperatura sopra lo split
  6. drn5

    Raffrescatore quadro elettrico

    Solitamente i condizionatori da armadio, montati sul fianco o anche sulla porta, sgocciolano attraverso il loro tubino l'umidità interna. La temperatura non la vedo mai impostata a meno di 27/28°C. Mai visto armadi umidi a causa del condizionatore, neanche in Asia. Forse il suo flusso d'aria "sbatte" troppo presto sulle pareti, oppure è sovradimensionato.
  7. Ragazzi buonasera, ho un problema che mi attanaglia tutti gli anni quando inizia la stagione estiva. Abbiamo una fresa con controllo Heidenhain, anche se credo sia un dettaglio ininfluente, che puntualmente appena inizia a fare caldo, il raffreddamento del quadro inizia a creare umidità a go go, umidita che puntualmente ci fa rompere un componente nel quadro. Credo che siano arrivati ormai a 4 alimentatori per azionamenti, qualche azionamento e ultimamente anche la NCC che alimenta la CNC. L' umidità è palpabile, le pareti del quadro sono piene di acqua. Abbiamo anche installato un termostato elettromeccanico, per evitare che la temperatura scenda troppo. Il problema resta, perché dalla bocca del condizionatore esce aria fredda, molto fredda. Cosa posso fare per risolvere questa questione?, anche a costo di cambiare tipologia di raffrescatore, averlo fatto dall' inizio lo avremmo già ammazzato. Grazie
  8. robertice

    Di che isolante si tratta?

    Sono tubi da 2,5 pollici? Cosa alimentano, un condominio?
  9. Grazie per l aiuto Attendo un ritorno del caro amico frigorista, sperando in qualcosa in più, integrato ai suoi consigli. Nel mentre posso confermare che una volta staccato il compressore, la ventola stacca circa 5 secondi dopo
  10. Ottimo. Attenzione che se è "normale" cavo per interni e deve passare per cavidotti e pozzetti esterni dove ci può essere acqua, tra qualche anno potrebbe darti problemi. Casomai solo per il tratto esterno cerca il Vimar 732I.E.100 (o 500 finale), trovi anche chi lo vende a metro. Facci sapere gli sviluppi, ciao prego
  11. E quindi com'è giusto dire in questi casi: <<Buon lavoro>> ☺️ Ciao prego
  12. darlinton10h g

    Radio valvolare arbiter

    togliendo le valvole il trasformatore riscalda pochissimo,la tensione di filamento r6 di 8 volt che scende a 7 con carico la tensione anodica sul elettrolita e ' 380volt
  13. ROBY 73

    pulsantiera bticino 363221

    Sì esatto!
  14. ROBY 73

    Citofono comelit 2703U non suona

    Prova e facci sapere. Ciao prego
  15. ALLUMY

    Booster

    Il concetto qui espresso, leggendolo e rileggendolo più volte, mi sembra piuttosto chiaro. 😄
  16. Quindi tu modificheresti lo schema come questo sotto, giusto? Dalle informazioni che ho trovato, un motore trifase potrebbe avere una pastiglia per fase, per questo ho riusato il simbolo del relè termico a tre contatti. Grazie per l'aiuto. ---
  17. Buonasera come da titolo cerco schema dell'amplificatore am 2080 della rcf. Non riesco a capire perché non appena collego alla scheda elettronica il trasformatore di uscita audio la tensione di alimentazione comincia a lievitare fino a 130 volts e fa esplodere i condensatori dell'alimentazione duale. Grazie.
  18. max.bocca

    Booster

    Conosco bene quei oggetti anni settanta, chiamarli caricabatterie è un parolone. Del resto il servizio lo facevano, regolavi una tensione più o meno con funzione lento e rapido, selezionavi 12/24V in base alla batteria che avevi... La funzione boost secondo loro riuscì ad avviare dopo aver almeno ricaricato un po' la batteria ad avviare... Riuscivi anche dei diesel tipo Fiat242... Controlli di fine carica e simili neanche l'ombra... Ora prendo un CTEK, grosso come una 🍆 e ti fa carica rapida lenta mantenimento e desolforazione. Per l'avviamento ci vogliono strumenti diversi. Conosco bene quei oggetti anni settanta, chiamarli caricabatterie è un parolone. Del resto il servizio lo facevano, regolavi una tensione più o meno con funzione lento e rapido, selezionavi 12/24V in base alla batteria che avevi... La funzione boost secondo loro riuscì ad avviare dopo aver almeno ricaricato un po' la batteria ad avviare... Riuscivi anche dei diesel tipo Fiat242... Controlli di fine carica e simili neanche l'ombra... Ora prendo un CTEK, grosso come una 🍆 e ti fa carica rapida lenta mantenimento e desolforazione. Per l'avviamento ci vogliono strumenti diversi. Conosco bene quei oggetti anni settanta, chiamarli caricabatterie è un parolone. Del resto il servizio lo facevano, regolavi una tensione più o meno con funzione lento e rapido, selezionavi 12/24V in base alla batteria che avevi... La funzione boost secondo loro riuscì ad avviare dopo aver almeno ricaricato un po' la batteria ad avviare... Riuscivi anche dei diesel tipo Fiat242... Controlli di fine carica e simili neanche l'ombra... Ora prendo un CTEK, grosso come una 🍆 e ti fa carica rapida lenta mantenimento e desolforazione. Per l'avviamento ci vogliono strumenti diversi.
  19. Leone2285

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Ciao Livio, ma con le spire in corto non ci dovrebbe essere un assorbimento superiore? Saluti.
  20. roberto8303

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    no, sono le resistenze di due avvolgimenti separati, devi creare il comune tra i due. unendo un filo rosso e uno bianco ed insieme collegati al filo di linea. Poi, un altro filo quello bianco va collegato solo con un filo condensatore. Poi l altro filo rosso va con il neutro e l altro filo condensatore.
  21. Roberto23

    Iindesit codice errore F03

    Ho fatto 4 lavaggi di 2 ore ognuno di seguito. la lavatrice funziona come prima. smontando la scheda elettronica e staccando i cavi e riattaccandoli, ho fatto qualcosa di positivo. spero che rimanga cosi, ma almeno ho capito che il problema è la scheda elettronica.
  22. Roberto Garoscio

    Cancello faac 452

    Ok, prego
  23. Riccardo0010

    Citofono comelit 2703U non suona

    Devo provare con tutto chiuso, se non funziona ancora vuol dire che lo cambierò con un altro… Grazie intanto
  24. trittico6969

    Booster

    Proviamo
  25. Livio Orsini

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Da quello che hai scritto devi buttare quell'amperometro! Se i 2 puntali sono tra loro in corto, la corrente deve essere 0A!! Per prima cosa bisogna essere sicuri del valoredella corrente assorbita! Se l'assorbimento fosse realmente inferiore a 4A, ovvero alla metà della corrente di targa, il surriscaldamento (ammesso che sia ventilato correttamente) potrebbe dipendere quasi esclusivamente da spire in corto negli avvolgimenti.
  26. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Bosch SMV69T50EU 32 - Acqua sul fondo

    Oltre questo , appena finisce e vedi che non c’è acqua nel pozzetto , chiudi il rubinetto di carico . E poi verifichi
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...